Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jakojako
Salve a tutti!!! Chi saprebbe suggerirmi un testo o delle dispense in cui possa trovare la dimostrazione di come si arrivi all'espressione della di vergenza in coordinate polari facendo uso della seguente definizione di divergenza: \(\displaystyle \mathcal div F= \lim_{V \to 0} \frac {\oint _{\partial V} F \cdot ds} {V} \) Grazie anticipatamente!!!
11
21 dic 2012, 10:49

thebest_i_one
Salve ragazzi, io studio fisica per cui non mi occupo all'università di scienze sociali, però insieme ad altri ragazzi ho deciso di effettuare un sondaggio con campione scientificamente scelto. Non sto qui a scrivervi delle difficoltà che nascono quando si cerca di scegliere il campione in modo casuale. Supponendo di essere riuscito a scegliere adeguatamente il campione, sono capace di attribuire degli errori alle percentuali ottenute ad ogni domanda. Purtroppo per diversi problemi, siamo ...

pluco62
probabilmente è un quesito di una banalità estrema e me ne scuso, ma mi sorge il dubbio. se acquisto un biglietto della lotteria Italia in un paesino di 5000 abitanti ho la stessa probabilità di vincita di chi ne acquista uno a Milano ? grazie a tutti voi Lucio
2
15 dic 2013, 01:44

Sk_Anonymous
Vorrei fare qualche semplice considerazione su “rallentamento degli orologi in moto” e “contrazione delle lunghezze” , che spesso sono fraintese quando si parla di Relatività Ristretta. In quanto segue, limito le coordinate spaziali ad una sola, e dò per scontato che si sappia questo: -dati due “eventi” A e B nello spaziotempo, il 4-intervallo spaziotempoale tra essi, o semplicemente “intervallo”, è invariante, cioe non dipende da chi osserva i due eventi. Qui osservare significa ...

francicko
Poinomio di taylor Miglior risposta
Esistono funzioni derivabili che abbiano come polinomio di taylor la serie x-x^3/3!+x^5/5!-..., cioè il polinomio di taylor di sinx, ma che non vengano approssimate fedelmente da tale polinomio, anzi tale polinomio fallisce in maniera evidente?
1
16 dic 2013, 21:12

bertuz1
Ho questo grattacapo che non penso affatto di svolgere bene: Una mole di ossigeno gassoso si trova inizialmente alla temperatura di 20ºC e alla pressione di 1atm. Il gas viene riscaldato fino a raggiungere la temperatura di 100ºC a) Quanto calore si deve fornire se durante il riscaldamento il volume rimane costante e quanto vale la pressione finale del gas? b) Quanto calore si deve invece fornire se durante il riscaldamento la pressione rimane costante e quanto vale il volume ...

megaempire
ciao. come risolvete questo esercizio? Esercizio 8. (9 punti) Sia $Σ$ la superficie definita da $Σ = {(x, y, z) ∈ R3 | x^2 + y^2 + z^2 = 6, z ≤√2},$ orientata in modo che il versore normale punti verso l’origine. Sia $F$ il campo $F(x, y, z) = (2x + 4y, y^3, z sin x − y cos z)$. Calcolare il flusso di rot F attraverso Σ.
12
16 dic 2013, 00:41

mitiko2997
salve a tutti ragazzi ho un problema con questi esercizi dell'amaldi 2.0 pag 103 numeri 20-21-22-23-28 potreste aiutarmi? grazie Aggiunto 3 minuti più tardi: allor ci siete? per favore mi servono le soluzioni
2
16 dic 2013, 19:51

oiraD93
Ciao ragazzi. Con quale tecnica mi consigliate di risolvere questo limite? : [math]lim_{x \to o^+}sinx*(log(x^3))[/math] Vi ringrazio in anticipo
6
16 dic 2013, 18:10

Baldur1
Mi spiego meglio: L'esercizio, mi chiede: Sia X una variabile aleatoria avente distribuzione normale, con $mu = 4.35$ e $sigma = 0.59$; trovare la probabilità $P(4 <= X <= 5)$. Procedo al cambio di variabile $Z = (X - mu) / sigma$ e mi viene fuori che quando la X = 4, Z = -0.5932 e che quando X = 5, Z = 1.1017. Ne deriva che, $P(4 <= X <= 5) = P(-0.5932 <= Z <= 1.1017)$. Ora, se io volessi rappresentare graficamente quanto vale f(x) quando la x sta tra 4 e 5, come faccio? Cioè, come faccio a sapere f(4) e ...
1
16 dic 2013, 19:04

supersimu
Salve a tutti, come da titolo mi trovo a studiare il passaggio dalle equazioni di Navier-Stokes (delle quali abbiamo visto la risoluzione in alcuni casi semplici) alle equazioni RANS, ossia alle cosiddette equazioni mediate di Reynolds. Penso di aver intuito il concetto che c'è sotto a questa "evoluzione", ma dal pochissimo materiale fornitoci a lezione non riesco a capire minimamente quale sono le ipotesi di lavoro ed i passaggi per giungere alla formulazione dell'equazioni di ...
2
18 feb 2010, 14:48

bestiedda2
Ciao a tutti non so se la domanda che faccio è adatta a questa sezione, la posto qui perchè l'ho vista come esempio in un corso di logica. Consideriamo il linguaggio del prim'ordine \(\displaystyle {\leq} \) con una sola relazione binaria. Consideriamo le \(\displaystyle L \)-strutture \(\displaystyle \mathbb{R},\mathbb{R}\setminus\{0\},\mathbb{Q},\mathbb{Q}\setminus\{0\} \) con il simbolo \(\displaystyle \leq \) interpretato in modo ovvio. Allora \(\displaystyle \mathbb R \) e ...

miry93-thebest
ciao a tutti ! ho trovato difficoltà con questo esercizio: verificare che $u(x,t)=e^{-\xiy}sin(\xi x)$ con $y>0$ è soluzione dell'equazione $ u_{x x}+u_{y y}=0 $ e dedurre che $u(x,t)=\int_{0}^{\infty}{c(\xi)e^{-\xiy}sin(\xi x)d\xi} $ è una soluzione dell'equazione per ogni funzione $c(\xi)$ limitata e continua in $[0,\infty)$ Allora, per la prima parte non ho avuto problemi, ho calcolato le derivate parziali e le ho sostituite all'interno della mia PED e mi trovo. Ma il punto successivo mi da un pò di problemi. ...

fabrinhood
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se questa è la sezione giusta in cui scrivere (nel caso non lo sia indirizzatemi voi). Sto svolgendo un progetto in ambito di intelligenza artificiale, e sostanzialmente il problema consiste nel trovare l'indice di Banzhaf su un input costituito da un grafo non orientato, non bipartito e pesato sugli archi. Se non sapete cos'è l'indice di Banzhaf poco male, non è importante; ad ogni modo, per il calcolo di questo valore è necessario calcolare i ...

alessandroktm
E' dato il triangolo isoscele ABC di base AB; siano M il punto medio del lato AC ed N il punto medio del lato BC. Dimostra che il triangolo MCN e' isoscele.
3
16 dic 2013, 16:19

alez2
Salve a tutti , sono un po' arrugginito con le equazioni differenziali, potresti darmi indicazioni per risolvere questo tipo problema di cauchy? $y' = e^(y-2x) + 1$ $y(0) = 1$ Non è lineare e nemmeno a variabili separabili, giusto?
2
16 dic 2013, 17:16

vally32
Come faccio a risolvere questo monomio? Grazie :) (In allegato)
1
16 dic 2013, 17:17

Paolo902
Problema. Sia \((X,\mathscr M, \mu)\) uno spazio di misura, con $\mu$ di probabilità[nota]Penso basti $\mu$ finita.[/nota]. Sia $E$ un sottospazio chiuso di $L^2(X)$ tale che esista una costante positiva $C>0$ \[ \Vert f \Vert_{\infty} \le C \Vert f \Vert_{2}, \qquad \forall f \in E. \] Mostrare che $E$ ha dimensione finita. A voi.
14
7 dic 2013, 21:53

Bad90
Non sto riuscendo a capire come si fa la derivata prima della seguente funzione: $f(x) = |cosx|+sin2x$ Mi sono affidato al WolframeAlpha e ho notato che mi scrive anche la derivata in questo modo: $ f'(x) = 1/2|e^(-ix) +e^(ix)|+1/2ie^(-2ix) - 1/2ie^(2ix)$ Ma come ci si arriva? Ecco il link: [url]http://www.wolframalpha.com/input/?i=f'(x)%20%3D%20%7Ccosx%7C%2Bsin2x&t=crmtb01[/url]
337
23 ott 2013, 17:02

k121
Come si risolve: cosx+senx>cos2x
1
16 dic 2013, 17:04