Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
symo2000
(9/4+1-11/12): (3/10*15/4+1/3)=(1/2+8/9*3/13):x
9
6 set 2013, 11:02

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto... non sò come iniziare con questo esercizio.. Si risolva nel campo dei numeri complessi l'equazione: [math]\left ( z^4-\frac{1-i}{1+i} \right )\left ( iz\bar{z}-4+i \right )=0[/math] se mi potete aiutare ad impostarla...grazie
10
6 set 2013, 17:34

matematicamenteparlando
ciao a tutti,non riesco a risolvere il seguente esercizio: in pratica ho il grafico della funzione $y=sin(x)$ e devo ricavare da esso quello di $y=sin(|x|) $, come mi devo procedere? Grazie mille

Newton_1372
MI servirebbe trovare la dimensione del sottospazio W delle matrici tali che $A A^t = \lambda I$. Ora, ho meditato che, se $\lambda$ è un complesso non nullo, posso scrivere $\dim W = 2\dim \span(M)$ II). dove M è l'insieme delle matrici ortogonali. Infatti ho diviso la (1) per $\lambda$, ne ho estratto la radice quadrata (che esiste sempre), e ho osservato che la matrice $1/\sqrt(\lambda)$ è ortogonale. Quindi si ha $W = aM+i bM$, con M ortogonale, al variare di a,b,M. Questo per ...

Studente Anonimo
Salve. Riassumo qui la questione, secondo me interessante, emersa in un altro topic diventato difficile da seguire. https://docs.google.com/document/d/1F3fIVJamq06v0Ntjm8eVQGAuWojnnH9triyZ3erk7rc/pub Vi sarei grato della vostra opinione pregandovi di essere brevi e concisi Grazie.
33
Studente Anonimo
30 ago 2013, 08:35

saramm
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno saprebbe aiutarmi? Il testo è: Una mole di gas monoatomico inizialmente a un volume di 10L e una temperatura di 300K viene riscaldata a volume costante fino a una temperatura di 600K, viene fatta espandere isotermicamente fino alla sua pressione iniziale e alla fine viene compressa isobaricamente fino al volume, alla pressione e temperatura iniziali. a)calcola il calore fornito al sistema durante il ciclo b)calcola il lavoro totale ...

giaomo1
Non comprendo l'uso del sse in alcune definizioni: Esempio: "A è sottoinsieme di B" sse (equivale) " ogni elemento di A è elemento di B." Domanda: sse o equivale significa che sono uguali le due proposizioni citate ? spero di essere stato chiaro . grazie
6
2 set 2013, 19:27

PaoloC94
salve a tutti non sò come procedere in un esercizio sui numeri complessi. Questo è il testo Determinare il luogo geometrico degli z ∈ C appartenenti all’intersezione A ∩ B, dove $A = {z ∈ C : z^4 + 2^4 = 0}$ e $B ={z ∈ C : Im z −1/2|Re z| < 0}$ io ho fatto così: ho messo a sistema le due equazioni e ho sostituito $z=x+iy Imz=y$ e $Rrz=x$ ottenendo : ${((x+iy)^4=-2^4) , (y-1/2x^2<0) :}$ poi nella prima equazione $(x+iy)^4= -1*2^4$ ho sostituito $-1=i^2$ potendo così fare la radice quadrata di entrambi i membri ottenendo ...
3
20 ago 2013, 11:46

Hack014
Salve a tutti... Preparo l'esame di geometria, sto cercando di svolgere un esercizio, essendo privo di risultati vorrei sapere se il procedimento è corretto. il testo: determinare una base ortonormale del sottospazio di R^3 generato dai seguenti vettori: v1=(1,1,-1) v2=(1,0,1) quindi sia V il sottospazio: V=L(v1,v2), perchè i due vettori sono linearmente indipendenti, essi sono anche una base per V (giusto?) a questo punto devo solo ortonormalizzare con il procedimento di Gram-Schmidt, i due ...
2
6 set 2013, 15:56

Giammo11
Salve a tutti, Sono nuovo del forum e mi piace moltissimo. Ho qui una domanda fresca fresca per voi! Se un corpo per cadere in caduta libera impiega 1 s per raggiungere la terra, la velocità del corpo sarà uguale a 9,8 m/s, giusto? Come potremmo sapere quanto tempo impiegherebbe per fare una caduta libera di 1 km? Grazie in anticipo per la vostra disponibilità!

sanjoe_pro
salve, sto avendo problemi con questo esercizo: data la seguente matrice: M=$((1,1,3),(1,-1,1),(2,3,7))$ calcolare gli autovalori con relativa molteplicità algebrica e geometrica, quindi affermare se M è diagonalizzabile o meno. grazie in anticipo.

thedarkhero
Si vuole calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z)=(x^4,y,z)$ attraverso il paraboloide S descritto da $z=1-(x^2+y^2)$. Si sceglie di orientare il versore normale in modo che punti verso l'esterno. Per parametrizzare il paraboloide si usa $s:(u,v)->(u,v,1-(u^2+v^2))$ e si ha quindi $J_s(u,v)=((1,0),(0,1),(-2u,-2v))$. Si ha che il flusso richiesto è $\int_S F*v dsigma=int_(u^2+v^2<=1)|((u^4,1,0),(v,0,1),(1-(u^2+v^2),-2u,-2v))|$ Ma perchè il dominio di integrazione è $u^2+v^2<=1$?

matt89le
Innanzitutto, buonasera a tutti In secondo luogo, chiedo scusa per il titolo un po' vago, ma non sapevo proprio come rendere meglio. Infine, mi scuso se non sarò correttissimo col linguaggio mathjax, ma ci proverò Premessa: il presente problema di natura matematica riguarda la parte "analitica" dell'esame di Scienza delle Costruzioni, per Ingegneria. I passaggi incriminati sono tratti dal libro di testo A. Carpinteri, "Scienza delle Costruzioni", vol. 1, pagg. 281-282 Dopo queste premesse, ...
2
6 set 2013, 21:03

Titoaguero
Salve a tutti ho bisogno assolutamente del vostro aiuto. Ho il seguente esercizio: In una certa popolazione, in un anno, è diagnosticato un numero medio di malattie cutanee pari a 10. Se l’incidenza di tali malattie segue la distribuzione di Poisson, determinare la probabilità che, in un anno, il numero di casi di malattie cutanee sia: - uguale a 9 - minore o uguale a 5 Il risultato scritto sulle dispense è [0.125;0.6708] Per trovare il primo punto ho applicato semplicemente la formula ...

Seaside1
agli occhi di chi sta a terra? Volendo tener nota di ogni posizione presa nello spazio durante la discesa, si muove di moto rettilineo uniforme, cioè in linea retta, come lo vede chi è sul treno? O descrive un arco di parabola, come pensa chi lo vede dalla banchina? La domanda è sorta dalla mia comprensione non del tutto completa di questo passo tratto da "Relatività. Esposizione divulgativa e scritti classici su spazio geometria fisica" di Einstein: "la pietra percorre una linea retta ...

Paolo902
Prendiamo \( \ell^1 \) con la solita norma e consideriamo la funzione \(f \colon \ell^1 \to \mathbb R\) data da \[ \ell^1 \ni x \mapsto \Vert x \Vert. \] Claim. $f$ ha differenziale (secondo Gateaux) in $x$ sse $x_i \ne 0$ per ogni $i \in \NN$. Inoltre, in tal caso il differenziale è dato da \(x^{\star} = (x^{\star}_{n})\), dove \(x^{\star}_n = \frac{x_n}{\vert x_n \vert} := \text{sgn}(x_n)\). Una parte è facile: se c'è una componente nulla, allora prendo ...
2
6 set 2013, 16:18

Mr.Mazzarr
Volevo chiedervi qual è il '' valore '' di un funzione oscillante nella somma/prodotto/quoziente tra due limiti. So che la somma/prodotto/quoziente tra due limiti convergenti è convergente. So che se uno dei due è divergente e l'altro è convergente, sarà divergente. Ma se uno dei due è oscillante, che valore ha? Su internet non ho trovato una buona risposta a questo dubbio, che probabilmente è stupido, lo so. Io credo che ovviamente non abbia alcun valore e risulti quasi un elemento neutro ...

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, mi sapreste dare una definizione di insieme semplicemente connesso?

robying1
Salve a tutti. All'interno di un esercizio di calcolo differenziale mi sono ritrovato a dover risolvere questo integrale: $ int_()^() log(x+root()(1+x^2 )) dx $ Non so come procedere... Anche se cambio la variabile che giovamento ne potrei trarre? Mi sto dimenticando qualche proprietà del log? Chi mi da qualche "spunto"? Grazie
6
4 set 2013, 18:29

ocinemod86
Un motore a c.L, 4T-S.I., della cilindrata complessiva pari a 1.75 litri, aspira aria dall'ambiente esterno alla Pa = 100 kPa e ta = 18°C e presenta Ie seguenti caratteristiche: rapporto di compressione volumetrico p = 9, coefficiente di riempimento λv = 0,8. Considerando il piano di Watt in sede limite, calcolare il valore delle coordinate termodinamiche dei punti principali del diagramma di funzionamento, Ia Pme del motore, la potenza erogata alla velocità di rotazione n = 5.800 r/min ed il ...
1
19 mar 2013, 00:12