Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!! Ho problemi con questo esercizio, devo calcolare l'equazione del piano tangente alla f(x,y,z)=x^2y^2e^y+z nel punto x0=(1,2,0). Ho un dubbio sulle derivate parziali rispetto ad y e z, come dovrebbero essere? Quando derivo ad esempio rispetto ad y dovrebbe essere x^2 2ye^y? Seconda cosa, il gradiente si annulla solo per x,y,z pari a 0, posso calcolare ugualmente il piano tangente? Grazie in anticipo a chi risponderà!
Scusate,ma non ho modo di usare FIDOCADJ,per cui posto l'immagine del circuito:
La mia domanda è: dopo un tempo necessariamente lungo,quindi a regime dopo il transitorio, perché la tensione sul conduttore dovrebbe essere 0? Secondo me dovrebbe essere E...
ciao a tutti ragazzi devo risolvere quest'integrale con integrazione per parti:
integrale di xarctanx. vedo la x come funzione derivata e arctanx come fattor finito ma poi mi trovo ad un punto in cui ho -1/2 che moltiplica l'integrale di (x^2/1+x^2) e non so risolvere l'integrale in questa parentesi.. c'è qualcuno che potrebbe spiegarmelo passo per passo ?? mi scuso in anticipo ma non so usare le formule per scrivere grazie anticipatamente

il perimetro di un rettangolo e' 256 cm. calcola le misure dei suoi lati, sapendo che uno di essi e' 3/5 dell'altro.
grazie a chi mi da uno spunto per partire nella risoluzione. mio figlio ci sta lavorando da due giorni.....

Ho una variabile casuale x=rand()%nv quindi cerco un valore casuale compreso tra 0 ed nv. come posso modificare il tutto in modo da non farlo scegliere più casualmente x?

Ecco i grafici che trovo in giro
(anche sul libro di testo che sto usando sono così)
Carica di un condensatore
Scarica di un condensatore
Perché il grafico dell'intensità di corrente è uguale sia nel caso della scarica che nel caso della carica?
Anche perché $i={dQ}/{dt}$ e se vado a vedere la pendenza della curva $q(t)$ ho che è negativa, quindi $i$ non dovrebbe essere a valori negativi?
E poi mi sembra di aver capito che quando il condensatore si scarica il ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con alcune inclusioni perchè quando c'è di mezzo un pull-back io mi blocco
Comunque, vi dico di cosa si tratta.
Sia $i:S\rightarrow M$ un embedding fra due varietà orientate di dimensione rispettiva $k$ e $n$. As sumiamo che $i(S)$ sia chiuso e sia $\omega\in \Omega_c^k(M)$. Allora, io ho scritto (molto tempo fa ed ora non riesco più a riprendere le fila del discorso) $ \text{supp}(i^\star \omega)\subset i^{-1}(\text{supp}\omega)$, e già qui c'è il primo problema ...

Sulle dispense del mio professore, parlando della regola della catena per i differenziali, trovo:
Date $F:A \subseteq \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^m $ e $G:F(A) \rightarrow \mathbb{R}^p$ differenziabili rispettivamente in $a$ e $F(a)$, $G \circ F$ è differenziabile in $a \in A$ e si ha $D(G \circ F) = DG(F(a)) \circ DF(a)$.
Quello che non mi è chiaro è come dovrebbe avvenire la combinazione di $DG(F(a))$ e $DF(a)$.
Voglio dire: quando facciamo la combinazione di due funzioni è necessario che il ...
ciao devo risolvere questo esercizio: devo trovare i valori di $a$ e $b$ affinchè:
$u(x,t)=e^(at)sin(bx)$
sia soluzione dell'equazione:
$u_t-u_(x x)=0$
allora ho calcolato le varie derivate e sostituite nell equazione mi danno:
$ae^(at)sin(bx)-b^2e^(at)sin(bx)=0$
ora come procedo???
Salve ragazzi, perdonate il titolo ma ci stava
Esco da un corso di fisica fatto al primo anno in cui il prof diceva che le forze di inerzia non esistono e che dipendono solo dal sistema di riferimento in cui osservo il fenomeno, per poi passare al corso di meccanica applicata in cui un altro mi dice che "esistono e come!" e si scaricano sui vincoli.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a chiarire il disordine che si è creato nella mia testa? Nella cinematica avevo già visto la grande importanza delle ...

Se io ho un equazione del tipo:
A^2+L/C*A+1/LC=0 ed L=1mH e C=1mF come fa ad uscire un risultato complesso del tipo A12=-500+-866i????

Ciao, amici! Dire che, data un'estensione di campi \(L/K\), $K$ è algebricamente chiuso in $L$, o che la chiusura algebrica di $K$ in $L$ coincide con $K$, significa che ogni elemento di $L$ algebrico su $K$ appartiene a $K$, vero?
$\infty$ grazie per ogni risposta!
EDIT: corretto titolo in cui mi era sfuggito un anglicismo.

Ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto per questo esercizio:
Sia $ (z-2)^2=16x^2+16y^2 , 0<=z<=2 $ un tronco di cono, ed il campo
$F= ( 5y,5x,6x^2+6y^2)$.
Si calcoli il flusso attraverso il tronco i cono in modo che il vettore normale punti verso l'alto.
Io ho calcolato il flusso verso il basso nella circonferenza di base ed il flusso sul cono superiore. Come mi sarei aspettato (avendo applicato precedentemente il teorema della divergenza) il flusso mi risultava uguale, quindi il flutto totale nullo.
Il risultato ...

Ciao ragazzi sono di nuovo qui, ahimè! Ho un problema di Cauchy che non riesco a risolvere:
y' + yx + x^3y^3 = 0
y(1) = 1
Essendo $ alpha $ = 3 la soluzione y(x) = 0 è soluzione.
Faccio i dovuti calcoli e sostituzioni e mi viene un'equazione lineare del tipo z' - 2zx - 2x^3 = 0. Calcolo le soluzioni dell'equazione omogenea associata e mi viene z = ke^(x^2). Mi perdo nella soluzione particolare perché dovrei svolgermi un integrale -2x^3/e(^x^2) che per parti va a peggiorare. Come lo ...

Salve ragazzi! Facendo un esercizio (non di analisi) mi è venuto un dubbio sugli integrali curvilinei.
Nell' esercizio mi veniva assegnato un campo vettoriale in coordinate polari $vecv=(Gamma/(2rpi))vecr + (-Gamma/(2rpi))vec\theta$ e di questo campo dovevo calcolarne la circuitazione lungo la circonferenza centrata nell' origine di raggio genrico $r$.
L' esercizio l' ho svolto, in due modi anche, uno in cui consideravo l' integrale $L=∮v⃗ ⋅dvecl$ dove con $dvecl$ ho indicato l' infinetismo arco di ...

Buonasera ragazzi,
sto avendo problemi nella risoluzione della forma differenziale che ho messo in allegato. Sottolineo che è un argomento che non mi è del tutto chiaro quindi qualche spiegazione fa sempre comodo
Ho calcolato il dominio che mi risulta R^2 - {(0,0)}. Ho calcolato punto iniziale e punto finale e mi sono accorta che considerando il dominio solo per x > 0 questo risulta stellato. Ho calcolato le derivate che sono uguali e quindi ho dedotto che la forma differenziale fosse esatta. ...
Ciao a tutti
Vi scrivo perchè vorrei un aiutino per capire meglio questo argomento.
Sto studiando le trasformazioni da un sistema di riferimento ad aun altro e per il momento ho un problema con la trasformazione di rotazione.
Ho trovato su internet le matrici di rotazione, per rotazione attorno ad ogni asse, ma non capisco se sono cose date, da prendere così, per certe, o se in un qualche modo si possono ricavare, senza imparare a memoria insomma.
Ad esempio, la matrice di rotazione ...

Vorrei capire l'interpretazione geometrica dei Moltiplicatori di Lagrange.
Pre prima cosa io ho così intuito : se ho il vincolo $T= {(x,y) , g(x,y)=0}$, $g:RR^3 to RR^2$(stiamo nello spazio) allora ho che $T$ è la curva di livello , intersezione di $g_1 ,g_2$ ( che dovrebbero rappresentare delle superfici) e per un teorema ( Dini ?) $\gradg \bot$ curva di livello cioè $\gradg \bot T$ . Per il teorema Dei moltiplicatori ho che $ \gradf $//$ \gradg$ quindi ...

Dovrei dimostrare che se \(\alpha=\sup(A)\), allora esiste una successione di elementi di $A$ che converge crescendo verso $\alpha$.
Ora, trovare una successione che converge non sembra difficilissimo, sfruttando la seguente caratterizzazione del \(\sup\):
- $x\leq\alpha$ per ogni $x\inA$;
- per ogni $\epsilon>0$ esiste $x\in A$ tale che $x>\alpha-\epsilon$,
prendendo per ogni $n$, cioè per $\epsilon=1/n$, ...

Preso un endomorfismo $ f:Vrarr V $ lineare, è vero o falso che $ V=Kerfo+ Imf $ ?
Potreste darmi un input?