Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fragolina021
Calcolare la distanza dall'asse y dei punti A (3;2) e B (1; - 4). Innanzitutto ho disegnato il grafico e ho tracciato una retta che congiunge i punti A e B e ho trovato la distanza tra il punto A e il punto B perché credo che sia uguale alla distanza dei due punti dall'asse y .. quindi il risultato mi esce 3.. è corretto? (Se non è corretto potreste indicarmi il giusto ragionamento e il procedimento corretto?) Grazie
3
19 ott 2013, 16:37

Mimmi00
Circonferenza e cerchio Miglior risposta
1 calcola la lunghezza della circonferenza inscritta e quella della circonferenza circoscritta a un quadrato di lato 20 cm 2 una corda di un cerchio misura 48 cm e dista dal centro 7 cm. determina la circonferenza Per favore!!!!
1
20 ott 2013, 16:43

Shika93
Non ricordo più come si faceva. Se per esempio devo calcolare $z^2$ di $z=i-2$ si fa $z^2=(i-2)^2$ e quindi $z^2=i^2-4i+4 = -4i+3$? O è una boiata?
12
2 ott 2013, 18:31

tirofijo
Salve a tutti, scusate per la mia domanda stupida per molti di voi Il mio problema è il seguente: ho, ad esempio, due oggetti x e y a cui delle persone possono dare un punteggio da 0 a 5. Come posso valutare la classifica dei due, tenendo conto che non necessariamente per ognuno voti lo stesso numero di persone? Avevo pensato ad una semplice media ponderata, ma così non tengo conto di quest'ultimo problema relativo al numero di votanti. Grazie mille!!!!
10
25 mag 2013, 17:57

Smoke666
Salve a tutti, ho dei dubbi circa lo svolgimento del seguente esercizio: " Determinare una primitiva della funzione \(\displaystyle f(x) = \frac{2^{-\sqrt x}}{\sqrt x} \), \(\displaystyle f: (0,+\infty ) \rightarrow \mathbb{R} \)" Io ho applicato il metodo di integrazione per sostituzione nel seguente modo: - Riscrivo $f(x)$ come: \(\displaystyle f(x) = \frac{1}{2^{\sqrt x} \sqrt x} \). - Ho posto $x=t^2$, ottenendo: \(\displaystyle \int\frac{2^{-t}}{t} dt \) - ...
13
20 ott 2013, 11:34

lilla997
Aggiungi il quadruplo di b alla differenza tra il triplo di a e b; a:3; b:2
4
20 ott 2013, 13:09

7maggio2000
Trapezi al comando Miglior risposta
la diagonale minorre di un trapezio rettangolo misura 100 m ed e perpendicolare al lato nn perpendicolare alle basi che misura 75 m . Calcola l area del trapezio e riconosci se e maggiore il perimetro del trapezio o quello di un rettangolo equivalente , avente una dimensione di 102.5 m . risultato:(6150 m quadri ; è maggiore il perimetro del trapezio) 10 pnt al migliore
1
20 ott 2013, 13:35

7maggio2000
è per domaniiii Miglior risposta
il perimetro del rettangolo misura 196 cm e una dimensione è 3 / 4 dell alte trova l area della circonferenza
1
20 ott 2013, 13:48

jr.27
Il prof ci ha dato questa tabella sul moto armonico, ma non ricordo la spiegazione. Non ricordo per esempio perchè da A ad O lo spazio sia positivo, e perchè da O ad A l'accelerazione sia negativa. Ecco la tabella: oi39.tinypic.com/2j2ys7p.jpg Aiuto vi prego!
2
20 ott 2013, 12:39

asabasa
Si consideri una spira quadrata di lato $L=10 $ $cm$, che si trova all’istante $t=0$, con il vertice in basso a sinistra nell’origine di un sistema cartesiano con assi $x$ e $y$ orientati lungo i lati della spira. La spira è immersa in un campo magnetico diretto lungo $z$, e con modulo che varia nel piano secondo la relazione $B( x) = 1/2gamma x^2$ , dove $gamma = 0.1T / {cm^2}$ . La spira si muove a velocità costante ...

NickInter
Buongiorno. Mi è capitato un esercitio di statistica su cui ho un dubbio di interpretazione. Il testo dice: Di un lotto di 25 pezzi, 15 sono buoni. Calcolare la probabilità di estrarre 8 pezzi, senza reimmissioni, contenenti esattamente 4 pezzi buoni in sequenza Il mio dubbio riguarda l'avverbio "esattamente". Chiede di calcolare la probabilità di estrazione di 8 pezzi "contenenti esattamente 4 buoni in sequenza e 4 non buoni", oppure "contenenti 4 buoni in sequenza, e gli altri 4 non ...
6
19 ott 2013, 09:27

megaempire
Ciao vorrei proporvi questo problema : Quatto cariche $q_1$ = $q_2$ = $q_3$ , $q_4$= -$3q_1$, sono poste ai vertici di un quadrato di lato $15mm$. Successivamente le tre cariche si dispongono ai vertici di un triangolo equilatero di lato l e la carica negativa al centro di esso. Calcolare la differenza di potenziale delle due configurazioni. Il mio problema è : devo calcolare l'energia potenziale delle due configurazioni,ma ...

Carmine_XX
(nota: non sono sicuro del se questa sia la sezione giusta, ero indeciso con quella di Ricerca Operativa. Nel caso chiedo ai moderatori di spostare direttamente il thread) Salve a tutti, Da un po' stavo pensando a un piccolo progetto a scopo di ricerca, riguardo un concetto apparentemente banale: in città, quanto conviene superare i limiti di velocità, se poi inevitabilmente ci si ritrova a doversi fermare ai vari semafori rossi? In paesi piccoli la cosa può essere marginale, ma in una città ...
1
15 ott 2013, 01:05

Eavan_93
Ragazzi sono bloccato a calcolare questo limite. Mi aiutate per favore ? $ \lim_{x \to 0} \frac{\tan x}{\sqrt{x} $ Ho provato ad usare l'algebra dei limiti, la definizione di tangente, il criterio del confronto ma non è uscito fuori niente. Solo forme indeterminate. Dove sbaglio?
7
16 ott 2013, 16:01

ansawo
oggi all tv han mandato il video di una macchina che, lanciata da una rampa, prima di cadere a terra compie una capriola. ora con la moto mi torna un po' di più come questo possa avvenire in quanto il pilota sporgendosi indietro fa girare la moto. ma come è che questo avviene in macchina...cioè, come è che si spiega fisicamente questa rotazione...da cosa deriva? forse dalla rampa che, per come conformata, fa si che il baricentro della macchina risulti "spostato indietro" (notare le ...

gcappellotto
Salve a tutti sono alle prese con questo problema: Un corpo di massa di $55 kg$ legato ad una corda elastica di lunghezza $L$ viene fatto cadere, senza spinte, da una piattaforma situata a $100 m$ dal suolo. Supponendo che la costante elastica della corda, non dipendente da $L$, sia $k=80 N/m$ quale deve essere la lunghezza massima $L$ della corda, affinché il corpo sfiori il suolo? Ho provato immaginando che la corda si ...

luca.piacentini2
Siano U1 e U2 i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^4$ $U_1=Span{( (1), (0), (0), (2) ) , ( (0), (2), (1), (-1) ) }$ $U_2:\{(x_1-x_2+x_4=0), (2x_2-x_3-3x_4=0): }$ 1) Scrivere una base $B$ di $U_1 nn U_2$ 2) Completare $B$ a una base $B'$ di $U_1+U_2$ Non so davvero come procedere, mi potreste aiutare in qualche modo, grazie!!

marcus1121
dato l'integrale improprio $int_(2)^(+oo)(sin(x^2/(x^3+1))/(lnx)^7) dx $ per dimostrare che converge ho ragionato così: essendo $lim_(x -> +oo) sin(x^2/(x^3+1))~1/x$ ed essendo per lo stesso motivo $(lnx)^7~x$ arrivo a $int_(2)^(+oo)(sin(x^2/(x^3+1))/(lnx)^7) dx ~1/x^2$ per cui l'integrale di partenza converge. Nel caso invece dell'integrale $int_(1)^(+oo)(sinx/x) dx $ come faccio a dimostrare che converge.
3
18 ott 2013, 18:00

matematicamenteparlando
ciao a tutti ho la seguente frase che dovrebbe risultare sempre vera,solo che non riesco a capire perché: $EE x | Q(x) => AAy Q(y) $ Q(x) e Q(y) sono dei predicati generici che possono essere veri o falsi Il professore ha detto che questa risulta sempre vera indipendentemente da Q , solo che non riesco a capire perché. Vi ringrazio molto per l'attenzione e pazienza P.S La | è "tale che"

donald_zeka
Si consideri per ogni numero naturale n la funzione f(n) = [10^(n+1)-9n-10]/81 Si dimostri che, chiamata Sf(n) la somma delle cifre che compongono f(n) quando scirtta in base 10, allora 2*Sf(n) = n^2+n-18k, per qualche k intero non negativo. Io ho provato un primo approccio, ho diviso tutto per due ed ho ottenuto: Sf(s)= (n^2+n-18k)/2 = (n^2+n)/2 -9k = n(n+1)/2 -9k Ed ho notato che n(n+1)/2 è la somma delle dei primi n numeri naturali, infatti tentando per numeri piccoli si ha che f(n) da ...