Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silvietto666
Supponiamo di avere tre vettori nello spazio, \(\displaystyle \overrightarrow{a},\overrightarrow{b},\overrightarrow{c} \), applicati allo stesso punto. E' possibile determinare l'angolo diedro tra i due piani generati da \(\displaystyle (\overrightarrow{a},\overrightarrow{b}) \) e \(\displaystyle (\overrightarrow{a},\overrightarrow{c}) \) in termini dei prodotti scalari tra i vettori \(\displaystyle \overrightarrow{a},\overrightarrow{b},\overrightarrow{c} \), o di loro combinazioni lineari ...

luca.squadrone
Ciao a tutti, ci sono alcune cose che non mi sono chiare: 1) So che per eliminare il denominatore che contiene una $x$ in una disequazione devo conoscerne il segno: in questa un mio campagno mi ha detto che si può passare dalla $|5/(9logx+1)|<\epsilon$ al [size=150]sistema[/size] di queste due (non so qual'è il simbolo del simbolo del sistema) $5/(9logx+1)<\epsilon$ e $5/(9logx+1)> -\epsilon$ ed infine arrivare all'[size=150]unione[/size] di queste due $5/\epsilon<9logx+1$ e $-5/\epsilon>9logx+1$. è ...
7
18 ott 2013, 15:34

pandrea23
ciao a tutti, sono nuovo! mi sapete aiutare per risolvere problemi di matematica con il 3 semplice? :cry
1
18 ott 2013, 17:05

4mrkv
Ci sono alcune cose di 2.5 F.A. di Rudin che vorrei chiarire. Perché \(W,U\) devono essere bilanciati e perché si utilizza la chiusura dell'ultimo? Ripercorro la dimostrazione: per trovare \(U,W\) bilanciati tali che \(2U^{-}\subset W\) utilizzo 1.10 e 1.11. Se \(x \in B\) allora esiste \(s>0\) t.c. \(\Gamma(x)\subset t U\) per ogni \(t>s\) quindi anche per \([t+1]=n\) e segue: \[ \begin{split} \Gamma(x)&\subset n U \\ \Gamma(x)&\subset (n U)^{-}=nU^{-[1]} \\ \forall \alpha, x \in ...
6
8 ott 2013, 13:12

salsa88
Salve a tutti. Potreste aiutarmi con questo esercizio? Una variabile aleatoria adimensionale y è distribuita secondo una funzione densità di probabilità Gaussiana data dalla seguente espressione: $f(y)=1/(sqrt(2pi)sigma)*e^[-(y-mu)^2/(2*sigma^2)]$ Determinare la funzione di densità di probabilità della variabile aleatoria x=exp(y). La cosa immediata che mi verrebbe da fare è ricavare y, cioè y=lnx, sostituirla nella funzione di distribuzione e cercare di ottenere un'altra espressione simile a f(y) però questa volta per x. ...
2
18 ott 2013, 12:09

bluna
Sistema di disequazioni Miglior risposta
Questa è la traccia. Questi sono i miei procedimenti per svolgere le due disequazioni Clicca qui per il procedimento Clicca qui per il 2 procedimento Titolo modificato da moderatore.
1
18 ott 2013, 15:51

delca85
Ciao ragazzi! Mi trovo a dover dire se il prodotto così definito in $\mathbb{R^2}$ sia o meno un prodotto scalare: $(x,y)·(z,w)=2xz+xw+yz+yw$ Non ho, ovviamente, problemi nel controllare che rispetti la proprietà simmetrica, così come per la bilinearità. Mi trovo invece in difficoltà nel dimostrare che $(x, y) ·(x, y) \geq 0$ per ogni $(x, y) \in \mathbb{R^2}$ e $(x, y) ·(x, y) = 0 \Leftrightarrow (x, y) = 0$. Non riesco a procedere perché mi trovo di fronte ad un'equazione di secondo grado in due variabili: $2x^2 + y^2 - 2xy = 0$. Non abbiamo ...
2
18 ott 2013, 15:35

chaty
12a^3\6a^6+9a^4 ., 2x^2-x/x^2-2x^3
3
18 ott 2013, 15:10

Francex2000
l'altezza di un triangolo isoscele misura 36 cm e l'area è di 540cm2.calola il perimetro e l'area di un triangolo simile sapendo che il lato misura 91cm.
1
18 ott 2013, 15:58

manu911
salve a tutti avrei questo problema, che non sono riuscito a risolvere... mi potete dare una mano? un cannoncino inclinato di un angolo $alfa$ rispetto al piano orizzontale spara un proiettile di massa $m$ con velocita $v$, calcolare la gittata considerando la presenza di attrito nell'aria non so bene come risolverlo... considerando che la forza frenante dell'attrito e proporzionale alla velocita posso scrivere che sul proiettile aggiscono la forza peso ...

Ocinaslup
Scrivi l'equazione di un'ellisse, riferita al centro e agli assi, sapendo che il triangolo che ha per vertici i due fuochi e uno dei due vertici che sono estremi dell'asse minore è un triangolo equilatero la cui area misura $sqrt(3)/4$. Trovare due ellissi che risolvono il problema. Giustifica, senza eseguire i calcoli, che i punti di intersezione di queste due ellissi individuano un quadrato. Determina poi l'area di tale quadrato. Soluzione proposta. La prima parte dell'esercizio mi è ...
3
18 ott 2013, 12:45

Demostene
problema di algebra considera i punti A(1,-1) e B(-3,3). a. determina sul segmento AB un punto P tale che sia verificata la relazione OA^2=AP*BP/2 b. detto +1 il punto trovato di ascissa negativa determina, tra le rette passanti per A e di coefficiente angolare positivo m, la retta r che forma con gli assi cartesiani il triangolo OSP di area uguale a quella del triangolo AP1R, essendo R il punto di intersezione r con la parallela condotta da P1, all'asse y. RISULTATI: a. P(-1+-√ 2; 1-+√ ...
2
17 ott 2013, 17:52

Ocinaslup
Considera la funzione y = f(x) di equazione $y = 1 - 1/2*sqrt(4x - x^2)$ a) traccia il grafico della funzione γ e individua il dominio, il codominio e i valori massimi e minimi della funzione b) scrivi l'equazione della parabola di vertice $V(2;2)$ e passante per i due punti di γ aventi ordinata massima c) determina l'area della parte di piano delimitata dalla parabola e da γ d) traccia il grafico della funzione y = f[valore assoluto(x)] e determina l'area del triangolo mistilineo che tale ...
5
18 ott 2013, 11:12

.:Francesco:.
Matematica. . . . . Miglior risposta
1)parentesi graffa [ -2 alla quarta . (+2)alla terza ] . [( +3)alla seconda . ( - 3) alla quinta]parentesi graffa chiusa : ( +6)alla quinta - 3 alla seconda + ( - 3 )alla seconda : ( + 3) 7 alla zero 2) ( + 4 alla seconda) alla terza . apri graffa [ ( - 2 ) alla terza] alla seconda . [( + 2 ) alla seconda ] alla quarta chiudi graffa : apri graffa [ ( - 4 ) alla terza ] alla seconda chiudi graffa alla 2 + (- 4 ) alla seconda . ( + 4 ) alla terza : ( - 4 ) alla quarta 3) apri graffa ( - 7 ) ...
1
18 ott 2013, 13:08

Pierlu11
Ciao a tutti, mi chiedevo se per dare una definizione di limite è proprio necessario introdurre prima una metrica negli insiemi di partenza e di arrivo... Nei reali ad esempio, si riuscirebbe a dare una definizione semplicemente sfruttando l'ordinamento (anche se sarebbe un problema definire punti di accumulazione e punti isolati)... In altre parole non è restrittivo parlare di metrica? Prima dell'introduzione della topologia il limite com'era definito?
2
18 ott 2013, 09:00

BoG3
Ciao a tutti, ho un dubbio: sto calcolando $lim_(x\to\infty)x-3lnx+1 = lim_(x\to\infty)ln(e^(x-3lnx+1)) = lim_(x\to\infty)ln(e^(x+1)/e^(3lnx)) = lim_(x\to\infty)ln(e^(x+1)/e^(lnx^3)) = lim_(x\to\infty)ln(e^(x+1)/x^3) = ...$ Ora posso dire che per un teorema (scala di confronto asintotico) $e^x > > x^3, x\tooo$, quindi ho $lim_(x\to\infty)ln(\infty) = +\infty$ ?? o non basta??
4
18 ott 2013, 10:56

deborolaroccia
Ciao, ho il seguente problema differenziale ai valori iniziali \(\displaystyle y′1 (t) = −2y1(t)y2(t)\) \(\displaystyle y′2 (t) = y1(t)^2 − y2(t)^2 + y3(t)^2 − 1\) \(\displaystyle y′3 (t) = −2(y1(t) + y2(t))y3(t)\) \(\displaystyle y1(0) = y2(0) = y3(0) = 1 \) Con tableau 0 11/21/2 Devo calcolare numericamente l'ordine. Io ho scritto il ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Sto studiando la materia Laboratorio di analisi numerica, e ho dei dubbi sui metodi iterativi. Sto esaminando il caso in cui una funzione f(x) di classe Cm abbia uno zero z di molteplicità m , ovvero risulta $ 0 = f(z) = f '(z) = f'' (z) = ....... f^(m-1)(z)!= f^(m)(z) $ Vi riporto i passaggi del libro. Viene applicata la formula di Taylor col resto di lagrange scrivendo $ f(x) = (x-z)^m*1/(m!) * (partial^m f)/(partial x^m) (xi x) $ ove x è un pedice Quindi si applica la funzione di iterazione del metodo di newton $ phi (x) = x -f(x)/((partial f)/(partial x)(x)) $ Dopo tutti i calcoli , ...

abcde123451
Posto qui perchè penso ci sia più matematica che fisica in questa mia domanda: Il problema mi diceva di calcolare l'espressione della velocità in funzione del tempo di un punto che si muove di moto rettilineo uniforme che al tempo t(o) ha una velocità v(o) > 0 e passa in questo istante per l'origine, la legge dell'accelerazione è $a=-kv^2$ $(dv)/dt = -kv^2$ --> $(dv)/v^2 = - k dt$ integro membro a membro e viene $1/v = -kt$ --> $v=-1/kt + v(o)$ aggiungo poi la velocità iniziale ...

mtsorrentino
Vi vorrei proporre questo esercizio "Una v.a. X e' uniformemente distribuita in (0,1). Data la v.a. trasformata $Y=−(1/L)*ln(1−X)$ con L>0, calcolarne il 50° percentile!!!!" Siccome mi dice che è una v.a. uniforme,invece di applicare derivate e integrali,ho pensato di applicare la regola per cui la mediana è proprio $x_0,5$ per cui è $F(x_0.5)=0.5$. Essendo inoltre valida la relazione $y=phi(x_0.5)$ ho dedotto $y=-(1/L)*ln(1-0.5)$. Ho sbagliato di sicuro...lo so già,il che vuol ...