Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enpires1
Salve a tutti Se ricordo bene (e se l'intuito mi aiuta) l'area (totale) tra due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ nell'internvallo $x \in [a,b]$ è in generale $ \int_a^b |f(x)-g(x)| dx$ dove il valore assoluto serve per considerare positiva sia l'area nelle regioni in cui $f(x)>g(x)$ che in quelle in cui $f(x)<g(x)$ Non riesco però a capire come estendere questo risultato alla distanza tra due curve parametriche nello spazio 2D. Cioè supponendo di avere due curve ...
1
17 ott 2013, 18:21

jitter1
Un esercizio chiede di dimostrare che le radici dei numeri primi sono linearmente indipendenti su Q. Pensavo: $q_1 sqrt(p_1) + ... + q_2 sqrt(p_2) +....= 0 $ , con $q_i\in Q$. $ q_1= - q_2 sqrt(p_2/p_1) - ......$ Siccome i $p_i$ sono primi diversi tra loro, i loro rapporti non sono quadrati perfetti. Quindi, se i coefficienti $q_i$ non fossero tutti nulli, $q_1$ dovrebbe essere irrazionale. Ma non lo è: quindi q_i sono nulli e quindi le radici dei numeri primi indipendenti. Solo che, da come è ...
3
11 ott 2013, 00:07

Umbreon93
Una palla è lanciata in aria e raggiunge una altezza massima di 50 m.Assumendo la sua posizione iniziale come un punto di zero dell'energia potenziale e utilizzando i metodi dell'energia,trovare (a) la sua velocità iniziale , (b) la sua energia meccanica totale, e (c) il rapporto della sua energia cinetica e potenziale quando la sua altezza è 10 m. Per adesso chiedo solamente il punto b (se volete anticiparmi anche c magari mi fate un favore nell'eventualità in cui non mi venisse!). Il punto ...

jackqueen
Salve a tutti, ho questa funzione : $ f(x,y)=x^4+y^4-2(x-y)^2 $ di cui riesco a determinare i punti critici $ O-= (0,0) $ $ A-= (sqrt2,-sqrt2) $ $ B-= (-sqrt2,sqrt2) $ Utilizzando la matrice Hessiana posso dire che nel punto $A$ e $B$ la funzione assume valore di minimo relativo, mentre nel punto $O$ non posso dire niente perchè il determinante dell'hessiana, calcolata nel punto, è zero. Se introduco gli autovalori ottengo: $ detH=| ( -4-lambda , 4 ),( 4 , -4-lambda ) | =lambda^2+8lambda+12 $ Posto ...
13
16 ott 2013, 17:39

Jhor
Ruffini (119538) Miglior risposta
Mi potreste risolvere questi con ruffini? 3x^2+5x-2 x^-4 2x^2-5x+3 grazie in anticipo :)
1
17 ott 2013, 20:08

papalia
1. Su un treno che si muove lungo un binario rettilineo alla velocità di 48km/h un bambino in fondo a un vagone dà un calcio a un pallone verso la testa del vagone alla velocità di 2,0 m/s. Il vagone è lungo 16 m. Rispetto a un osservatore a terra, quanto vale la distanza percorsa dalla palla quando arriva alla testa del vagone? risultato 1,2 x 10 al quadrato m. 2. Martina nuota in un fiume seguendo il verso della corrente, che scorre alla velocità di 1,8 m/s. Così facendo Martina impiega 16 ...
1
14 ott 2013, 16:43

Alf1297
La mia domanda è sull'argomento dei sistemi informatici dei diagrammi di stato(Dove appunto si deve fare un grafico per risolvere). Lo sviluppo del grafico cambia in base all'esercizio,oppure ci sono tanti modi per sbrogliarlo ma posso continuare a usare lo stesso modo?(quindi ad eseguire in pratica gli stessi passaggi xD?) Ps:Aspetto con ansia una vostra risposta *_*!!!
1
17 ott 2013, 14:29

Plepp
Buonasera ragazzi. Sto cercando di rispondere a questa domanda: Esiste una funzione $f:RR\to RR$ tale che per ogni intervallo $I\subseteq RR$ si abbia $f(I)=RR$? Inizialmente ho cercato qualche contraddizione che potesse derivare dall'ammettere l'esistenza di una [size=85]porcheria[/size] del genere, ma dopo qualche insuccesso m'è venuto in mente quanto sto per scrivere. Metto in spoiler per dare la possibilità di cimentarsi a chi lo desidera Su $RR$ definisco la ...
4
17 ott 2013, 18:28

21zuclo
ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo limite a 2 variabili, però non mi è chiara una minorazione. Aiutatemi capire, per favore, ah e se voi aveste agito in maniera differente e più veloce, scrivetelo pure. Grazie in anticipo. Questo è un esercizio preso da un eserciziario. Calcolare e vedere se esiste $\lim_(||(x,y)||\to \infty) f(x,y)$, ove $f(x,y)=(\sin(x+y))/(x^4+y^2)$ ho pensato di fare così, arrivo ad un punto in cui la mia soluzione coincide con la soluzione del testo, mi perdo in una minorazione qui è la ...
4
16 ott 2013, 20:50

Emar1
Buongiorno a tutti, Sto avendo qualche difficoltà con il teorema di Cauchy. In particolare sto trovando enunciati differenti da diverse fonti. In alcune fonti trovo il teorema enunciato così: Sia $f$ una funzione olomorfa in un insieme $A$ semplicemente connesso. Per ogni curva semplice e chiusa $\gamma$ in $A$ si ha: \[ \oint_\gamma f(z)dz = 0 \] La dimostrazione è banale, le forme $Re{f(z)dz}$ e ...
1
17 ott 2013, 11:26

Umbreon93
Una sbarra di rame è in contatto termico con una sbarra di alluminio della stessa sezione e lunghezza . Una estremità della sbarra composita è mantenuta a 90°C mentre l'estremità opposta è a 20°C. Trovare la temperatura quando la propagazione di calore raggiunge lo stato stazionario. Ho impostato Q_cu /Delta t = Q_al /Delta t . Varie semplificazioni etc.. portano a T=(-k_cu*90°C+k_al*20°C) /(-K_cu+K_al) dove k_cu=0,95 dove k_al=0,57 le unità di misura delle k sono in cal/s*cm*C° . Il ...

meghyy
Ciao ragazzi oggi vi scrivo per chiedervi se potevate risolvermi questi 3 problemi di geometria applicando il teorema di ptagora. -in un trapezio rettangolo, avente l'area di 1104 cm(quadrati), la somma delle lunghezze delle basi misura 46 cm e una è gli 8/15 dell'altra. Calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente al lato obliquo del trapezio. 2) In un trapezio rettangolo l'area è 3264cm(quadrati),l'altezza misura 48 cm e la base minore 36cm .Calcola il perimetro del trapezio e ...
1
17 ott 2013, 16:50

Jhor
-Che proprietà ha la seguente R da A=N a B=N. aRb se a minore di b. -Di che proprietà è la seguente R in A da A= -1;1;0;2;3;4;-2;-3;-4. aRb se a ha lo stesso segno di b. Le relazioni dell'esercizio 1 e 2 sono funzioni? Perchè? -Descrivi le proprietà della relazione R di A in A. aRb se a è la metà di b. -Descrivi le proprietà della relazione da N in N. aRb se a e minore o uguale a b. grazie in anticipo :)
1
17 ott 2013, 19:20

filippo9011
Una corda di una circonferenza di raggio 16 cm corrisponde a un angolo alla circonferenza di 60°. Calcola la sua lunghezza e la distanza dal centro. Come faccio a trovare la corda sapendo solo il raggio. Io lo farei con seno e coseno(non c'è la soluzione quindi non posso verificare) ma considerato che è un problema per ragazzi di terza media... mi perdo forse qualche proprietà?
5
17 ott 2013, 13:47

care.99
Frazioni (119499) Miglior risposta
Non riesco a capire esercizi del genere... Un terzo di 24 un quarto di un quinto di 2 A quanto ammontano i sette quindicesimi di 90 euro?
1
17 ott 2013, 15:35

francescomanfrediwd
[per Admin: vedendo gli altri tread nella sezione penso che potrei aver sbagliato a postare qui. Nel caso chiedo scusa.] [approfitto della stessa modifica per aggiungere il problema iniziale (a fondo post) perchè magari ho proprio sbagliato strada.] Ciao a tutti, mi sto cimentando con le dimostrazioni per induzione, ma ho postato in questa sezione perchè il mio problema è evidentemente relativo all'algebra. Ho bisogno di sapere se (ma in realtà preferirei sapere COME) posso ricondurre ...

Maryse1
Dimostrare che d(x,y) = $ (x-y)^2 $ non definisce una metrica su $R$ allora, per dimostrare ciò devo solamente dimostrare che d(x,y) non soddisfi le le seguenti condizioni: 1) d(x,y)=0 se e solo se x=y 2) d(x,z)+d(z,y) $>=$ d(x,y) giusto?. Ora, poichè la prima è verificata devo solamente dimostrare che non vale la dis. triangolare e quindi applicandola avrei: $(x-z)^2 + (z-y)^2 >= (x-y)^2$ da qui cosa concludo?
15
5 ott 2013, 18:07

ferdix1998
Salve ragazzi, vi chiedo cordialmente di verificare se il procedimento su questo problema di fisica è corretto: Una bicicletta che viaggia alla velocità di 21 km/h si ferma dopo 18 s. Se la massa della bicicletta ( più quella del ciclista) è di 72kg,quale è l'intensità della forza d'attrito che l'hanno arrestata. 1) Ho trovato la differenza di velocità sapendo che la finale è pari a 0. Quindi v= -5,83 m/s 2) Ho trovato l'accelerazione dividendo la variazione di velocità per il tempo -5,83/18= ...

rettile56
Buongiorno a tutti, ho nuovamente un dubbio che probabilmente è una cosa stupida, ma non riesco a venirne a capo. L'esercizio è piuttosto semplice e dice di trovare il valore del parametro k tale l' integrale di f(x,y)ds = 0. Dice poi che la curva Y ha come sostegno il segmento di estremi (1,0) (0,-2). Io ho 1) Trovato la retta passante per quei due punti e quindi parametrizzato come (2t-2,t) 2) derivato (ottieni ovviamente 2,1), trovato la norma (radice di 5) 3) sostituito f(x,y)ds a ...
5
17 ott 2013, 13:43

peppepegasus
ciao, sto lavorando in matlab con i tensori ossia array di 3 dimensioni. Ho bisogno di salvare un tensore su un file csv ma non riesco a risolvere il problema. Ho usato i vari comandi dlmwrite, save, csvwrite ma non funzionano immagino perchè questi lavorano solo su matrici. qualcuno ha una soluzione da suggerirmi? grazie
5
16 ott 2013, 15:41