Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
nella mia facoltà va di moda sostituire l'operatore di derivata rispetto al tempo con il cosiddetto operatore di Heaviside, denotato con \( p \), ossia si pone per definizione
\[ p = \frac{\rm d}{{\rm d}t} \]
Qualcuno sa dirmi qualcosa su questo operatore? Com'è nato, chi l'ha inventato, ma soprattutto perché?

Geometria analitica???
Miglior risposta
Determina le equazioni della circonferenza e della parabola (con asse parallelo all'asse delle ordinate) passanti per A(6;0) per O(0;0) e tangenti in O alla bisettrice del primo e terzo quadrante. scrivi poi le equazioni delle due rette tangenti alla circonferenza e parallele all'asse delle asaisse.
grz mille :)

Ciao, amici! Sulla linea di alcune cose che recentemente ho chiesto in questa sezione vorrei porre una domanda su un argomento che trovo tuttavia interessante anche indipendentemente da altre considerazioni.
Se $V$ e $W$ sono $K$-spazi vettoriali di basi \(\{\mathbf{v}_1,...,\mathbf{v}_n\}\) e rispettivamente \(\{\mathbf{w}_1,...,\mathbf{w}_m\}\), ho tutta l'impressione che ...

Ciao.. ragazzi non so se questa è la sezione giusta per quanto riguarda questo argomento..
sto cercando su internet appunti e link utili... sulla serie e la trasformata di Fourier..
se qualcuno possiede appunti e/o conosce qualche sito dove è ben spiegata potrebbe condividere...
Grazie...
Salve, vorrei dei chiarimenti sul metodo di integrazione di Hermite. Non riesco a capire quando è comodo utilizzare la formula della derivata rispetto a quella dei fratti semplici normali, così come non riesco a capire come si utilizza la formula della derivata. Qualcuno potrebbe spiegarmi Hermite con un esempio accostando la teoria all'esercizio?
Inoltre vorrei proporvi quest'esempio:
$int 2/(x^2-1)^2 dx $
dovrei cercare A, B, C, D $in$ R
con il metodo dei fratti semplici si dovrebbe ...
Problema di fisica 3 anno scientifico
Miglior risposta
una nave da crociera incappa in un fortunale , con venti provenienti da nord di intensità pari a 110 Km\h. Sapendo che la nave sta tenendo una rotta in direzione sud 30 gradi est alla velocità di 12 m\s , qual è l'intensità del vento percepita dal passeggeri sul ponte ? (risultato 21m\s)
Una radiazione elettromagnetica ed una ultrasonora, entrambe di frequenza di 5 MHz si propagano in aria. Calcolare il rapporto delle rispettive lunghezze d'onda. RISPOSTA (lamda(e)/lambda(u) = 8,72 *10^-5)
io questo problema sono riuscito a risolverlo benissimo il problema è che mi esce un risultato diverso rispetto a quello dell'eserciziario: ovvero non mi esce 8,71 * 10^-5 ma 8,71 * 10^5 quindi volevo sapere se sono io che ho sbagliato o è l'eserciziario ad avere sbagliato. per gli ...

Ciao, ho qualche dubbio risolutivo su questo esercizio:
Una palla di gomma di massa m=0,56kg viene lasciata cadere con velocità iniziale nulla da un'altezza di 2.0m sopra il pavimento. Dopo aver rimbalzato sul pavimento, la palla risale fino a un'altezza di 1.2m. Trascurando la resistenza dell'aria si calcoli:
a) il modulo della velocità della palla immediatamente prima e immediatamente dopo il contatto con il pavimento
Si tratta di un moto uniformemente accelerato, ...
Buongiorno a tutti.
Sto affrontando un esercizio di analisi matematica 3.
Risolvere il problema mediante la trasformata di Laplace
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
y^{'''}-3y^{''}+3y^{'}-y=tcost \\
y\left (0 \right )=y^{'}\left ( 0 \right )=y^{''}\left ( 0 \right )=0
\end{matrix}\right. \)
Ecco quel che ho fatto:
\(\displaystyle
L\left [ y^{'''} \right ]=s^{3}Y\left ( s \right )-s^{2}Y\left ( 0 \right )-sY^{'}\left ( s \right )-Y^{''}\left ( 0 \right ) \)
\(\displaystyle L\left [ ...
Mi servirebbe un vivo aiuto, riesco a risolvere tutti gli esercizi dei limiti assegnati dal prof tranne questi tre:
$ lim_(x -> pi/2 ) (3sen^2 x +senx -4)/cosx$ il risultato è 0
poi
$ lim_(x -> (pi/4)+ ) (tgx -1)^(tg(x+pi/4))$ il risultato è $ +oo $
infine
$ lim_(x -> (pi/4)- ) (1-tgx )^(tg(x+pi/4))$ il risultato è 0
mi potreste illustrare quali sono i passaggi per calcolare questi limiti? grazie milleee!!
Inventa un indagine e calcola la media,moda,e la mediana.
per favore poi ti daro la miglior risposta che risposta prima
Calcolo perimetro trapezio isoscele
Miglior risposta
in un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza la differenza tra le misure delle basi è di 12 dm e una è il doppio della misura dell'altra.calcola il perimetro del trapezio
Calcolo angoli al centro
Miglior risposta
la somma delle ampiezze di due angoli al centro è di 193 gradi e 38 primi;sapendo che uno dei due è il quadruplo dell'altro,calcola le ampiezze dei due corrispondenti angoli alla circonferenza.
Calcolare misura lato quadrato
Miglior risposta
un esagono regolare è inscritto in una circonferenza il cui raggio è 18,5 cm.calcola la misura del lato del quadrato isoperimetrico dell'esagono
Calcolo lato esagono
Miglior risposta
un quadrato è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misura 7,5 dm.calcola la misura del lato dell'esagono regolare isoperimetrico al quadrato
Calcolare altezza triangolo equilatero
Miglior risposta
calcolare altezza triangolo equilatero sapendo che il diametro della circonferenza in esso inscritta è di 45 cm
potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Calcolo perimetro rettangolo
Miglior risposta
calcola il perimetro di un rettangolo le cui dimensioni sono congruenti rispettivamente al raggio della cironferenza inscritta e al raggio di qulla circoscritta di un triangolo equilatero la cui altezza misura 18 cm

in questo gioco ogni allenatore ha una squadra, le squadre hanno obiettivi diversi tra di loro. Ad ogni allenatore viene attribuito un punteggio in base ai risultati comparati all'obiettivo (ovviamente uno che ha come obiettivo 16 ed è terzo, è meglio di uno che ha come obiettivo primo ed è secondo ) Dopo la prima giornata abbiamo questi dati dati:
squadra obiettivo posizione punteggio allenatore
a 16 4 160
b 13 6 151
c 7 2 147
d 4 3 140
e 16 8 103
f 1 5 93
g 10 1 63
h ...

Ciao a tutti!
Sto un pochino impazzendo con il corso di Tecnica delle costruzioni.
La teoria di Scienza delle costruzioni, che ho fatto l'anno scorso, mi era chiara. Ora, non capisco perché, ma quest'anno mi sembra di essere su un altro pianeta: i passaggi in generale mi sembrano confusi e privi di giustificazione.
In particolare, non ho ancora bene capito alcune cose sul metodo degli spostamenti (e su quello delle forze): i coefficienti di influenza... da dove diamine si tirano ...
Soluzione
Miglior risposta
se un foglio ha lo spessore di 0,1 mm quante volte bisogna piegarlo per aggiungere 56 m di altezza?