Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizi Moto Rettilineo?
Miglior risposta
Salve, non ho ben capito questi due esercizi di Fisica sul Moto Rettilineo! Potete spiegarmeli? Grazie in anticipo! ;)
Fisica è l'unica insufficienza (5) che devo recuperare, complice soprattutto un professore che non sa spiegare.. Sono esercizi del 1º Scientifico.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Ecco il secondo:
Salve,
chiedo lumi su un passaggio algebrico che ho trovato nella soluzione guidata di un esercizio di fisica 1
(quello di determinare la compressione di una molla verticale su cui cade una pallina) -senza usare la conservazione dell'energia -
si arriva all'eq. (semplificando la scrittura) z(t) = a sin(alfa) - b cos(alfa)
l'autore al fine di avere una sola funzione trigonometrica pone
a = cos (fi) (a^2+b^2)^(1/2)
b = sin (fi) (a^2+b^2)^(1/2)
con questa posizione l'espressione di z ...

Buonasera, non so se ho postato l'argomento nella sezione giusta.
In pratica avrei bisogno di sapere come è possibile dimostrare che il prodotto cartesiano N X N è equipotente ad N.
Ora io ho studiato che 2 insiemi si dicono equipotenti se è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra gli elementi dei 2 insiemi.
Deriva che un insieme ha la potenza del numerabile se può essere messo in corrispondenza biunivoca con l'insieme N dei numeri naturali.
Detto questo però non capisco come posso ...

Salve ragazzi avevo un dubbio un po banale sui fasci di piani. In pratica devo trovare il piano passante per una retta e per un punto.
La retta è la seguente
{x-y+2=0
{y+z=0
mentre il punto p0 ha coordinate {1,0,0}
Faccio il fascio di piani :
λ(x-y+2)μ(y+z)
imponendo il passaggio per il punto p0 si presenta la seguente situazione
λ3=0 poichè μ scompare del tutto e quindi λ viene anch'essa =0 in questo caso che si fa??? non so andare avanti

Un esercizio "da compito" sulle equazioni differenziali ordinarie... Se qualcuno vuole cimentarsi, prego.
Esercizio:
Studiare qualitativamente le soluzioni del PdC:
\[
\tag{1}
\begin{cases} y^\prime (t) = y^2(t)\ \sin \frac{t}{y(t)}\\
y(0) = y_0
\end{cases}\; ,
\]
al variare di \(y_0\) lì dove consentito dal problema.

Buonasera. Ho provato a svolgere il seguente esercizio:
$f(x)=(sinx)^(1-cosx)$
a) Determinare il dominio della funzione
So che nel caso $h(x)^g(x)$ se $g(x)>0$ allora bisogna imporre $h(x)>=0$ se non si conosce il segno di $g(x)$ allora si impone $h(x)>0$
Escludendo il punto $x=0$ altrimenti avremmo la forma indeterminata $0^0$ so che $1-cosx>0$ sempre. Allora impongo $sinx>=0$ e ottengo come dominio ...

Buonasera a tutti.
Sto studiando un esame che riguarda l'idrodinamica ma il mio problema è più matematico.Spero di aver postato nella sezione corretta del forum.
L'integrale in questione è il seguente : $ C/(2sqrt(pi Dtau ) )int_(0)^(+ oo ) ( e ^(- U / D eta ) * e ^(- (xi -eta )^2/(4Dtau)) - e ^(- (xi -eta )^2/(4Dtau)))d eta $
dove D,C,U sono delle costanti, $ tau $ è il tempo.
Ho provato a spezzare i due integrali ed operando sul secondo una sostituzione del tipo $ u = (eta -xi )/(2sqrt(Dtau)) $ riesco a scrivere il mio integrale nel modo seguente $ C/2 int_(-xi /(2sqrt(Dtau ) ))^(+oo ) e^((-u)^2) du $
Da qui riesco a risalire ad un ...

Problemia di matematica
Miglior risposta
in un villaggio turistico lavorano due animatori il cui salario giornaliero è rispettivamente di euro105 e euro 189:Se il primo lavora 4 ore in meno del secondo,calcola la paga oraria e il numero di ore lavorative dei due animatori

Ciao ancora,
in questi giorni ho risolto (sopratutto grazie a voi che mi avete segnalato gli errori, ieri sera ne ho fatte alcune da solo: corrette ) diverse equazioni lineari di primo ordine.
Ci sono state presentate (all'uni) equazioni: omogenee, a variabili separabili, separate e lineari.
La mia domanda è: sono facce diverse della stessa medaglia? ovvero: dipende da come le voglio vedere. no? In alcuni esercizi la consegna diceva "trova la soluzione dell'equazione differenziale omogenea di ...

Ho visto connesso Epimenide93 - che ovviamente saluto - e m'ha dato l'idea. Scrivo qui perché in fondo si tratta di giochini logici, quindi affini a questa sezione.
In questo post volevo raccogliere quanti più possibili paradossi del mentitore (e non solo), tanto per far impazzire qualche nostro amico con frasi impossibili e (apparentemente) diverse.
Ovviamente il classico, ovvero il progenitore di tutti gli altri.
Epimenide cretese dice che tutti i cretesi sono bugiardi.
So che ce ne ...

Salve a tutti,
prendiamo due rette in forma cartesiana: $$r_1: ax+by+c=0$$$$r_2:a'x+b'y+c'=0$$ queste due rette possono essere o parallere o incidenti, se sono parallele possono essere "parallele distinte" o "parallele coincidenti", posto di seguito le rispettive condizioni/definizioni:
"\( r_1\) e \( r_2 \) sono parallele se \( \mbox{rank}\begin{bmatrix} a& b \\ a' & b'\end{bmatrix} =1 \)"
"\( r_1\) e \( r_2 \) sono incidenti se \( ...

Ciao ragazzi, una domanda :
Nello studio degli operatori di proiezione, ho un dubbio su una proprietà.
Perchè : $ (alphaP_1+betaP_2)^n=alpha^nP_1+beta^nP_2 $ ?
Grazie in anticipo
Si considerino due lenti sottili adiacenti, una convergente di lunghezza focale di 3 cm e l'altra divergente di lunghezza focale -5 cm. Un oggetto viene posto a 10 cm dalle lenti: dove viene ricostruita l'immagine? (RISPOSTA: q= -30 cm)
Ok anche questo esercizio ho risolto solo che il problema sta sempre nel risultato ovvero a me esce positivo e quindi +30 cm e non -30 cm. sarò io che sbaglio o l'eserciziario??
Non sono capace di allegare un immagine con i calcoli che ho fatto se qualcuno mi ...

Ciao =)
Non riesco a fare un esercizio, mi potreste aiutare?
L'esercizio è: Stabilire la natura del punto P0=(2;0) per la funzione f(x;y)=e^(4x -x^2 -y^2)
Grazie mille

Ciao, ho un piccolo problema con un esercizio:
${(y''-4y=0),(y(0)=2),(y'(0)=0):}$
Come prima cosa studio l'omogenea, trovandomi $a_1, a_2$ del polinomio caratteristico: $a_1=0, a_2=4$
Quindi scrivo l'equazione della soluzione omogenea:
$y_o(x)= C_1e^x+C_2e^(4x)$, ora, dato che la mia equazione di partenza è omogenea non dovro' cercare alcuna soluzione particolare, (ossia, la mia soluzione $y(x)=y_o +y_p$ diventa semplicemente $y(x)=y_o + y_p =y_o$, posso quindi semplicemente applicare le mie condizioni ...

22.13. Trova l’Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni.
h ) \(\displaystyle x^2 + 1 \ge \frac{x^2 + 4x − 1}{2} + 3x \)
Soluzione del libro: \(\displaystyle \mathbb R \)
Il trinomio al numeratore del secondo membro non si può scomporre, allora ho pensato di risolverla così:
\(\displaystyle x^2 +1 \ge \frac{1}{2} x^2 + 2x - \frac{1}{2} + 3x \)
\(\displaystyle x^2 - \frac{1}{2} x^2 -2x - 3x + 1 + \frac{1}{2} \ge 0 \)
\(\displaystyle \frac{1}{2} x^2 -5x + \frac{3}{2} \ge 0 \)
Ora, ...

Salve a tutti ragazzi , ho un dubbio riguardante due integrali doppi estesi a domini normali di funzioni non limitate.
[size=85][NB : per scrivere le formule ho utilizzato il tool "Aggiungi formula" , spero si riescono a visualizzare bene ][/size]
Tutto nasce da un esercizio svolto dal professore in aula .
Ecco la traccia e lo svolgimento proposto dal prof .
Calcolare l' integrale doppio di
$F(x,y) : [sen(y^2)]/ [sqrt{x} ]$
esteso al dominio
$ D : { (x,y) : 0\leq xleqy^2 ; 0\leqyleq\sqrt{π} } $
Risoluzione :
La funzione in questione ...

Salve a tutti
Oggi stavo svolgendo un esercizio di un vecchio esame di geometria. L'esercizio consiste nel calcolo, partendo da un endomorfismo da E4 ad E4, di autovalori e autospazi, rispetto alla base canonica $ e $. Dopodichè chiede di determinare una base B costituita da autovettori di E4 e io ho unito le basi degli autospazi. Adesso mi chiede di determinare la matrice associata alla base B, ovvero $ M^(B,B)$.
Per calcolare questa matrice è corretto procedere nel ...

Questo è il mio esercizio di cui devo verificare il bilancio di potenza tra resistori e generatori.
Questi sono grafo, albero e co-albero
Ho impostato la seconda legge di Kirchhoff e come dice il mio libro risolvendo il sistema riesco a trovare che:
$V_(g1) = 7/2 $
$V_(g2) = 11/4$
$i_3 = 5/4$
Ora vi chiedo se la potenza dissipata si trova facendo $P = R\ i^2$ se volessi trovare P_(R5) dovrei fare:
$P_(R5) = R_1\ (i_3 - i_(g1) - i_(g2))^2$ (quella corrente viene da Kirchhoff ) ma se ...

Ciao, amici! Probabilmente sto capendo male io, ma mi sembra che il mio testo sottintenda che, dati due $R$-moduli $M$ e $N$, dotati di struttura di anello con moltiplicazione, se esiste un monomorfismo \(\varphi:M\to N\) di $R$-moduli e $M$ è ridotto, anche $N$ lo è.
Dato che il monomorfismo è di moduli invece che di anelli, tuttavia, questo fatto, sempre che sia vero, non mi sembra immediato.
Qualcuno sa dirmi ...