Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CaMpIoN
Il prof. a scuola ci ha accennato che un fasore è un vettore che ruota, su wikipedia ce scritto che è un numero complesso rappresentabile come vettore nel piano complesso, quindi un vettore nel piano complesso che ruota. La sua forma complessa espressa con la formula di Eulero dovrebbe avere come argomento una funzione dipendente dal tempo, nel caso di funzione sinusoidale dovrebbe essere \(\displaystyle \omega t+\theta\) quindi il fasore dovrebbe essere \(\displaystyle z=Xe^{j(\omega ...

Light1992
Salve ragazzi , ho da poco sostenuto l'esame di algebra lineare e domani avrò , si spera , l' orale. Lo scritto , contro le aspettative , è stato pieno di domande teoriche, bha Comunque le mie domande sono queste , la risposta dovrebbe essere una dimostrazione. 1.1 Data una matrice invertibile A , la sua inversa ha gli stessi autovalori ? e autospazi ? ho risposto no ad entrambe le domande , poi ho preso due matrici semplici semplici e ho fatto una dimostrazione parziale. 1.2 è vero ...
6
25 set 2013, 15:54

fractalius
Quale dei due sopracitati testi di topologia sono consigliabili per un primo approccio alla materia, previsto nel corso di geometria 2?
9
25 set 2013, 13:45

Shingezu
Una cassa piena di sabbia, inizialmente ferma viene trascinata su un pavimento da una corda per la quale la tensione non deve superare $1100N$ il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_k=0.35$. a)Quale dovrebbe essere l'angolo tra la corda e il piano orizzontale per poter trascinare la massima quantita possibile di sabbia? b)Quale sarà in questa situazione, il peso complessivo della sabbia e della cassa? Sbatto la testa su questo problema da un bel po, ma non riesco a venirne a ...

datass20
Trova il valore del parametro reale h in modo che il punto medio M del segmento di estremi P (h, 4h - 2) e Q (3, 2h + 6) abbia ordinata 8, quali sono le coordinate di M? Dato il segmento di estremi A(1,2) e B(21,17), determina su di esso un punto P che lo divida in due parti tali che sia verificata la relazione AP=4PB Verifica che il triangolo di vertici A(-2, 2), B(2,0), C(2,5) è isoscele di base AB e calcola la sua area. Anche se ne sapete fare solo 1 o 2 aiutatami a fare almeno ...
1
22 set 2013, 15:53

fireball-votailprof
Determinare il disco di convergenza della serie di potenze: $\sum_{n=1}^{\infty}log{n}/(n^2)(z-2i)^n$ per il criterio del rapporto si ha: $lim_{n\to+\infty}\frac{n^2log{n}+2nlog{n}+log{n}}{n^2log{n+1}}=\cdots=lim_{n\to+\infty}\frac{log{n}}{log{n+1}}$ a questo punto è lecito, per il calcolo del limite, applicare l'Hospital?

wade.97
√6x^3+(√6-7)x^2-(7-√6)x+√6=0 4√5x^3-(21+4√5)x^2+(21-4√5)x-4√5=0 √ax^3+(a+√a+1)x^2+(a+√a+1)x+√a=0
1
25 set 2013, 18:34

G!R3
Per favore,con tutti i passaggi.... 2x^2+(3-2k)x-3k=0 Determina k affinché :1)la differenza delle radici è 1 2)il prodotto dei reciproci delle radici è 1/3 3)una radice è doppia dell'altra
1
25 set 2013, 17:04

Titoaguero
Salve a tutti ho l'iegrale: $ intsin2xcdotcosxdx $ ho riscritto $sin2x=2sinxcdotcosx$ e quindi Ho applicato la sostituzione $t=cosx$ e di conseguenza $dt=dx/(-sinx)$ quindi ho $2intsinxcdott^2dt/(-sinx)$ semplificando $sinx$ e portando fuori il "$-$" ho $-2intt^2dt=-2t^3/3=-2/3cos^3x$ A me sembra risolto in modo corretto ma nelle dispense come risultato ho $ -1/3[sin2x cdot sinx+2cos2x cdot cosx] $ C'è un errore nelle dispense oppure ho sbagliato qualcosa io? Grazie in anticipo:)
4
16 set 2013, 16:54

ami!
In un riferimento cartesiano rappresenta i punti D(2,1) E (6,2)F(2,5) Disegna il triangolo DEF poi determina :Le coordinate del punto H piede dell`altezza relativa al lato DF .....La lunghezza dell altezza EH .....La lunghezza del perimetro a l`area di EFG ....che tipo di triangolo e' EFG
3
24 set 2013, 20:19

gatta7029
un pentagono è formato da un rettangolo e un rombo conosco l alezza del rettangolo 45 cm e la base del rettangolo é i 4/3 di AB che é un lato del rombo. devo calcolare perimetro e area del rombo. l altezza del rettangolo corrisponde alla diagonale minore del rombo risposte 150 per il perimetro e 1350 per l area. Grazie
2
25 set 2013, 19:21

Venosino1
Ciao a tutti Nell'ultimo appello di analisi 1, tra i vari esercizi, c'erano 2 funzioni di cui bisognava calcolare il dominio e i limiti agli estremi e alla frontiera del dominio, oltre che dire se la funzione era limitata superiormente o inferiormente (calcolando quindi la derivata). Ho però problemi già nel calcolo del dominio, dove dovrebbe venire fuori la secante (wolframapha), ma non so come arrivarci. Le funzioni in questione sono: In particolare, impostando i sistemi, arrivo al ...
4
25 set 2013, 14:46

PaoloC94
salve a tutti ho dei problemi con risoluzione del seguente esercizio : Determinare in forma algebrica/cartesiana le radici terze del numero complesso: $7((sqrt(2)/2)+i(sqrt(2)/2))^4$ io ho fatto così : $( z/root(3)(7))^(3/4)=((sqrt(2)/2)+i(sqrt(2)/2))$ così da poter calcolare il modulo di $|z|=1$ e il suo Argomento $Arg(z)=pi/4$ fatto ciò, non so come procedere per calcolare le radici 3/4, qualcuno saprebbe dirmi come fare o se magari ho sbagliato qualcosa? Grazie mille in anticipo!
6
24 set 2013, 12:08

noipo
Ciao, stavo studiando su questo pdf http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/azioni_B.pdf ma non capisco l'equazione a pag. 6 che dice: $i = J⋅A= q⋅n⋅ v_d ⋅A ⇒ v_d = i/(qnA) ⇒ F_B = (qBi)/(qnA) = (Bi)/(nA)$ Da dove ha tirato fuori tutto ciò? Grazie

yuri.isacchi
Se $X$ è uno spazio topologico normale e $X_1$ e $X_2$ sono due sottoinsiemi disgiunti tali che nessuno dei due contenga i punti di accumulazione dell'altro, allora esistono due aperti disgiunti $W_1,W_2$ tali che $X_1 \subseteq W_1$ e $X_2 \subseteq W_2$? Yuri

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio testo di algebra che, date le classi laterali sinistre $aH$ e $bH$ di $H$ in $G$ vale\[aH=bH\iff aH\cap bH\ne\emptyset\iff a\in bH\iff b^{-1}a\in H\]Mi pare di essere riuscito a dimostrare, in modo del tutto analogo a quanto fatto nel mio testo per le implicazioni relative alle classi laterali sinistre, che per le classi laterali destre vale\[Ha=Hb\iff Ha\cap Hb\ne\emptyset\iff a\in Hb\iff ab^{-1}\in H\] Qualcuno ...

meghyy
ciao ragazzi scusate potete rispondermiii urgenteeee pleaseee allora vi spiego sono una decina di problemi solo che io non riesco a fare proprio stile 3 allora sono: 1) In una trattore le ruote anteriori hanno il raggio lungo 30cm e quelle posteriori hanno il raggio lungo 50cm. Se in una centro intervallo di tempo le rute anteriori compiono 80 giri, nello stesso intervallo di tempo quanti giri compiono quelle posteriori? 2) Il signor Vinelli, per traversare tutto il vino contenuto in una ...
6
25 set 2013, 14:39

CreedAnimal
Un operaio ha svolto 3/7, 4/28 e 1/14 di lavoro. Quale frazione di lavoro ha svolto in tutto? [Risultato: 9/14] Mi potreste elencare anche i passaggi? Grazie in anticipo ;)
3
25 set 2013, 15:32

pasquale_piccolo
Salve a tutti vorrei chiedere un vostro parere su questo esercizio del quale non mi è chiara la traccia: sia $ f:R^(2)rarr R $ definita da $ f(x,y,z)=3y^2+e^(zx)+4 $ Calcolare la derivata della funzione $ F(t)=f(t^2,cost,arctant) $ ora l'unica spiegazione che sono riuscito a dare è di sostituire ad x,y e z con t^2,cos(t) e arctan(t) e poi calcolare la dervita della funzione così ottenuta che in questo caso è uguale a $ -6costsent+e^(t^2arctant)(2tarctant+t^(2)/(1+t^2)) $ secondo voi si risolve così l'esercizio?

Daniele Florian
Su un compito vecchio ritrovo la seguente domanda: "Mostrare come è possibile banalizzare una connessione su una varietà lungo un cammino trasformando il problema nell' esistenza di soluzioni di un' equazione differenziale." Premessa: banalizzare una connessione significa descriverla in coordinate (simboli di christoffel)? Io so che se il fibrato è quello tangente (connessione lineare), è possibile trovare i simboli che determinano la connessione, ma qui mi si sta chiedendo se è possibile ...