Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DamianFox
Salve a tutti! In questi giorni sto studiando per l'esame di Reti di calcolatori che si terrà a gennaio, e facendo gli esercizi sull'assegnamento degli indirizzi mi sorgono dei dubbi. Per esempio ho questo esercizio: Il router R0 è collegato ad Internet con l'indirizzo IP pubblico 130.192.12.126. Alla LAN3 sono assegnati gli indirizzi 130.192.12.128/25, mentre alle LAN1/2 devono essere assegnate due diverse subnet IP private con network mask /24. 1. Assegnare gli indirizzi IP ...
16
2 dic 2013, 17:08

matitti
Ciao a tutti. Il testo di un esercizio mi dice che la densità di probabilità di una variabile aleatoria X è data da $f(x)=int_(-oo)^(+oo) Nx(1-A^2 x^2) dx$ mi si chiede di calcolare N e A affinché la variabile aleatoria abbia varianza $1/5$ Ho provato a calcolare la varianza $sigma^2 =E[x^2]-E[x]^2=1/5$ e considerando che $int_(-oo)^(+oo) Nx(1-A^2 x^2) dx=1$ ma gli integrali mi divergono e quindi non riesco a calcolare il N e A... cosa dovrei fare invece?
7
20 gen 2014, 11:30

stdio93
Buongiorno a tutti! Innanzitutto mi auguro di non aver sbagliato sezione in cui postare, se così fosse chiedo sin d'ora scusa. Il mio problema è il seguente: mi si chiede di trovare la "somma completa" mediante l'uso delle mappe di Karnaugh di questa funzione booleana espressa nella forma "prodotti di somme". La funzione è la seguente: $ y=(x_1+x_2+x_4)(bar(x)_2+bar(x)_3+x_4)(x_2+bar(x)_4)(x_1+bar(x)_2+x_4) $ Finchè si tratta di rappresentare la mappa di Karnaugh corrispondente nessun problema... Il problema è: come faccio, a partire dalla mappa a ...

Maxoi
Buongiorno, ho Analisi a breve e mi trovo davanti a questa equazione data in un precedente esonero dalla nostra professoressa. La traccia chiede l'insieme delle soluzioni della seguente equazione: $arctgx+arctg(1/x)+pi/2=0$ Il dominio esclude lo 0, che quindi non sarà senz'altro una soluzione. Ho provato a fare la derivata ed esce 0 per ogni x, questo mi dice che l'equazione è costante. Ma come faccio a sapere per quali valori è verificata? Grazie.
4
24 gen 2014, 11:57

Kea1
Ciao a tutti, mi sono imbattuta nel seguente esercizio di topologia: Sia \(I=[0,1]\) intervallo chiuso della retta euclidea \((\mathbb{R},\tau_{e})\), sia \(f:I\cup \{2\} \rightarrow I\) l'applicazione così definita: \(f(x)=\frac{x}{2}, \forall x\in I\cup \{2\}\). Dotati \(I\cup \{2\}\) e \(I\) di topologia euclidea indotta, verificare se \(f\) è continua. Il libro dice che \(f\) risulta continua perché restrizione dell'applicazione \(F:(\mathbb{R},\tau_{e})\rightarrow(\mathbb{R},\tau_{e})\) ...
5
24 gen 2014, 12:11

marta008
$lim_(x->0)[(senx+x^2)/(x^3+x^(4+a)][tan(3x^7+x)]$ al variare di a in r ce qualcuno che riuscirebbe a spiegarmi questa limite ???
7
24 gen 2014, 12:56

chiaraparisi
equazione 1/(x^2-1)=2/(1-x)+3/(1+x)
7
23 gen 2014, 20:42

dodgeb
Fornire una prova per: "se x+y>=2, con x e y numeri reali, allora x>=1 oppure y>=1" Salve! Mi sono imbattuto in questo esercizio ma non riesco a capire come possa essere risolto. Qualcuno può darmi una mano?
3
21 gen 2014, 15:10

Vizzaccaro
Ciao a tutti, vorrei sapere se ho svolto correttamente questo esercizio $ int_(gamma ) y/x dx +logxdy $ ove $ gamma :epsilon [0,1]rarr ((arctag(t))^2+1,sen^(2/3)(t))epsilon R^2 $ Ho proceduto in questo modo: Verifico se $ omega $ è esatta calcolando la sua primitiva che risulta essere: $ f(x,y)=ylogx+c $ essendo $ omega $ esatta, per definizione il suo integrale lungo $ gamma $ è $ f(gamma(b)) - f(gamma(a)) $ il cui risultato è $ sen^(2/3)(1)log((pi^2+1)/16) $ vi trovate?
3
21 gen 2014, 16:29

CloudAntonio
Ciao a tutti, ho trovato uno scritto di algebra lineare con questo esercizio che non so risolvere. Grazie in anticipo a chi mi darà una mano. Determinare, se esiste, un endomorfismo f in R3 che verifica le seguenti condizioni: 1) f(1,0,1)=(-1,-3,-2) 2) V=[(x,y,z): x-y+2z=0] è autospazio relativo all'autovalore 2 Il problema è che non riesco a capire come utilizzare il secondo punto: fin'ora ho utilizzato le condizioni dell'autospazio per generare i vettori linearmente indipendenti che lo ...

mafantuz
ciao a tutti, sono "incagliato" su un problema di concetto. il principio di azione e reazione mi dice che se applico una forza su un corpo, questo reagisce esercitando una forza uguale in modulo e direzione e contraria in verso. ma allora come posso spostare un oggetto spingendolo? secondo il 3° principio questo dovrebbe sempre reagire "compensando" la mia forza e quindi la somma vettoriale delle forze applicate è sempre zero. ma evidentemente posso spostare gli oggetti quindi sbaglio da ...

eeee13401
Salve ragazzi in questi giorni mi sto esercitando un sacco sui limiti per un esame a breve e ho trovato difficoltà nello svolgimento di alcuni di essi: in questo primo limite ho avuto difficoltà siccome i logaritmi avevano basi diverse: il risultato di quest'altro limite dovrebbe essere 0 lo fece in aula la prof ma un passaggio non l'ho capito: ed infine su questo limite non ho saputo metterci mani: grazie in anticipo
4
23 gen 2014, 19:29

mrkekko1
Un cannoncino inclinato di 60° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che, dopo aver raggiunto la massima quota h = 30 m, colpisce il suolo. Calcolare il modulo della velocità iniziale e la velocità finale. Calcolare il punto in cui colpisce il suolo. Per calcolare il punto in cui il proiettile colpisce il suolo avevo pensato di porre $ y(t) = 0 $ ovviamente dopo essermi calcolato $ v_0 $ , volevo sapere se nella $ y(t) $ dovevo aggiungere anche l'altezza massima ...

shazor
Sia (X, Y ) un vettore aleatorio con distribuzione uniforme sul parallelogramma individuato dalle rette $y = 0$, $y = 1$, $y = x$ , $y = x-2$. Calcolare la densità marginale $f_{X}$ di $X$. Non riesco a capire come devo impostare l'integrale, non ho alcuna $f(x,y)$...qualcuno può darmi una mano per favore? Questa è la soluzione dell'esercizio: $\f_{X}(x)={(1/2x, if 0<=x<=1) , (1/2, if 1<x<=2) , (1/2(3-x), if 2<x<=3) , (0, if text{altrove}):}$
3
23 gen 2014, 17:36

epimar1
Salve, provando a risolvere un esercizio mi è sorto un dubbio riguardo il momento d'inerzia. Il sistema in questione è un sistema asta+corpo, ovvero un'asta di lunghezza L=4m e massa M=6kg, vincolata ad una cerniera in un estremo e con un corpo puntiforme di massa m=3kg fissato sull'altro estremo. Per intenderci, questo: ------------------------------------------------------O Provando a calcolare il momento d'inerzia di questo sistema, ho prima trovato il centro di massa: ...

marty.nani1
Buongiorno, devo dimostrare che la continuità in x0 non implica derivabilità in x0, ma non so come fare. Grazie in anticipo,

Scremino1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi due problemi.. qualcuno sa come si svolgono mostrando anche il procedimento ? Grazie mille 1)----------La funzione $ f(x) = 2lnx - x^2 $ sul proprio dominio è: a. strettamente convessa b. nè concava nè convessa c. ha un punto di flesso d. è strettamente concava 2)----------La funzione $ f(x) = e^(4-x^2) $ in che intervallo è strettamente concava? Per capire se una funzione è concava o convessa bisogna studiare il segno della $ f''(x) $ però mi ...
11
23 gen 2014, 15:56

marcook1
Salve, ho degli esercizi in cui mi viene chiesto di trovare i coefficienti di Muller-Breslau,però nel libro di testo proprio non li trovo. Cosa si intende con questi coefficienti? Grazie
7
21 gen 2014, 18:40

Zagø1
Ho seri dubbi riguardanti la risoluzione del limite $lim_(x ->0^+) {F(x)}^2/(e^(x/2)-Chsqrt(x))$ riferito alla funzione integrale $int_(0)^(x)(2-3t)/ln(10 - t^2) dx$ vi sarei immensamente grati se poteste darmi una mano magari commentando il procedimento:) grazie in anticipo!
5
23 gen 2014, 00:07

DarkIchigo
Buonasera, potreste dirmi come si risolvono gli esercizi 2,5 e 6 dell'allegato 1? Grazie.
2
22 gen 2014, 20:08