Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ster24
Salve a tutti. Avrei il seguente problema: Avendo una matrice quadrata devo calcolarmi l'elemento della matrice che ha come riga il valore dell'elemento minimo, e come colonna il valore dell'elemento massimo. Ora come supporto il libro mi dice di usare una funzione calc_ind_min che ha come parametri di ingresso un vettore e un riempimento e mi ritorna l'indice del valore minimo. Ora non so gestire la funzione che mi trova l'elemento che soddisfa quelle condizioni. Come faccio avendo un indice ...
14
23 gen 2014, 10:40

macina18
Dalla base di un piano inclinato con angolo di 30° è lanciato un oggetto alla velocità v0= 5,0 m/s. Il coefficiente di attrito dinamico k= 0,4. calcola la quota massima Ymax raggiunta dall'oggetto(trascura l'attrito con l'aria) per la risoluzione tengo conto che il lavoro totale è la somma del lavoro compiuto dalla forza peso + il lavoro della forza di attrito. Per il teorema delle forze vive(energia cinetica) il lavoro è uguale alla varizione dell'energia cinetica. Quindi : Ltot= ...

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, ho un quesito che mi tormenta da qualche ora. Sia $2NN$ l'insieme dei pari, $X={0,1,2,...,9}$ e $R$ la relazione di equivalenza su $A=P(X)$ (insieme delle parti di $X$) definita da : $XRY iff |X nn 2NN|=|Y nn 2NN |$ ad esempio ${2,3,4}R{0,4,5}$. Devo determinare la cardinalità della classe di equivalenza di ${0,1}inA$. Ho provato a determinare la classe di equivalenza, non so se è corretta però. $[{0,1]}={Bin A : {0,1}RB}={B in A :$ dentro B ci sia ...

davikokar
Ciao, sto cercando un numero quadrato il cui triplo è ancora un quadrato (4,9,16...). MA non so come definire in un'equazione il fatto che il numero sia un quadrato ? Suggerimenti ? Grazie

ancileddu
ciao a tutti, preparando analisi 2 mi trovo davanti a questi due esempi: CAMPO IRROTAZIONALE NON CONSERVATIVO F definito in $A= RR^2 \\ {(0,0)}$ $F(x,y)=((-y)/(x^2+y^2),x/(x^2+y^2))$ Ho capito perchè non è conservativo (l'integrale del campo su una circonferenza di centro l'origine e raggio R non è nullo), ma le condizioni sufficenti non sono che il campo deve essere irrotazione e definito su un insieme connesso ( $A= RR^2 \\ {(0,0)}$ lo è no?) ??? Andando avanti mi trovo F definito in ...
4
23 gen 2014, 12:07

villanisilvia
Ciao, nel tema d'esame che ho svolto ieri mi sono trovata in difficoltà di fronte all'equazione differenziale di primo ordine che segue: \(\displaystyle u'\left ( x \right )-2\left ( x-1 \right )u\left ( x \right )=12\left ( 1-x \right ) \) Vi riporto i passaggi che ho svolto fin dove mi sono fermata: Ho trovato la primitiva di u(x): \(\displaystyle U(x)=\int -2(x-1)dx=-2\left [\frac{x^2}{2}-x \right ]=-x^2+2x \) Ho sostituito i termini nella formula generale: \(\displaystyle ...

Ninei1
potreste aiutarmi a risolvere questa relazione di equivalenza: Si consideri gli insiemi A={1,2}, S={1.2.3.4}; la relazione R={(x,y) ∈ p(S)Xp(S); xUA=yUA} su p(S). si provi che R è una relazione di equivalenza su p(S) e si calcoli la classe di equivalenza di [A]R Grazie in anticipo

chiara3231
Ciao a tutti, ho qualche dubbio sulla definizione di orientazione di una varietà che nasce da un esercizio, spero che qualcuno possa confermare quello che sto per scrivere Se io ho una varietà, ho anche la sua struttura differenziabile, cioè una classe di equivalenza di atlanti (due atlanti sono nella stessa classe se la loro unione è ancora un atlante). Ora, un atlante della classe si dice orientato se tutte le sue funzioni di transizione preservano l'orientazione (ovvero per ogni punto lo ...

nexuno11
qualcuno mi dice come si risolve questo esercizio? (soprattutto la valutazione tra i 2 investimenti attraverso la funzine r) Dimostrare che r(t) = 0,3(1 + t^2) + 0,7 t = MESI; é una funzione fattore di montante? Veri…care se é scindibile. Valutare attraverso r la migliore tra la seguente lista di investimenti: 1)si investono 200 euro trimestrali in rate posticipate per 1 anno; 2)si parte da un investimento di 10 euro al tempo 0, e ad esso si aggiungono 70 euro ...

pepomast211
Salve,ho da proporvi questo esercizio che ho provato a svolgere ma senza risultati Un blocco di ghiaccio di massa $ m_1 $ a $ T_1 = 20°C $ si trova in un contenitore adiabatico.Vengono immersi nel contenitore un corpo solido di massa $ m_2 = 0.4 Kg(c_2= 380J/(Kg*K)) $ a $ T_2 = 60°C $ e una massa $ m_3 = 0.8Kg $ di H2O a $ T_3 = 10°C $. Si osserva che la temperatura di equilibrio $ T_e = -3°C $. Calcolare il valore di $ m_1 $. (Risposta:$ m_1 = 8.95Kg $) Io ho provato a ...

markowitz
Questo teorema esiste in molte versioni. La versione di Lindeberg Levy dice in sostanza che un test t converge ad una Normale standard sotto le condizioni di variabili iid a varianze e medie uguali e finite. La versione di De Moivre Laplace non parte dalla media campionaria dei dati ma dalla somma. E' in sostanza equivalente, date le facili normalizzazioni, ragionare sulla media o sulla somma ? Si può dire che, sotto le solite condizioni più o meno generali che siano, il TLC garantisce che ...
1
22 gen 2014, 11:40

92Nick92
Salve ragazzi, ieri ho sostenuto l'esame di statistica e probabilità e non sono riuscito a fare due esercizi e visto che all'orale dovrò sicuramente farli mi aiutereste nello svolgimento??Grazie anticipatamente 1°)Un ' area marina ha un numero medio di batteri per campione pari a 10,si calcoli il numero medio di campioni da analizzare prima di trovarne uno inquinato. Innanzitutto questo esercizio era l'ultimo e secondo il "protocollo d'esame" doveva riguardare Carte di controllo,Metodo ...
4
11 gen 2014, 11:15

Eri271
Buongiorno a tutti! Sono nuova qui! Sono una studentessa del primo anno di matematica e avevo bisogno di un aiuto riguardo al calcolo delle polari! Non riesco a capire il procedimento che viene utilizzato. Mi spiego meglio. Se abbiamo ad esempio : x^2+y-2x-y^2+1=0 sapendo che i punti impropri sono A(1,1,0) e B (1,-1,0) come si calcoleranno i due asintoti? Grazie per chi risponderà
2
21 gen 2014, 12:08

FiorediLoto2
Salve a tutti! Avrei un problema con questo esercizio.. potete aiutarmi a sciogliere i miei dubbi? Date le tre rette: $r: \{(x - y = 0),(2x - z + 5=0):}$ s: $\{(x-y-6=0),(x-2y+z-6=0):}$ t: $\{(3x - 2z +2=0),(3y+z-4=0):}$ trovare la retta l incidente ad r ed s e parallela a t. Dunque, ho provato a risolvere l'esercizio in questo modo.. Le rette per essere incidenti, sono complanari.. quindi mi calcolo il vettore direttore di l in questo modo.. $v_l = ((i,j,k),(1,1,2),(-1,-1,-1))$ risolvo e ottengo che ...

gianlurimini94
ciao a tutti! per quanto riguarda gli esercizi delle serie numeriche riesco senza troppi problemi a calcolare la convergenza o la divergenza, ma quando mi viene chiesto di calcolare la somma della serie non so come agire! ci sono delle regole particolari? se mi poteste fare qualche esempio ve ne sarei grato. grazie in anticipo!

pablitos2
1) Un proiettile viene sparato verticalmente verso l'alto con velocità iniziale v0 = 30 m/s. Dopo 1 secondo dallo stesso punto viene sparato un secondo proiettile con la stessa velocità iniziale. Calcolare la quota a cui i due proiettili si incontrano. Calcolare la massima altezza raggiunta dal primo proiettile. Mi dite solo come impostare l'esercizio???'

marta008
vorrei capire come si fa a trovare i punti di non derivabilità esempio se ho questa funzione [E^$[(x)/(abs(x+1))]$] calcolo il dominio x diverso da -1 derivata prima x>-1 derivata prima x-1+ della derivata prima x>-1 limx->-1- della derivata prima x
2
22 gen 2014, 12:51

aniettina
Salve, sto cercando di risolvere il seguente problema. Una portata di massa m di aria alla temperatura T e umidità relativa U.R. attraversa un canale orizzontale rettilineo di lunghezza L avente sezione rettangolare a x b e spesso s. Tale canale é situato in un ambiente a temperatura Te. Sulla sua superficie esterna si stimano un coefficiente di scambio termico convettivo medio Km e una temperatura medisa Tm. Uscendo dal canale, la corrente d'aria viene immessa in un ambiente da mantenere a ...

chiaraparisi
salve, volevo sapere una cosa dei vettori. prima di tutto studio i vettori (operazioni). Volevo sapere se quando lo rappresento graficamente devo usare sempre parallelogramma o anche altro. Poi a 90 gradi faccio pitagora nella somma invece quando un angolo di 30 gradi?
4
22 gen 2014, 23:45

Ster24
Buonasera forum di matematicamente, sono alle prese con gli integrali doppi. Ho provato a leggere un pò in giro e sul libro ma non è che ho capito un granchè dal punto di vista pratico. Ho il seguente esercizio: $\int int_T xe^(x^2+y) dxdy $ e $ T= {(x,y): 0<=y<=2x^2 ; 0<=x<=1 }$ Come procedo? come faccio a integrare una cosa del genere? Ringrazio davvero tanto chi mi aiuta, e scusate se la domanda è alquanto generale.
8
22 gen 2014, 18:17