Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Urgentissimo! domani verifica
Miglior risposta
faccio la prima superiore e domani ho una verifica di fisica mi dite le formule che si usano all'inizio tipo massa densità e altre cose io non so niente..

Salve a tutti,
il mio quesito è : data una matrice con un all' interno un parametro k, devo determinare k dimodochè gli autovalori della medesima risultino regolari. Esistono dei metodi? Qualcuno potrebbe farmi qualche esempietto, magari con matrici grosse e con pochi zeri in mezzo e piuttosto parecchi parametri? Ve ne sarei grato..

Ciao a tutti. mi aiutate con questa serie?
determinare per quale valore del parametro k converge la serie che va da n=1 a + infinito
$ sum (sink)^2/n^2 $

Aiuto su quesito di FISICA? GRAZIE mille in anticipo :)
Miglior risposta
1) Definisci la velocità quadratica media di una molecola e ricava il suo valore all'interno del modello microscopico del gas perfetto.
2) Qual'è il significato della temperatura assoluta che emerge dal modello microscopico del gas perfetto?
GRAZIE MILLE, :dozingoff :hi

Ciao a tutti. Nel seguente limite
$lim_(x->0) (x+sin4x)/(x+sinx)$
E' possibile sostituire $sinx$ con $x$ qualunque per $x->0$ con $x$?
In questo modo quindi
$lim_(x->0) (x+4x)/(x+x)=lim_(x->0) (5x)/(2x)=5/2$. E' corretto questo procedimento?

Il raggio esterno dell’isolante termico di un tubo è minore del raggio critico di isolamento.Diminuendo lo spessore dell’isolante, la resistenza termica complessiva verso l’aria esterna aumenta (a coeff.di convenzione costante)?
No,diminuisce - si - no,non varia
Due tubi identici contengono uno acqua, l’altro olio combustibile.Se la temp.esterna è tale da raffreddare i due liquidi fino a farli solidificare, quale dei due tubi rischia di scoppiare?
Combustibile - entrambi - nessuno dei ...

salve a tutti,
non capisco questo esercizio: dato il binomio (2x - (3/(2x^2)))^5, definire grazie al binomio di Newton se esistono i fattori x^6, x^5, x^0. Qualcuno potrebbe illuminarmi?

ciao!
Qualcuno sa come risolvere questo integrale?
$ int_(-oo )^(+oo ) e^(-x^2) dx $
so che deve venire: $ pi ^(1/2) $
grazie!

Ciao a tutti
Sto risolvendo una serie numerica.
Sono arrivato a risolvere un limite banalissimo che mi ha mandato nel pallone.
Mi potetet aiutare?
Il limite è questo: $ lim_(x -> oo ) (ln(x)\cdot x^3)/(x^3 +1) $
Come risolvo questo limite?
problema di matematica.negoziante apre un barattolo di maionese da5kg.Ne toglie 6hg e poi 90dag.Quanta maionese rimane nel barattolo?

\(\displaystyle \lim_{x\to0}\frac{sinx}{x} =1\) ho capito la dimostrazione ma mi sfugge un passaggio:
viene detto che sinx è una funzione dispari e che anche x è una funzione dispari.
sinx è indubbiamente una funzione dispari
ma la x a denominatore come fa ad essere una funzione dispari? anzi non capisco proprio come la x possa essere considerata una funzione.
se avete voglia ho anche altri due scogli che mi hanno bloccata;
una funzione si dice dispari se fx=-f(-x)
fd= funzione dispari ...

Ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio su come procedere con questa equazione
[tex]\displaystyle \log\left( \left|x^{2}-1\right|\right) + x +\sqrt{2}+1=0[/tex]
ora ovviamente distinguo i due casi del valore assoluto, e fin li ci sono.
Se prendiamo per esempio il caso in cui $|X^2-1|>0$ l'equazione diventa
[tex]\displaystyle \log\left( x^{2}-1 \right) + x +\sqrt{2}+1=0[/tex]
e a questo punto mi blocco. Qualcuno saprebbe darmi una dritta su come trattare l'equazione per via del ...

Ciao a tutti sono nuovamente qui chiedervi aiuto ..
potete dirmi dove sbaglio $ A1=[-1/1 -ln|1| ]-[-1/(1/2)-ln|1/2|]=0.30 $
Calcolare l'area della regione pina compresa tra la funzione Y= $ (1-x)/x^2 $ e l'asse delle x con x appartenente [1/2;3/2]
Vediamo che nell'intervallo tra 1/2 e 3/2 la funzione cambia di segno.
Infatti essa risulta positiva pper x1.
Calcolo le due aree in maniera distinta.
A= A1-A2
$ A1=int_(1/2)^(1) (1-x)/x^2 dx $
$ A2=int_(1)^(3/2) (1-x)/x^2 dx $
mi trovo una primitiva della funzione ...

il testo dice: costruire il rapp incrementale delle seguenti funzioni e calcolare il valore della derivata nel punto indicato.
$y = 2x^4 - 2$ con x = -1
$y = x + cos(x)$ con x= 0
$y = 2x - sqrt(x)$ con x=1
i risultati sono: -8, 1, 3/2.
la formula da usare: $(f(x_0+h)-f(x_0))/(h) $
ma non ho capito come è stato fatto. grz
Per favore mi potete risolvere questo problema,lo fatto molte volte ma non mi torna
Miglior risposta
Mi potete risolvere questo problema Per favore Le zanzare maschio,durante la stagione degli accoppiamenti,riconoscono le femmine della loro specie attraverso l'udito,grazie alla frequenza caratteristica del ronzio delle loro ali.Questa frequenza corrisponde a circa 605 battiti d'ali al secondo.Quante oscillazioni compie la radicazione di un atomo di cesio 133 durante un battito d'ali di una zanzara?

Se io ho una disequazione del tipo \(\displaystyle \frac{N(x)}{D(x)} < 0 \), perché quando studio il segno del numeratore e del denominatore devo porre \(\displaystyle N(x) > 0 \) e \(\displaystyle D(x) > 0 \)?
(3/4+1/5)+ (2-1/3+1/4)-(1/2+1/5)-5/6
risultato=4/3

Salve a tutti,
sto incontrando dei problemi nel risolvere questi quesiti:
Per il primo punto (il testo completo è: "il valore di N e A in modo tale che la varianza della v.a. sia pari a 5;"), io so che dovrei fare $ int_(-oo )^(oo ) x^2N(1-A^2x^2) dx=5 $; ma svolgendo tutto l'integrale mi accorgo che ho un'equazione per 2 incognite e quindi non posso trovare la soluzione..
Come posso fare per trovare $N$ ed $A$?
Grazie a tutti per l'aiuto

Ciao a tutti; ho problemi con questo integrale:
$\int_{2}^{+\infty} \frac{sqrt(4x-8)} {xlog\frac{x}{2}}dx$
Devo verificare se questo integrale converge o meno.
Ho provato in tutti i modi a risolvere l'integrale ma niente da fare
Qualcuno ha idea di come procedere?

Salve ragazzi, vi scrivo un topic con un titolo che potrebbe non essere immediatamente intuitivo, ma che spero di potervi spiegare esaurientemente. Di recente a scuola abbiamo iniziato i limiti, la verifica si avvicinae e il mio professore è fuori città da circa una settimana, così che adesso io mi ritrovi coi dubbi e nessuna soluzione
Partiamo da un concetto di base, ovvero come e perché considerare il segno di una x che tende a qualcosa. Ad esempio, se io estraggo una x da una radice con ...