Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aleksandr
La traccia è: "Il movimento delle particelle in un campo elettrico e in un campo magnetico". Il tutto deve essere svolto in circa 20 righi. Datemi una mano!
3
12 feb 2014, 16:49

alidante
Ciao a tutti volvevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi a risolvere questo problema: se f(s) è una curva biregolare semplice parametrizzata rispetto all'ascissa curvilinea s, N(s) il suo versore normale, B(s) il suo versore binormale e k(s) la sua curvatura ed r un numero reale tale che $ 0 < r < 1/{k(s)} $ consideriamo la superficie tubolare di equazione $ g(s,t) = f(s) + r(N(s) cost + B(s) sent ) $ con $ 0 < t <2 \pi $ Volevo sapere come è possibile dimostrare che è iniettiva. (Ho pensato di ragionare così: ciascuna ...

davped92
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Vi scrivo perchè non sono riuscito a trovare del materiale relativo alle ricorsioni lineari che mi consentissero di svolgere questo tipo di esercizi. L' esercizio in questione è: Risolvere la ricorsione lineare f(n) = f(n-1) - f(n-2) + f(n-3) per n>=3, con le condizioni iniziali f(0) = 0, f(1) ) 1, f(2) = 0. Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio? Esiste un metodo "standard" per risolvere questo tipo di esercizi? Grazie!!!!

Raikton
Salve volevo sapere come si risolve questo integrale, trovare l'area della porzione di cilindro $sqrt(1-x^2)$ sovrastante il cerchio unitario.L'ho messo in coordinate polari con la quale gli estremi di integrazione sono già messi ovvero fra $0$ e $2pi$ e $rho$ fra 0 e 1.Però non so come fare l'integrale visto che mi diventa $int_s(sqrt(1-rho^2 * cos^2(theta)))rho*drho*d(theta)$ e non so come fare penso si debba fare tipo una sostituzione con l'$arcsin$ ma non so come fare grazie.
11
11 feb 2014, 01:43

Pozzetto1
Attualmente sto effettuando il passaggio tra le relazioni d'ordine e le relazioni di equivalenza. Propongo il seguente esercizio in merito: Sia $R$ su $A=RR X RR$ definita da $(x,y)R(x',y') iff y=y' $. Devo dimostrare che $R$ è d'equivalenza, dire quante sono le classi di equivalenza della relazione $R$ su $A$ e trovare un insieme di rappresentanti per queste classi. Allora: -Ho dimostrato che è d'equivalenza verificando che ...

ItZManu
Ragazzi Per favore mi spiegate bene le scomposizioni algebriche (Sono nuovo ) :)
1
12 feb 2014, 23:42

gingrenade
Aiutooooo!!! ho incontrato quest'esercizio all'apparenza molto semplice ma la traccia non mi permette di usare il teorema di de l'hòpital e quindi di risolverlo come si fa di solito.....l'esercizio è il seguente: Calcolare il seguente limite senza usare il teorema di de l'Hòpital: $ lim_(x -> 4) (2^x-16)/(8^(x-2)-64 $ ho provato a risolvere l'esercizio mettendo in evidenza il 2 dato che tutti i numeri sono multipli di 2 ma non credo che sia la strada giusta.... grazie!!!
11
11 feb 2014, 14:45

Roslyn
Se ho un sistema del genere: $e^(x) y=0$ $2y+e^x-1=0$ Le soluzioni sono date solo da: $y=0$ $e^x-1=0$ giusto? $e^x$ lo tolgo in quanto è sempre positivo e non si annula mai su R. Oppure devo aggiungere anche la soluzione: $y=(-e^x+1)/2$
13
13 feb 2014, 09:57

muzy93
Salve ragazzi in questi giorni ho avuto compito di geometria e uno degli esercizi che ho svolto per la prof. non aveva ragione di esistere, questo è il testo: sia \(\displaystyle f:R^{3}\rightarrow R^{4} \) l'applicazione lineare definita da \(\displaystyle f(\begin{pmatrix}1\\ 1\\ 0\end{pmatrix})=\begin{pmatrix}h\\ h \\h+1\\ h-1\end{pmatrix}, f(\begin{pmatrix}1\\ 1\\ 1\end{pmatrix})=\begin{pmatrix}h+1\\ h+1 \\h+1\\ h-1\end{pmatrix}, f(\begin{pmatrix}0\\ 1\\ ...
2
12 feb 2014, 18:19

andrea.bastia
ho un problema di geometria una piramide retta ha per base un triangolo isoscele avente il perimetro di 50 cm e la base lunga 16 cm. Sapendo che l' altezza della piramide misura 6.4 calcolane l' area della superficie totale e il volume. la piramide è circoscritta AIUTOOOOOOO chi mi potrebbe aiutare in questo problema ?? GRAZIE
1
12 feb 2014, 21:06

chiaraparisi
salve, non capisco questa cosa allora [math]2x+4y=18[/math] [math] 3x-6y=-8[/math] allora calcolando la x esce x=19/6 ora proseguo sostituendo la y?
1
12 feb 2014, 22:59

icaf
Matematica discreta Miglior risposta
- Quanti 3–cicli ci sono nel gruppo S5? Vorrei sapere che procedimento devo fare per dare questa risposta. Ho un'altra domanda sulle strutture algebriche... per verificare quali operazioni si possono fare in un gruppo basta che sostituisco le varie operazioni e verifico se hanno o meno le 4 proprietà (associativa, inverso, elemento neutro,...). Se non mi sono spiegata ecco un'esercizio: Quale dei seguenti NON `e un gruppo? 1. Z con l’operazione di somma 2. Sn con l’operazione di ...
2
11 feb 2014, 16:07

chiaraparisi
salve, non capisco questa cosa allora [math]2x+4y=18[/math] [math] 3x-6y=-8[/math] allora calcolando la x esce x=19/6 ora proseguo sostituendo la y?
1
12 feb 2014, 22:59

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto.. studiare la convergenza della serie: [math]\sum_{n=2}^{\infty }\frac{sin \frac{1}{n}}{log\, \, n}[/math] abbiamo che la successione è a termini positivi.. notiamo che è soddisfatta la condizione necessaria di convergenza... ora però non riesco a continuare.. vorrei utilizzare il criterio del confronto asintotico ma non riesco a capire come poterlo usare.. se mi potete aiutare... fatemi sapere.. grazie.
2
10 feb 2014, 09:34

iH8u
Salve, sul mio libro vi è scritto il seguente: "Diciamo che $f$ è derivabile $n$ volte in $c$ quando la sua derivata $(n-1)$-esima di $f$ è derivabile $c$" Poiché segue: "Diciamo che una funzione è indefinitamente derivabile quando essa è derivabile $n$ volte $AAn in mathbb(N)\\{0}$" Ma soprattutto: "$f$ è una funzione di classe $mathbb(C)^n$ quando $f$ è derivabile ...
4
11 feb 2014, 10:58

Roslyn
Ecco un mio nuovo dubbio!!! Ho la funzione: $f(x,y)=x^2y(y-2-x)$ Ho trovato i seguenti punti stazionari: $x=0$;$ A(0,0) B(-2,0) C(0,2) D(-1,1/2) $ Ora i punti C e ed E li ho classificati semplicemente con la matrice Hessiana. Per il resto ho studiato la funzione ed ho ottenuto: $x=0$ retta di massimi per$ y<0$ e$ y>2$ $x=0$ retta di minimi per $0<y<2 $ ora il mio dubbio è allora, i punti$ (-2,0)$ e$ (0,0) $sono di sella? cambiando ...
4
12 feb 2014, 20:34

Alfy881
Salve ragazzi... sottopongo alla vostra attenzione questo problema! Non riesco a capire qual'è la condizione affinchè il blocco si stacchi dal pano inclinato Un corpo di massa $ m $ è poggiato su un piano inclinato liscio con angolo alla base $ vartheta=30° $. Il corpo è, inoltre, vincolato all'estremità di un filo ideale, la cui altra estremità è ancorata alla sommità del piano inclinato. Si determini il modulo e il verso dell'accelerazione orizzontale minima, ...

marcop13
Lo svolgimento è tutto chiaro fino alla penultima riga. Ho capito che ha estratto il termine per n=0 dalla sommatoria, quindi 4x. Questo si è eliminato con il 4x esterno. Ciò che non capisco è perchè all'esponente è $ (-1)^(n+1) $ anzichè $ (-1)^n $! Perchè avrebbe dovuto cambiarlo? Quello che non capisco è che non ha fatto una sostituzione dell'indice $ n $ nella sommatoria, ma solo all'apice di $ (-1) $, quindi mi sembra perfino sbagliato e insensato. ...
2
12 feb 2014, 17:29

rettile56
L'esercizio è quello che avevo già chiesto ed è studiare convergenza puntuale di: $f_n(x) = x/(3+x^(2n))^(1/n) $ definita per $x>=0$ e poi stabilirne la convergenza uniforme in [0,1] e in [1,+oo]. Ora per la convergenza puntuale sappiamo già (dall'ultima volta che l'avevo chiesto che è): $ f(x)={ ( x harr [0,1] ),( 1/x harr [1,+oo] ):} $ e dunque data la continuità della f. limite la convergenza uniforme su tutto l'intervallo è possibile. Procederò per punti analoghi invece che per insiemi, perchè voglio arrivare ...
1
12 feb 2014, 14:14

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi. Questo è un altro dei problemi di oggi. Sia $f(x,y)=x$ determinare i massimi e minimi di $f$ con il vincolo $g(x,y)=y^2-x^3=0$ Non posso applicare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, perché non è verificata la condizione $(d/(dx)g(x,y))^2+(d/(dy)g(x,y))^2>0$ per ogni $(x,y)inRR^2$ infatti quanto faccio il sistema per trovare landa ricado in un assurdo. Scrivendo l' insieme degli zeri di $g$ non ottengo nulla di utile (o almeno credo). Cosa posso ...
1
12 feb 2014, 21:38