Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mat30
$10/(3*root(3)(x))$ Quale sarebbe la derivata? La derivata di 10 è 0, quindi $0/n$ è uguale a 0? E se fosse solo $3*root(3)(x)$ quale sarebbe la derivata?
3
15 dic 2013, 18:02

luca.piacentini2
Scrivere l'espressione della rotazione attorno alla retta passante per i punti $(0,-1,0)$ e $(1,-1,-1)$ che manda il punto $(sqrt(2),0,0)$ nel punto $(0,0,-sqrt(2))$ Non so davvero come procedere; conosco la matrice ortogonale che esprime la rotazione ovvero $((1,0,0),(0,cos\alpha,-sin\alpha),(0,sin\alpha,cos\alpha))$ ma cosa devo fare? Grazie mille!!

danybertana
Ciao a tutti oggi ho una domanda davvero semplice! Mi spiegate per favore in modo esaustivo come si risolve: senx=0 2cosx=0 cos(x/2)=0 e anche sen(x/2)=0 Lo so che sono banali ma ho dei dubbi!
1
15 dic 2013, 18:35

heisenberg1
salve a tutti, non riesco a trovarmi con un esercizio in cui devo applicare Gram Schmidt per ortonormalizzare una base di R^4... non riesco a trovare il vettore v2 che combacia con il risultato, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie infinite

miry93-thebest
ciao ! devo risolvere questo esercizio: verificare che $ u(x,t)=1/(2c)int_(x-ct)^(x+ct)g(xi )d\xi $ è soluzione dell'equazione $u_(t t)= c^2u_(x x)$ allora ho pensato di calcolare $u_(x x )$ e $u_(t t )$ e metterle nell equazione. uso il metodo dell integrale parametrico: $d/dxint_(x-ct)^(x+ct)g(xi )d\xi =int_(x-ct)^(x+ct)g_x(xi )d\xi + g(x+ct)-g(x-ct)$ $ d/dxint_(x-ct)^(x+ct)g(xi )d\xi =int_(x-ct)^(x+ct)g_x(xi )d\xi + int_(x-ct)^(x+ct)g(xi )d\xi $ ora come si calcola la derivata seconda sempre rispetto ad x??? del secondo integrale ce l'ho già ed è proprio quella di prima, ma del primo???

EtaBeta88
Buongiorno a tutti, sto cercando di familiarizzare con la coomologia di Koszul, basandomi sulle dispense liberamente disponibili in rete: Koszul Cohomology and Algebraic Geometry, di Marian Aprodu e Jan Nagel. Trovo queste dispense abbastanza complicate, e vorrei avere almeno un altro testo di riferimento, magari un po' piu` di base. Consigli? Grazie!
4
14 dic 2013, 19:54

miry93-thebest
Ciao a tutti ! Ho trovato difficoltà in questo esercizio: trovare una funzione $u=u(x,t) $ tale che $u_{x x}=0 $ con $0 < x < 1, t > 0 $ e condizioni di contorno: $u(0,t)=t^{2} $ , $u(1,t)=1$ ho pensato di integrare due volte rispetto ad x, ottenendo delle funzioni che dipendono da t, ma alla fine, praticamente, non so farlo ! o meglio, integrando una volta ottengo una funzione arbitraria, ma la seconda integrazione che comporta??? C'è qualcuno che può ...

Giovao6
Calcolare il flusso del campo vettoriale: $ \vec{F}(x,y,z) = y^2z^2vec{i}+x^2z^2\vec{j}+ z^3\vec{k}$ attraverso la superficie $ S= {(x,y,z) in RR^3 : x^2 + z^2 =1, zin[-2,2]}$ orientata nel verso della normale esterna al cilindro. Io so che il flusso si calcola così: $\int_S <\vec{F}*\vec{nu}> dsigma$ =$int int_\bar{A} < F(Phi(u,v))*\vec{nu}> du dv$ Ho utilizzato la seguente parametrizazzione per la superficie S: $ Phi(x,y) = (x,y,sqrt(1-x^2))$ poi mi sono calcolato il vettore normale: $Phi_x ^^ Phi_y = |(\vec{i},vec{j},vec{k}),(1,0,(-3x^2)/(2*sqrt(1-x^3))),(0,1,0)| = (3x^2)/(2*sqrt(1-x^3))*\vec{i} +\vec{k}$ quindi l'integrale applicando la formula mi verrebbe così: $ int int_\bar{A} (y^2*z^2*(3x^2)/(2*sqrt(1-x^3))+z^3) dx dy$ L'insieme ...
4
14 dic 2013, 23:23

Sk_Anonymous
$lim_(x->0)(1+6x-sqrt((1+4x)^3))/(2x*(sinx))=lim_(x->0)(1+6x-(1+4x)^(3/2))/(2x^2+o(x))=lim_(x->0)(1+6x-(1+6x+o(x)))/(2x^2)$ Anche applicando limiti notevoli, arrivo sempre a $[0/0]$. Penso che dovrei semplificare qualcosa, ma come ? Mi date una mano?

Corazza1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo limite, o meglio, riesco a risolverlo Mi spiego meglio: Devo risolvere $ lim_(x->1) ((1+lnx - e^(x-1))/((x-1)^2)) $ = $ lim_(x -> 1)((1/x- e^(x-1))/(2(x-1))) $ = $ lim_(x->1) ((-1/x^2 -e^(x-1))/2) $ = $ -2/2 $ = -1 soluzione ottenuta applicando due volte l' hospital Ho capito questo svolgimento ma non riesco a capire perchè utilizzando il mio metodo non esce giusto l' esercizio: $ lim_(x->1) ((1+lnx - e^(x-1))/((x-1)^2)) $ = $ lim_(t->0) (1+ln(t+1) -e^t)/t^2 $ = $ lim_(t->0)(1+t-e^t)/t^2=lim_(t->0)((1-e^t)/(2t))= lim_(t->0)(-t/(2t))=-1/2 $ nel secondo caso ho fatto un cambio di variabile, applicato due ...
6
14 dic 2013, 13:01

emavgl
Salve a tutti. Sono nuovo nel forum. Ho difficoltà a risolvere questi due tipi di esercizi. Nello spazio sono dati il punto A ≡ (1, 0, 1), il piano p) x−y = 0 e la retta r) z = x+2 = 0. Determinare: a) la distanza di A da r; b) il simmetrico di A rispetto a p; c) il piano passante per r e perpendicolare a p. Per i primi due punti sono ok, ma per il terzo qualcuno potrebbe postare i passaggi? Stessa cosa qui. Nello spazio sono dati il punto A ≡ (1,0,−1), il piano p) x−y+1 = 0 e la retta r) x ...
3
15 dic 2013, 11:30

Riccardo5991
Salve a tutti, non riesco a studiare questi limiti: $ limlog(x^2-4) -log (3x+5)_(x -> oo ) $ Ho svolto numerosi passaggi ma niente, alla fine mi ritrovo sempre con la forma indeterminata Nel secondo caso: $ limlog((2x^2-3)/(x+5))_(x -> oo ) $ Anche qua non riesco a risolvere la forma indeterminata... Infini vorrei chiedervi quanto da $ 0^+ * oo $ ?
27
19 nov 2013, 15:42

vrijheid
Non ho ben capito il procedimento per risolvere questo problema... Potreste aiutarmi? 1) Considerare la funzione reale f(x) = $ (ax^2+bx+c)/(x^2+px+q) $ Determinare a, b, c, p, q sapendo che: -la retta y=2 è un asintoto orizzontale al grafico di f -la retta x=0 è un asintoto verticale al grafico di f - il grafico di f taglia l'asintoto orizzontale nel punto A di ascissa 1 e la tangente in A passa per l'origine - f ha un massimo nel punto di ascissa x=3 In un passaggio delle soluzioni si dice che ...
2
14 dic 2013, 18:42

vrijheid
Potreste aiutarmi a capire il procedimento per risolvere questo problema? 1) Due strade partono dal punto C e formano tra loro un angolo di 30°; la prima porta verso un punto A ed è percorsa da Antonio alla velocità di 2m/s; la seconda porta verso un punto B ed è percorsa da Berto alla velocità di 4m/s. Se B dista 10 m da C, dopo quanto tempo dalla partenza simultanea i due ragazzi si trovano alla distanza minima? Il risultato dovrebbe dare t=1,693 s Grazie mille
5
14 dic 2013, 17:41

chiaraparisi
scomposizione polinomio eccoli: 2x^2+y^2-7xy 15ab^2-6a^3+4b^3 11x-5x^2-6 7x-5-12x Grazie sono stremata troppo difficili almeno x me
6
14 dic 2013, 21:15

Cristina_Cri
Ciao a tutti =) Mi potreste dire se ho risolto bene questo limite? f(x)=[-2*x+(3/2)*x^2+2*x+o(x^2)]/[ln(1+3*x)-3*x] A me viene o(x^2)/(1/2)= 0 E' giusto? Grazie e buona Domenica

RyuzakiTA
Ho un problema che non riesco proprio a risolvere Ho un esercizio che mi chiede dato lo spazio affine euclideo tridimensionale E3 si consideri la retta $ { ( cx - y + 1 = 0 ),( x -2y + z - 3=0 ):} $ e la retta $ { ( x = 1 + t' ),( y = 2 - t' ),( z = 2t' ):} $ , studiare la posizione reciproca delle due rette. Portanto la seconda in forma cartesiana ho $ { ( x + y -3 = 0 ),( 2x - z - 2 = 0):} $.. Scrivendo la matrice associata all'unione delle due rette, ottengo $ ( ( c , -1 , 0 , 1 ),( 1 , -2 , 1 , -3 ),( 1 , 1 , 0 , -3 ),( 2 , 0 , -1 , -2 ) ) $ Calcolando il determinante con laplace , ottengo che questo è uguale a 0 con c = -5/11. Il ...
1
14 dic 2013, 16:30

kobeilprofeta
Per rinfrescare una bevanda si possono aggiungere 10g d'acqua a 0 gradi oppure 10g di ghiaccio sempre a 0 gradi. Quale tra questi due metodi consiste di raffreddare di più la bevanda? Perchè?

meliha-sara
[( 2,88:6\5+15,6):3+(37\10 - 3,9:3)]: 1,2 - 6\10 : 1\10= 1,4 - (0,(3) + 0,(5)): (3,(5)x5\8) ( 2,3(5)- 05(3)-1,(27)):68\11+1\9 (0,(2)+7\9)-[(4,(5)+1,(4)]x (0,(6) - o,6)] [1,(27)x(6,(5))+3,(4)]x0,2-7\8 \= line di frazione esempio 1,(27)= numri periodici spero che mi aiutate ciaoo
5
14 dic 2013, 16:15

andros1
Ragazzi ho difficoltà a capire come impostare la scomposizione quando un polinomio ha radici reali con molteplicità maggiore di 1.So che al denominatore devo mettere tante volte il polinomio quanto è il grado $n$ con esponente crescenti fino a $n$: $int(x^2)/(x^2+1)^2 dx$ Quindi sarebbe: $(x^2)/(x^2+1)^2 =(??)/(x^2+1) + (??)/(x^2+1)^2 $ Come faccio che mettere al numeratore? E per questo ? $int(7x^2+5)/((x^2+1)^2 (x-2)^3 (x+5)) dx$ $(7x^2+5)/((x^2+1)^2 (x-2)^3 (x+5)) = (??)/(x^2+1)+(??)/(x^2+1)^2+(??)/(x-2)+(??)/(x-2)^2+(??)/(x-2)^3+(??)/(x-5)$ Che ci metto al posto dei $??$
8
15 dic 2013, 11:19