Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tonytech
ritenete che sia possibile ricavare la soluzione? nel tentativo di trovare la costante che mi permetta di scindere il fascio e dunque scegliere la funzione particolare interessata ho dovuto aggiungere un equazione al sistema. spero mi possiate aiutare. il sistema è formato dalle equazioni sotto riportate \( \displaystyle \frac{(42,06*y)}{(16,06*x) }=1 \) \( \displaystyle \frac{(132,67*t)}{(50,67*z)}=1 \) \( \displaystyle \frac{(114,88*m)}{(43,88*l)}=1 \) \( \displaystyle ...
2
2 apr 2014, 18:59

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho un problema riguardo la comprensione del procedimento di definizione dell'errore di una serie resto. data la serie $ ∑ 1/n^n $, con $ n=0 -> ∞ $ definirne quanti termini devono sommarsi per avere un err < $ 10 ^-6 $. Il procedimento consiste nel dimostrare che, essendo una serie maggiorante della serie in questione la serie geometrica di ragione $ q = 1/(p+1) $ che converge poichè la ragione è < 1, allora anche la serie minorante oggetto dell'esercizio, ...

mistero34
Onde armoniche Miglior risposta
Un'onda armonica progressiva con numero d'onda k=4mal meno1 e periodo 3s, ha ampiezza A=25cm. determina l'altezza del suo profilo in un punto a distanza d=1m dall'origine e dopo un tempo t=10s dall'istante iniziale. risultato -8,21 grazie mille
3
2 apr 2014, 15:12

metrixo
Un saluto a tutti, non sono certo che la sezione del forum sia la più adatta, ma certo una delle più attinenti; non è un quesito di natura teorica, ma di tipo esperienziale o lavorativo: ho trovato un annuncio così definito "Carriera Professionale Mercato Previdenziale Finanziario e Assicurativo"; qualcuno di voi ha avuto esperienza di una tale posizione, anche indirettamente, da potermi spiegare in soldoni quale mansione indica? A mio avviso è un troppo generale... Grazie

mistero34
un'onda armonica progressiva con numero d'onda k=4m alla meno1 e periodo T=3s ha ampiezza A=25cm. determina l'altezza del suo profilo in un punto a distanza d=1m dall'origine dopo un tempo t=10s dall'istante iniziale.
1
2 apr 2014, 16:17

mistero34
FISICA COMPITO un'onda armonica progressiva con numero d'onda k=4m alla meno1 e periodo T=3s ha ampiezza A=25cm. determina l'altezza del suo profilo in un punto a distanza d=1m dall'origine dopo un tempo t=10s dall'istante iniziale. risultato -8,21cm
1
2 apr 2014, 15:43

Mith891
ciao a tutti, ho questa equazione della diffusione: $ (partial c)/(partial t) =(partial^2 c)/(partial x^2) $ che può essere scritta tramite taylor come: $ 1/(Delta t)[c(x,t+Deltat)-c(x,t)]=D/(Deltax^2)[c(x+Deltax,t)-2c(x,t)+c(x-Deltax,t)] $ che scritta rispetto a c nella posizione x diventa: $ c(x,t+Deltat)=(1-(2DDeltat)/(Deltax^2))c(x,t)+(DDeltat)/(Deltax^2)[c(x+Deltax,t)+c(x-Deltax,t)] $ ora, il mio prof mi ha chiesto di mettere questa equazione su excel, in modo da trovare una soluzione numerica dell'equazione della diffusione (cioè l'andamento della concentrazione lungo x in certi istanti di tempo). Chiaramente i dati iniziali sono a mia scelta (il valore di D e del ...
1
1 apr 2014, 18:50

knuckles_1
Ciao a tutti. Sono alle prese con il seguente esercizio: "Dimostrare che l'equazione $ x^2014 +x^2/2 -cos(x) -xsin(x)=0 $ ha esattamente due radici reali. Elencare tutti e dimostrare almeno un teorema utilizzato". Ora. Fatta eccezione per le dimostrazioni, deduco che non si possa procedere con il teorema degli zeri visto che la funzione è definita su tutto R e che $ lim_(x -> +oo) = lim_(x -> -oo) = +oo $ quindi non è soddisfatta l'ipotesi stessa del teorema. L'unica soluzione che ho trovato percorribile è quella grafica. E' ...

Altair34
Due gravi con massa diversa cadono con una velocità diversa nell'aria, invece in assenza di aria, nel vuoto cadono con la stessa velocità. L'accelerazione di gravità (9,81 m/s quadro) rimane costante per tutti e due i corpi sia nell'aria che nel vuoto (supponendo che l'esperimento avvenga sulla Terra, dentro un tubo di newton). F = a m, l'accelerazione è costante, la massa è diversa, quindi la forza esercitata sui corpi è diversa, sia nel vuoto che nell'aria. Ciò che viene a mancare nel vuoto è ...

MagnoliaKaki
Buonasera! Sto preparando l'esame di metodi matematici e devo dire che lo sto trovando molto, molto ostico (specialmente per quanto riguarda la risoluzione degli esercizi). L'aiuto mi serve, in effetti, in uno degli esercizi svolti. Verificare che: $int_{0}^{\infty} sin(x)/x dx = \pi/2$ utilizzando il cammino in figura e la funzione ${e^{iz}}/z$ Risoluzione dell'esercizio: Abbiamo, sfruttando la parità dell'integrando: $I=int_{0}^{\infty} sin(x)/x=lim_{{\epsilon \rightarrow 0}_{r \rightarrow \infty}} int_{\epsilon}^{r} sin(x)/x dx = 1/2 lim \Im int_ {\epsilon < |x| < r} e^{ix}/x$La funzione $e^{iz}/z$ verifica il lemma di Jordan per ...

frenky46
Salve ragazzi, spero di riuscire brevemente a spiegare il mio dubbio riguardante un esercizio di una torre di distillazione con 2 alimentazioni e rapporto di riflusso pari a 3 : - $F_1=100$ kmol/h $x_(F_1)=0,7$ e $f_1=2$ quindi vapore surriscaldato - $F_2=100$kmol/h $x_(F_2)=0,3$ e $f_2=-1$ quindi liquido sottorafreddato Devo ovviamente calcolare il numero di stati ideali per questa distillazione conoscendo anche altri dati. Svolgo l'esercizio ...
0
2 apr 2014, 17:04

frenky46
Salve ragazzi vi posto un dubbio riguardante un esercizio in cui devo calcolare il numero di piatti ideale di una torre di distillazione con un prelievo sopra il piatto di immissione : avevo pensato di risolvere il problema dividendo la torre in tre parti (arricchimento - intermedia - esaurimento) e utilizzando il metodo grafico per calcolare il numero di piatti; per quanto riguarda la zona di arricchimento ed esaurimento riesco a calcolare abbastanza semplicemente le rette ...
8
8 feb 2014, 13:29

sara1900
UN PRISMA RETTO HA PER BASE UN TRIANGOLO RETTANGOLO.LA SOMMA DEI LATI DELLA BASE è 72 CM,UN CATETO è I 3/5 DELL'IPOTENUSA E L'ALTRO SUPERA DI 4 CM I 2/3 DELL'IPOTENUSA. CALCOLA IL VOLUME SAPENDO CHE L'AREA LATERALE è 900 CM2
4
2 apr 2014, 15:21

primianus
Volume della porzione di spazio compresa fra i coni $ z=3-sqrt(x^2+y^2) $ e $ sqrt(x^2+y^2) $ e situata nel semispazio $ y >=0 $ Io ho pensato al dominio così E: $ [(x,y,z)in R^3:(x,y)in D,3-sqrt(x^2+y^2) <= z<= sqrt(x^2+y^2)] $ V(E)= $ int int int_(E)^() dx dy dz =int int_(D)^() dx dy int_(3-sqrt(x^2+y^2) )^(sqrt(x^2+y^2) ) dz $ Però nel momento che integro e rimango con l'integrale rispetto a dx e dy e passo alle parametriche non so quali sono gli estremi di $ rho $ e di $ vartheta $

DavideGenova1
Ciao a tutti! Nei Primi fondamenti della topologia di Alexandrov trovo il numero di Lebesgue di un ricoprimento \(S=(F_1,F_2,...,F_s)\) di un insieme $F$ (chiuso, nella fattispecie, che non ho chiaro che cosa significhi nel contesto; si sottintende, ovviamente per quanto sto per dire, che $F$ è uno spazio metrico, forse addirittura un sottospazio di $\mathbb{R}^n$) è definito come un numero $\sigma$ tale che se esiste un punto $a$ con ...

Boxyes
Sottopongo al vaglio della comunità anche questo esercizio dato che non sono più sicuro di niente: ho2 mazzi di carte uno da 52 carte completo e l'altro a cQual'èo stati tolti gli assi rossi ergo 50 carte. Scelgo casualmente un mazzo (l'esercizio dice così sicché direi che ne prendo uno con prob. $1/2$) e inizio a giocare a poker (5 carte con tutto il mazzo). Qual'è la probabilità di avere scelto il mazzo giusto sapendo che ho in mano I due assi neri, e, ovviamente nessun altro ...
1
2 apr 2014, 11:26

chiaraparisi
salve, allora io so fare le equazioni con valore assoluto, ma non capisco le disequazioni |x-5|
7
30 mar 2014, 13:01

Kendo1
Buongiorno, sto cercando un libro di testo in cui sia riportata la dimostrazione della seguente proposizione: Siano $X$ e $Z$ sottoinsiemi algebrici irriducibili di $k^n$, con $Z \subset  X$. Allora $dim(X) \geq dim(Z)$ e $dim(X) = dim(Z)$ se e solo se $Z = X$. dove con $k$ intendo un generico campo di caratteristica 0, non è mio interesse studiare il caso proiettivo di questa proposizione. vi ringrazio anticipatamente per la ...
8
31 mar 2014, 10:47

wade.97
(x+3)^2+(y-3)^2=4(x-3)^2+4(y-1)^2 2x+6y-12=0
2
30 mar 2014, 18:29

baldo891
ciao a tutti, mi chiedevo se fosse possibile fare degli zoom nei grafici fatti con R come si possono fare semplicemente usando gnuplot grazie
1
31 mar 2014, 15:52