Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, devo risolvere un'equazione non simpaticissima:
$3*x^(3/2) - 4arctg(sqrt(x)) = 0$
Ho messo in comune il primo termine, così da ottenere due equazioni da calcolare:
$3*x^(3/2) = 0 -> x = 0$
$1 - [4arctg(sqrt(x))]/[3*x^(3/2)] = 0$
La seconda equazione davvero non so farla.. Grazie per l'aiuto!
Salve a tutti,
mi sapreste spiegare il seguente teorema?
Lemma di Abel
$sum_(n=0)^(+∞)a_n (z-z_0 )^n$
${a_n}$ è una successione di numeri complessi
$z_0 in CC$
Se la serie converge in $z^*!=z_0$ allora essa converge totalmente in $ bar( B_delta (z_0 )) $ essendo $delta<|z^*-z_0 |$.
Se la serie non converge in $tilde(z)$ ̃allora non converge nei punti tali che $|tilde(z)-z_0 |<|z-z_0 |$

Per lo studio di un campo d'esistenza mi trovo costretto a dover risolvere questa disequazione:
$(cos^2x)/(1 - 2senx) - 1 > 0$
Che diventa ovviamente:
$(cos^2x - 1 + 2senx)/(1 - 2senx) > 0$
Ecco, ponendo numeratore e denominatore maggiori di 0, mi trovo al numeratore una disequazione che non so risolvere, perchè ho un coseno al quadrato, un seno e un termine noto.
Come si svolge una disequazione di questo tipo?

Espressioni con proporzioni
Miglior risposta
Salve, mio cugino sta facendo i compiti delle vacanze e io lo sto aiutando in matematica. Deve fare 5 espressioni con l'incognita ma me ne sono venute solo due su 5 D: se ve le scrivo, potreste aiutarmi a risolverle?
[math]0,9 : (3-1/14-5/6) = (3/2*4/5+8/11*33/4) : x [/math]
[math]x : (2/5+3/13*39/5) = (5+13/14-3/7) : (3-4/5)^2 [/math]
[math](2/7+3/5+4/35) : x = (4*11/12-7/3) : (9/5:3/20-17/3)[/math]

PROBLEMA DI MATEMATICA (117391)
Miglior risposta
problemi di matematica
qualcuno di voi mi puo aiutare in questo esercizi?
1)in una classe il rapporto tra femmine e maschi e dueterzi riguardo alla composizione della classe cosa si puo dire?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
A:ci sono più maschi che femmine
B:ci sono più femmine che maschi
C: ci sono tante femmine quanti maschi
D:non si può stabilire perchè non si sa quanti sono gli alunni della classe

Salve ragazzi, trovo un po' di noia nel calcolare il carattere di una serie che presenta una funzione trigonometrica per il loro comportamento al tendere di $n->+oo$. La serie in questione è:
$sum_{n=1}^(+oo) (cosn)/(n*sqrt(n+1))$
E' infinitesima, quindi può convergere. Ora, non riuscendo a studiarla con qualche criterio così com'è, ho pensato di utilizzare il criterio del confronto. Ovvero, ho pensato che il coseno oscillando tra $-1$ e $1$ allora la serie data dovrebbe ...

Calcolare la soluzione del seguente problema di Cauchy:
$ { ( t^2u''(t)+2tu'(t)-6u(t)=t^(-3)logt ),( u(1)=0 ),( u'(1)=0 ):} $
Io l'ho svolto così: essendo quell'equazione differenziale di Eulero, pongo $ u(t)= t^m $
e sostituendola mi trovo (per la soluzione omogenea):
$ m^2+m-6=0 $ e quindi le due soluzioni solo -3 e 2, perciò la soluzione omogenea è data da:
$ (c1)t^(-3)+(c2)t^2 $
a questo punto per determinarmi le due costanti ho proseguito con il metodo della variazione delle costanti, ed ho il seguente sistema da risolvere:
...

Salve a tutti, stavo svolgendo degli esercizi sugli integrali quando all'improvviso mi imbatto in degli integrali con funzioni razionali fratte (polinomio su polinomio per intenderci), che però hanno \( \Delta

prima di tutto ecco l'immagine: https://www.dropbox.com/sc/i7lv5s857qj53fj/v3W2oicOZy
Nel sistema di figura il blocco di massa $M=2kg$ altezza $h=44cm$ e inclinazione $\alpha=\pi/4 rad$, si trova su un piano orizzontale lungo il quale può scorrere. Una pallina di massa $m=\gamma M$, con $\gamma=0.1$, è appoggiata all'estremità della molla di costante elastica $k$ e lunghezza di riposo $l_0=(AB)/2$. Inizialmente il sistema è in quiete e la molla è compressa di un tratto ...
Ciao a tutti
Sto preparando l'esame di analisi 2 e nella vecchia traccia di un compito ho trovato questo esercizio:
Dimostrare che la forma differenziale:
$\omega(x,y)=2x/(x^2+y^2)dx+(2y/(x^2+y^2)+1)dy$
è esatta, chiarendo l'utilizzo del teorema di Gauss-Green.
Il fatto è che io riesco a determinare una primitiva della forma differenziale, per definizione quindi è esatta, però non so come arrivare a questa conclusione attraverso il teorema di Gauss-Green (che poi credo si riferisca al corollario, quello che ha a che fare ...

Ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum per cui, prima di tutto invio una saluto affettuoso a tutti!
La mia richiesta è ... una sfida che non riesco a risolvere ... e tra poche settimane ho anche l'esame di matematica! C'ho perso quasi tutta la giornata ma ... sono entrato in una empasse!
Avendo il seguente limite:
$ lim x rarr+ oo ( (x)/(x-elnx)) $ $ =1 $
come si arriva a questo risultato ?
So' che bisogna applicare Hopital ... ma non riesco ad andare avanti! Ho provato a cercare info su ...
Avendo un circuito al quale sostituire al generatore a corrente costante un generatore di corrente sinusoidale, nella forma per esempio $ i(t)=\sqrt 2 (10+k) cos(\pi t) $
Si calcoli il valore di capacità che il condensatore C deve assumere per rendere unitario il fattore di potenza del circuito.
Si tracci il diagramma vettoriale qualitativo delle grandezze del circuito
Ho risolto il problema ma ora non capisco come tracciare il grafico in questione. Qualcuno potrebbe darmi , anche indicativamente , qualche ...

Tre tiratori hanno probabilità di colpire un bersaglio:
P(T1)=1/4 P(T2)=1/2 P(T3)=1/6
calcolare:
-la probabilità che il bersaglio venga colpito
-la probabilità che il bersaglio sia colpito da T1 e T2 ma non da T3
-la probabilità che sia colpito solo dal tiratore T2
-sapendo che è stato colpito qual è la probabilità che sia stato colpito da T1
La risposta alla domanda a secondo me è P(T1 u T2 u T3) quindi somma delle probabilità dei 3 + intersezione dei 3 - intersezione tra 1° e 2° tra 2° ...

Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno può darmi una mano a capire come risolvere questo problema. Sono certo che per molti di voi sarà una cavolaia, ma è un'oretta che ci sono sopra ma non capisco da che parte prendere.
Il testo è il seguente:
Nella divisione intera di 999 per n, dove n è un numero naturale a due cifre, il resto vale 3. Quanto vale il resto della divisione intera di 2001 per n?
Sembra veramente facile, ma non riesco a risolverlo.

da risolvere pleaseeee
in una scuola ci sono 660 alunni totali e tre classi. Sapendo che gli alunni della prima classe sono 4/5 di quelli della seconda classe e quelli della seconda classe sono 5/6 degli alunni della terza classe, calcola il numero degli alunni per ciascuna classe

Dato il seguente problema: calcolare il volume del solido T ottenuto dalla rotazione di ampiezza $pi$, intorno all'asse y, del triangolo di vertici : A(1,0,0) B(3,3,0) C (3,0,0). Inoltre, determinare l'area della superficie generata dalla rotazione del segmento di estremi A e B.
Vorrei capire che tipo di procedimento devo applicare e un link dove potrei trovare spiegazione, grazie.

Salve,
Vorrei l'aiuto di qualcuno riguardo a questo facile problema sulle onde E.M. (eserczio di un compito di Fisca 2)
Si considerino due onde piane propaganti in direzioni opposte in un mezzo di indice di rifrazione $n$.
$\vecE=vece_y*E(sin(kx-\omegat)+sin(kx+\omegat))$
È noto il valore di $\omega$ di $E$ e l'indice di rifrazione $n$
Calcolare il campo magnetico
Calcolare il vettore di Poynting mediato nel tempo
Trovare i piani nodali (ovvero i piani su cui il campo è nullo ...
SEZIONI CONICHE: Parabola con gli Asintoti???
Miglior risposta
SI PARLA DI SEZIONI CONICHE: Ho bisogno di aiuto per una domanda che il mio prof di Disegno ha fatto allo scorso esame orale: SE UNA PARABOLA HA GLI ASINTOTI...???
Aspetto chiarimenti, grazie in anticipo!!!!

Scusate avrei una domanda sull'interpretazione della funzione d'onda del moto relativo tra protone ed elettrone. La mia domande è: classicamente per trovare una delle due particelle basterebbe moltiplicare per -+m1,m2/(m1+m2) il vettore congiungente le due. Per QM le cose non cambiano visto che sono costanti giusto? E così il modulo quadro della funzione d'onda. Se faccio il modulo quadro e integro in un qualsiasi intervallo ottengo la probabilità di cosa? ...

Il problema chiede di dimostrare che l'equazione:
$3x^2 -2y^2 = 1998$ non ha soluzioni intere.
Io l'ho impostato così:
effettuando la sostituzione $a = x^2, b = y^2$ ottengo
$3a -2b = 1998$
Cioè un'equazione diofantea.
Essendo $M.C.D.(2,3) = 1 rarr 3-2 = 1 rarr a = 1, b = 1$
e quindi
$3(1) - 2(1) = 1 rarr 3(1998) - 2(1998) = 1998$
ma deve essere
$1998 = x^2 = y^2$
Poichè tutte le soluzioni di un'equazione diofantea si ricavano da quelle basilari ottenute attraverso il procedimento sopra descritto e poichè 1998 non è un quadrato perfetto, allora non ...