Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bluna
Ecco l'equazione a me non esce Potreste farmi vedere il vostro procedimento? a me esce alla fine -3x-12x+9x+24x=-3+6+6+12-8 (tutto fratto 12) So che dovrei mostrarvi tutti i procedimenti ma sono tutti errato, quest'equazione e' davvero urgente! Mi potreste far vedere i passaggi corretti?
2
27 set 2013, 15:17

fede.unive
Buongiorno a tutti. L'esercizio che propongo è semplice in maniera imbarazzante. Tuttavia penso di essermi perso in un bicchier d'acqua... Data la funzione $f(x)={(e^x,if x<0),(1+e^x,if x>=0):}$ studiarne continuità e derivabilità. Allora l'unico punto in cui devo studiare la continuità è $x_0=0$, dove la funzione presenta una discontinuità con salto. Essendo la funzione ivi discontinua, essa dovrebbe essere anche non derivabile. Tuttavia, se io "sbadatamente" calcolassi derivata ...
11
27 set 2013, 08:37

dennypuntel95
Salve! Ho questo limite da calcolare: $ lim_(x -> +∞)((x+4)/(2x+1))^x $ che per inciso dà 0. Ho provato a ridurmi in varia maniera al noto limite notevole $ lim_(x -> +∞)(1+1/x)^x=e $ ma non vi sono riuscito, né a metterlo in una forma in cui si veda che l'argomento tra parentesi tende a zero. Che fare? Grazie mille a chi mi dà una dritta.....

LittleWoman.
-dati i punti a(2,-1) B (2,3),C(-4,1). determina il circocentro risultato(-2/3;1) determina le intersezioni tra le curve rappresentate da : x^2+y^2-6x-8y=0 3y-4x=0 devono essere messi a sistma ma io non so come si risole il primo con 3 incongnite con gradi diversi. aiutatemi,plss.
1
27 set 2013, 16:41

Sk_Anonymous
Dopo la somma di seni vorrei proporre una somma di coseni. Più precisamente propongo di dimostrare che è : $\sum_{k=1}^{k=n-1}1/{cos^2({k pi}/{2n})}=2/3(n^2-1)$
2
24 mar 2013, 20:07

floriano94
Come dimostrare questa proprietà del prodotto scalare ? Ho provato semplicemente a sviluppare i calcoli, e mi esce qualcosa del genere: $ <\vec{v} + \vec{w}, \vec {u}> = ||\vec{w}+\vec{v}|| ||\vec{u}|| cos hat((\vec{w}+\vec{v})\vec {u}) $ dopodichè $||\vec{w}+\vec{v}|| ||\vec{u}|| cos hat((\vec{w}+\vec{v})\vec {u})=||\vec{w}|| ||\vec{u}|| cos hat((\vec{w}+\vec{v})+||\vec{v}|| ||\vec{u}|| cos hat((\vec{w}+\vec{v})$ Come continuare?

grimx
Ciao a tutti! Sto facendo un po' di esercizi di Meccanica Quantistica sul Sakurai. Mi sono imbattuto in un problema che dice: "Una scatola che contiene una particella è divisa in due scompartimenti: uno a destra e uno a sinistra. Se la particella è con certezza dalla parte destra (sinistra), lo stato è rapresentato dall'autoket della posizione $|R>$ ( $|L>$ ). Il più generale vettore di stato può essere scritto così: $|alpha>$= ...

Oibaf_46
Salve a tutti, gentilmente potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio? Un carrello di un otto-volante di massa 200 Kg deve salire fino al punto più alto della sua traiettoria h=20m dal suolo. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze esterne per portarlo alla fine della salita nei seguenti casi: 1) assumendo il sistema privo di attrito 2) Assumendo un coefficiente d'attrito costante di 0.2 , e considerando la salita come un piano inclinato la cui base è lunga L=50 m ? Grazie a tutti ...
6
26 set 2013, 20:06

jollysa87
Ciao a tutti, Volevo sapere se per studiare i punti di massimo e di minimo di una funzione in 3 variabili è necessario riscrivere la funzione come una funzione implicita di 2 variabili oppure se esiste una metodologia come per le funzioni di 2 variabili. Grazie!
12
4 ago 2009, 16:13

marixg
salve ... non riesco a diagonalizzare questa forma quadratica (ho pensato di farlo mediante gaus)s... eccola: $Q=5x_1^2+3x_2^2-x_1x_3$ io faccio i seguenti calcoli considero il termine $5x_1^2-x_1x_3=0$ raccolgo ed ottengo $5x_1(x_1-(x_3)/5)=0$=> poi scrivo $5(x_1-x_3/5)^2-5(x_3^2/25-1/5x_1x_3)=0$ qui ho considerato il quadrato della quantità tra parentesi e sottratto i termini e poi raccolto di nuovo quindi $Q=5(x_1-x_3/5)^2+3x_2^2-5(x_3^2/25-(x_1x_3)/(5))$ ma dovrei di nuovo raccogliere $x_3$ e fare lo stesso procedimento .. ma non ...
1
26 set 2013, 11:43

urvolk
Ciao ragazzi, devo risolvere il seguente esercizio. Date 2 rette R1: {x=t, y=2t, z=1+3t} e R2: {x-z=0, 4x-y=0}. Potete aiutarmi? 1) Dimostrare che le due rette non hanno punti di intersezione. 2) Esiste un piano che contiene sia r1 che r2? 3) Trovare un piano π1 contenente r1 e parallelo r2. 4) Trovare un piano π2 contenente r2 e parallelo r1. 5) Trovare una retta σ perpendicolare a π1 e π2. 6) Usando i punti precedenti trovare la distanza tra r1 ed r2. SOLUZIONE: Intanto trovo l'equazione ...
3
25 set 2013, 19:06

21zuclo
Ciao a tutti, sto ripassando esercizi vari di Analisi 1, mi è capitata tra le mani questa serie numerica, però arrivo ad un punto in cui non so più andare avanti, sicuramente vi è una strada più veloce. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Stabilire il carattere della serie numerica $ sum_(n = 2)^(+\infty)\sqrt{n}(2^(\sin((1)/(\sqrt{n}\ln n)))-2^((1)/(\sqrt{n}\ln n))) $ ho pensato di fare così sviluppo quello che vi è dentro la parentesi tonda, però devo fare attenzione perchè non il solito esponenziale siccome $\sin((1)/(\sqrt{n}\ln n))=(1)/(\sqrt{n}\ln n)-(1)/(3! (n^(3/2)\ln^3 n))+o(\ldots)$ per ...
7
27 set 2013, 11:45

urvolk
Ciao a tutti ragazzi, consulto questo forum da diverso tempo quando ho dubbi su come svolgere esercizi e trovo sempre molta gente preparata e cortese ad aiutare chi ha problemi. Oggi volevo sottoporvi questo quesito che ho risolto, ma vorrei da voi maggiori chiarimenti in merito alla correttezza di tutte le sue parti. Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte. Dati due punti A= (0,0,1) e B= (1,2,0) e un piano p: 2x -y +z +1 = 0. 1) Trovare equazioni cartesiane e parametriche della ...
5
25 set 2013, 13:02

deborolaroccia
Ciao, ho questo problema di diffuzione-trasporto \(\displaystyle du/dt=1/100 d^2u/dx^2 +6du/dx\) \(\displaystyle u(0,x)=5x^2(x-4/5)\) \(\displaystyle du/dx(t,0)=0\) \(\displaystyle u(t,1)=1\) Devo risolverlo usando differenze finite centrate nello spazio e mostrare il corretto ordine di convergena del metodo BDF di ordine 2 al tempo t*=0.1 Io ho scritto con matlab questo codice clear all close all clc a = 0; b = 1; c = 6; d = 1/100; % differenze finite nello spazio m = ...

Matnice
Ragazzi potete aiutarmi con un'espressione goniometrica? Non riesco a completarla! $ tan^2 (7/2 π+α)[1-sin^2(α-π/2)] + cos^2 (3/2 π+α) $ Io arrivo a: -1/tan^2 α - cos^2 α/tan^2 α + sin^2 α Poi mi confondo nei calcoli! Grazie in anticipo!
26
25 set 2013, 16:08

louis101
ciao a tutti, ho problemi a capire come la biregolarità di una curva possa essere equivalente al fatto di avere accelerazione non nulla su tutto il dominio del parametro. riporto qui cosa dicono gli appunti da cui sto studiando una curva biregolare è una curva $alpha:I to bbbR^3$ di classe almeno $C^2$ tale che $alpha'(t) wedge alpha''(t) ne 0$ $forall t in I$ se $s$ è un altro parametro (in particolare $s$ è l'ascissa curvilinea) sappiamo che vale ...
3
19 set 2013, 11:25

wackos1
Ciao a tutti... Avrei un problema... Non riesco a capire quando una curva è semplice o no... È semplice se per ogni t appartenente all'intervallo I la curva assume valori diversi... Giusto?? Ora mi chiedo... Data una curva come faccina capire se essa ha t1 e t2 tali per cui essa assuma lo stesso valore?? Spero di essermi spiegato.. Grazie mille in anticipo e buona giornata a tutti.
8
26 set 2013, 09:15

louis101
ciao a tutti. in una dimostrazione che sto studiando ho trovato la seguente asserzione: poichè questa è una successione limitata in $bbbK^n$, essa ammette una sottosuccessione convergente ora, $bbbK$ è il campo dei reali o dei complessi: nel primo caso ok è il Teorema di Bolzano-Weierstrass, ma nel secondo? sapete darmi testi o link dove trovarne una dimostrazione? grazie
2
26 set 2013, 16:20

gianpierovignola
Salve, giorni fa il mio professore di matematica ci ha chiesto di provare a dimostrare la disequazione: $a^n>n(a-1)+1$ ho provato a fare delle considerazioni ma non sono riuscito nell'intento. Siccome non abbiamo avuto tempo di correggerla vorrei sapere se qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a capirne la dimostrazione, Grazie.
10
20 set 2013, 14:19

kerenappuk99
i segreti della scienza
2
26 set 2013, 16:14