[Chimica] Esercizio sulla pila
calcolare la fem della pila:
Zn/$Zn^(2+)$ (0,050 M) // $Fe^(3+)$ (0,030 M)/$Fe^(2+)$ (0,01 M)
sapendo che
$E^0$ (Zn/Zn2+) = -0,762V
$E^0$ (Fe3+/Fe2+) = 0,77V
[xdom="JoJo_90"]Spostato in Matematica per l'economia e per le scienze naturali.[/xdom]
Zn/$Zn^(2+)$ (0,050 M) // $Fe^(3+)$ (0,030 M)/$Fe^(2+)$ (0,01 M)
sapendo che
$E^0$ (Zn/Zn2+) = -0,762V
$E^0$ (Fe3+/Fe2+) = 0,77V
[xdom="JoJo_90"]Spostato in Matematica per l'economia e per le scienze naturali.[/xdom]
Risposte
[xdom="JoJo_90"]Ciao. Ti consiglio di dare una lettura al regolamento se non lo hai fatto, perché il tuo post viola più di un punto. Inoltre questa non è la sezione giusta: i quesiti di chimica vanno posti nella sezione di Matematica per l'economia e per le scienze naturali.[/xdom]
Per prima cosa devi scrivere le due semireazioni e decidere dove avviene la riduzione e dove l'ossidazione. Dopo con l'aiuto della formula di Nernst calcoli la fem della pila. ti ricordo che al catodo (polo positivo) avviene la reazione di riduzione, mentre all'anodo (polo negativo quella di ossidazione). L'elemento che si ossida ha il potenziale di riduzione standard $E^0$ più basso di quello che si riduce. Per altri chiarimenti chiedi pure
