Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

CIAO a tutti sono nuova di qui ma ho letto tutto il regolamento quindi spero di non sbagliare nulla!
mi sto scervellando da un pò su un esercizio di algebra lineare,
ve lo enuncio:
sia fk l'endomorfismo di r4 tale che fk(1,0,1,0)=(-1,0,-1,0) , fk(2,1,0,0)=(-2,-1,0,0) , fk(1,0,0,-1)=(2,0,0,-2) e
fk(0,0,0,3)=(k,0,0,2k)
°stabilire al variare del parametro reale k le dimensioni ed una base del nucleo e dell'immagine di fk(SENZA DETERMINARE ESPLICITAMENTE FK)
E' proprio su questo senza esplicitare ...

Ciao a tutti...avrei un dubbio riguardo le derivate svolte nel senso delle distribuzioni: se io volessi fare la derivata seconda di questa funzione ( ${ ( e^(-t+2)(t>=1) ),( 1(t<1)):}$ ) come dovrei procedere?
Devo considerare prima la derivata in senso classico per poi derivarla nel campo delle distribuzioni (usando "il metodo dei salti" ,in questo caso nel punto 1, solo di X'(t) ) oppure operare esclusivamente in quest'ultimo (il risultato differisce di $(e-1)*delta'(t-1)$) utilizzando i canonici metodi di ...

D $log_{2} e$

qualcuno sa dimostrarmi la formula G=H-ST? specificando bene perchè cosa significa il prodotto deltaST (a me sembra che dovrebbe essere la stessa cosa di deltaH, in quanto entrambi dovrebbero dare lo stesso calore visto che l'entropia per definizione è Q/T)
help!

Salve a tutti,
Durante la risoluzione di questo problema ho avuto un dubbio riguardo all'angolo $ Theta ' $ . Non capisco perchè viene posto $ Theta '=pi -Theta $ . Sicuramente mi sfugge qualcosa di geometrico, qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi ? Ho allegato le immagine relative al problema.

Ciao a tutti... mi sto scervellando per quest'integrale improprio... di cui stabilire il comportamento...
$ int_(0)^(+oo ) frac{\| cos x| dx}{\x^ 3+ root(3)x $
Ho intuito che dovrei andare a trovare una funzione che maggiora quella integranda e risolverlo col confronto.... infatti sostituisco al modulo del coseno di x... 1... ma poi?? Viene una cosa esagerata...
Chi mi aiuta?
Grazie in anticipo....

Salve,
perchè tutti i sottogruppi non banali di $(\mathbb{Q},+)$ hanno indice infinito?
Grazie a tutti.
Calcola la lunghezza di una circonferenza sapendo che una sua corda lunga 48cm dista dal centro 18cm!!!! Aiutatemi!!!!!

Buongiorno ragazzi, vorrei esporvi questo mio cruccio (che spero sia di elementare soluzione):
Poniamo che un oggetto di massa m (non necessariamente specificata) viaggi, lungo un meridiano in direzione nord da sud (con alfa pari a 45°), alla velocità di 500 km/h. Ebbene, vorrei semplicemente ricavare il modulo dell'accelerazione di Coriolis;
Trasformando v=500 Km/h in 138,88 m/s,
|Ac|=(2*omega)x(v)=2*omega*v
La mia domanda è: I risultati mi riportano con il procedimento appena descritto, ma ...

Salve a tutti ,
mi trovo in difficoltà con una parte di questo esercizio.
Un condensatore piano con armature circolari e di raggio R è collegato ad un generatore che stabilisce tra le armature un campo elettrico variabile $E(t)=Esin(wt)$ . Calcolare il campo magnetico B all' interno del condensatore in funzione della distanza r dall' asse del sistema e la f.e.m indotta in un solenoide toroidale coassiale con le armature di raggio medio r
Procedendo nello ...

ciao a tutti ho bisogno di una mano per il seguente esercizio:
Una sorgente di ioni produce una miscela di particelle aventi massa m1 = 6,50 10-26 kg , m2 = 6,80
10-26 kg e uguale carica positiva, pari a e = 1,60 10-19 C. Le particelle, accelerate da una differenza
di potenziale DV = 1,20 × 103 V, entrano nello stesso punto del semipiano x >0 con velocità
concorde con l’asse x in direzione e verso. Nel semipiano è presente un campo magnetico uniforme
di modulo B = 0,10 T, perpendicolare alla ...
Scusate la banalità di questa domanda: se ho l'unione di due intervalli, il primo: (2, 7) e il secondo (7, 12) con 7 escluso nel primo e incluso nel secondo, l'unione includerà il 7, mentre l'intersezione lo escluderebbe? Corretto? Quindi possiamo dire che graficamente: l'unione di pallino pieno con pallino vuoto restituisce pallino pieno, mentre l'intersezione di pallino pieno con pallino vuoto restituisce pallino vuoto? Scusate ancora
punto 1.
1 giro=6,28 rad
(3*6,28)/4= omega= velocità angolare.
v=omega*r=0,28m/s
punto 2.
z. mg=N
x. Fs=m*ac
Fs
Esercizio meccanica razionale su vettori
Miglior risposta
Salve non riesco ad arrivare alla soluzione di questo esercizio...
Ricavare il centro del sistema di vettori applicati parallelo, S={(P1,v1) (P2,v2) (P3,v3)}
dove : P1=(-1,0,0) P2=(1,2,1) P3=(-2,2,0)
e v1=(-6,-3,-2) v2=( Sqrt 2,1/Sqrt 2,Sqrt2/3 ) v3=(2,1,2/3).
Suppongo di dover usare la formula : f(C-O)= sommatoria( fi(P-O))
dove f=f1+f2+f3 e Vi=fi e
e=versore
Vorrei sapere come procedere ed arrivare alla soluzione. Grazie a chi vorrà aiutarmi. :D

Salve a tutti,
ho bisogno di calcolare la superficie di una calotta sferica ad n dimensioni, per una ipersfera di raggio r.
Sia S_n una ipersfera ad n dimensioni centrata nell'origine, sia v un versore giacente sulla sfera, qual'è la superficie del luogo dei punti sulla ipersfera che ha un prodotto scalare con v maggiore di un certo valore t? Si noti che t può essere considerato come il coseno di un'angolo, quindi una formulazione equivalente consiste nel descrivere la calotta con l'angolo ...

Abbiamo una boccia con due palline dentro, una rossa ed una verde. Se una persona pesca la verde la tiene in mano, se una persona pesca la rossa la rimette nell'ampolla.
Marco pesca la prima pallina, non sappiamo che colore prenda, e Giulio pesca la seconda. Sappiamo sicuramente che uno dei due ha pescato la verde (che potenzialmente sarebbe potuta anche rimanere dentro la boccia, qualora entrambi avessero pescato la rossa), come si può calcolare la probabilità che sia stata pescata da Marco o ...

ragazzi come faccio a capire se ho un tensore del genere $((a,a,0),(a,a,0),(0,0,b))$
se lo stato di tensione è monoassiale biassiale o triassiale?

LA Probabilità DI FARE 4 LANCIANDO DUE DADI EQUI è 1/12,QUELLA DI FARE 7 è 1/6.QUAL'è LA Probabilità DI FARE 4 PRIMA DI 7 LANCIANDO DUE DADI RIPETUTAMENTE??

Poteve darmi una mano con questo esercizio?? Ecco il testo:
Si consideri un disco di massa m, raggio R e densità radiale ρ = ρ0*r con il centro fisso nell’origine O attorno a cui può ruotare. Il disco si trova nel piano verticale xy e in un punto A del suo bordo è incernierata un’asta AB di massa m e lunghezza 2R mobile nel piano xy.
a) Determinate il momento di inerzia del disco attorno ad un asse ortogonale z passante
per il suo centro.
b) Scrivere la lagrangiana del sistema.
Il punto a lo ...

E' da circa un ora che sto cercando di risolvere un integrale indefinito invano. Vorrei dei consigli da parte vostra su come poterlo risolvere. L'integrale è il seguente:
$ \int_ {}^{} \sqrt(2x+5)dx $
Secondo il mio ragionamento questo è uguale a:
$ \int_ {}^{} (2x+5)^\frac{1}{2} dx = \frac{(2x+5)^(3/2)}{3/2} = (2 \sqrt((2x+5)^3))/(3) $
Che non è il risultato atteso.