Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti..mi sto rompendo la testa su questo integrale :
$ int_()^() 1/[sen^2x + senx] dx $
Non ho veramente idea di come affrontarlo ...
So che quando abbiamo un sen^2(x)
in una funzione razionale conviene lavorare con la tangente..
ma non mi vengono così naturali i passaggi xD
Spero possiate aiutarmi..
grazie!

In un rettangolo l'altezza supera $1/3$ della base di $2 cm$ e il semi perimetro è i $17/5$ dell'altezza. Determinare le dimensioni del rettangolo.
Ho capito che devi usare i sistemi, e $x$ $y$ ma non capisco come dividerli.
Allora $x=1/3 + 2$
poi ?

Salve a tutti, ho un esercizio sull'urto elastico di un'asta inclinata, che non riesco a risolvere del tutto. Mi potete dare una mano?
Un'asta di massa $m$ e lunghezza $l$ inclinata di un angolo $alfa$, rispetto all'orizzontale, di estremi A e B (l'estremo A è quello che si trova in basso) cade da un'altezza $h$ colpendo un piano orizzontale. L'urto è elastico.
Calcolare la velocità dell'estremo B subito dopo l'urto (l'altezza h sarebbe la ...

ciao a tutti, avrei bisogno cortesemente di alcuni chiarimenti in merito alla seguente espressione che ho svolto per meta' grazie:
(-3/2ab+3a)x(-3/2ab-3a)-(2ab-a)elevato alla seconda+(-2a)elevato alla seconda x (1/2b elevato alla seconda-b)+(-a elevato alla seconda)x(3-1/2b)elevata alla seconda=
= (-3/2ab) elevato alla seconda - (3a)elevato alla seconda - [(2ab)elevata alla seconda+2(2ab)x(-a)+(-a)elevata alla seconda]
da questo punto in poi non riesco ad andare avanti attendo i vostri ...

Salve.
Ho questo problema:
Sia $R^3$ lo spazio vettoriale numerico e $R_1[t]$ spazio vettoriale.
Data l'applicazione lineare:
$ f: (x,y,z) \in R^3 -> (y+z) t +(x-z) \in R_1[t]$
1) Dato il sottospazio: $W = { (x,y,z) \in R^3 : x+y+z=0 }$ trovare una base
$x=-y-z$
$y(-1,1,0)+z(-1,0,1)$
$B(W)= L{(-1,1,0),(-1,0,1)}$
2) trovare la base di $f(W)$
qui trovo leggermente difficoltà..
qualche suggerimento?

Ho incontrato una definizione delle forme di Maurer-Cartan per la Grassmanniana un po' inusuale e avrei bisogno di un chiarimento.
Sia $G(m,n)$ la Grassmanniana degli $m$ piani in uno spazio vettoriale complesso $V$ di dimensione (complessa) $N = n+m$. E' noto che, come spazio omogeneo sotto l'azione per coniugio di $U(N)$, si ha (non e' un quoziente di gruppi!):
\[
G(m,n) = U(N) / (U(n) \times U(m)).
\]
Percio' ogni forma differenziale ...

Ciao a tutti, ho una domanda da farvi e spero possiate aiutarmi:
Rappresentare il diagramma temporale dello scambio di segmenti TCP tra un client e un
server conseguente all'invio del comando HTTP
GET /path/to/file/file1.html HTTP/1.0
dal client al server. La dimensione di file1.html è di 6500 bytes e gli host negoziano una
dimensione massima del segmento di 1400 bytes.
La connessione viene chiusa terminato il trasferimento del ...

Ciao a tutti
Sto studiando la configurazione Open Drain e Open Collector e avrei un paio di domande:
1 - La differenza nelle due configurazioni sta nel fatto che una è con MOSFET e l'altra con BJT, giusto?
2 - Il vantaggio è che è possibile connettere più porte di questo tipo su uno stesso bus in quanto non provoca interferenze a livello elettrico, ma solo logico, è esatto?
3 - il problema di queste porte è che il consumo è alto....perchè? e come si risolve tale problema?
Grazie per i ...

Ciao a tutti
ho un MacBook Pro e mi piacerebbe installare una partizione di Windows usando BootCamp.
Però ho un problema, ho letto su internet che per farlo sevre un disco di installazione Windows 7 o successivo, io però posseggo un disco di installazione di Windows Vista.
Come posso fare per installare lo stesso Windows sul mio mac?
C'è un modo per installare Vista su mac usando BootCamp?
Se non si può, esiste un modo per "trasformare" il mio disco Windows Vista in un disco di installazione ...

Il problema è il seguente:
So che nel sistema in foto, la massa $M1$ è in movimento verso la base del piano con coefficiente di attrito dinamico tra questa e il piano $mid1$.
Mi viene detto inoltre che la massa $M2$ in un tempo $t$ percorre la lunghezza $l$ della massa 1 e il suo coefficiente di attrito dinamico tra lei e M1 è $mid2$.
Devo intanto calcolare l'accelerazione relativa di M2 rispetto a M1 (considerando ...
Salve a tutti ho alcuni dubbi sul calcolo della derivata di questa funzione:
$ log (x/(x + 1)) + 1/x - 1/(2x^2) $
Nel libro è scritta senza $ x/(x + 1) $ tra parentesi,non c'è nessuna parentesi,quindi devo considerare come argomento quello che ho scritto io o "tutta la funzione"?

Ciao a tutti!
Scrivo per un dubbio che mi ritrovo nella serie di taylor
Devo trovare la serie di McLaurin di
$ x^2( 1 - e^(-x^2) ) $
che viene $ sum_1^\infty ((-1)^(n+1))/(n!) * x^(2n+2) $
ora quello che ho fatto io è questo
$ -x^2 = t $
$ => e^t = sum_1^\infty t^n/(n!) $
$ t = -x^2 $
$ => sum_1^\infty (-x^(2*n))/(n!) => x^2 - x^2 * sum_1^\infty (-x^(2*n))/(n!) $
$ => x^2 - sum_1^\infty (-x^(2*n)*x^2)/(n!) => x^2 - sum_1^\infty (-x^(2*n+2))/(n!) $
Ora però non so quel $ (-1)^(n+1) $ come fare a ottenerlo
Qualcuno mi puo aiutare? grazie!

rieccomi ancora una volta con un problema che mi sembra svolto correttamente e invece non lo è, mi sfugge evidentemente qualcosa.
Devo trovare il dominio di questa funzione:
$ y=arcsin [ln(x-1)-lnx] $
imposto allora che:
$ -1 <= ln(x-1)-lnx <= 1 $
da cui:
$ { ( ln(x-1)-lnx <=1 ),( ln(x-1)-lnx >= -1 ):} $
$ { ((x-1)/(x)<=e),( (x-1)/(x)>=1/e ):} $ ho tralasciato l'esistenza dei logaritmi, vedi ps in fondo.
a questo punto i due studi di segno mi portano a questo sistema:
$ { ( 1/(1-e)<=x),( x<0 uu x>= e/(e-1) ):} $
la cui soluzione comune è:
$ 1/(1-e)<=x<0 $
ed ho ...

Salve dovrei dimostrare SENZA l'ausilio del teorema di Cantor che una funzione continua è integrabile.
Ho provato così ma non so se è effettivamente corretta questa dimostrazione.
Per Riemann una funzione è integrabile quando, presa una partizione $P:(x_0,....,x_n)$
$S(P) - s(P) -> 0$
$S(P): lim_(n->infty)((b-a)/n)*\sum_{k=0}^n M_k$
$s(P): lim_(n->infty)((b-a)/n)*\sum_{k=0}^n m_k$
$S(P)-s(p)= lim_(n->infty)((b-a)/n)*\sum_{k=0}^n (M_k - m_k)$
Dato che $f$ è una funzione continua per ipotesi, per ogni $0<=k<=n$ esisteranno un $M_k$ e un $m_k$ e dunque il ...

Avendo:
$x^2log(x+y)$
ottengo che l'unico luogo stazionario è$ x=0$;
studio il segno della funzione ed ottengo:
$x=0$ punti di minimo per$ x<1$
$x=0$ punti di massimo per $x>1$
Ora però la prima soluzione non fa parte del dominio, quindi devo considerare solo la seconda?
Salve. Ho riscontrato non pochi problemi in questi esercizio:
Calcolare le coordinate di (-1, 1, 1 ) rispetto alla base B2 di R^3 rispetto alla quale risulta
(1, 1, 2) = (-2, 1, 1)B2
(-1, 0, 1)= (1, 0, 1)B2
(-1, 1, 0)= (1, 1, 2)B2
Il risultato è: (3/4, 1, 9/4)B2
Vi illustro il mio ragionamento:
Ho determinato la matrice di passaggio da B1 a B0 (base canonica) che indicherò con B0MB1 mettendo in ...

Ciao a tutti, tra poco avrei l'esame di sistemi operativi e vorrei chiedervi se qualcuno sa impostare e se siete così gentini da svolgere questi due esercizietti, che tra l'altro sono banali ma per me è veramente difficile inizializzarli, il testo dei due esercizi è il seguente:
\(\displaystyle 1) \)Lo schedulatore di un sistema deve gestire tre processi : P1,P2,P3. I loro rispettivi tempi stimati di prossimo CPU burst sono di 4, 6, e 2 unita’ di tempo, i loro rispettivi tempi di arrivo nel ...
salve, non capisco una cosa i sistemi con metodo addizione , ad esempio [math]x+y=5[/math]
[math]3x+2y=8[/math]
devo fare la prima per coefficiente y e seconda coefficiente y?

Sia V lo spazio vettoriale delle matrici 2 x 2. Sia A =
0 2
0 2
Sia T : V ---> V definita da T(X) = XA.
a) Determinare la dimensione e una base di Ker T.
b) Determinare la dimensione e una base di Im T.
c) Fissare una base di V e determinare la matrice che rappresenta T in quella base.

Buongiorno, avrei qualcosa da chiedervi:
Prendo per esempio:
$f(x,y)= |sen(xy)|$
Continuità, derivabilità e differenziabilità sono facili per $sen(xy)$, ma come devo comportarmi se c'è un modulo?
Grazie
P.S. La funzione citata è solo da esempio, ovviamente vorrei capire come fare in ogni situazione!