Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

2 brevi esercizi sulla partizione di un insieme
Miglior risposta
1.Individua un criterio per la partizione dei giorni dell'anno.
2.Scrivi le 5 possibili partizioni dell'insieme A=(1,2,3).
Scusate il disturbo.
Per favore due equazioni irrazionali da svolgere
Miglior risposta
Equazioni irrazionali n 328-337 , ci ho provato ma mi dà risultati diversi

Salve a tutti,
rivedevo alcune cosine e cosette sulle applicazioni "multilineari" tra spazi vettoriali.. e per quanto mi sforzi ad usare le scritture compatte del tipo http://fr.wikipedia.org/wiki/Application_multilin%C3%A9aire#D.C3.A9finition sono sempre incuriosito dalla loro forma estesa, pensando tra me e me mi sono fatto un'idea e volevo avere una qualche conferma in merito alla seguente (purtroppo il forum è troppo poco largo e non mi è di grande aiuto, ergo ho preferito postare il tutto in una immagine , mi perdoni chi aveva intenzione di ...

Per quanto ne so, in un modello econometrico con regressori endogeni si possono ottenere stime consistenti utilizzando il metodo delle variabili strumentali a patto di avere a disposizione strumenti validi.
Per essere validi gli strumenti hanno bisogno di soddisfare due proprietà:
1) Rilevanza: ovvero devono essere correlati con i regressori endogeni
2) Esogeneità: ovvero non correlati con il termine d’errore
Ad esempio si può guardare qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Variabili_strumentali
Tuttavia
In una dispensa ho ...

L'esercizio che non riesco a risolvere è il seguente:
Una barretta rigida sottile conduttrice di resistenza trascurabile lunga L è libera di traslare senza attrito su due binari paralleli molto lunghi anch'essi conduttori,di resistenza trascurabile distanti L. Due resistori R1 ed R2 (in serie tra loro) ed un condensatore di capacità C (in parallelo con R2 sono connessi al circuito. Il sistema è posto su un piano orizzontale sede di un campo magnetico B uniforme, perpendicolare al piano del ...

Buonasera a tutti, ho spulciato un po' nel forum e non ho trovato risposta al mio dilemma.
*Modifico la domanda perché nella prima parte ho scritto delle sciocchezze di cui mi sono reso conto*
Per il calcolo effettivo del residui all'infinito, nel caso che esso fosse uno zero regolare saprei farlo (se l'infinito è uno zero di ordine superiore al primo il suo residuo è nullo, se è uno zero del primo ordine è : $ -lim _( z tooo) f(z)z $ ).
Ma se è un punto singolare?
Ho trovato questo passaggio che ...

Salve a tutti,
oggi, ripassando un po' di elettrostatica, mi sono imbattuto nella Legge di Coulomb:
$\vec{F_{1,2}} = k_0\frac{Q_{1}Q_{2}}{r_{1,2}^{2}}\frac{\vec{r_{1,2}}}{r_{1,2}}$
dove $\vec{r_{1,2}}$ rappresenta il vettore che parte dalla carica $Q_1$ e arriva alla carica $Q_2$, e $r_{1,2}$ rappresenta la norma del vettore ($r_{1,2} = \||\vec{r_{1,2}}\||$).
Questa è la formula che ho sempre sfruttato per trovare la forza di attrazione o di repulsione tra due corpi puntiformi elettricamente carichi. Leggendo però anche un libro di ...

Integrali per parti (191192)
Miglior risposta
Esercizio:
[math]\int x \sqrt{x^{2}-9}\ dx[/math]
Risultato:
[math]\frac{1}{3}\sqrt{(x^{2}-9)^{3}}+c[/math]
Non riesco a capire da dove spunti l' 1/3, potreste farmi vedere i passaggi in modo che possa capire?
Grazie!

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Tuttavia prima di far ciò, ho provato a cercare qualche argomento che trattasse all'incirca il mio problema ma devo dire che non ho trovato una risposta che centrasse a pieno il problema.
Veniamo a noi:
Supponiamo che su di un piano orizzontale liscio, vi siano due masse, m1 ed m2 (con m1 che precede m2) collegate tra di loro attraverso una fune inestensibile . Inoltre supponiamo che il sistema (masse+fune) stia accelerando. Ora, non è ...

salve, ho iniziato da poco a studiare scienza delle costruzioni, vorrei chiedervi dei chiarimenti sullo sforzo normale di questa figura, sapendo che c'è un carico distribuito e uno concentrato.
non capisco perchè il libro mi dice che
$F(\alpha) = \int_{-\alpha\2}^{\alpha\2} q cos \beta R d\beta = 2q R sin (\alpha/2)$
e in definitiva mi dice:
$N(\alpha) = -R q cos\alpha - F(\alpha) sin(alpha/2)$
Aiuto per geometria !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
RISOLTO
Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di fisica 2. Riporto un esercizio di un tema di esame che ho provato a svolgere, ma la mole dei calcoli mi sembra un po esagerata....
Un solenoide di lunghezza $l$, formato da $N1$spire, ha resistenza elettrica $R1$ e
viene alimentato da un generatore che eroga un’onda sinusoidale di tensione$ V1<br />
= Vo sin(ωt)$ .
Una bobina, costituita da$N2$ spire, è posta in corrispondenza del centro
del ...

Buongiorno,
continua il mio studio da autodidatta del C...
sto provando a risolvere il seguente quesito:
""Progettare un algoritmo che effettui le seguenti operazioni:
• continui a leggere da tastiera una serie di terne di valori interi A , B e C finchè non vengono
inseriti dei valori tali per cui A + B < C
• conteggi il numero di volte in cui la differenza tra A e B è pari, dispari, e quando è nulla
• prima di terminare, visualizzi il valore dei valori conteggiati ""
ho provato a risolverlo ...

URGENTE! MATEMATICA: INTERSEZIONE TRA DUE RETTE
Miglior risposta
Mi risolvete per piacere l'intersezione tra queste due rette, mettendo a sistema?
100x-200y+300=0
50x-10y-300=0
Salve a tutti.
Mi sono sempre chiesto :"Ma come fanno certe persone a scrivere testi matematici per la scuola secondaria, con tutti quegli esercizi cosi diversi tra loro e sbagliando poco o niente?"
Ci sarà sicuramente un lavoro creativo, ma come fanno a proporre cosi tanti esercizi e a verificarne i corretti risultati?
Tutto a manina o usano software tipo mathematica per controllare i risultati? E in che forma propongono il testo alla casa editrice? Lo scrivono con word?
Un'altra cosa poi ...

Scomposizione, come si fa mi aiutate
Miglior risposta
(2a+3b)^ 2 -(4a+6b)(a+b)

Salve a tutti.
Un vettore libero e' un insieme di vettore (classe di equivalenza), cioe' vettori con lo stesso modulo e direzione ma diverso punto di applicazione. E' facile trovare la risultante della somma di molteplici vettori liberi. La risultante e' un vettore libero.
I vettori applicati hanno invece uno specifico punto di applicazione. Nel caso di un corpo rigido, se ci sono due o piu' vettori forza applicati, in punti diversi, come si fa a trovare il punto di applicazione del ...

Mi pare di capire che restituisce la larghezza massima di un albero, ossia il massimo numero di nodi per livello.
Però non capisco molte parti, non so proprio come simularlo "carta e penna"... Chiedo aiuto.
integer Larghezza(TREE t)
integer larghezza <-- 1
integer level <-- 1 // 1) PARTE SUPPONENDO UN LIVELLO 1?
integer count <-- 1
QUEUE Q <-- Queue() // capito che usa la coda per una visita in ampiezza
Q.enqueue(t) // 2) COSA METTE DENTRO? SOLO LA RADICE ...

sto scrivendo del codice che sulla base di due valori forniti da utente ( A e B), setta tali valori come estremi di un intervallo [A,B] e continua ad acquisire interi finche' il valore inserito non esce dagli intervalli...
ho problemi con la condizione di uscita, quella del WHILE, nel senso che continua l'acquisizione qualsiasi sia l'intero inserito, mentre se inserisco un carattere esce correttamente.
int main(void)
{
int A,B,n=0;
int totale=0;
int ...

Qualcuno riesce a spiegarmi perchè il seguente sorgente non mi calcola la radice quadrata?
L'errore restituito dal terminale è:
/tmp/ccz1D6fm.o: In function `main':
es8.c:(.text+0x4c): undefined reference to `sqrt'
collect2: ld returned 1 exit status
come se non ci fosse la libreria math.h...
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>
int main(void)
{
float N;
int sum=0;
float radice;
do {
printf("Inserire valore intero ...