Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jaipaul
Ciao a tutti, mi potreste aiutare con questo integrale? io ho provato a parametrizzare cosi: $ sigma (x,y)=( (x), (y), (sqrt(1-x^2-y^2) ) ) $ con $ dsigma = 1/(sqrt(1-x^2-y^2 $ e $ 0<x<1 $ ; $ 0<y<1-x $ Solo che cosi la risoluzione dell'integrale è veramente impossibile!
5
13 ott 2013, 18:56

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro dice che un'estensione algebrica $K\subset L$ di caratteristica $p>0$ puramente inseparabile, cioè tale che ogni elemento $\alpha\in L$ è radice di un polinomio inseparabile, cioè se ha polinomio minimo su $K$ del tipo $X^{p^{n}}-c$ con $c\in K,n\in\mathbb{N}$, allora è normale, condizione caratterizzata equivalentemente da (i) ogni $K$-omomorfismo $L\to\bar{L}$ si restringe ad un automorfismo di ...

miry93-thebest
ciao ! devo dimostrare che se $ 0 < r < R $ la palla di raggio $ R $ contiene quella di raggio $ r $ e calcolare il diametro di quella di raggio maggiore.ho pensato di sfruttare il fatto che esse sono insiemi aperti, ma volendo sfruttare le proprieta della distanza come faccio? per il diametro so solo che è il sup ${d(x,y)} $ dove x e y sono nella palla. ma come applico la definizione? grazie.

Pietro 99
Due auto hanno le seguenti prestazioni: la prima accelera da 0 a 100 km/h in 6 s, la seconda da 10 m/s a 40m/s in 10 s. Quale delle due auto ha un'accelerazione maggiore? Quale velocità raggiungerebbe in un minuto? Qual è la velocità iniziale di un'auto che raggiunge la velocità di 120km/h in 4s, se la sua accelerazione massima è 4m/s^2?rappresenta il problema su un diagramma velocità-tempo
2
17 ott 2013, 11:28

Frantziscu1
Ciao a tutti! Ho un esercizio tratto da un'esame di analisi 2. Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F(x,y,z) = (y, x, z*log(x^2+y^2)/sqrt(x^2+y^2)) $ attraverso $ D={sqrt(x^2+y^2)<z<sqrt(3)sqrt(x^2+y^2)} uu {sqrt(x^2+y^2)<z<6-x^2-y^2} $ verificando il teorema della divergenza. Premetto che non ho ben chiaro come sia fatto il solido, inizio con l'applicare il teorema della divergenza. Ho che $ div(F) = log(x^2+y^2)/sqrt(x^2+y^2) $; considero $\int int int_D div(F) dxdydz = \int int int_(D1) div(F) dxdydz + \int int int_(D2) div(F) dxdydz $ (su questo vorrei una conferma). Svolgo i calcoli riferiti a D1: $ \int int int_(D1) log(x^2+y^2)/sqrt(x^2+y^2) dxdydz = \int int_(A1) dxdy int_{sqrt(x^2+y^2)}^{sqrt(3)sqrt(x^2+y^2)} log(x^2+y^2)/sqrt(x^2+y^2) $$ = \int int_(A1) dxdy [sqrt(3)log(x^2+y^2)-log(x^2+y^2)] $ e passo alle coordinate cilindriche: ...

Fatima2001
Urgente!!!! Geometria! Miglior risposta
Scusate mi potete svolgere questo problema? Calcola la misura della somma e della differenza di due segmenti di 72 cm e 4.5 dm. Grazie!
1
18 ott 2013, 18:00

ProxyBar
Ciao a tutti, come da titolo, non riesco a comprendere gli ultimi passaggi della dimostrazione del teorema, mi spiego meglio: L'obiettivo del teorema è verificare che ogni insieme limitato e infinito ammetta estremo superiore, ora, effettuando la dimostrazione per dicotomia di un intervallo, si ottengono due successioni, la prima An che è crescente e superiormente limitata da Bo (ossia il maggiorante dell'intervallo), la seconda Bn che è decrescente e inferiormente limitata da Ao (ossia il ...
2
19 ott 2013, 16:26

ale92t
Endomorfismo su R^3 Miglior risposta
Salve. Avrei gentilmente bisogno di una mano su un esercizio. Sia f(1,0,0)= (-1,0,1), f(0,1,0) = (0,2,1), f(0,0,1)= (3,4,-1) l'endomorfismo su R^3. Esprimere f rispetto alla base B (1,0,0),(0,1,0),(3,-2,1) nel dominio e alla base B nel codominio. Sono partito dalle basi canoniche e ho espresso le combinazioni lineari: (1,0,0)= a(1,0,0)+ b(0,1,0) + c(3,2,-1) Dal sistema ottengo che a=1,b=0,c=0 (0,1,0)= a(1,0,0)+ b(0,1,0) + c(3,-2,1) Dal sistema ottengo che a=0,b=1,c=0 (0,0,1)= ...
2
18 ott 2013, 12:57

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.. Si risolva la disequazione [math]\left [ arccos\left ( log_{\frac{1}{2}}\left | 1-sinx \right | \right )-\frac{\pi }{2} \right ]\cdot \sqrt{cos^{2}-3cos x}\leq 0[/math] io ho provato a impostare in questo modo.. essendo il valore di un arcocoseno sempre positivo o zero e lo stesso dicasi per il radicale, l'espressione non sarà mai negativa ma potrà essere eventualmente uguale a 0. quindi ho impostato il seguente sistema, [math]\left\{\begin{matrix}<br /> \left [ arccos\left ( log_{\frac{1}{2}}\left | 1-sinx \right | \right )-\frac{\pi }{2} \right ]= 0\\ <br /> \sqrt{cos^{2}-3cos x}= 0<br /> \end{matrix}\right.<br /> [/math] che però non riesco a risolvere. è giusto???? mi potete aiutare a risolvere l'esercizio.. grazie..
11
18 ott 2013, 09:14

Thyeme
Ciao ragazzi! Sto cercando di risolvere un problema di fisica ma dal momento che il problema riguarda un integrale ho deciso di postare nella sezione di analisi! Spero di aver fatto la scelta giusta! OK allora il problema chiede di trovare il campo elettrico all interno di una superficie cilindrica indefinita con densità di carica interna $rho=rho_0(a-br)$ (con $r$= raggio) Ok allora procedo utilizzando il teorema di Gauss quindi $int E * eta * dSigma = 1/epsilon_0 int rho(r) * dV $ Ora il mio problema sta ...
9
19 ott 2013, 10:59

Candiano
Salve a tutti. Ho avuto difficoltà nella risoluzione di questo circuito tramite il Th. di Thevenin. Qualcuno può farmi vedere la risoluzione o magari darmi delle dritte?? Ve ne sarei grato. Grazie. Giancarlo.
3
18 ott 2013, 18:00

Gost91
Salve a tutti! Nello studiare la teoria assiomatica della probabilità, mi sono imbattuto nella seguente espressione \[\tag{1} \mathbb{P}(A \cup B) \ge \mathbb{P}(A)+\mathbb{P}(B) \] con \(A\) e \(B\) eventi appartenenti allo stesso spazio delle eventualità \(\Omega\). Dal punto di vista algebrico non ho niente da obbiettare, dato che in generale \[\mathbb{P}(A\cup B) = \mathbb{P}(A)+\mathbb{P}(B)-\mathbb{P}(A\cap B) \] Ma dal punto di vista logico, perchè la \((1)\) è ragionevole da ...
3
9 ott 2013, 18:15

neneiacono
potreste aiutarmi per favore in problemi di geometria CON TEOREMA DI PITAGORA mi servono per lunedi ma non cio capito niente: 1)un trapezio isoscele ha l area e le basi che misurano rispettivamente 3740cm2 ,52cm,118cm.calcOLA IL PERIMETRO (280CM) 2)CALCOLA LA LUNGHEZZA DELLE DIAGONALI DI UN QUADRATO AVENTE IL PERIMETRO DI 136m (34.RADICE QUADRATA DI 2 m) GRAZIE IN ANTICIPO A KI MI AIUTERà
8
19 ott 2013, 09:49

frab1
Buongiorno, sto scrivendo un programmino in Assembly per processori Mips che calcola il prodotto scalare tra una matrice quadrata di ordine 10 ed un vettore a 10 elementi...la matrice la creo sommando l'indice di riga e colonna(es. la prima riga sarà: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ) e il vettore sulla stessa lunghezza d'onda lo creo da 1 a 10...ora ho scritto tutto il codice che funziona quasi a meraviglia...se non che calcolando i prodotti estraendo gli elementi da matrice e vettore non so per quale ...
0
19 ott 2013, 14:18

Emar1
Il differenziale di una funzione $f: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$ è una forma differenziale lineare che ad ogni vettore di $\mathbb{R}^n$ associa un funzionale lineare (o forma lineare) che non è altro che il differenziale della funzione in quel punto; ovvero \[df: \mathbb{R}^n \to (\mathbb{R}^n)^*, \ \ \mathbf{x} \mapsto df_{\mathbf{x}}\] Se però ora consideriamo una funzione $g: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}^m$ il differenziale sarà una cosa del tipo: \[dg: \mathbb{R}^n \to \text{Hom}(\mathbb{R}^n,\mathbb{R}^m), \ \ ...
7
19 ott 2013, 01:03

NM81
Salve! http://www.scuolainweb.altervista.org/L ... ttrico.pdf Sul mio libro scolastico viene dato un problema identico all'ultimo del link sopra linkato. Purtroppo la soluzione data dal mio libro in merito al calcolo del campo differisce da quella presente nella soluzione del problema linkato, mostrando come risultato 899 N/C anziché 920 N/C. Personalmente mi risulta 918,36 N/C (precedentemente avevo svolto il tutto allo stesso modo della soluzione del problema linkato). Potete chiarirmi se tale metodo è quello corretto, e se ...

neneiacono
per favore aiutatemi ... ki è bravo in geometria mi contatti grazie mille
3
19 ott 2013, 13:38

7maggio2000
3 diedri sn direttamente proporzionali ai numeri 1,2 e3 e la somma delle loro ampiezze e un angolo piatto . Calcola l ampiezza dei gabbiani tre diedri Grazie mille in anticipo ^^
1
19 ott 2013, 10:22

giogiomogio
Innanzi tutto mi scuso se carico un'immagine, so bene che non è bello perche poi quando l'immagine verrà tolta dal server non si potra' piu vedere, pero' in questo caso non saprei proprio come fare dato che ho dovuto disegnare alcune cose per farmi capire al meglio... se sapete un metodo la prossima volta saro' ben felice di seguiro e, eventualmente, di cambiarlo gia in questo caso. il problema è il seguente: Capisco che devo lavorare sull'accellerazione $A_x$ in quanto la slitta ...

Pinturicchio98
Help Fisica 1. La massa rappresenta la misura della difficoltà con la quale si può variare la velocità di un oggetto. VERO o FALSO 2. Un Oggetto si muove sempre nella direzione della forza risultante che agisce su esso. VERO o FALSO 3. Una scatola di massa 2kg viene spinta su una superficie con una forza di 14N. Se la forza di attrito dinamico ha un'intensità di 8N, qual'è l'accelerazione della scatola? A. 7 m/s² B. 3 m/s² C. 4 m/s² D. 11 m/s² 4. Due carrelli di massa ...
10
16 ott 2013, 13:30