Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi. Avrei bisogno di un'aiuto. Oggi ho studiato i sitemi lineari a 3 incognite con il metodo di Cramer.
Ho capito la regola di Sarrus e il determinante lo trovo.
Ma con il teorema di Laplace il determinante mi risulta diverso da quello trovato con Sarrus.
Perché?
Il sistema è questo.
$ { ( x+y-z=0 ),( x+3y-z=4 ),( 2x+2y-3z =-3):} $
Con la regola di Sarrus:
$ Delta=| ( 1 , 1 , -1 ),( 1 , 3 , -1 ),( 2, 2 , -1 ) || ( 1 , 1 ),( 1 , 3 ),( 2 , 2 ) | =-2 $
Ma con il teorema di Laplace non riesco. Ecco come ho fatto:
$ det[ ( 1 , 1 , -1 ),( 1 , 3 , -1 ),( 2 , 2 , -3 ) ]=| ( 1 , 1 , -1 ),( 1 , 3 , -1 ),( 2 , 2 , -3 ) |=1*| ( 3 , -1 ),( 2 , -3 ) | +1 *| ( 1 , -1 ),( 2 , -3 ) |+ (-1)*| ( 1 , 3 ),( 2 , 2 ) | =-4 $
Ecco qui tutto il mio ragionamento. Dove sbaglio?
Grazie ...

Ho un dubbio
calcolando degli integrali mediante definizione (somma integrale inferiore....) quando erano del tipo
$ int_( 2)^( 1) x+1 dx $
(sono riuscito a risolverli)
ma nel calcolare questo
$ int_( 3)^( 1) x^2+2 dx $
ho incontrato difficoltà ..mi date una spinta!
Ciao a tutti, ho un dubbio:
mi spiegate perché: $ (4+sqrt(12k-12))/4 $ è uguale a: $ 1+(sqrt(12k-12))/4 $ ???
Grazie del chiarimento

sono 2 giorni che provo e riprovo a fare quest'equazione, ma non riesco a capire come devo procedere
mi potreste dare una mano?
$ (2/5)^(x-1)-(5/2)^((x-1)/x)=0 $
non ho la più pallida idea di cosa dovrei fare per andare avanti
ho provato a scriverla in forma estesa, ho provato a moltiplicare entrambi gli esponenti per x(così da levare quella x al denominatore), ho calcolato il mcm così da eliminare i denominatori...
ma niente
mi blocco perchè c'è scritto 2/5 e 5/2
posso moltiplicare l'esponente di un solo ...

Ciao a tutti! Trovo nell'enunciato del secondo teorema di isomorfismo, o primo in certi autori come il mio Bosch, il gruppo quoziente scritto \(HN/N\), che direi essere l'insieme di tutte le classi laterali $aN$ tali che $a\in HN$, cioè tale che $a=hn$ per qualche $h\in N$ e $n\in N$.
Tale insieme non coincide con \(H/N\)? Mi sembrerebbe che, se $a$ è il prodotto $hn$ come sopra chiamati questi elementi, allora \(aN=hnN=hN \in ...

Ciao, amici! Dopo essere stato sveglio fino a tarda notte ed aver passato la mattinata a cercare di dimostrare il seguente fatto, provo a chiedere qui, sperando che qualcuno abbia pietà di un autodidatta alle prime armi con l'algebra...
Sia $G$ un gruppo contenente il sottogruppo normale $N$ soddisfacente la proprietà di massimalità: se $H\subset G$ è un sottogruppo e $N\subset H$ allora $H=G$ oppure $H=N$. Voglio dimostrare che due ...

ciao potete aiutarmi con questo problema di fisica?
Una palla di massa 50 g viene lanciata contro un muro liscio con una velocità iniziale che forma un angolo di 42 gradi con il piano orizzontale.Trascurando l' effetto frenante dell' aria e sapendo che la palla colpisce il muro nel punto piu alto della sua traettoria, che la durata dell ' urto è di 10 ms e che la palla perde metà della sua energia cinetica, calcolare: a) la velocità iniziale della palla; b)Il modulo della forza che il muro ...

Salve a tutti.
Qualcuno potrebbe spiegarmi questa espressione o, ancora meglio, indicarmi un libro dove possa andare ad approfondire l'argomento?
$ mu_k(t)=sum_(s=1)^(INF)s^kP_s(t) $
Per una data base ortogonale (che significa?) $ {l_j(s)} $ si ha la seguente espansione:
$ s^k=sum_(m=0)^(k)b_(km)l_m(s) $ con $ k=0,1,... $ in cui per definizione $ b_(kk)!= 0 $
Sto studiando un metodo numerico (Galerkin discreto) che purtroppo presuppone basi in argomenti matematici che non ho, mi sento perso e non ho ...

Devo risolvere questa equazione: $(1/5)^|x+4|=5^{2x}$
Ho provato a risolverla in questo modo:
$(1/5)^|x+4|=(1/5)^{-2x}$
Quindi sono passato a considerare gli esponenti: $|x+4|=-2x$
da cui:
1° caso: $x+4=-2x$ quindi $x=-4/3$
2° caso: $x+4=+2x$ quindi $x=+4$
A me sembra che le due soluzioni siano entrambe accettabili.
Perchè il libro mi indica come corretta solo la prima? Dove ho sbagliato?
Grazie mille!

Nel fascio di rette $y=k$, determina le rette sulle quali l'elisse di equazione $x^2/2+y^2/12=1$ stacca una corda di lunghezza $sqrt(2)$.
Ho provato a mettere a sistema $y=k$ e l'equazione della ellisse e ho trovato l'equazione risolvente; ho isolato il valore di K ed ho trovato due soluzioni nelle quali è presente l'incognita x.
Non so se è corretto fin qui il mio lavoro ma comunque sia non so come procedere. Potete indicarmi come fare?
Grazie.
Devo finire questo problema entro domani mi potete aiutare?
Miglior risposta
in un triangolo,un lato lungo 36 cm, è congruente ai 2/3 di un altro che supera il terzo di 12 centimetri .calcola il perimetro.grazie in anticipo :hi

L'esercizio è il seguente:
Negare la frase: "Gianni e Marco hanno i capelli neri"
scegliendo come proposizioni :
p:= "Gianni ha i capelli neri"
q:="Marco ha i capelli neri"
Ottengo la seguente tabella di verità (N-->capelli neri ; B->capelli non neri)
$ | ( p , q , p^^q , neg(p^^q) ),( N , N , N , B ),( B , N,B , N ),( N , B , B , N ),( B , B , B , N ) | $
Non so se è corretto, in ogni caso come posso poi ricavare la mia frase negata? Grazie in anticipo.
ciao a tutti mi potreste controllare se la mia impostazione del problema è quella giusta e aiutarmi a svolgere l'ultima parte?
allora questo è il problema:
I lati obliqui di un trapezio isoscele hanno misura l e sono congruenti alla base minore. determina gli angoli alla base maggiore sapendo che la somma della base maggiore con il doppio dell'altezza è uguale a $(1+2*\sqrt(2))*l$
il mio ragionamento e la mia impostazione sono questi:
faccio il disegno con AB=base maggiore, CD=base minore, ...

Consideriamo una circonferenza di raggio r=1 e centro O
Consideriamo un punto A interno alla circonferenza a distanza x da O
Tracciamo per A due rette che formino angoli di 45 gradi con la retta AO
Queste due rette incontreranno la circonferenza in 4 punti R, S, T, U, che a loro volta definiscono le figure mistilinee
ATS,ASR,ARU,AUT
Definire la funzione f(x) della variabile x che restituisce la somma algebrica di ATS+ARU-AUT-ASR

Abbiamo un foglio ed un compasso di apertura 1cm
bisogna trovare 2 punti su questo foglio tale che la loro distanza sia 9 cm, usando appunto solo il compasso, e se si apre a proprio piacere il compasso non si può sapere qual'è la sua nuova apertura.
Io ho proceduto nel modo di questa immagine ma alla fine devo tracciare una circonferenza di raggio 1/2 e il metodo utilizzato è pratico e intuitivo ma non matematico, quindi non andrebbe bene in linea di principio..
http://sep.imghost.us/Owki.png
Qualcuno sa ...

Ciao a tutti ragazzi, una domandina di cui non conosco la risposta.
Sia $G$ un gruppo e siano $P$ e $Q$ due sottogruppi di Sylow rispettivamente un $p$-Sylow ed un $q$-Sylow con $p!=q$.
Quando $PnnQ={1_G}$ e quando $PnnQ!={1_G}$?
(nel secondo caso intendiamo che hanno un intersezione non banale.)
Non ho idea della risposta, io direi che la loro intersezione è sempre e solo l' unità, ma non riesco a ...

Buongiorno a tutti sono alle prese con un esercizio banale per aiutare un mio amico ma non mi ricordo manco più da che parte iniziare:
Testo:
Dato in un sistema di riferimento piano cartesiano ortogonale lo sforzo
$ sigma =( ( 4 , 2 ),( 2 , 0 ) ) N/(mm^2) $
determinare sforzi principali e direzioni principali di sforzo.
Qualcuno sa aiutarmi? ho un vuoto totale! Grazie a tutti

salve vorrei capire come si calcola l'intervallo di variabilità delle derivate direzionali della funzione
$f(x,y) = x( x - y^2) + 4xy + 3$ nel punto $(1,1)$
ho calcolato le derivate parziali sia rispetto ad x che rispetto ad y della funzione data. Ho fissato la direzione $t = ( u, v)$ sapendo che una delle condizioni è che $ u^2 + v^2 = 1$ ...poi non ho saputo continuare

Salve ragazzi,
qualche giorno fa ho sostenuto una prova scritta di Analisi Matematica 2. Nel compito c'era un esercizio sul calcolo dell'equazione del pianto tangente al grafico di una funzione in un punto. Sono andata a chiedere spiegazioni al prof in quanto avevo commesso alcuni errori. Il prof mi ha rimproverata dicendomi che l'equazione del piano dovesse essere lineare e che io evidentemente non ci avevo fatto caso. Ho provato a rifare l'esercizio e continuo a trovare lo stesso risultato. ...

Buonasera,
potete gentilmente controllare se ho risolto bene il seguente esercizio? Qualcuno di voi conosce un metodo meno lungo per risolverlo?
Vi ringrazio anticipatamente
(P.S. Le immagini vengono visualizzate tagliate ma se andate su ognuna e fate tasto destro visualizza si vedono bene )