Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera! Vi posto un esercizio che io ho risolto e vi chiedo conferma della mia soluzione (purtroppo il libro da i risultati solo di alcuni esercizi) :
Una società di ricerche di mercato è specializzata nel fornire valutazioni sulle prospettive commerciali di aree all'interno di centri commerciali dove è possibile insediare negozi di abbigliamento. Le valutazioni si riassumono in "buono", "discreto" e "insufficiente". Si esaminano i giudizi rilasciati dal gruppo di consulenti e si nota che, ...

Salve.
Ho un esercizio del tipo:
"un lotto è formato da 10 pezzi. il 40% è difettoso. Prendo 4 pezzi a caso, calcola la probabilità che vi sia 1 pezzo difettoso e la probabilità che ve ne siano non più di 2 difettosi"
Per il quesito 1 avevo pensato a un'ipergeometrica
x=1
N=10
n= 4
k= 4
Per quanto riguarda il secondo quesito, potrei calcolarmi P(0) , P(1) e P(2) con l'ipergeometrica e sommarli.... tuttavia volevo sapere intanto se il mio ragionamento è corretto e se vi è un'alternativa più ...

Ciao, ho un problema con un'equazione di secondo grado in \(\displaystyle \mathbb{C} \). L'equazione è:
\(\displaystyle z^{2}-z+1+i=0 \).
Per prima cosa cerco le radici, che sono \(\displaystyle z_{1,2}=\frac{1\pm \sqrt{-3-4i}}{2} \) risolvo quindi \(\displaystyle (a+bi)^2=-3-4i \) come
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
a^2-b^2=-3 & \\
ab=-2 &
\end{matrix}\right. \)
da qui ricavo il valore di a e di b ottenendo 8 soluzioni, 4 per a e 4 per b. Consultando la soluzione di questo ...

Media e probabilità
Miglior risposta
Consideriamo due fornitori A e B di pezzi industriali. Supponiamo che la qualità dei pezzi sia valutata da un numero aleatorio X distribuito su (0,10). Per la ditta A questa distribuzione è uniforme.
Per la ditta B la distribuzione di probabilità è data da fB(x) = 1=50(10
Aggiunto 22 minuti più tardi:
Una cosa! Questa domanda era già stata posta in questa discussione ma non mi è per niente chiara la risoluzione -> https://forum.skuola.net/matematica-universita/probabilit-108950.html

Come faccio a risolvere questo integrale?
1/[e^(x) +1]

Salve a tutti, so che c'è una discussione che raccoglie tutti questi quesiti ma non saprei come postarla li, vi propongo questo quesito, l'ho risolto a metà e non saprei bene come impostarle la fine, a voi
Quesito 5 nella prova di matematica del 1975-1976
"Dimostrare che il prodotto di tre numeri naturali consecutivi non può mai essere un cubo di un numero naturale"
Facoltativo: "dimostrare che il prodotto di k numeri naturali consecutivi non puó essere la potenza k-esima di un numero ...

Buongiorno a tutti,sono nuovo del forum.Vorrei avere delucidazioni su un problema di fisica.Il testo è questo:
Un corpo di massa 0,1kg vincolato a due molle di k=10^3N/m, è inizialmente in quiete appoggiato ad un piano orizzontale liscio.In tale condizione le molle sono indeformate. Si applica al corpo una forza F=10.2N,costante e parallela alla direzione delle molle.si calcoli la velocità che il corpo raggiunge ad una distanza l=1 cm dalla posizione di equilibrio.
Ora,io ho capito il metodo ...
Buonasera a tutti,
ho una funzione di trasferimento del tipo:
\(\displaystyle G(s)=(1/(s+2)(s+3)) e^{-2s} \)
mi si chiede di trovare la risposta applicando questo ingresso:\(\displaystyle x(t)=2 sin 2(t-1) 1(t-1) \).
Per la risposta armonica considero \(\displaystyle G(johm) \) però in questo caso ho il ritardo.Per il modulo di \(\displaystyle G(johm) \) non si considera il ritardo dato che il modulo dell'esponenziale è 1.Per l'argomento invece?
Vi prego domani ho un esame e solo ora ho dovuto ...

Buongiorno a tutti, sono incappato in un problema di statistica che faccio fatica a risolvere.
Il testo del problema è il seguente:
Si completi, giustificando opportunamente la risposta, la seguente tabella in modo che:
$\rho^2$=1 e $\eta2_x|y$=0
La tabella è questa:
$|( ,y_1=2,y_2=???,y_3=12),(x_1=2,???,3,???),(x_2=4,1,???,5)|$
Scusate se l’ho scritta come matrice e non come tabella, ma non ho trovato sul forum come inserire la tabella, se mi indicate il link dalla prossima non sbaglierò più .
Comunque, io ...

Salve a tutti, dovendo a brevissimo sostenere una prova di Analisi Matematica II, e trovandomi un pò in difficoltà con gli esercizi del tipo scritto sopra, chiedo il vostro aiuto. Il mio problema nasce quando devo risolvere il sistema dopo aver posto il gradiente uguale a 0.. Questa è la funzione:
$f(x,y)=x+e^(x^2+y^2)$
Dopo aver calcolato le derivate parziali prime, risulta che (se ho fatto bene i conti..):
$f_x=1+2xe^(x^2+y^2)$
$f_y=2ye^(x^2+y^2)$
Quindi, ed è qui il problema, devo risolvere questo ...
Vi prego urgente equazioni irrazionali
Miglior risposta
Equazioni irrazionali n 328-337 , ci ho provato ma mi dà risultati diversi
Segno
Miglior risposta
salve a tutti vorrei sapere come faccio a stabilire il segno del risultato di una equazione di primo grado grazie mille

Ciao a tutti,
il mio prof. a lezione ha detto a riguardo del prodotto scalare che si annulla o se i vettori sono nulli oppure se in questa relazione il coseno è pari a zero: $ |x||y| cos alpha $. Il punto è che non capisco da dove provenga quest'ultima relazione.

Salve ragazzi, ho creato il seguente algoritmo per implementare il metodo iterativo di Jacobi per la risoluzione di sistemi lineari
function [ sol ] = Jacobiter( A,b,x0,tol,imax )
%UNTITLED Summary of this function goes here
% Detailed explanation goes here
[row,column]=size(A);
n=length(b);
iter=0;
r=b-A*x';
err=norm(r);
while err>tol & iter<imax
for i=1:n
s=sum(A(i,1:i-1).*x0(1:i-1));
s=s+sum(A(i,i+1:end).*x0(i+1:end));
...

Ciao a tutti,
sto svolgendo un'analisi dati in merito ad un esperimento svolto ad un laboratorio di fisica.
Ho eseguito 100 misurazioni di un tempo e diviso i dati in 10 classi, ciascuna di ampiezza pari a 0,03 secondi.
Ho calcolato la media e la deviazione standard campionaria.
Ora devo eseguire un test di adattamento del chi quadro per verificare se i dati seguono una distribuzione normale con media e deviazione trovate, pertanto devo calcolare le frequenze attese di ogni classe.
Per tale ...

Mi serve un grosso aiuto
Miglior risposta
aito problemi geometriaa!!!
ciao ragazzi non ci riesco a svolgere un problema di geometria aiutatemi:
ecco il problema
(abcd) x (più) 21
dati=
ab= bc (più) 21
P= 106
un po l'abbiamo iniziato a scuola ecco:
RISOLVO
x= bc
X(più) 21 =ab=16(più)21=37cm
P= (ab(più)bc)(per) 2=(x(più)21(più)x) (per)2=(2x(più)21)(per)2=
cominque qnd scrivo tra parentesi più o per è solo perchè nn c'è il tasto .
spero che mi siutate

Salve =) vorrei porvi un una domanda riguardante un dubbio sorto studiando il principio di Bayes.
Cosa si intende quando si parla di distribuzione piatta nel logaritmo? In poche parole vuol dire che la probabilità di un numero di ordine $10^5$ è probabile come un numero di ordine $10^{-5}$?
Per esempio la distribuzione
$\frac{d \lambda}{\lambda}$
dovrebbe essere piatta nel logaritmo?
Salve ragazzi,
posto un esercizio traccia d'esame e come ho pensato di svolgerlo. Dato che studio da sola, vi sarei grata se mi deste conferma (o smentita):
Sia X una variabile aleatoria di media 1 e varianza 4. Si valuti la probabilità dell'evento $|X-\mu|<4$.
Ho pensato di risolverlo impostando la disuguaglianza di Chebyshev in questo modo:
$\mu=1 , \sigma^2=4$
$ Pr(|X-\mu|< k*\sigma)= Pr (|X-1|< 2*k)=Pr (|X-1|< 4) > 1- (1/(k^2)) \Rightarrow 2*k=4 \Rightarrow k=2$ quindi $Pr (|X-1|< 4)>1-(1/2^2) \Rightarrow Pr (|X-1|< 4)=3/4=0,75$
Salve,vorrei condividere con voi alcuni esercizi di probabilità e statistica su cui ho dei dubbi,riportandovi anche la mia personale interpretazione.
1)Non conosco l'ultimo numero di una cassaforte,qual è la probabilità di effettuare AL PIù 4 tentativi per indovinare l'ultimo numero?
SOL: ho pensato di calcolare la probabilità di indovinare il numero come p=1/10 e poi applicare il modello Binomiale con p=0,1 e n=10. Il problema è che la
probabilità e di pochissimo inferiore a 1,e con le ...
Ciao a tutti,ho il seguente dubbio,spero voi mi possiate aiutare:
Se mi trovo in presenza di un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme su una guida circolare scabra,la forza mediante la quale la guida imprime l'accelerazione centripeta al punto materiale è la componente radiale della reazione vincolare,oppure la forza di attrito??E nel caso in cui un corpo stia accelerando(sempre muovendosi su una guida circolare scabra),dove interviene anche la forza apparente centrifuga,come ...