Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help me
Miglior risposta
Se spendo 2/3 del mio capitale per comprare un orologio e 118 per comprare un vestito restando con 20 euro, a quanto ammontava il mio capitale prima di questi 2 acquisti?

Salve, mi sono imbattuta in questo esercizio di analisi funzionale e non riesco a risolverlo... qualcuno potrebbe aiutarmi?
Dato \(\displaystyle X=C([-1,1]) \) spazio lineare normato delle funzioni continue \(\displaystyle f:[-1,1]\rightarrowℝ \), dotato di norma \(\displaystyle \parallel \cdotp\parallel\infty\). Dato
A= \(\displaystyle \{f \in C^1([-1,1]) : \mid f(0)\mid + \mid f'(x)\mid \leqslant 10 \ \forall x\in[-1,1] \} \).
A è precompatto in X?

Ciao a tutti, vi chiedi aiuto per risolvere un esercizio del corso di Teoria dei numeri che non riesco proprio a risolvere.
L'esercizio in questione è:
Sia $\zeta$ una radice primitiva p-esima dell'unità con p numero primo. Mostrare che
$$\mathbb{Z}[\zeta]ˣ=(\zeta)\mathbb{Z}[\zeta+\zeta^{-1}]ˣ$$
La mia idea era di usare il teorema delle unità di Dirichlet. Dato che l'unica immersione reale di $\mathbb{Q}[\zeta]$ è l'identità risulta $\mathbb{Z}[\zeta]ˣ \cong \mu (\mathbb{Q}[\zeta]) \times \mathbb{Z}^{\frac{p-1}{2}]$
dove ...

Consideriamo due interi positivi $x$ e $y$, uno dei quali è il doppio dell'altro.
Non ci viene però detto se sia $x$ o $y$ il maggiore dei due.
Ora proverò le due seguenti proposizioni ovviamente incompatibili.
Proposizione 1:
L'eccesso di $x$ su $y$, se $x$ è maggiore di $y$, è maggiore dell'eccesso di $y$ su $x$, se $y$ è maggiore di ...

Salve a tutti avrei un dubbio su come svolgere un calcolo.
Riporto tutto l'esercizio così la cosa risulta più chiara.
Siano $v_1,v_2,v_3, w_1,w_2,w_3 \in R^3$ i vettori
$v_1=(1,0,1), v_2=(0,1,-1),v_3=(0,0,2),w_1=(3,1,0),w_2=(-1,0,2),w_3=(0,2,0)$
Dimostra che (considerate le lettere per le basi in corsivo mentre per le matrici maiuscole normali) $B={v_1,v_2,v_3}$ è una base di $R^3$, verifica che esiste un unico endomorfismo $T \in L(R^3,R^3)$ tale che $T(v_j)=w_j, j=1,2,3$ e trova la matrice associata a $T$ rispetto alla base $B$ e ...
Problema di Geometria con equazioni di 1 grado
Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbe un piccolo aiuto per risolvere questo problema con un’equazione: In una circonferenza di centro O viene condotta una corda AB, lunga 3/2 della sua distanza dal centro. Se il perimetro del triangolo AOB è 32 cm, quale è la lunghezza del raggio? (10 cm) grazie a chi risponde

Buongiorno a tutti,
sono nuovo nel forum e spero in un vostro aiuto.
Sono uno studente iscritto al primo anno di Ingegneria Chimica e giovedì devo sostenere l’esame di Geometria e Algebra. Mi sento abbastanza preparato su tutto il programma, ma c’è un esercizio che era presente allo scorso appello e che proprio non riesco a capire e chiedo se qualcuno mi può aiutare a risolverlo, in particolare i punti (ii) e (iii).
Questo l'esercizio, scusate ma non sono stato capace qui di scrivere la ...
Aiuto problema seconda media. La ringhiera di una scala è formata da moduli a forma di rombo. Le diagonali di ogni modulo misurano 72 cm. E 96 cm. La ringhiera è formata da tre moduli ed è ricoperta da un corrimano di legno. Quanto misura il corrimano se la lunghezza supera di 10cm.quella della ringhiera? Risultato 190 cm. Grazie mille a chi mi risponde

Salve a tutti
inizio da qui con questo bell'enigma che trovo bellissimo sia nella formulazione sia, soprattutto, nella dimostrazione (potevo anche postarlo in teoria dei numeri , magari lo metto anche li come esercizio.....)..
Esiste una potenza di 2 tale che le sue cifre, riarrangiate, costituiscano un'altra potenza di 2 ? Ovviamente non valgono gli 0 come leading digits...
buon divertimento
AM
Problemi esagono
Miglior risposta
un esagono ha un angolo di 135 gradi e gli altri sono congruenti tra loro. calcola l'ampiezza di ciascuno di essi... Aiutoo

Ciao. Ho questo esercizietto, che può essere cretino ma ho avuto dei problemi.
Esercizio 1. Per \(n \in \mathbb N\) e \(x \in [0, 1]\), si consideri la funzione \(u_n : [0, 1] \to \mathbb R\), \(u_n (x) := (n + 3)x(1-x)^n\). Inoltre, sia \(v : [0, 1] \to \mathbb R\) una funzione integrabile secondo Lebesgue in \([0, 1]\).
(a) Discutere la misurabilità e l’integrabilità secondo Lebesgue in \([0, 1]\) della funzione prodotto \(f_n = u_nv\), con \(x \in [0, 1]\) e \(n \in \mathbb ...

Ciao, è uno dei primi esercizi di Teoria della Misura che faccio di questo tipo quindi avrei bisogno di qualche indiaczione.
Esercizio. Considerare la serie di funzioni \[s(x) := \sum_{n = 1}^\infty \frac{x^n}{2n \arctan (3n^2)} \quad\text{dove } x \in [-1, 1] .\] (1) Discutere convergenza quasi ovunque, quasi uniforme e in misura della serie
(2) Per gli \(x \in [-1, 1]\) per cui \(s(x)\) è definita, valutare misurabilità e integrabilità alla Lebesgue di \(s\) in \([-1, 1]\) ...

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum quindi spero di non fare troppo errori
L'esercizio su cui ho dei dubbi è il seguente:
Sia T l’endomorfismo di R3 con matrice associata
A =$((1,1,1),(1,1,1),(1,1,1))$
rispetto alla base B=(v1=(1, 0, 0), v2=(0, 1, 1), v3=(0, 0, 1)).
a) Trovare una base di R3 costituita da autovettori di T
Per prima cosa trasformo la matrice associata dalla base B a quella canonica in R3.
Noto che nella base B ho già due vettori della base canonica,quindi trovo il rimanente:
T(0,1,0) = ...

Salve sto avendo delle difficoltà nel risolvere questo esercizio
"Si calcoli la velocità di sedimentazione per particelle aventi r = 0.01 mm e densità = 2 g/cm3 in sospensione in un liquido con densità = 1 g/cm3 sottoposto a centrifugazione in una centrifuga di raggio 50 cm che gira a 1000 giri/minuto (assumere η = 0.01 poise)." risultato v ≈ 0.3 cm/s
ho impostato la formula per calcolare la velocità di sedimentazione in una centrifuga
v=2/9 (p-p')r[size=85]^2[/size](w[size=85]^2[/size]*R)/n ...
Esercizi di Fisica - Università (professioni sanitarie)
Miglior risposta
Ciao a tutti! Avrei bisogno di risolvere dei problemi di fisica... non e necessario il procedimento quanto le formule utilizzate per arrivare al risultato (il prof non spiega molto bene...). Grazie!
PS Mi scuso per gli errori grammaticali ma ho dovuto togliere accenti e apostrofi per non creare problemi con la lettura in quanto non vengono riconosciuti dal forum (essere = e con accento).
1_ Un corpo si muove di moto uniformemente accelerato. Se la sua velocita iniziale essere nulla, qual e ...

Salve a tutti.
Sto cercando di svolgere quest'esercizio sullo studio di funzione. Vi scrivo quello che sono riuscito a fare:
PS:(scusate se l'equazione non è ben scritta)
\begin{equation}
z=\begin{cases}
e^(-y/x)+y^2/x^2+x/y & \mathrm{se}\ (x,y)=(0,0)\\
1& \mathrm{se}\ (x,y)\neq(0,0)
\end{cases}
\end{equation}
Nell'insieme: $D={(x,y)\inR^2: x>=0.y>=0,x+y<=1,1/2x<=y<=2x}$
Ho dunque un dominio chiuso e limitato da tre rette.
Per studiare se la funzione è continua ho fatto in questo modo:
...
Problemi matematica (306426)
Miglior risposta
in un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 6 cm e il primo è5/4 della seconda. Determina il perimetro e l'area del triangolo. Risultato 96 cm e 432 cmq.
Devo calcolare il seguente limite per trovare il residuo della mia f(z):
$ f(z) = (sen (z)) / (z^3 * (z-pi)^2 ) $
Ho trovato le singolarità, una di questa è z=0 che è un polo del secondo ordine per f(z).
Quando vado a calcolare il residuo della f in 0, dovrei avere una cosa del genere.
$ R(f(z), 0) = lim per z->o (d/dz)[(sen (z)) / (z * (z-pi)^2 )] $
Posso considerare che sen (z) / z è un limite notevole, nonostante sia all'interno di una derivata prima? Non ricordo le proprietà

Mi date una mano con questi esercizi di fluidodinamica?
In particolare non so come legare l'altezza del flacone da terra con la portata...
1) Al pistoncino di una siringa ipodermica di sezione 2.5cm2 ,
viene applicata una forza di 4N. Determinare la pressione ( relativa)
del fluido dentro la siringa. Il fluido scorre attraverso un ago ipodermico
di sezione 0.008 cm2. Quale forza bisognerebbe applicare
all’estremità dell’ago per impedire la fuoriuscita del fluido?
Quale è la forza ...
Salve, qualcuno può aiutarmi a risolvere questi due problemi? Grazie infinite.
1- "Nelle tre classi della sezione A, 1/3 dei ragazzi si è iscritto al corso di teatro e 3/5 ai giochi sportivi. 1/5 non si è iscritto né all'una né all'altra attività, mentre 10 ragazzi le fanno entrambe. Quanti sono in totale i ragazzi della sezione A?" (Risp. 75)
2- "1/2 gatto mangia 1/2 pesce in 1/2 ora. Tre gatti, quanti pesci mangiano in 1/2 giornata?" (Risp. 72)
Grazie a tutti!!
Aggiunto 2 minuti ...