Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio a tutti oggi ha lezione il professore ci ha assegnato questo integrale. Mi è stato detto che lo posso risolvere per sostituzione. Ma cosa sostituisco se non è presente la sua derivata a meno di fattori costanti?
$int sqrt (1-3x^2) dx$
Qualcuno mi aiuta a capire come fare?
DEVO CALCOLARE LA DENSITA’ DELLA LUNA SAPENDO CHE IL SUO RAGGIO E’ 1738 KM E L’ACCELERAZIONE DI GRAVITA’ SULLA SUA SUPERFICIE E’ 1,6 m/S^2
COME?
ALLUNGAMENTO MOLLA
Miglior risposta
SE SU UN PIANETA SCONOSCIUTO DI RAGGIO PARI A QUELLO DELLA TERRA, MA DI MASSA PARI ALL’80%, UN GATTO DI 5,3 KG VIENE PESATO CON UN DINAMOMETRO DI COSTANTE ELASTICA 5300 N/m, DI QUANTO SI ALLUNGA LA MOLLA DEL DINAMOMETRO?
R[7,8 mm]
PER CORTESIA QUALCUNO ME LO SPIEGA?

Come mai "la matrice di cambiamento di base da B a B' " è quella a cui moltiplicando i vettori in base B' ottengo quelli in base B? Non è un po' controintuitivo? C'è un senso profondo nella scelta di questa terminologia?
Ieri studiando il cambiamento di base ho perso quasi due ore invano per cercare di capire il motivo xD
DOVREI CALCOLARE IL SEMIASSE MAGGIORE DELL’ORBITA DI SATURNO SAPENDO CHE UN ANNO SU SATURNO DURA 29,5 ANNI TERRESTRI
QUALCUNO MI AIUTA??
CALCOLARE IL PERIODO DI RIVOLUZIONE
Miglior risposta
DEVO CALCOLARE IL PERIODO DI RIVOLUZIONE DI MARTE IN ANNI TERRESTRI UTILIZZANDO LA TERZA LEGGE DI KEPLERO, SAPENDO CHE IL SEMIASSE MAGGIORE DELLA SUA ORBITA E’ 2,3 x 10^8 KM
R[1,9 ANNI]
MA COME CI SI ARRIVA?

Salve ragazzi sto cercando di capire come fare a trovare il centro di massa di un tronco di piramide di base quadrata. Qualcuno mi riesce a spiegare la procedura con gli integrali? Il problema è che non riesco a definire come debba variare la base che va rastremandosi(le dimensioni della base sono 7x7 mentre quelle della sezione estrema sono 3x3) e come fare l'integrale. Grazie mille!!
ACCELERAZIONE DI GRAVITA'
Miglior risposta
CALCOLARE L’ACCELEREAZIONE DI GRAVITA’ SU MARTE E GIOVE.
NON SO COSA FARE?

Ciao a tutti,
Cerco i migliori riferimenti detti nel titolo.
L'ideale sarebbe che contengano tutto ciò elencato:
Matematica:
Aritmetica ed algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali ...

Ciao a tutti gli utenti! Vi scrivo perchè penso di stare impazzendo dietro un esercizio che devo consegnare e non ho idea di dove mettere mani Dovrei fare uno script matlab che faccia varie cose e mi sono bloccato. Lo script riceve in input un file audio .wav da me creato a 44.1kHz e 16 bit (qualità CD), viene letto, riprodotto, vengono plottati l'andamento nel tempo, lo spettro e gli istogrammi del file e dei due canali (è un campione stereo). Dopo di che procedo alla quantizzazione a 3 bit ...

Ciao ragazzi,
ho una domanda da fare:
dato il problema di cauchy:
${(y'=(x\sqrt(x^2+1))/y),(y(1)=2):}$
trovarne le soluzioni.
Come prima cosa separo le variabili:
$y'=(x\sqrt(x^2+1))/y$
$(dy)/(dx)=(x\sqrt(x^2+1))/y$
$y*(dy)=(x\sqrt(x^2+1))dx$ ora integro entrambi i membri:
$inty*(dy)=int(x\sqrt(x^2+1))dx$
Devo mettere gli estremi? sarebbero questi: $int_0^y y*(dy)=int_0^x(x\sqrt(x^2+1))dx$ ??
Grazie mille
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio.
Data la matrice Hermitiana
\( \begin{pmatrix} 1 & j^2 & j \\ j & 1 & j^2 \\ j^2 & j & 1 \end{pmatrix} \)
con \( j = (-1/2) + i(\sqrt3/2) \)
1)Dire se la forma quadratica hermitiana \( \phi \) associata a A può definire la struttura di spazio unitario su C.
2) Dimostrare che il vettore \( ( \lambda, \lambda, \lambda) \) \( \forall \lambda \in C \) è isotropo.
Per il punto 1 ho detto che siccome il determinante di A è ...

Buonasera a tutti.
Avrei bisogno del vostro aiuto in una questione che mi sta turbando enormemente. Ho un problema con i simboli di Landau. Non riesco a capire come si fa a scrivere una formula con questi simboli.
Il professore sovente a lezione fa trasformazioni del genere: \( \sin (t)=t+o(t) \) con (t→0).
Ho compreso il concetto generale degli O-grandi e o-piccoli ma non riesco a capire come trasformare le equazioni per poi risolvere i limiti.
Spero di essere stato il più chiaro ...

Ciao a tutti.
Sto impazzendo. Come faccio a provare se un integrale è convergente o meno? Non riesco proprio a capire la procedura.
Una volta utilizzato il criterio del confronto asintototico, devo integrare la funzione asintoticamente equivalente alla funzione integranda di partenza e poi fare il limite?
Vi prego aiutatemi perchè non so davvero più dove sbattere la testa.
DISTANZA SUPERFICIE TERRESTRE
Miglior risposta
A QUALE DISTANZA DALLA SUPERFICIE TERRESTRE DOVRESTI ANDARE PER PESARE LA META’?
R [ 2700 KM]
PERCHE’?
CALCOLARE LA MASSA DEL PIANTETA
Miglior risposta
SU UN PIANETA CON d=10000 KM SE LASCI CADERE UN OGGETTO DA 5 m ESSO IMPIEGA 2s PER ARRIVARE AL SUOLO. DEVO CALCOLARE LA MASSA DEL PIANETA
R[9,4*10^23 KG]
COME?

Salve, ho la seguente domanda, il risultato finale di un paio di equazioni è:
$ 4x^2-7x=0 $ che da x1=0 (non acettabile) x2=7/4
$4x^2-12x=0$ che da x1=0 x2=3 (non accettabile)
Come faccio a capire quando l'incognita non è accettabile?
Per la seconda equazione è facile, sostituisco l'incognita al valore di 3, (però se non ci fosse il risultato dell'esercizio non me ne sarei accorto)
Ma per la prima equazione?

Non riesco a risolvere il seguente limite:
$lim_(x->a)(sen(x-a)/cos^2x-cos^2a$
Ho provato con le formule di addizione a numeratore e differenza di quadrati a denominatori, ma non giungo a nulla.
Ho provato a sostituire $t=x-a$ e trasformare il limite in t, ma non riesco neppure così.
Avreste per favore un suggerimento?
Grazie mille

Salve a tutti ragazzi, sto avendo problemi nel risolvere questo esercizio:
In particolare non riesco proprio ad iniziare, e cioè non riesco a capire come andare a ricavare i parametri $Kp$ e $Ki$ che mi vengono richiesti..Sapete darmi una mano?
Grazie mille

Si consideri una spira quadrata di lato $L$ inizialmente orientata lungo gli assi $x$ e $y$ del piano, con un vertice nell’origine, che ruota intorno all’asse $y$ con velocità angolare $ω$ costante.
Si assuma che il campo magnetico, orientato lungo $z$, varia secondo la relazione $B( x) = gamma x$
Si calcoli il flusso del campo magnetico attraverso la spira e la forza elettromotrice indotta.
Allora
Sia ...