[Meccanica delle Macchine] Dubbi su reazioni vincolari.

Candiano
Salve a tutti.
Perdonatemi, ma svolgendo alcuni problemi ho riscontrato parecchie perplessità sulle reazioni vincolari di alcuni sistemi. Mi chiedevo prima di tutto il perchè quando facciamo il diagramma delle forze dell'asta OB, nella cerniera O consideriamo solo la forza P che l'asse esercita sull'estremo O. Questa dovrebbe essere la reazione vincolare che agisce in O. Ma perchè consideriamo solo questa componente e non consideriamo anche quella tangenziale, come facciamo per la cerniera in A?



Altro dubbio sta in questo sistema. Nelle pulegge fisse agiscono due reazioni vincolari che indichiamo benissimamente quando andiamo ad analizzare le singole pulegge. Però in quella mobile scrivendo l'equazione delle forze non facciamo comparire la reazione vincolare che dovrebbe agire sulla cerniera. Perchè?
Cosa mi sfugge???



Grazie!

Risposte
Quinzio
Premetto che ne so poco o nulla di meccanica, ma se si suppone la pista liscia, la ruota priva di inerzia e il cuscinetto della ruota privo di attrito, ci può essere solo una forza verticale data dal suolo.
Invece in A deve agire anche una forza orizzontale che compensa il fatto che BC è obliqua e libera di ruotare, quindi "tira" solo in direzione CB.

Per le pulegge, quello che basta sapere qui è che la somma delle forze sulle funi è uguale al peso.
E l'accelerazione è la media delle accelerazioni dei due pezzi di fune.
Qual è la reazione vincolare che vorresti applicare ?
che reazione

Candiano
Grazie della risposta Quinzio. Il mio dubbio sorgeva dal fatto che nel punto O della ruota e nel punto C della carrucola ci sono delle cerniere interne che in generale sono soggette, così come la cerniera esterna, ad una forza normale e ad una forza tangenziale e quindi mi era sorto il dubbio sul perchè queste non comparivano delle prima citate cerniere.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.