Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao qualcuno mi sa dire se esiste un procedimento standard per la convoluzione di 2 segnali utilizzando il metodo grafico
non mi è ben chiaro come stabilire i casi da analizzare
se qualcuno mi potesse indicare qualcosa da leggere a riguardo gli sarei molto grato....
ringrazio anticipatamente!

Scomposizioni in fattori di polinomi (Quadrato di un binomio)
Miglior risposta
Salve a tutti,
riuscite gentilmente a risolvermi e spiegarmi questa scomposizioni in fattori di un polinomio, perchè ho capito il metodo (bisogna trovare il quadrato di due fattori e il terzo è il doppio prodotto dei due quadrati, giusto?), ma il risultato di questo non è uguale a quello che dice il mio libro e credo di non aver capito molto bene il procedimento su questo tipo.
[math] 9/7 a^2b^2c^2 + 6/7 a^2b^2c + 1/7 a^2b^2 [/math]
Il risultato dovrebbe essere: [math]1/7 a^2b^2 • (3c + 1)^2[/math]
Altro dubbio, se io ho per esempio ...

Ciao, sto svolgendo un esercizio in cui ho delle difficoltà. Spero in un vostro aiuto...
Un'autostrada con una curvatura di raggio 200 m, inclinata verso l'interno, è stata progettata per una velocità di 60 km/h. In una giornata di maltempo il traffico si svolge a 40 km/h. Qual è il minimo coefficiente di attrito tra asfalto e battistrada che consente ai veicoli di superare la curva senza uscire di strada?
Sull'auto agiscono la forza peso $P = mg$, la forza normale ...

Salve a tutti durante lo studio della seguente funzione:
$(5logx)/(1+log^2x)+ 3arctan(logx)$
mi è stato chiesto di calcolare i punti di flesso senza studiare la derivata seconda. Sbirciando le soluzioni ho visto che i punti di flesso vengono dedotti dalla derivata prima ma non riesco a capire come. qualcuno saprebbe aiutarmi? Nel caso servisse questa è la derivata prima che ho calcolato:
$(8-2log^2x)/(x(1+log^2x)^2)$
Inoltre sapreste dirmi se i punti di flesso oltre che con lo studio della derivata seconda e della ...

Ciao a tutti, volevo mostrarvi questo esercizio per vedere se ho ragionato bene;
A,B estraggono due carte ciascuno da un mazzo formato da 2 J 2 K e 2 Q. Inizia A e vince chi estrae almeno un J, se l'avversario non ne estrae nessuno, altrimenti la partita è patta.
Qual è la probabilità di vincita di A,di B e di un pareggio?
Allora io ho iniziato dicendo che le possibili combinazioni sono:
KK
QQ
JJ
KJ
QJ
KQ
quindi dato che parte A la probabilita $P(A)$ che ha A di pescare un J è di ...

Propagazione degli errori nelle misure
Miglior risposta
Data la grandezza a=xy+z, ove x=(2.0+-0.1)m, y=(4.0+-0.1)m e z=6.0 m con un errore relativo percentuale del 10% , dtermina z e calcola a
A me z esce (6.0+-0.6)m ed a= (14+-1)
E corretto??
grazie
Aggiunto 45 secondi più tardi:
a sempre in metri

Salve ragazzi,
ho bisogno di aiuto per la risoluzione di un algoritmo.. l'algoritmo può anche essere fatto in speudo-codice... non mi interessa un linguaggio particolare...
La traccia è la seguente:
Dare lo pseudo-codice di un algoritmo che, presi in
input due interi positivi n e k, stampa tutte le sequenze di lunghezza k degli interi {1,2,…,n}
NON DECRESCENTI.
Ad esempio, per n = 4 e k = 3 deve stampare le seguenti sequenze:
111 112 113 114 122 123 124 133 134 144 222 223 224 ...
Matematica-medie
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo,avente l'area di 12096cm quadrati ,un cateto di 288 cm .calcola il perimetro del triangolo
l'esercizio chiede di determinare l'insieme di esistenza di questa funzione: $y= (ln (1+x))/(x-1)$ . posto x-1>0 risulta x>1. ponendo poi l'argomento del logaritmo 1+x>0 risulta x>-1. per me il risultato è x>1. ma il libro oltre a questa soluzione mi da anche -1

salve a tutti
volevo chiedervi come è possibile dimostrare il teorema di Gauss sulla divergenza usando il teorema di Gauss-Green
l'ho trovato in un vecchio compito e non ne sto cavando piede
grazie mille a tutti

Ciao!!
Per questo sistema:
$\{((y^2)/(2xy)=6/2),(6x+2y=R'),(xy^2=9000):}$
applico Cramer o il metodo della sostituzione?
Grazie!

L'esercizio chiede di trovare le primitive di alcune funzioni.
Dalle soluzioni però non riesco a capire quali formule sono state utilizzate e i passaggi da svolgere...
Potreste aiutarmi a capire? Grazie
a) f(x) = $ (nx)^((1-n)/n) $ ; soluzione: $ (nx)^(1/n) +c $
b) f(x) = $ 1/(x^2 +7) $ ; soluzione: $ (sqrt(7))/(7)(arctan)(sqrt(7))/(7)x+c $
c) f(x) = $ (1)/(3x^2 +5) $ ; soluzione: $ (arcsin)(sqrt(2)x )/(4)+c $
g) f(x) = $ (2x+3)/(2x+1) $ ; soluzione: $ x+ln|2x+1|+c $
i) f(x) = $ x^2 sqrt(1+x^3) $ ; soluzione: ...
Ad esempio, qui viewtopic.php?f=36&t=130626#p837489
si fa uso di
$(2n)!! =2^n n!$
Eppure con $n=2$ abbiamo $4!! =24! \ne 4\ 4!$
Quando si applica questa formula ? Sbaglio qualcosa ?

Salve sono nuovo del forum, sono alle prime armi con matlab e ho bisogno del vostro aiuto. Devo creare una finestra rettangolare e vedere la sua FFT ; poi replicare 3 volte la finestra e vedere la nuova FFT.
Ho creato la finestra rettangolare in questo modo: x=ones (1,5) ; ora come calcolo la FFT ?? e poi per replicare il segnale è giusto utilizzare la funzione Y=repmat (x,3,1) ??

le ho fatte altre di equazioni e mi vengono ma in questa non riesco a capire come procedere
$ tan^2x+3cot^2x=4 $
ho modificato tangente e cotangente
$ (sin^2x)/(cos^2x)+3(cos^2x)/(sin^2x)=4 $
facendo il minimo viene $ sin^4x+3cos^4-4=0 $
bo, non so come svolgerla.
un suggerimento? voglio solo un input, perchè vorrei provare a farla quasi completamente da solo

Buongiorno a tutti
Ho un problema con il seguente esercizio:
"Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F(x; y; z) = (x^3 ; y^3 ; z^3) $ uscente dalla corona sferica $ C = {(x; y; z) : 1 <= x^2 + y^2 + z^2 <= 4}$" .
Il mio dubbio iniziale è devo sommare i flussi attraverso le 4 superfici che compongono il mio solido?
se si inizio calcolando il flusso lungo la superficie circolare che, a meno di errori nei calcoli dovrebbe uscire nullo. poi però non so come procedere...
Devo semplicemente cambiare la parametrizzazione della ...

Buonasera,
sia \(\displaystyle f(x) = \begin{Bmatrix} c x \in (-2,-1,0,1,2)& \\ 0\ altrimenti& \end{Bmatrix} \)
devo calcolare la costante c > 0 tale che f diventi la densità della legge di una variabile aleatoria X discreta.
Calcolare l'attesa EX di X e la varianza VX di X.
il mio dubbio è il seguente, provando a calcolare la costante c:
\(\displaystyle \sum_{x=-2}^{2} c x = 1; \rightarrow c*(-2+(-1)+0+1+2))=1 \rightarrow c*0=1 \)
ottengo 0 = 1?... e mi blocco
help! grazie

Limite forma indeterminata infinito - infinito
Miglior risposta
Salve, ho questo esercizio:
[math]\lim_{x \rightarrow \infty }(x- \sqrt{x^2+8x+5} )[/math]
Questo limite è della forma indeterminata [math]\infty - \infty [/math]
Il libro come passaggio guidato fa così:
[math]\lim_{x \rightarrow \infty } \frac{x^2-(x^2+8x+5)}{x+ \sqrt{x^2+8x+5} } [/math]
Come fa ad arrivare al secondo passaggio?

Salve a tutti mi servirebbero urgentemente per mercoledi questi esercizi(solo i risultati), nella foto c'è solo un piccolo errore: al punto 1.d la funzione è h(x) e non g(x), e al punto 1.g la funzione è l(x) e non g(x). Vi ringrazio anticipatamente moltissimo.

Salve a tutti,
non riesco perfettamente a comprendere perchè sia possibile applicare Thevenin nel caso della polarizzazione a 4 resistenze: in particolare non ho capito come il generatore Vcc possa essere "sdoppiato" in due generatori (uno di ingresso, uno di uscita) in modo tale da applicare Thevenin all'ingresso. I due circuiti saranno del tutto equivalenti?
Non so se questa è la sezione giusta...in ogni caso vi ringrazio anticipatamente.