Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lukkio
Buongiorno ragazzi, ho un quesito da sottoporvi. Siccome sto implementando una sorta di simulatore al calcolatore, e non sono espertissimo di meccanica, mi servirebbe capire come trattare una cosa. Supponiamo di avere due aste omogenee (aste $A$ e $B$) di lunghezza $l$. L'asta $A$ ha estremi $P_1 P_2$, l'asta $B$ invece ha estremi $P_2 P_3$ (cioè hanno un estremo in comune). Il sistema costituito dalle due ...

kerlux
Salve a tutti, Volevo chiedere il vostro aiuto nella comprensione di alcuni passaggi matematici di una dimostrazione. Il discorso riguarda l'analisi stazionaria di una stazione di servizio con m servitori identici sviluppata sotto l'ipotesi che il flusso degli arrivi è poissoniano e che il numero di posti in coda d'attesa è illimitato. Dunque il tasso di natalità è: $ lambda_i=lambda $ , $ i=1,2,...$ mentre quello di mortalità è definito ...
1
23 set 2013, 15:50

rubens1
ho un problema per il quale mi piacerebbe sapere la formula risolutiva. Che probabilità ho che nel lancio di 3 dadi (a 6 facce) la somma dei due con il valore più alto mi dia almeno 10? Ringrazio chi proverà a darmi una mano.
4
24 set 2013, 09:08

elflaco_91
Ciao ragazzi,ho incontrato problemi in un esercizio del genere, devo trovare i valori di $k$ per cui la funzione sia continua in $x=0$ $f(x){ ( x^2(ln|2x|), x\ne 0 ),( k ,x=0 ):}$ Come devo procedere ? negli altri esercizi simili a questi mi calcolavo il limite destro e sinistro in quel punto e la funzione in quel punto e li eguagliavo,qui cosa posso fare ? aspetto un vostro consiglio
3
25 set 2013, 11:57

manu911
avrei questo esericzio di fisica riguardante impulso e momenti assiali un disco di massa $M$ e raggio $R$, inizialmente fermo, è libero di ruotare senza attrito intorno al suo asse orizzontale su un piano orizzontale. si imprime unimpulso $I$ in un punto $P$ individuato da un angolo $theta$. determinare la velocita angolare $w$ io l'ho svolto cosi ma non so se è giusto mi potete dare qualche conferma? usando la ...

Mrhaha
Salve ragazzi, secondo voi qual è il modo più efficace per fare un prodotto scalare tra due vettori in Matlab? Io se ho due vettori $x,y$, con la stessa lunghezza, faccio $x*y'$, ma la prof ha detto che non è un buon metodo. Vi ringrazi anticipatamente!
4
24 set 2013, 18:01

rosamariag
Mi potete risolvere per favore lo studio di funzione completo di x*lnx , devo controllarlo mi è uscito all'esame.....devo fare l'orale ..........
12
23 set 2013, 18:02

BinaryMind
Salve a tutti, qualcuno mi può dare qualche dritta su come si imposta un esercizio che chiede di dimostrare una disequazione utilizzando il Teorema di Lagrange (o del valor medio)? In particolare è due ore che sbatto la testa su questo esercizio: $log(1+3x)<=3x$ $AA x > -1/3$ Il suddetto teorema afferma che data una funzione continua in $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$, esiste $c in (a,b)$ tale che $(f(b) - f(a))/(b-a) = f'(c)$ La difficoltà, oltre a non sapere come ...
12
23 set 2013, 23:23

federik21
Ho il seguente problema: si consideri il gruppo Z165=Z/165Z degli interi modulo 165 determinare gli elementi di ordine 6 di z165 determinare gli elementi di ordine 5 di z165 trovare i sottogruppi di z165 per la prima, io trovo gli elementi che soddisfano 6*x=0mod165, che sarebbero [55] e [110], ma poi dovrei elencare tutti gli altri elementi non coprimi con 165? cioè tutti tranne 3,5,11,15,33,55? sto parecchio confuso ...

Marylello90
Salve a tutti, sono nuova nel forum. Ho un problema di matematica finanziaria che ho provato a risolvere ma ho qualche dubbio in merito. Il problema mi dice che una banca mi presta 42000 euro e ne chiede il recupero in 6 anni con rate bimestrali al 4.5%. Determinare quanto occorre per estinguere l'usufrutto all'atto del pagamento della 20 rata. con quote capitali costanti e annualità costanti. Ho pensato di svolgerlo così: 1) Con annualità costanti mi sono calcolata il tasso bimestrale che è ...

Studente Anonimo
Da secoli gli scacchi recano con sé dilemmi curiosi, legati all’esito di partite mai giocate. Paradossalmente, il più veloce scacco matto possibile (2 sole mosse a testa) risulta giocabile dal nero (colui che muove per secondo). Prevedere come si concluderà una partita tra avversari abilissimi è però un problema di tutt’altra natura, anche se possiamo affermare con certezza che lo scontro terminerà certamente entro il 5949-esimo turno [Chess Poster (2000), http://www.chess-poster.com/english/not ... u_know.htm]. Domanda 1: Se ...
0
Studente Anonimo
25 set 2013, 00:35

angeloferrari
studiando questa funzione $exp(-|x|)ln(|x-4|)$ sono incapatto nel seguente dubbio, dopo aver definito la funzione a tratti(3 ma non sto a scrivere tutto perché sarebbe lungo), per $x<=0$ ho $f(x)=e^x ln(4-x)$ la cui derivata è $f'(x)=e^x ln(4-x) - e^x 1/(4-x)$ ponendo la derivata uguale a $0$ e dividendo per $e^x$ ottengo $ln(4-x)=1/(4-x)$ che non è mai verificata per $x<0$ , come faccio a capire che c'è una cuspide, e che questa cuspide è in ...

CreedAnimal
Ne ho fatte altre più lunghe ma questa non so perché non mi esce, non capisco dove sbaglio: 2^5 - [(0,24^6 : 0,08^6 : 0,5^6)^2 x 5^12 : 15^12]^2 : 2^20 [Risultato: 16] Grazie in anticipo! ;)
1
24 set 2013, 15:42

angeloferrari
Ciao a tutti sono alle prese con questa serie di funzioni : $\sum_{n=1}^\infty \(1+x^2) exp(-nx)$ dopo aver stabilito che converge puntualmente per $x>0$ mi trovo a studiare la convergenza uniforme, ma non sono ben sicuro di come l'ho svolto, ho pensato di studiare la conv. totale che implica quella uniforme cercando di vedere quindi se la serie dei sup converge, all'inizio ho pensato di derivare la funzione e trovare il massimo per avere così il sup, ottenendo però un equazione di non immediata ...

doubler
cki la sa svolgere x alla seconda - 2 x - 2 radical 5 -5
2
24 set 2013, 17:31

tino20-votailprof
Ciao a tutti, devo calcolare la trasformata della funzione \( f(t)=\frac{t^2}{(1+t^2)^2} \) come prima cosa studio la sommabilità della funzione e risulta \( \lim_{t\rightarrow +\infty }t^\alpha\frac{t^2}{(1+t^2)^2}=0 \) per \( 1

Luca114
In un esercizio è dato un piano inclinato con lunghezza $l$ e altezza $h$ e una massa di peso $P$ in equilibrio. Inoltre viene dato anche il coefficiente di attrito (che nel primo esercizio non mi è neanche servito). Viene chiesto di trovare la forza da esercitare verso il basso per far muovere il corpo. Fatto Poi viene chiesta la forza da esercitare verso l'alto per far muovere il corpo. Non ho mai riscontrato un esercizio del genere pertanto non so ...

Return89
Ciao a tutti.. è molto urgente quindi se sapete come aiutarmi ve ne sarei grato devo leggere da un file di testo (.txt) in questa forma: Nome Cognome : interesse1, interesse2, interesse3, ecc ecc non so perchè ma mi sono bloccato nella lettura da file. la struttura l'ho impostata così: typedef char interesse[20]; typedef struct{ char nome[15]; char cognome[15]; interesse interes[18]; }persone; while(fscanf(fp,"%s %s :",persone.nome,persone.cognome)!=EOF){ ... con questo ciclo ...
17
17 set 2013, 19:14

G!R3
Scomponi in fattori,quando è possibile i seguenti trinomi di secondo grado: 1) 9x^2-24ax+16a^2 2) 2x^2+(1-2*rad.quad. di 3)x-rad.quad.di 3 Per favore con tutti i passaggi !!
1
24 set 2013, 15:07

Raffit
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? $lim_((x,y)->(0,0)) (xy^2)/(4x^2+y^4)$ Con le coordinate polari non concludo nulla e le restrizioni non ho ben capito come si usano. Grazie
4
24 set 2013, 17:11