Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per svolgere il seguente limite:
$\lim_{x \to \0+} ((e^[1-cos(sqrt(x))] -1)/log(x+1) -1/2)/x$
ora, la parte di sinistra che vi è a numeratore tende a $ 1/2 $ per x che tende a 0+, quindi mi ritrovo con una forma d'indecisione $0/0$
l'unico modo di risolvere il limite che mi è venuto in mente è de l'Hopital, quindi ho fatto la derivata del numeratore che mi risulta essere:
$[((e^(1-cos(sqrt(x))))*sin(sqrt(x))*log(1+x))/sqrt(x) + (2-2*e^(1-cos(sqrt(x))))/(x+1)]/(2*log^2(x+1))$
(ovviamente la derivata del denominatore è 1)
quindi ho cercato di svolgere il ...

un equilibrista percorre su un filo 10 metri da A a B e poi torna indietro , percorrendo 7 metri.
Il modulo è 17 giusto?
Due ragazzi sergio e gianluca giocano al tiro alla fune sergio esercita una forza di 400 N gianluca 320 N
modulo 720?
ditemi se è corretto grazie

(da -1 a x) $\int arctant^3 + √5 t dt$
Mi potete spiegare lo studio di questa funzione integrale ed il perchè si annulla in 1?
Salve a tutti, sono nuovo e parto subito col chiedervi un bellissimo integrale doppio.
Bisogna calcolare l'integrale: $ int int_(D)((x^2) / (4x^2+9y^2+1)) dx dy $
Nel dominio $ D:{(x,y,z) in R^2 : 4x^2+9y^2<=pi+1} $
La cosa che mi spiazza è quel pigreco nel dominio, se non ci fosse fare una cosa del genere:
coordinate ellittiche, quindi: $ { ( x=x0+acosvartheta ),( y=y0+bsenvartheta ):} $
ove x0 e y0 non ci sono e a=2 e b=3.
Poi sostituivo nel integrale, inserendo l'operatore jacobiano e così via...
MA! come tratto il pigreco?
Grazie anticipatamente, andrea
ho avuto un vuoto, riguardo a prodotti notevoli. Allora non ricordo il cubo di binomio. (x+1)^3
il libro del primo anno non ce l'ho , grazie

Ciao, non riesco a risolvere un esercizio:
Determina, se possibile, l'ordine di infinito della funzione.
$ f(x)= (x^5+x)/sqrt(x+1) $ per x-> +oo
Prima di tutto volevo calcolarlo io il limite e non ci sono riuscito, o meglio, non capisco se posso applicare il prinicipio di sostituzione degli infiniti dato che non ho $sqrtx$ ma $sqrt(x+1)$, quindi $(x+1)^(1/2)$.
Ma a parte questo, non riesco a trovare il valore di alpha, $ lim_(x->x_0) f(x)/[g(x)]^alpha$
So però che la funzione campione più comoda da ...
Se ho
log 8 x 2
devo fare 2log 8 ?
La motivazione è che log 8 lo devo considerare come un unico "blocco" e quindi non posso moltiplicare il 2 solo per 8 ma per tutto il log?

Ciao a tutti!
Sono alle prime armi con gli algoritmi e non riesco a capire questi quesiti a risposta multipla (le lettere sono le possibili risposte). Potete darmi una mano? Ve ne sarei davvero grata
1) leggi A
2) se A>5 vai al 6
3) leggi B
4) A -30 vai al 4
6) stampa A
7) fine
A) se si immette 3 per A e 5 per B, stampa 33
B) se si immette 10 per A poi chiede il valore di B
C) se si immette 3 per A e 1 per B stampa 40
D) se si immette 10 per A stampa ...
un equilibrista percorre su un filo 10 metri da A a B e poi torna indietro , percorrendo 7 metri.
Due ragazzi sergio e gianluca giocano al tiro alla fune sergio esercita una forza di 400 N gianluca 320 N
Come devo disegnarli? parallelogramma o linea retta?

Dovrei calcolare il limite
$ lim_(n -> oo) root(n)(n!) $
Premetto che il professore non ha spiegato la formula di Strirling quindi lo devo risolvere ricorrendo a maggiorazioni o metodi simili
io ho provato così
$ lim_(n -> oo) e^ln(root(n)(n!)) $
$ lim_(n -> oo) e^(1/n ln(n!)) $
$ lim_(n -> oo) 1/n ln(n!) $
$ lim_(n -> oo) 1/n (ln(n) + ln(n-1) + ln(n-2) + ... + ln(1)) $
uso Hopital
$ lim_(n -> oo) 1/n + 1/(n-1) + .... 1 $
Ora è corretto dire che il limite è $ oo $ perchè somma di infiniti termini che tendono a zero?
Se così fosse allora
$ lim_(n -> oo) root(n)(n!) = oo $

HELP MEEE PLEASEE! due problemi sulla teoria cinetica dei gass!!
Miglior risposta
ecco i problemi
1. Una certa quantità di elio è contenuta in una bombola da 20 litri alla pressione di 7.0 atm e alla temperatura di 285 K.
- Quanti atomi di elio ci sono nella bombola?
- Qual è la densità del gas?
- Calcola la velocità quadratica media delle particelle.
Risultati 3.6 x 10^24 , 1.2 kg/m^3 , 1.3 x 10^3 m/s
2. Un gas perfetto è chiuso in un volume di 2.2x10^-3 m^3 alla pressione di 5.7 atm.
- se la velocità quadratica media delle particelle é 950 m/s, qual è la massa ...

Ciao a tutti! Sono un po' in difficoltà con i logaritmi, mi potete aiutare?
2logax+log a(x^2+1)=loga(3-x)
2logax= logax^2
(x^2)( x^2+1)=(3-x)
io ho iniziato così però andando avanti il risultato non è giusto, qualcuno mi da una mano?
Grazie!
Salve a tutti!! Per evitare fraintendimenti ho disegnato in Paint lo schema che mi sta mettendo in difficoltà:
dove vi è un pattino a sinistra, con sotto una molla traslazionale di rigidezza \(k = \frac{E\,J_x}{L^3}\) e sopra applicata
una forza \(F\), mentre a destra c'è un semplice carrello (la trave di rigidezza \(E\,J_x\) è lunga \(L\)).
1. Per evitare l'introduzione della classica incognita iperstatica \(X\), per integrare la nota equazione della linea elastica del quart'ordine ...

Studiando le forme differenziali mi sono imbattuto in un facilissimo teorema:
sia $ w=f(x)*dx $ con $ f_1, f_2, ... , f_n $ definite e continue in A aperto connesso di $RR^n$
se w è esatta in A $\Rightarrow$ due primitive differiscono per una costante: $F(x)-G(x)=c$
riporto la semplice dimostrazione a scanso di equivoci:
$\nabla F(x) =f(x)$
$\nabla G(x) =f(x)$
sottraendo:
$\nabla(F(x)-G(x))=0 \Rightarrow F(x)-G(x)=c$ in A aperto connesso.
mi domando perchè è fondamentale la condizione che A sia connesso?
le ...
Salve a tutti ragazzi, purtroppo non sapevo dove collocare questa discussione perché mi basta una semplice spiegazione di un dubbio forse banale che mi assale.
Volevo sapere se quando al denominatore ho una forma indeterminata per esempio $ n/(+oo-oo ) $ è uguale a 0.
In caso di risposta affermativa mi spiegate il perchè?
grazie in anticipo e scusate la posizione nella quale ho messo la discussione ma non sapevo dove inserirla

ogni tanto il mi capita di giocare su scacchisti.it ed il mio punteggio elo si aggira attorno a 1890 elo.
se facessi tornei seri ufficiali quanti punti elo avrei?

Ciao ragazzi!
Vorrei sapere se ho eseguito correttamente il seguente esercizio:
Sia $A \in L(X)$, $X$ spazio Euclideo. DIre se è vero che, con $x \in X$, la funzione $<Ax, Ax>$ è convessa quasiasi sia $A \in L(X)$.
A mio parere non è vero, bensì la funzione è convessa solo se $A^TA > 0$ ed arrivo a questa conclusione calcolando l'Hessiano della funzione, poiché essa è due volte derivabile, e ponendo la condizione che sia $> 0$.
Cosa ne ...

Buongiorno,
nonostante ci sia già un argomento simile all'interno del forum, devo sottoporvi questo esercizio perché continuo a non capire niente.
Sia K compatto e connesso per archi e f: K ⊆ R^n su R
f(k)= [minf,maxf] su k
Calcolare f(k) dove k={ (x,y) ∈ R^2 tale che x^2+y^2 ≤ 1}
f(x,y) = x^2+3y^2
mi riferisco in particolare al metodo che coinvolge la FRONTIERA
io ho calcolato il gradiente e l'ho posto uguale a zero trovando il punto critico A=(0,0)
poi ho trovato la frontiera di K che è ...

Sono bloccato con questo integrale triplo
int_(Omega )^() 2z dxdydz , dove Omega = {(x,y,z)in R^3: 0

Salve, mi trovo in difficoltà con un problema che mi chiede di verificare la diagonalizzabilità al variare di un parametro reale. Ho la matrice:
$((1,-1),(1,k))$
da cui ottengo il polinomio caratteristico calcolando il determinante di $ ((1-t,-1),(1,k-t)) $
che dovrebbe essere
$ t^2 -kt -t +k +1 $
Ora, non capisco come impostare la condizione affinché il polinomio caratteristico risulti scomponibile, è la prima volta che affronto esercizi di questo tipo e il ragionamento che ci sta sotto mi è poco ...