Esercizio risoluzione grafica [RO]

fk16
Ciao ragazzi sapreste spiegarmi in maniera esaustiva che ragionamento devi fare sul terzo punto dell'esercizio?? I primi due riesco a farli senza problemi. Nonostante abbia la soluzione del terzo punto, non capisco come si debba ragionare.
http://tinypic.com/r/11uxe6p/5
Se può essere utile la soluzione è -13/10 , 130/3
Grazie mille.

Risposte
Quinzio
Quello che ti chiedono nel punto 3 è quanto segue... la tua funzione obbiettivo è $max z = 13x_1+9x_2$. In base a questa funzione (e agli altri dati del problema, ovviamente), hai trovato il punto $P$ che rappresenta il massimo per $z$.
Ora, cambiando la funzione obbiettivo e scrivendola come $max z = 13x_1+\alpha x_2$, dimmi quali sono i valori estremi di $\alpha$ per cui la soluzione del problema rimane sempre $P$.

In pratica, la funzione obbiettivo rappresenta un insieme di rette parallele, del tipo $k = 13x_1+\alpha x_2$.
I valori estremi sono i valori di $\alpha$ per cui la retta obbiettivo diventa parallela a una delle due rette che si incrociano in $P$.
Quindi vanno presi i coefficiente delle due rette e vanno moltiplicati finchè il coefficiente di $x_1$ diventa $13$. quindi si guardano i valori di $\alpha$.

fk16
Grazie Quinzio, sei stato chiarissimo. Finalmente ho capito :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.