Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale.Vi
Data la retta di equazione y=(2k-1)x determina il parametro k in modo che la retta: a) passi per il punto A(2;-1/2) b) formi un angolo di 120° con l'asse delle ascisse c) formi angoli acuti con l'asse x (considereremo acuto un angolo alfa tale che 0°
2
12 dic 2013, 16:52

Plepp
Mi ritrovo davanti questo Teorema: Sia $f:A\subseteq RR^2\to RR$, $P_0=(x_0,y_0)\in"Dr"(A)$,[nota]Con $"Dr"(A)$ denoto il derivato di $A$.[/nota] $L\in RR$. Sono equivalenti le seguenti proposizioni: [*:2e4fkd53] $f$ ammette limite $L$ per $P\to P_0$;[/*:m:2e4fkd53] [*:2e4fkd53] si ha $\lim_{\rho\to 0^+}f(x_0+\rho\cos\theta,y_0+\rho\sin\theta)=L$ uniformemente rispetto a $\theta$, ovvero \[\forall\varepsilon>0,\exists \delta>0:\forall \rho\in(0,\delta), ...
4
12 dic 2013, 21:49

Plepp
Ciao ragazzi. Qualche giorno fa il mio Professore scrisse, parlando dei sottoinsiemi convessi di uno spazio normato, Sia $I\subseteq RR$ un intervallo, $f:I\to RR$ concava, continua e non negativa. Allora l'insieme \[\Gamma:=\{(x,y)\in\mathbb{R}^2\,|\, x\in I,\, 0\le y\le f(x)\}\] è un sottoinsieme convesso di $RR^2$. Ho provato a dimostrare questa affermazione, ma non ho utilizzato la continuità (che, tra l'altro, potrebbe essere determinante solo ...
6
10 dic 2013, 18:17

Shika93
Come si fa la somma della serie di potenze? Ho cercato in giro ma ci sono spiegazioni parecchio contorte...
11
19 giu 2013, 20:23

GabrFloyd
Ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi ha studiato meccanica quantistica dallo schwabl e come vi è sembrato, grazie!

Jhons1
Si consideri il fattore \(\displaystyle \phi (t)\) di una funzione d'onda \(\displaystyle \phi(t) = e^{-i \omega t} \). Differenziando: \(\displaystyle \frac{\text{d}}{\text{d}t}\phi (t) = -i \omega \phi (t)\) (A). Sapendo che \(\displaystyle \omega = E/ \hbar\), l'equazione (A) diventa \(\displaystyle i \hbar \frac{\text{d}}{\text{d}t}\phi (t) = E \omega \phi (t)\), (B) che è l'equazione di Schrödinger dipendente dal tempo. Il mio dubbio è: l'equazione (B) non dovrebbe ...

bobo67
PROPORZIONI (123431) Miglior risposta
chi mi aiuta con questa proporzione (x-1/2):(1/2+1/3)=(1+1/5):(2/3-1/4) GRAZIE
1
12 dic 2013, 21:19

ila_901
Ciao a tutti, sto lavorando su una GUI ed ho un problema nel plotter diversi segnali uno sopra l'altro sulla stessa finestra. So che si può fare con subplot ma per il mio caso non va bene, in quanto l'utente può selezionare i canali da visualizzare (da 1 a 8). Come faccio a fare in modo che sia possibile sceglierne e visualizzarne da 1 a 8?
8
10 dic 2013, 18:07

matteo28
Ciao a tutti ragazzi! Volevo sapere se potevate farmi vedere come si fanno le seguenti funzioni (sono quelle nel pdf dove c'è un gruppo di 6 funzioni e scritto sotto 10 punti) Ho provato a farle su geogebra ma non rieso a rappresentare quel log3... Grazie 1000 http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/Simulazione%2013%20dicembre.pdf
1
12 dic 2013, 18:10

chiaraparisi
allora come si scompone il trinomio particolare terzo grado? tipo 6a^2+5a-6 grazie
10
11 dic 2013, 10:45

Artyom1
Salve a tutti, premetto che è la prima volta che mi trovo ad affrontare questo argomento e non mi è ancora del tutto chiaro quindi c'è la possibilità che quello che vi chiederò possa sembrarvi banale. Ho un dubbio riguardo alla trasposizione del tensore di inerzia (non so se trasposizione è il termine giusto), cioè se è noto il tensore di inerzia in una terna baricentrale come faccio a trovarmi il tensore per una terna generica? io pensavo di effettuare un semplice cambio di base, cioè trovare ...

lorenzo2803
Salve a tutti ragazzi, il problema mi dice: calcolare l'equazione della retta tangente alla curva di equazione: y= (2- lgx)/x nel punto in cui il diagramma interseca nell'asse x. Devo fare il sistema ponendo y=0 e l'equazione sopracitata?
4
12 dic 2013, 11:01

donald_zeka
Chi riesce a risolverlo? http://tinypic.com/view.php?pic=25q5gg4&s=5 p.s. la risposta non è 2
3
11 dic 2013, 14:54

Pasolino
Ciao a tutti, mi trovo a dover risolvere un problema a livello di programmazione, poiche' non ho ben chiaro come applicare le formule matematiche. Sono un pò a digiuno di trigonometria, e al lavoro mi sono trovato a dover sviluppare questa funzioncina per un CAD. Conoscendo le coordinate(X,Y) su un piano cartesiano 2d del centro dell'arco, l'angolo dell'arco, e le coordinate(X,Y) del punto di inizio dell'arco, come ricavo il punto di arrivo espresso in coordinate dell'arco? dovrei tradurlo in ...

lele200
n 1 il lato di un triangolo equilatero misura 24 cm. Determina il raggio della circonferenza circoscritta e il raggio di quella inscritta. n2 un triangolo equilatero e un quadrato sono isoperimetrici. Calcola l'area del triangolo sapendo che quella del quadrato è 400 cm2. n3 calcola l'area del pentagono regolare il cui lato misura 50 cm.
1
12 dic 2013, 21:07

elisa8765
Se in un problema ho piano inclinato, leve e carrucole come bisogna fare x risolverlo, ho 3 problemi su questo argomento ciascuno con angoli di 30, 45 e 60 gradi, come bisogna fare x risolverli. Non so neanche da dove iniziare! :(
2
12 dic 2013, 18:17

chabba99
Ciao a tutti, domani ho il compito di fisica e ci saranno problemi come questo. l=160cm+-2% a=90cm+-2% (si tratta di un rettangolo) A=? p=? p= 160+160+90+90=500cm A= 160x90=14400cm2 eap(errore assoluto di p) = 0.02+0.02+0.02+0.02= 0.1 cm p= 500cm+-0.1cm Ora come trovo l'errore dell'area? Grazie
3
11 dic 2013, 17:07

vicwooten
Qualcuno può spiegarmi questo esercizio? Nella prima immagine c'è il circuito iniziale,nella seconda il sottocircuito con il generatore di tensione spento (sovrapposizione degli effetti),nella terza il sottocircuito risolto.Qualcuno può spiegarmi i passaggi??come si ottengono quei fasori??come si ottine il risultato nel tempo (6,66 sen1000t+0,59)??? Grazie!!
1
11 dic 2013, 17:24

BoG3
Ciao a tutti, mi sono nuovamente bloccato su un esercizio che mi sembra molto facile ma da qualche parte ho toppato alla grande. Vi sottopongo la questione: ${(y'-y(cosx)/(1+sinx)=cosx), (y(0)=0):}$ dato che è una equazione diff. lineare di primo grado procedo così: So che la formula risolutiva è: $y=e^(-A(x))[intb(x)*e^A(x)dx +c]$ procedo col ricavarmi $A(x)=int a(x)dx = int (cosx)/(1+sinx)dx = ln|1+sinx|$ Ora vorrei chieder: Posso fare questo ragionamento: dato $ln|1+sinx|$, supposto $sinx> (-1)=>x!=3/4\pi => ln|1+sinx| = ln(1+sinx)$ posso togliere il valore assoluto? Ma è importante ...
5
12 dic 2013, 14:25

Giulia19901
E' un quesito a risposta multipla, ma più che al mero risultato, sarei interessata a capire i diversi passaggi. Ecco il quesito: Tre versori, $\bar a$, $\bar b$, $\bar c$, sono tali che $bar(a)+bar(b)+bar(c)=0$ Detti $x=bar(b)*bar(c)$ e $y=bar(a)*bar(b)+bar(b)*bar(c)+bar(c)*bar(a)$ , quali delle seguenti uguaglianze sono soddisfatte? R.1) $x=1/2$ e $3x+2y=0$ R.2) $x=-1/2$ e $2y+3=0$ R.3) $x=-1/2$ e $y=0$ R.4) $x=-1$ e ...