Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se
\[
f^\prime (x) = e^{x+f(-x)}, \qquad f(0)=0
\]
qual è la $f$?
[xdom="Paolo90"]Sistemato un po' il codice.[/xdom]

Salve . Lo $0$ è multiplo di tutti i numeri ?

Risultato trigonometrico
Miglior risposta
qualcuno sa spiegarmi perché si ottiene come risultato di
0.27cos(2t)+0.37sin(2t)=
questo
0.458cos(2t-53°,88)???
Aggiunto 44 secondi più tardi:
*53°,88

Buongiorno a tutti!
La questione è forse banale, e sto cercando di indirizzarla solo a grandi linee.
Posto che la struttura simplettica non contempla invarianti locali quali la curvatura, ma che tuttavia vi può essere una varietà che dispone sia di una struttura simplettica che di una struttura riemanniana, mi chiedevo: esistono spazi delle fasi (quelli ordinari della meccanica hamiltoniana) curvi?
In alcuni testi si dice che uno spazio delle fasi è flat per definizione. Però esistono anche ...
NON TROVO ESERCIZI SU INTERNET
Miglior risposta
mi servono esercizi SVOLTI sul cambio di base grazie :)

Raga vorrei sapere un po' le formule inverse del moto circolare uniforme e il moto armonico, basandoci sulle equazioni generali. Grz in anticipo.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
e anche sulle relative accelerazioni e velocità.
Mi trovate il campo di esistenza del denominatore e mi fate la semplificazione del numeratore?
^ = elevato
/ = fratto
3x^2 / 12xyz;
5x^3z / 20x^2yz^2t;
21x^3yz / 7x^2y^2z^3;
x^2+2xy+y^2 / x?2-y^2;
x^2-y^2 / (x-y)^2;
x^2-x / 5-5x.
Grazie ^_^

Ecco un semplice esercizio: verificare se le seguenti funzioni sono Hölder continue in $C^{0,\gamma}(]0,1[)$:
\[
f_1(x)=x^{1/3}\qquad f_2(x)=x^{1/2}sin(x)\qquad f_3(x)=x|ln(x)|
\]
Non ho per nulla confidenza con questa definizione. Non so bene come procedere. Qualcuno può aiutarmi?
Ciao a tutti,
ho un problema nel capire perchè la norma indotta: $||A||= su p ||Ax||/||x||$ con x diverso da zero
è uguale a $||A||=max_{||u||=1}||Au||$ ( tra l'altro su un altro testo ho trovato $||A||= s up_{||u||=1}||Au||$ ... quale delle due formule è più corretta?)
Stavo provando a dimostrarlo così:
$||A||= su p ||Ax||/||x||$ è equivalente a scrivere $||A||= su p_{||x=1||} ||Ax|$ cioè considero x come vettore unitario
e $u=x/||x||$ dunque $x=u||x||$
Quindi posso scrivere $||A||=s up_{||x||=x/u=1} ||A(u ||x||) || =s up_{||x||=x/u=1} ||Au|| $
Poi come posso continuare per ...

Ciao ragazzi,
sono fermo in una dimostrazione che non riesco a portare a termine.
In pratica voglio passare dalla distribuzione di Bose-Einstein a quella di Maxwell-Boltzmann, Utilizzando l'approssimazione di Stirling: \(\displaystyle lnN! = NlnN - N \) applicata a tutti i fattoriali e sapendo che \(\displaystyle \frac{n}{g}
Ciao ragazzi, sto cercando di ricavare delle formule a valenza generale per una trave continua appoggiata n volte estendendo il problema \(\displaystyle \forall n \).
Ora, ho ricavato "lo schema" generale matriciale per la risoluzione del mio problema, ed è questo:
\(\displaystyle \begin{matrix} A_1 & X_1 & X_2 & X_3 & X_4 & X_5 & X_6 & X_7 & X_8 &A_2 \\
1 & 4 & 1 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 \\
0 & 1 & 4 & 1 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 \\
0 & 0 & 1 & 4 & 1 & 0 & 0 & 0 & 0 & 0 \\
0 & 0 & 0 & 1 & ...
Mi potete risolvere questo problema Per favore.I problemi sono questi:
1)Un oggetto ha un volume di (845+-10)cm3 e una massa di (923+-5)g.Qual è la densità dell'oggetto?
2)Il diametro esterno e interno di un anello misurano rispettivamente(1,95+-0,05)cm e (1,80+-0,05)cm.
Calcola lo spessore (s) dell'anello,riportando l'errore assoluto
con due cifre significative.Qual è l'errore percentuale?
3)In un esperimento sul moto,vengono misurati gli intervalli di tempo (t)
che un corpo impiega a ...

Potete aiutarmi con questo esercizio spiegandomi i passaggi?
Viene acquistata un obbligazione con scadenza 30 anni e cedola del 5%. La struttura dei tassi all'acquisto è piatta al livello i = 5.0625% su base annuale. Dopo 10 anni si decide di vendere l'obbligazione e la struttura osservata in quel momento è piatta al livello i=4%.
Determinare:
1) prezzo di acquisto dell'obbligazione
2) prezzo di vendita dell'obbligazione
ecco cosa ho fatto
1) acquisto (1+0,050625)^-30 = 0,227
2) vendita ...

Salve a tutti,
ho un problema enorme. Sul mio carissimo libro di g&a non ci sono più della metà delle dimostrazioni che devo portare all'esame. Dal momento che nessuno di quegli infami dei miei compagni di corso vuole prestarmi il quaderno con gli appunti (io ho avuto difficoltà a seguire) sono costretto a rivolgermi altrove. Qualcuno sa dove posso trovare le seguenti dimostrazioni please?
• La giacitura di un piano è data dallo spazio delle soluzioni dell’equazione omogenea associata ...

Uno scalda-acqua ha una potenza pari a 1200 W e rimane acceso per due ore. Se al suo interno sono contenuti 20 litri di acqua alla temperatura di 10°C, quale sarà la temperatura dell’acqua dopo le due ore di funzionamento dello scalda-acqua?

[tex]Salve a tutti, mi chiamo Fabio e sono uno studente al II anno del c.d.l. triennale in matematica presso l'Università degli Studi di Bari.
E' da tempo che sono "tormentato" dal concetto di differenziale. Purtroppo nessuno dei corsi che ho seguito ha del tutto risolto i miei dubbi (anzi), e non ho neanche trovato un testo che spiegasse con chiarezza quello che non riesco a mandare giù.
Mi spiego (mi limito al caso di R, tralasciando tutta la trattazione nel caso di un generico spazio ...

c'è un modo con geogebra per disegnare triangangoli con bisettrici e mediane?? help meeee
Sistema col metodo di riduzione
Miglior risposta
Devo risolvere questo sistema col metodo di riduzione
3/5(x-1)=(x+2)/2-1
x+(4y+1)/3=1/2+5/6x
Deve uscire (1,0)

problema di geometria analitica
Esercitazione compito matematica
Il parallelogramma ABCD ha il vertice C di coordinate (−5; −10). Due lati del parallelogramma giacciono sulle rette r e s di equazioni: r : x − 5y + 3 = 0 e s :5x − y − 9 = 0
Determina i vertici A', B', C', D' che si ottengono dai punti A, B, C, D componendo la traslazione di vettore v(-2, -1) con la simmetria rispetto alla retta x = 1. Determina poi l'area del parallelogramma.
per favore potete aiutarmi dato che ...

Salve ragazzi. ho bisogno di un "immenso" aiuto. purtroppo ho a breve l esame di metodi matematici e il prof, senza alcuna coscienza, ci ha dato solo degli appunti da studiare e nemmeno un accenno all impostazione degli esercizi. in un modo o l altro li so risolvere tutti tranne uno. l ultimo! è un integrale di questo tipo : $ int_(-oo )^(oo ) 1/(t^4+16)* (sign(2t-1)+t) dt $ .
Dalla teoria so che è un integrale nel senso delle distribuzioni ma non ho idea di come andare avanti. scusate per il disturbo e grazie mille per l ...