Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Volevo sapere giusto come potrei partire con il seguente integrale
$\int_0^\infty \{(arctg(x))/(x^α (1+x^β)}\dx$
Dovrei prendere una g(x) che sia asintoticamente equivalente, giusto? Il problema è proprio beta che mi confonde le idee... quando avevo solo alfa era più facile capire a quale integrale improprio notevole prendere riferimento...

Devo descrivere se questi 2 metodi di inserimento di una pallina in una scatola sono prob. equivalenti, sqpendo che:
Ho $n$ scatole e conosco la seguente distribuzione t.c. al numero $i$ corrisponde probabilità $P_i$ con $i=1,2,...,n$
1) Scelgo una scatola $i$ con probabilità $P_i$ e in quella metto la pallina.
2) Scelgo a priori un numero $i$ estraggo una carta da un mazzo di $n$ carte numerate ...

Ho un arciere che colpisce un bersaglio il 20% delle volte, ogni volta che lo centra si lanciano 2 monetine se escono due teste, l'arciere vince un ambito premio e il gioco finisce.
Se $X$ è la variabile aleatoria che mi indica il numero totale di frecce scoccate prima del primo centro (compresa quella andata a segno), e $Y$ è il numero totale di frecce scoccate prima della prima vittoria (compresa quella vincente), calcolare: le singole distribuzioni e le ...

ciao a tutti, sono alle primissime armi con il c quindi chiedo pietà
ho questo programma #include <stdio.h>
int main(void)
{
float a;
int operaz;
float b;
printf ("inserisci il primo numero: ");
scanf ("%f", &a);
printf ("inserisci l'operazione che vuoi eseguire con\n""addizione\t1\nsottrazione\t2\nmoltiplicazione\t3\ndivisione\t4\n");
scanf ("%d", &operaz);
getchar ();
printf ...

Salve a tutti,
sto seguendo la procedura scritta nel seguente link:
http://www.tug.org/texlive/quickinstall.html
dopo aver scaricato l'archivio da:
http://www.tug.org/texlive/acquire-netinstall.html
ma seguendo la guida passo dopo passo ottengo i seguenti messaggi dal terminale:
garnakolegovitc@ubuntu:~$ cd /home/garnakolegovitc/Downloads
garnakolegovitc@ubuntu:~/Downloads$ cd install-tl-20140325
garnakolegovitc@ubuntu:~/Downloads/install-tl-20140325$ ./install-tl
Loading http://ftp.uniRoma2.it/TeX/systems/texlive/tlnet/tlpkg/texlive.tlpdb
Installing TeX Live 2013 from: ...

Ciao a tutti!
Potete consigliarmi un buon libro che introduca bene la Relatività Generale? Più che altro mi servirebbe un libro che oltre che a spiegare la RG allo stesso tempo introduco passo passo i concetti fondamentali della Geometria Differenziale.
Per la ristretta sono apposto.
Grazie!

salve, $|1/2+3x|+|6-x|/3=1$
$|(1+6x)/2|+|6-x|/3=1$

L'esercizio è il seguente: data la forma differenziale $\omega = \frac{ y dx }{ \4x^2+y^2 } + \frac{ \betax dy }{ \4x^2+y^2 } $ si definiscano:
- $E sub RR^2$
- $\beta$ tale che la forma differenziale sia chiusa
- $\omega$ è una forma esatta?
- Inoltre, in corrispondenza del valore di $\beta$ trovato e dato $D={ (x,y) sub RR^2 | 4x^2+y^2 <=4, y>=sqrt(3) }$ indicare la parametrizzazione di $delD$ e calcolare $I = \int_(+delD) \omega$
Per i primi due punti, ossia l'insieme di definizione $E = RR^2 \\ (0,0)$ e il valore di ...

Se ho un intervallo $ [a,b] $ e un altro intervallo $[c,d]$ con $c>b$ nei quali una funzione è integrabile.
Ha senso scrivere l'integrale tra $a$ e $d$? Cioè posso vedere questo integrale definito come la somma di quello nel primo e di quello nel secondo intervallo considerando come nulla la componente tra b e c?

Come sono state ricavate le formule di circonferenza, cerchio, sfera, etc...?
Ho trovato su wikipedia le dimostrazioni attraverso gli integrali definiti, quindi facendo per esempio $2*\int_{-r}^r sqrt(r^2-x^2) dx$ e da quella trovare quella dell'area del cerchio e così via...
Ma poi mi è venuta in mente una cosa: in uno degli ultimi passaggi ci si trova a risolvere un'equazione del tipo $arcsin x= 1$, le quali soluzioni discendono dalla definizione di angolo misurato in radianti che, a sua volta, deriva ...

Ragazzi devo esplicitare in y questa funzione: 2x^2+y^2-x-2y+6=0. Potete spiegarmi i passaggi?

Ho un esercizio in cui mi da una matrice $A$ 4x4 e mi chiede di calcolare $|-4A|$
Nella soluzione mi scrive che per una proprietà (che non trovo negli appunti), si calcola facendo $(-4)^4|A|$
Che proprietà è?
Idem in un altro esercizio in cui mi dava una 3x3 e mi chiede di calcolare $|2A|$ che risolveva con $2^3|A|$
Cos'è, la costante elevata alla dimensione della matrice per il determinante?

Uno sciatore scende da una valle con inclinazione di 30°. Il coefficiente di attrito dinamico è di 0.1.
(devo trovare l'accelerazione e la velocità dopo 6 secondi). Non so come riuscire a trovare la massa dello sciatore, come fare?

Salve a tutti come da titolo sto provando a trovare una possibile via per dimostrare la superficie di una sfera senza l'uso degli integrali. Può esser una cosa stupida, ma mi interessa molto, perché non credo non si sapesse prima dell'avvento degli integrali calcolare la superficie ed il volume della sfera. A quanto sapevo già i greci sapevano il valore della superficie e così mi son chiesto come avessero fatto.
Inizialmente son partito da considerare la sfera costituita di n piramidi rette, ...
Problema di geometria con equazioni di secondo grado
Miglior risposta
Ragazzi , aiutatemi con questo problema perfavore , non so come fare questo tipo di problemi!! :
Determina la misura della base di un triangolo isoscele; sapendo che l'altezza relativa alla base è 2/3 della base e che il perimetro è 40 cm. (risultato 15 cm)

Ragazzi, ho un piccolo problema con un problema di geometria... :|
Recita così:
In un rettangolo la diagonale misura 50 cm e l' altezza è i 3/4 dellabase. Calcola il perimetro e l' area del rettangolo.
La difficoltà che ho riscontrato è che non riesco a trovare una formula per ottenere o la base o l' altezza! Ho provato a fare
50:(3+4) ecc... ma mi esce un numero con la virgola e non riesco a capire... Qualcuno può aiutarmi? Grazie :(
P.s. Servirebbe entro stasera, se riuscite! Danke! ...

Caro Forum,
un nuovo quesito (ne ho sempre tanti ) riguardo ad un'azione comunissima: aprire una porta.
Prendiamo una porta a riposo ed applichiamo ad essa una forza F con modulo 10 N, perpendicolare al piano della porta e a distanza R=0.5 m dal perno. La porta, corpo rigido, iniziera' a ruotare attorno al perno e ad accelerare. Ogni punto della porta ha la stessa costante accelerazione angolare $\alpha$ e la stessa velocita' angolare istantanea $\omega(t)$. Il momento ...

OWN
$k,n\in NN, n>0$
Sia $a_k(n)$ la prima cifra a sinistra del numero $n^k$ scritto in base $10$.
Ad esempio $a_4(2) = 1$ perché $2^4=16$
Sia $A(n)$ l'insieme che contiene tutti i valori assunti da $a_k(n)$ quando $k$ varia nei numeri naturali.
Dimostrare (o smentire?) che:
se $n$ è una potenza di $10$ allora $A(n) = {1}$
altrimenti $A(n) = {1,2,3,4,5,6,7,8,9}$
Problema di fisica,,,???
Miglior risposta
in un contenitore ci sono 500g di acqua e un termometro misura la temperatura di 20,0°C. Nel continente vengono versati altri 500g di acqua più calda. La temperatura dell'acqua sale a 25,0°C. L'acqua fredda acquisita una quantità di calore uguale a quella ceduta dall'acqua calda.
Quanto vale questo calore??
Di quanto è variata la temperatura dell'acqua calda??
dovrebbero risultar 1,05x10^4j e -5,0°C...
aitatemi vi prego...

Buonasera, mi viene dato il seguente esercizio.
Data la matrice $A=((0,-1,2),(2,4,2),(0,1,1))$ trovare se esiste una matrice $E$ tale che $EA$ abbia la prima riga $(1,0,0)$.
La mia soluzione:
Ho pensato di impostare il seguente sistema:
${(0*x+2y+z*0=1),(x*-1+y*4+z*1=0),(x*2+y*2+z*1=0):}$ in modo tale da trovarmi la prima riga della matrice $E$ sotto forma di coordinate $(x,y,z)$.
Riducendo a scala la matrice ottengo la seguente matrice equivalente : $((-1,4,1,0),(0,2,0,-1),(0,0,-1,-3))$ che mi porta ...