STUDIARE AL VARIARE DI A IN R IL SEGUENTE LIMITE

marta008
$lim_(x->0)[(senx+x^2)/(x^3+x^(4+a)][tan(3x^7+x)]$
al variare di a in r
ce qualcuno che riuscirebbe a spiegarmi questa limite ???

Risposte
vict85
Ti suggerisco di:
[list=1][*:32gncfd3]cambiare titolo ed eliminare suppliche dal tuo messaggio;[/*:m:32gncfd3]
[*:32gncfd3]mostrare i tuoi tentativi;[/*:m:32gncfd3][/list:o:32gncfd3]
e in generale uniformarti al regolamento. E ti suggerisco di farlo al più presto.

marta008
non lo so fare proprio ... che tentativi so solo che la tangente va a zero ... e un sito dove bisogna dare una mano o solo di formalità e puttanate varie... non solo la classica persona che mette l esercizio lo risolvete e poi va a scuola con i compiti ben fatti voglio capire come si risolve ... regolamento??? la formula lo scritta in la tex perfetta che vuoi che cambi il titolo... un attimo che lo faccio

marta008
non lo so fare proprio ... che tentativi so solo che la tangente va a zero ... e un sito dove bisogna dare una mano o solo di formalità e puttanate varie... non solo la classica persona che mette l esercizio lo risolvete e poi va a scuola con i compiti ben fatti voglio capire come si risolve ... regolamento??? la formula lo scritta in la tex perfetta che vuoi che cambi il titolo... un attimo che lo faccio

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Evita di usare termini poco consoni

porzio1
suggerimento

per $ xrarr 0 $ ,il prodotto $(senx+x^2)tg(3x^7+x)$ è un infinitesimo di ordine $2$

gio73
"marta00":
non lo so fare proprio ... che tentativi so solo che la tangente va a zero ... e un sito dove bisogna dare una mano o solo di formalità e puttanate varie... non solo la classica persona che mette l esercizio lo risolvete e poi va a scuola con i compiti ben fatti voglio capire come si risolve ... regolamento??? la formula lo scritta in la tex perfetta che vuoi che cambi il titolo... un attimo che lo faccio

Ciao Marta, ho l'impressione che tu sia un po' agitata, hai l'esame a breve?
Alcuni punti:
- i regolamenti dei forum non sono tutti uguali
- qui si chiede di non usare implorazioni (helppppppppppp), il maiuscolo (viene interpretato come un urlo), le parolacce (non ripeto), un italiano comprensibile (niente abbreviazioni tipo sms)
- sforzati di mostrare un tentivo, non serve a chi ti risponderà (ricordo per inciso che nessuno è obbligato a farlo), serve a te per imparare
... e l'esame, se non hai imparato, non lo passi.

vict85
Un sito, a meno che tu non lo paghi, non è tenuto a darti proprio nulla. Noi siamo studenti, professori di vari gradi, professionisti e amanti della matematica. Nessuno delle persone sul forum riceve uno stipendio (tranne, immagino, chi si occupa di questioni tecniche). Il nostro darti una mano è assolutamente volontario. Tutto ciò è scritto abbastanza chiaramente negli articoli 1.1-5 del regolamento, che a quanto pare non hai letto.

Il mio intervento era invece motivato sia dall'articolo 1.4, che dall'evidente mancato rispetto dell'articolo 3.3
"Regolamento":
3.3 Il titolo deve indicare l'argomento da discutere, sono da evitare richiami generici del tipo "Aiutooo", "sono disperato" e frasi analoghe che non comunicano il vero oggetto della discussione.
che è ben meno tollerato dell'articolo 3.6b (l'uso delle formule), che hai giustamente rispettato. Tra l'altro nel riscriverlo sei riuscita a non rispettare l'articolo 3.5, cioè quello di scrivere il titolo in MAIUSCOLO.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Riguardo al tuo limite devi pensare che una potenza con esponente grande si annulla prima di una potenza con esponente più piccolo. Quindi intorno a \(\displaystyle 0 \), \(\displaystyle \tan\bigl( 3x^7 + x \bigr)\sim \tan x \). Similmente, usando i limiti notevoli sai che \(\displaystyle \sin x \sim x \) e anche \(\displaystyle \tan x \sim x \). Quindi puoi scrivere tutto come ‘approssimativamente’ un polinomio fratto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.