Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi spiega cosa vuol dire che nell'integrale definito i simboli di integrazione sono muti?
Ad esempio se ho $F(x)=int_(3)^(x) e^t^2 dt$ e voglio calcolare $f(x)$ , otterrei $f(x)=e^t^2$ , poi dovrei sostituire $t$ con $x$, ma io non so che tipo di relazione esiste tra $t$ ed $x$. Quindi come procedo?

Ciao, amici! Si hanno 5 colori diversi di ovetti di cioccolato con cui confezionare cestini che ne contengano 6 in tutto.
Il mio testo dice che vi sono \(\binom{5+4}{4}\) modi diversi di confezionare cestini con esattamente un ovetto blu, \(\binom{4+3}{3}\) modi di confezionare cestini con esattamente 2 ovetti gialli e \(\binom{3+3}{3}\) modi di formare cestini che abbiano esattamente 2 ovetti gialli e 1 blu.
A me sarebbe sembrato che bisogna trovare il numero di soluzioni naturali di ...

Ciao a tutti , sono nuovo del forum e vi scrivo perchè trovo delle difficoltà nella risoluzione della seguente disequazione goniometrica:
[tex](\tan^2 x - 3) \times (2\sin^2 x - 1) \leq 0[/tex]
In particolare non riesco a determinare le soluzioni della prima disequazione elementare in [tex]\tan x[/tex] con il metodo della circonferenza goniometrica e giungere quindi alla soluzione finale!
Spero possiate aiutarmi , grazie
Consideriamo il gruppo $G={((1,a,b),(0,1,c),(0,0,1))|a,b,c\inZZ/(3ZZ)}$.
Si tratta di un gruppo di ordine $27$ e non è abeliano in quanto in generale non è abeliano il prodotto di matrici.
Il polinomio caratteristico di una generica matrice $g\inG$ è $x^3-1$ dunque per il teorema di Hamilton-Cayley $g^3=1$.
Siccome da $g*g=1$ segue $g=1$, allora tutti gli elementi diversi dall'identità hanno ordine $3$.
Essendo l'ordine del gruppo ...

Salve ragazzi non riesco a risolvere questo limite..
$lim (1+4x^2)^(1/log(x))$
$x \rightarrow +infty$
qualcuno potrebbe spiegarmelo passaggio per passaggio grazie in anticipo!!

Ciao a tutti! Qualcuno può spiegarmi come trovare la coordinata Yct del centro di taglio? Dato che la figura è simmetrica secondo l'asse y, il centro di taglio giacerà proprio sull'asse Y ed in questo caso una coordinata del centro di taglio è già nota ed è uguale a XG (coordinata x del baricentro della figura).
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie a tutti!!

Salve ragazzi.
mi trovo davanti un esercizio, non difficile, di fisica tecnica:
Aria, da considerarsi gas perfetto, evolve in un sistema chiuso secondo un ciclo
motore costituito dalla trasformazione isoterma T1=T2=400 K e da due
politropiche 2-3 e 3-1 di indici rispettivamente n2 ed n1. Sapendo che la
temperatura T3 è fissata al valore 1000 K, determinare tali indici affinché sia
massimo il lavoro netto fornito dal ciclo, e calcolarne il valore. Siano le
pressioni negli stati di ...

Salve a tutti, sono uno studente di informatica al primo anno.
Durante l'esame di logica è capitato un esercizio in cui c'erano degli enunciati e bisognava capire se erano delle verità logiche, in particolare c'era questo:
∃x (A(x)→∀A(y))
A cui ho messo che non è una verità logica mentre un mio compagno di corso insiste che lo è.
So che per scoprirlo dovrei usare i tableu predicativi ma purtroppo non ci sono stati spiegati a lezione e anche studiandoli non sono riusciti ben a capirli, ...

Serie che va da 1 a infinito di : $ log(1+e^(sqrt(n)))/(n^2)$
Ragazzi potreste darmi un input su come risolvere questa serie , ci ho provato in tutti i modi ma non ci riesco, credo che bisogni fare un confronto con qualcosa ma non mi viene in mente niente, grazie a tutti

Salve, in una serie di matematica mi è dato il seguente esercizio:
Data la forma bilineare
$ b : R^2 rarr R^2 $
$ b (v,w) = 2v_1w_1 - 3v_1w_2 + 4v_2w_2 $
Mi è chiesto di trovare le matrici associate a b nella base canonica ($ e_1, e_2 $) e nella base ($ v_1 = (1,0) , v_2 = (1,1) $).
Io ho usato la formula: $ b(v,w)=v\cdot M\cdot w $
Per la base canonica trovo la matrice $ ( ( 2 , -3 ),( 0 , 4 ) ) $
Sono in dubbio su come procedere per trovare invece la matrice associata a b nella base $ v_1, v_2 $, siccome ritrovo la matrice ...

Salve a tutti!
Mi chiedevo se potevate consigliare qualche libro introduttivo (e dal carattere più tecnico-ingegneristico che puramente fisico e speculativo) sulla fisica dei plasmi (per un lettore che vorrebbe capirne un po' di magnetoidrodinamica).
Grazie mille per l'aiuto (anche se so che come argomento è un po' di nicchia )

Buongiorno a tutti,
Sono nuovo della comunità quindi abbiate pazienza se sbaglio a postare qualcosa.
Vorrei capire come si svolge il seguente esercizio lasciatomi dal mio professore di Algebra lineare. Sarei molto grato a chi provasse a spiegarmelo. Ringrazio anticipatamente tutti.
Siano $V_3$ lo spazio vettoriale dei vettori ordinari dello spazio ed $finEnd(V_3)$ definito da $f(v)=hv-2vxx(j+k)$ dove $v,j,kinV_3$ e $hinRR$ parametro.
Trovare i valori di ...
Salve a tutti... Volevo chiedervi se il procedimento utilizzato per la risoluzione del seguente esercizio è giusto.
Calcolare l'area definita dalla seguente figura:
Io ho fatto l'integrale tra f(b) e f(a) dell'inversa della funzione logaritmo... Quindi come risultato mi viene e-1... È giusto? :/

Salve a tutti,
vorrei sapere a livello di definizione, le successioni irregolari sono quelle che non hanno limite (né finito e né infinito), ovvero che non sono convergenti e non sono divergenti?
Ringrazio anticipatamente
Cordiali saluti
Problemi! Vi prego aiuto! Non ci riesco
Miglior risposta
il perimetro di un quadrato è di 144cm.Calcola il poerimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base 1/3 del lato quadrato
un quadrato avente il perimetro i 96cm èequivalente ai 4/3 di un rembo avente una diagonale lungia 32 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale

Salve,
il mio testo, in un esercizio, indica con W il sottospazio vettoriale di $R^(4)$ di equazione $x+y+2z=0$ e chiede di indicarne dimensione e una possibile base.
Essendo $x+y+2z=0$ una curva di livello di $f(x,y,x)=x+y+2z$, quindi sottoinsieme di $R^(3)$, immagino il sottospazio suddetto possa avere dimensione 3.
Però non saprei proprio, sempre se questa "intuizione" è corretta, in base a che principio avrei potuto capire la dimensione di W nè tantomeno ...
Buongiorno
Se possibile, vorrei un aiuto... sto impazzendo con un esercizio...
Confrontare gli infinitesimi in + $\infty$
arcsen($1/x^2-1/x^3$) e log($1+1/x-2arctg 1/x$)
Ho fatto il limite per + $\infty$ del rapporto delle due funzioni. Mi viene la forma indeterminata ($0/0$)
A questo punto ho provato a risolvere con De l'Hospital, ma la forma indeterminata permane... Non riesco a individuare nulla che rimandi a qualche limite notevole
Grazie in ...
Problemi di percentuale
Miglior risposta
Piero ha acquistato con un sconto del 15% un'auto che costava 27.419€. Quanto ha spesso? Quanto ha risparmiato?
mi potete aiutami e molto urgente e poi prima ha risposto daro la migliore

Ciao a tutti, ecco la domanda!
Una superficie sferica S e' caricata positivamente, quindi il campo elettrico interno e' nullo.
Se pongo S in un campo elettrico esterno, l'interno di S viene influenzato?

Salve a tutti! Ho un problema..
Prendiamo una matrice A generica, e la moltiplichiamo per la sua trasposta, o anche il contrario (cioè la trasposta di A moltiplicata per A). Vorrei dimostrare che questo prodotto è una matrice semidefinita positiva.
A non è richiesto che sia una matrice quadrata. Può essere anche rettangolare. Infatti poi il prodotto è una matrice quadrata.
Non riesco a dimostrarlo, però mi risulta che deve essere così... Mettendo inoltre valori a caso ai coefficienti di A con ...