Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

SCEGLI L'OPZIONE CORRETTA , SPIEGARE IL PROCEDIMENTO ...
ES N1
Individuare la retta che passa per P (-2;1):
2x+y+2=0
x+y-5=0
x+y-1=0
3x-y-1=0
ES N2
L'equazione della retta passante per A (1;3)e B (-1;1)
x+y-2=0
x-y-1=0
x-y+3=0
x-y+2=0
QUALCUNO MI AIUTA PLEASE..
SE IL SEMIASSE DI PLUTONE E' 5,9 x 10^9 E LA SUA ECCENTRICITA' 0,25:
QUANTO SONO DISTANTI I FUOCHI DELL'ORBITA ELLITTICA DI PLUTONE INTORNO AL SOLE?
LA CIRCONFERENENZA E' UNA BUONA APPROSIMAZIONE DELL'ORBITA DI PLUTONE?
NON CAPISCO SE APPLICO LA FORMULA C = e x a NON RISULTA!! GRAZIE
In un rombo la distanza dal lato dal punto di intersezione delle diagonali misura 16.8cm ed è congruente ai 3/10 della diagonale maggiore.calcola il perimetro e l'area del rombo.

$(sqrt(x))(x)/(x^2-1)$

Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Analisi Matematica 2 e in una prova c'è il seguente esercizio
Calcolare i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione
$f(x,y)=3x^2+xy+y^2$
nel dominio $E={(x,y) in R^2 : |y|-2<=x<=3 , x>=2}$
Vi dico la verità non so disegnare il dominio e quindi non posso continuare l'esercizio. Qualcuno mi può far capire come si fa? Grazie in anticipo!
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi sull'impostazione di questo esercizio d'esame di geometria 2
Verificare che lo spazio vettoriale \( V^3 \) rispetto alla forma quadratica
\( Q(x,y,z)=3(x^2+y^2+z^2)-2(xy+yz+xz) \)
è uno spazio vettoriale euclideo (x è un vettore di \( V^3 \), (x,y,z) sono le componenti di x rispetto alla base
B= (v1,v2,v3)). Determinare una base ortonormale rispetto al prodotto scalare così introdotto.
Per verificare che è uno spazio euclideo basta provare che Q è definita ...

Probabilità?
Miglior risposta
1) Si estraggono due carte da un mazzo da quaranta. Calcolare la probabilità di ottenere, nell'ordine, una figura e una carta di cuori.
Grazie.

Buonasera ragazzi ,
non so come si giunga a questa conclusione :
dato un cavo coassiale costituito da due superfici cilindriche coassiali di raggio $R$ e $r$ , e una corrente che fluisce in un verso nel conduttore interno e nel verso opposto in quello esterno ,
allora il campo magnetico è diverso da zero solo nell' intercapedine .
Un idea in effetti ce l' ho . Per Ampère trovo proprio che il campo nella cavita , considerando un circuito che concatena la corrente ...
Come si svolge il trinomio completo di secondo grado. Tipo 6x^2+x-5. grazie
Ciao a tutti, come risolvo questo tipo di limite, cioè quelli in cui compare pigreco? ç_ç
lim per x che tende a pigreco terzi di [sen(x-pi/3)]/(1-2cosx)
Grazie mille in anticipo!
ps: non posso usare Hopital.
Mi date una mano con questi due esercizi?
1) Per quale intervallo contenuto in R la funzione f(x)=x+|x^2-1| con dominio l'intervallo è invertibile e continua?
2) Studiare la continuità della funzione f(x)=(senx)/(1+cosx) con dominio I(0,pi greco)
nel primo esercizio ho stabilito che la funzione è continua e invertibile per x>0 e x.
Sistema col metodo di riduzione,, una mano?
Miglior risposta
Devo risolvere questo sistema col metodo di riduzione
3/5(x-1)=(x+2)/2-1
x+(4y+1)/3=1/2+5/6x
Deve uscire (1,0)

salve,
volevo chiederevi se una matrice semidefinita semidefinita non è mai a rango pieno ,perde sempre rango?
Se vado a vedere gli autovalori della matrice semidefinita positiva pari a zero mi indicano quanto perdono?
Grazie mille
ciao
scomposizione polinomio eccolo
2x^2+y^2-7xy
una superficie rigata è una superficie con parametrizzazione $P(u,v)=gamma(u)+vL(u)$
ma come fa allora l'elicoide di equazioni
$(ucosv,usenv,v)$ a essere rigata?

allora abbiamo uno spazio vettoriale S € R^3 così definito:
{ x + 2y - 3kz = k^2 - k
{ x -2y + z = 0
{ x +2ky - 3z = 0
tramite un parametro k € R.
trovare k in modo che risulti uno spazio vettoriale
e se questo è diverso dal vettore nullo trovarne una base.....
----------------------------
Ora: non saprei da dove iniziare, ho risolto il sistema in k ma mi vengono cose complicate con anche k^2
e sinceramente per tirarci fuori qualcosa [guardando se è chiuso ...

qualcuno potrebbe spiegarmelo con esempi
Scusate il disturbo ma avrei un dubbio circa una dimostrazione che fa il sernesi sulle partizioni dell'unità.
In particolare, alla fine del teorema in cui dimostra l'esistenza di una partizione dell'unità numerabile subordinata ad un ricoprimento aperto di una varietà differenziabile, afferma che l'unione dei supporti e uguale alla chiusura della stessa (in altre parole l'unione di una famiglia di chiusi localmente finita è chiusa).
Non avendo trattato questi argomenti a lezione (mi servono per ...

determinare per quali valori del parametro a il seguente sistema risulta compatibile e per quei valori calcolare il determinante
$\{(2x-3y+z=1),(ax-6y+2z=2):}$
matrice dei coefficienti A= $((2,-3,1),(a,-6,2))$
matrice completa C=$((2,-3,1,1),(a,-6,2,2))$ ho calcolato il determinante di A e quello di C, che vengono zero per a=4, e diverso da zero per a diverso da 4. nel secondo caso(per a diverso da quattro) vengono infinite soluzioni. applico cramer. Ma nel primo caso ho infinito alla seconda soluzioni, e se ...

Si lanciano una volta, tre dadi regolari. Dato che non risultano due dadi con la stessa faccia, determinare la probabilità che esca un uno.
Il libro svolge così:
Si assimila il problema all'estrazione, senza reimmissione, di una biglia nera da un'urna che ne contiene 6, di cui 5 bianche e 1 nera, prendendone un campione di 3. Per cui fa:
$P(A) = (( ( 1 ),( 1 ) ) ( ( 5 ),( 2 ) )) / (( ( 6 ),( 3 ) )) $
Ora, non capisco, dai dati sembra che consideri un solo dado...al numeratore, scelta di 2 da 5, al denominatore, scelta di 3 da 6, ma ...