Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wade.97
salve ho da risolvere il seguente problema : determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici B(3,-1) C(-1,-3) e l'ortocentro H(21/4; 3/4)
1
14 feb 2014, 18:26

giugiu19921
Ragazzi per l'esame di probabilità e statistica ho sostenuto lo scritto e ora devo andare a discuterlo vorrei sapere da voi se la soluzione che ho dato ad un quesito sia corretta o meno, sinceramente ero molto dubbioso ma l'ho buttata lì. Il testo era approssimativamente: Calcolare media e varianza del tempo necessario a ritrovare un disperso sapendo che la probabilità di ritrovarlo al tempo t è pari a p(t)= 1-e^(- lambda *t) con t e Lambda maggiori di zero . Ho riconosciuto la variabile ...
2
12 feb 2014, 16:04

dome90210
Si consideri un rocchetto avente massa m e momento d'inerzia I, rispetto al suo asse di simmetria, collegato tramite due funi ideali a due masse m1 e m2, sospese nel vuoto. Il raggio dei due dischi esterni è 2R, quello del cilindro interno è R. Si osserva che la massa m1 scende, quindi il rocchetto rotola, senza strisciare, su un piano orizzontale scabro. Le carrucole sono supposte prive di masse. Calcolare l'accelerazione delle due masse. ecco l'immagine http://it.tinypic.com/view.php?pic=2zzn ... v0eqWJbRJE

Luka1996
sono alle prese con questo esercizio e mi sono bloccato al punto c: a)Scrivi l'equazione della circonferenza 1, di centro P (-3;2)e passante per il punto A (0;1) fatto $x^2+y^2+6x-4y+3=0$ b)Scrivi l'equazione della circonferenza 2 simmetrica della circonferenza 1 rispetto alla retta y= x+1 e rappresenta graficamente circonferenza 1 e 2. fatto $x^2+y^2-2x+4y-5=0$ c) Determina le tangenti r ed s alla circonferenza 1 e circonferenza 2 mandate dal punto S (-10;-9) che non intersecano rispettivamente ...
5
14 feb 2014, 13:08

mariobici333
scusatemi molto per il disturbo !!! Ho questo problema e non so neanche da che parte cominciare a risolverlo, altri simili sono riuscito a farli, ci ho messo una vita ma li ho fatti, questo non mi viene proprio non so dove vado in crisi ma lo guardo e non so da che parte cominciare... ci sarebbe qualcuno x favore che mi può aiutare?? Sto impazzendo è dalle 7.55 che ci ragione senza giungere a nulla !!! devo disegnare il diagramma dell'azione assiale dopo avere calcolato l'incognita ...
3
14 feb 2014, 11:19

criscampo22
ciao a tutti! devo trovare gli estremi relativi di questa funzione $ f(x,y)= (x-1)^3 (3(x-1)^2 -5) +(y+2)^2 $ ho trovato che i miei punti critici sono $ A (1, -2)<br /> B(1+ 1/sqrt 2, -2)<br /> C (1- 1/sqrt2, 2) $ sono corretti? sapete se c'è qualche calcolatore in grado di fornirmi il risulato del sistema di partenza? grazie in anticipo!!

Amartya
Salve a tutti, sia dato il fascio $\varphi = x^2 + hxy +y^2 -2x -hy = 0$ di coniche. Devo trovare il luogo dei centri. Mi viene il seguente sistema lineare ${(2x +hy = 2, hx +2y = h)$ risulta che $h = 2(1-x)/y$ e tale luogo dei punti diviene, sostituendo $x^2-y^2-2x+1 = 0$ il professore trova subito che tale equazione può essere scomposta in $(x+y-1)(x-y-1)$ Mi chiedo sta utilizzando Ruffini per la scomposizione? Sta applicando qualche proprietà sempre per la scomposizione? Vorrei capire se quella scomposizione è ...
2
14 feb 2014, 15:42

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, perdonatemi se il post è banale, ma nn trovo nulla in merito... nella formula del binomio di Newton $$(a+b)^n=\sum_{k=0}^n \binom{n}{k}a^{(n-k)}b^k$$ oltre ad \( 0\leq k\leq n \) con \(n,k \in \Bbb{N}=\{0,1,2,...,n,...\} \) e, nel mio caso, \( a,b \in \Bbb{R} \), pensavo deve essere (anche) $$(a+b)\neq 0 \vee n \neq 0 $$.. è corretto? Ringrazio anticipatamente! Saluti

Peano1
Buongiorno, ho questo esercizio da risolvere: Si determini $n_\0$ tale che per ogni $n>n_\0$, $ 1-1/2+1/2^2-1/2^3+...+(-1)^n1/2^n<0.67 $ ora se fosse stata una serie tutta a termini positivi avrei fatto con la formula delle somme parziali della serie geometrica. ma con i cambi di segno non so come fare. anche provando a pensare agli sviluppi di Taylor non trovo soluzione, e comunuque quelli mi darebbero la somma totale della serie. grazie mille
6
13 feb 2014, 10:19

ladyna1
Dato il seguente frammento di codice: typedef struct point { float x; float y; } Point; Point p = {1.2, 2.7}; p.x += 1.0; p.y = p.x + 2.5; mi sapreste spiegare a parole e in modo semplice cosa succede? So che i valori di p.x e p.y alla fine dell'esecuzione saranno rispettivamente 2.2 e 4.7, ma cosa direste a parole? Continua...(segue il codice precedente...) Point *c; int i; c = &p; i = (int) (c->y/c->x); dire quanto vale i al termine dell'esecuzione spiegandone il perche'. ...
10
14 feb 2014, 12:01

Alfy881
Salve ragazzi vi sottopongo questo problema... Un cilindro pieno di massa $ m = 0,5 kg $ e raggio $ r_0 = 0,01m $ rotola senza strisciare lungo una guida circolare di raggio $ R = 0,5 m $, partendo da fermo da una altezza $ h = R/2 $ rispetto al fondo della guida. Si trovi il modulo della velocità del cilindro e le reazione normale della guida $ N $ quando il cilindro raggiunge il punto più basso della guida. [Si consideri che $ r_0 < R $]. Usando la ...

davped92
Ciao a tutti!! Devo risolvere dei problemi di questo tipo: Trovare una formula chiusa per $ sum_(i = 1)^(n) sum_(j = 1)^(n)(i+j) $ Vorrei sapere passo passo il metodo risolutivo di questo tipo di esercizio e se avete da consigliarmi qualche testo sul quale capire questo argomento. Grazie

denny101
Ho la seguente serie: $ sum_(n = 1\) ^(+oo ) (e^(n^(2)))*(1+1/n)^(-n^3)*x^n $ , ho calcolato il raggoio di convergenza della serie con il criterio della radice, e mi viene 1. Ma su wolfgram alpha esce $ e^(1/2) $ , mi spiegate il perché?
2
13 feb 2014, 19:46

-Antani-
Ciao ragazzi, vorrei il vostro parere sul metodo per risolvere un'equazione complessa in cui appaia anche il complesso coniugato dell'incognita. Giusto per fare un esempio, vi scrivo il testo dell'esercizio che mi ha fatto venire il dubbio, ed è il seguente: $ z^4*conjugate(z)=16*sqrt(2)*(i-1) $ Ora, mi ricordo che il metodo migliore per risolvere un'equazione del genere è portare entrambi i membri in forma trigonometrica, sfruttando il fatto che $ z*conjugate(z)=(|z|)^2 $ Detti $ rho $ e $vartheta $ ...
4
14 feb 2014, 13:21

Link64901
Ciao ragazzi, in giro per il forum ho trovato quasi tutto ciò che cercavo ma non ho ancora risolto una questione. Non riesco a dimostrare che il polinomio caratteristico di una matrice nilpotente ha tutte le proprie radici nulle, e non lo trovo da punte parti!!!!! Potreste darmi una mano?? Grazie in anticipo!!!!!
3
14 feb 2014, 13:22

jackn
Salve, qual'è la differenza di fare un analisi di spostamento lungo la sua perpendicolare e un analisi di deformazione modale su un pannello dove agisce una forza perpendicolare ad essa? grazie mille
5
14 feb 2014, 12:27

Roslyn
Ho questa equazione: $y''-2y'-3y=e^(3x)(4x-1) $ Le soluzioni dell'omogenea sono: $y_1= e^(-x)c_1$ e$ y_2= e^(3x)c_2$ Ora per le soluzioni della particolare non riesco, noto che la particolare è un caso particolare del tipo: $g(x) = e^(tx)P(x)$ ed essendo t soluzione dell'omogenea le soluzioni sono date da: $x^(h) e^(tx)Q(x)$ ora non riesco a ricavarmi $Q(x)$ .Potreste aiutarmi?
12
13 feb 2014, 20:30

tommasozanca1
Salve, vorrei chiedere aiuto su questo esercizio: Date due matrici quadrate 3x3 A e B, simmetriche, det A=5, det B=3, come posso dimostrare che la prima colonna di A è sicuramente combinazione lineare delle colonne di B? Io so che le colonne di una matrice simmetrica sono tutte linearmente indipendenti, ma non so come questo possa essermi d'aiuto nella risoluzione. Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà

kiary-182
ragazzi scusate qualcuno potrebbe scrivermi i passaggi che portano alla formula dell'esercizio 3 di questo link? ho applicato la 2 legge della dinamica ma mi sono persa tra un sistema di riferimento e l'altro.. so le componenti della forza peso, ma non riesco proprio a capire da dove esce.. :S http://www.****.org/lezione/fisic ... -7975.html

chiaramc1
salve, non riesco a capire questo sistema ora lo scrivo completo $1/2x+y-2=0$ $5-1/3(x+y)=0$ risolvendolo $x+2y-4=0$ $15-x-y=0$ come posso risolvere col metodo di sostituzione?
20
13 feb 2014, 22:06