Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di geometria grazie mille :-) (118420)
Miglior risposta
1 problema
in un triangolo i 2 cateti misurano rispettivamente 270cm e 360cm. CALCOLA:
A) il P e A
B) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa;
C) le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
2 problema
nel triangolo rettangolo un cateto e l'ipotenusa misurano rispettivamente 36cm e 39cm. CALCOLA:
a) il P e A
b) la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
GRAZIE MILLE SPERO DI ESSERE CHIARO VORREI I PROCEDIMENTI CON LE FORMULE GRZ MILLE :daidai
Ciao,
sto studiando la teoria dell'integrale di Riemann per funzioni reali di variabile reale. Potete spiegarmi per favore il passaggio matematico in rosso che non ho capito (alla fine trovate la notazione usata ma credo che non ci sia bisogno):
Sia [tex]f:[a,b] \to \mathbb{R}[/tex] limitata, [tex]f[/tex] integrabile su [tex][a,b][/tex]. Quindi (per il teorema di approssimazione) [tex]\forall \varepsilon >0, \exists \mathcal{P}[/tex] partizione di [tex][a,b][/tex] t.c. [tex]S(\mathcal{P}, f) - ...

Ciao a tutti , vorrei capire come ragionare e quindi come risolvere esercizi di questo tipo.
Come posso calcolare il campo? Internamente magari con Gauss , ma esternamente? dovrei mettere una carica di prova e calcolarne il campo? Non ho le idee ben chiare!

Salve a tutti il mio problema e' semplice: non riesco a capire come possa un autovettore come ad esempio questo v=t(0,0,1) ad avere molteplicita' geometrica=1.
Ho capito e forse mi sbaglio, che la molteplicita' geometrica e' la dimensione dell'autovettore; ma la dimensione di un vettore di R^3 non e' proprio 3?
Infatti una base di R^3 sono i vettori canonici..e ne servono 3 per fare una base...cosa sbaglio nel ragionamento?
Ho sbagliato qualche definizione?
Grazie a tutti per ...

Aiuto algebra 132657839
Miglior risposta
aiuto algebraaaaa
ragazzi mi aiutate a con algebra.
Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri relativi:
1) +2 +7 -3 +5 -4 -1 +9
2) +6 -3 +8 -11 -6 -13 +10
3) -2 +12 +15 -12 +4 -5 -9
4) - 8 MEZI +12 TERZI +15 QUINTI -12 MEZI +4 QUARTI -5 QUINTI
5) -8 MEZI -12 SESTI -16 QUARTI +9 TERZI +14 SETTIMI +25 QUINTI
Problema di Geometria (118412)
Miglior risposta
Nel triangolo ABC ottusangolo B, la perpendicolare in B ad AB passa per il punto medio di AC . Dimostrare che AB

Data una matrice \(A\in M_{m,n}(k)\), la sua trasposta \(A^t\) soddisfa alla relazione
\[
\langle Av,w\rangle = \langle v, A^t w\rangle
\]
dove \(\langle -,=\rangle\) e' il prodotto scalare standard su $k^n$; questo ammonta a dire che le applicazioni lineari rappresentate da $A,A^t$ sono aggiunte rispetto al pairing standard, che identifica (quasi) canonicamente $k^n$ col suo duale.
Esiste un modo di caratterizzare gli autovettori di autovalore 1 degli ...

Sia $G$ gruppo con $|G|=2p$. $P<=G$ sottogruppo normale di $G$, $Q<=G$ sottogruppo di $G$, con $|P|=p$, con $p$ numero primo dispari e $|Q|=2$. Adesso sia a $a$ un generatore di $P$, sia $b$ il generatore di $Q$.
Allora $bab^(-1) in P$ da questo segue che $bab^(-1)=a^(i)$ con $i in {1,...,p-1}$
(fin qui è chiaro, adesso un ...

Ciao a tutti!
Ho questi esercizio di fisica riguardante i vettori che non riesco mica a svolgere!
Una palla lanciata da una parete di una stanza rettangolare, lungo il pavimento, percorre 5.0m prima di urtare la parete opposta con un angolo di incidenza rispetto ad essa di \(\displaystyle \alpha=30° \). Dopo il rimbalzo la direzione del moto della palla forma un angolo di \(\displaystyle - \alpha=-30° \) con la parete, e la palla si ferma a una distanza di 1.5m dalla parete che ha urtato. ...
La funzione esponenziale \(\displaystyle y=a^x \) non è definita per \(\displaystyle a

buona giornata|! qualcuno potrebbe spiegare la regola di laplace per la risoluazione dei sistemi di primo grado!????

Ciao a tutti, son nuovo del forum, troverete la mia presentazione nell'apposita sezione.
Vi scrivo per capire se qualcuno di voi ha idea di come risolvere un problema che mi assilla da tantissimo tempo.
-Ci sono due individui: A e B.
- A massimizza la funzione 1 scegliendo il livello di X
- B massimizza la funzione 2 scegliendo il livello di Y
1= Vp - X - Y(1-p)
2= Vp - Yp
Dove p è una funzione di probabilità ed è uguale a X/(X+Y)
Facendo le condizioni di primo ordine (massimizzo 1 rispetto ...

Buongiorno a tutti, ho provato a risolvere questo problema ma non sono sicuro della soluzione che ho scelto.
Avevo questa funzione in Input al mio sistema:
http://i.stack.imgur.com/fyaBo.jpg
Ho pensato che l'input fosse trascrivibile in questo modo:
$u(t)= 2[H(t-4)-H(t-6)] + (-2t+14)[H(t-6)-H(t-7)] $
La parte a gradino tra 4 e 6, piu' la retta fra 6 e 7
(per la retta fra due punti ho usato la formula: $y-y_1=[\frac{(y_2-y_1)}{(x_2-x_1)}](x-x_1) $ )
Dopo aver usato Laplace, ottengo questo risultato:
$U(s)=2(\frac{e^{-4s}}{s^2} - \frac{e^(-6s)}{s^2}) + (\frac{-2}{s^2} + \frac{14}{s})(\frac{e^{-6s}}{s^2}-\frac{e^{-7s}}{s^2})$
E alla fine ho un input composito formato ...

come si fa la scomposizione di un polinomio con quattro termini del tipo, scrivo in lettere perchè non so riscriverlo con il sistema indicato: a alla seconda xmeno ax più a più uno ?

Ciao Ragazzi...ho un problema stupidissimo ma che non riesco a risolvere ( e questo presume che io sia stupido ) ma non riesco a trovare soluzione.
Ovvero il prof. ci ha chiesto di trovare tutte le funzioni che ci sono tra 2={0, 1} e 0= $\varphi$
Ma essendo l'immagine l'insieme vuoto e possibile che ci siano funzioni???
Mi sono perso...
Mikele
Un blocco di massa 2.5 kg che si muove lungo un piano orizzontale, urta una molla con costante elastica k 320 N/m e la comprime di 7.5 cm.
Se il coefficiente attrito del blocco in piano orizzontale e di 0.25 determina la velocità blocca quando urta la molla.
Il lavoro della molla per restare in moto?

Ragazzi, volevo chiedervi se qualcuno è disposto a spiegarmi i domini di queste equazioni, i vari casi ad esempio quando si mette > o uguale o solo > oppure diverso da 0. Un ringraziamento a tutti quelli che mi aiuteranno .
Un cubetto di ghiaccio di 50 grammi che si trova inizialmente in un congelatore alla temperatura di -15°C, viene immerso in un recipiente contente 200grammi di acqua. Se l’acqua inizialmente si trova alla temperatura di 25°C, determinare la temperatura finale del sistema acqua e ghiaccio, quando si raggiunge l’equilibrio termico. Si trascurino gli scambi termici con il contenitori e l’ambiente esterno.
Titolo modificato da moderatore.
Ciao a tutti.
Avrei bisogno un aiuto per favore.
Domani ho un'interrogazione e la prof ha accennato a questo tipo di disequazioni fratte irrazionali, senza spiegazioni.
Ho paura che me le chieda.
Provo a dire come le risolverei. qualcuno può controllare per favore?
$[√(x^2+3x-2) + 2x]/[√(3x+2)]>0$
Dunque, io farei:
- studio dei segni (numeratore >0 e denominatore>0)
- condizioni esistenza radici
- sistema dei segni fra numeratore e denominatore (tenendo conto condizioni esistenza).
E' giusto?
Grazie mille ...

Ho la seguente serie: $ sum(x+3)^(n)/(2^(n)*n^(3) $ , l'esericizio mi chiede di calcolare l'insieme di convergenza.
Ho calcolato il raggio di convergenza, che è 2. Poi l'esercizio mi dice che la serie converge per x=-5 e per x=-1, perché?
Ho, poi, quest'altra serie: $ sum(x+2)^(n)/n^(2) $, ho calcolato il raggio, che è 1. Per x=-3 converge, ma per x=-1 non converge, perché?