Definizione di gradiente
Vorrei definire il gradiente di una funzione da R3 a R "al contrario". Cioè, di solito si definisce prima il differenziale e poi si ricava il gradiente come vettore rappresentativo; io invece voglio definire il gradiente come il vettore la cui direzione dà la massima crescita della funzione e il modulo l'entità di tale crescita, e poi mostrare, sotto certe condizioni (che si assumono valide), che la funzione è differenziabile e le derivate parziali sono il prodotto scalare del gradiente per la direzione scelta.
Se qualcuno ha qualche idea, gliene sarei molto grato.
Se qualcuno ha qualche idea, gliene sarei molto grato.
Risposte
scusami ma non ho molto capito quello che vuoi dire..
allora per gradiente di una funzione già subito dalla definizione, e cioè che il gradiente di $f$ nel punto $x$ è per definizione il vettore \( \bigtriangledown f(\underline{x} ) \) le cui componenti sono le derivate parziali di $f$
per esempio $ f((x),(y))=\ln(4-x^2-2y^2) $
\( \bigtriangledown \) $ f(x,y)=((-2x)/(4-x^2-2y^2), (-4y)/(4-x^2-2y^2)) $
la max crescita mi sembra che è la formula se \( \bigtriangledown f(x,y)\ne 0 \)
si la seguente formula \( \frac{\bigtriangledown f(x,y)}{||\bigtriangledown f(x,y)||} \)
allora per gradiente di una funzione già subito dalla definizione, e cioè che il gradiente di $f$ nel punto $x$ è per definizione il vettore \( \bigtriangledown f(\underline{x} ) \) le cui componenti sono le derivate parziali di $f$
per esempio $ f((x),(y))=\ln(4-x^2-2y^2) $
\( \bigtriangledown \) $ f(x,y)=((-2x)/(4-x^2-2y^2), (-4y)/(4-x^2-2y^2)) $
la max crescita mi sembra che è la formula se \( \bigtriangledown f(x,y)\ne 0 \)
si la seguente formula \( \frac{\bigtriangledown f(x,y)}{||\bigtriangledown f(x,y)||} \)
@menotti: Può essere un buon esercizio. Prima di tutto devi fissare una funzione \(f\colon \mathbb{R}^3\to \mathbb{R}\) e un punto \(x_0\in \mathbb{R}^3\). A questo punto dovrai formalizzare la frase "la direzione di massima crescita della funzione". Prova un po'