Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi in un'equazione del tipo:
$cosx(3a)+sinx(3b)= sin2x$ come mi ricavo $a$ e$ b$?

Salve, sono nuova del forum, e mi chiedevo se qualcuno di buona volontà mi potesse gentilmente aiutare con questo esercizio
In una cabina elettrica sono allacciati 400 utenti ciascuno dei quali ha un consumo giornaliero di energia normalmente distribuita con media pari a 10kw e uno s.q.m. pari a 3kw. Supponendo che i consumi dei diversi utenti siano indipendenti tra loro:
1) Descrivere con un'opportuna v.c l'erogazione giornaliera totale di energia della cabina
2) Determinare la probabilità ...

Ho il seguente problema di cauchy :
$y'=xy-2x$
$y(0)=0 $
Allora una volta separato le variabili ed integrato ottengo la soluzione:
$ln(y-2)=x^2/2 +c $
Ora esplicito la y(corregetemi se sbaglio):
$y=e^(x^2/2 +c) +2$
ed ora sostituisco ad$ x=0$ e$ y=0$ ottenendo:
$0= e^c +2$ che non è amessa come risultato nell'ambito dei numeri reali, quindi la soluzione del problema di cauchy sarà:
$y= e^(x^2/2 ) +2$ ?

ciao a tutti,
avrei delle domande sul seguente esercizio:
una particella si trova nello stato:
$| psi \rangle = {1}/{sqrt 3} |0 \rangle + {i}/{sqrt 2} |1 \rangle - {1}/{sqrt 6} |2 \rangle $
dove gli stati $ |0 \rangle ,|1 \rangle , |2 \rangle $ sono i primi tre autostati dell'oscillatore armonico unidimensionale.
allora l'esercizio chiede di calcolare quali sono i possibili valori dell'energia , quale è il più probabile e la sua probabilità.
Io direi che il i possibili valori dell'energia sono quelli associati agli autostati $ |0 \rangle ,|1 \rangle , |2 \rangle $ e sono dati dalla formula : ...

Salve a tutti,
dato che mi sentivo un po' arrugginito, sono tornato a risolvere qualche esercizietto di Meccanica Quantistica.
Riporto il testo dell'esercizio e la mia soluzione, mi serve sapere soltanto se ho fatto giusto oppure ho scritto cavolate.
Premessa: $h$ equivale a $h$ tagliato.
ESERCIZIO
Una particella di massa m è soggetta all' energia potenziale:
$V(x)=1/2m\omega^2x^2$
Si trova all'istante $t=0$ in uno stato determinato dalle seguenti ...

ho un integrale definito tra 0 e 2, il due sta sopra, $int (|cosx|*(sinx+1))/(sin^2x+sinx+1) dx$. Vorrei usare la sostituzione ma come discuto il valore assoluto del coseno???
Sera a tutti, vi scrivo per avere un'aiuto su questo studio di funzione in preparazione all'esame di analisi I:
la funzione è la seguente $y = arcsin|e^(2x) -1| -1$
nel procedere dello studio, ho ricavato che il dominio della funzione è
$D={x in RR : x<ln(2) /2}$
poi sono andata avanti e ho calcolato i limiti:
$\lim_{x \to \-infty}arcsin|e^(2x) -1| -1 = \pi/2 -1$
$\lim_{x \to \ln(2)/2}arcsin|e^(2x) -1| -1 = \pi/2 -1$
nessun assintoto obliquo se non che m mi è venuto pari a 0, e q=$\pi/2 -1$
ora sono bloccata nel calcolare il segno di questa funzione, ovvero anche nel ...

Come si fa a dimostrare che se $a+b+c=k$ allora il prodotto $abc$ è massimo quando $a=b=c$? Esiste qualche dimostrazione elementare?

Salve a tutti,
ho trovato delle difficoltà su questo esercizio che mi ha completamente spiazzato, qualcuno ha dei suggerimenti?
4. Dato n=18, trovare la funzione di ripartizione della normale standard per z = (i − 0.5)/n, con i = 1, . . . , n (vedi esercizio sul normal probability plot).
grazie a tutti!

salve avrei bisogno del vostro aiuto sullo studio della convergenza della serie
e se necessario utilizzare solo i limiti notevoli...
La serie è:
$\sum_{n=1}^{\infty }\sqrt{n}log( cos \frac{1}{n} )$
sappiamo che la serie è a termini positivi...
che criterio dovrei e come usare...
se mi potete aiutare..
grazie..

ciao a tutti,
ci sarebbe questo esercizio sul momento angolare su cui vorrei fare qualche domanda:
Una particella si trova nello stato : $|psi \rangle = a |Y_1 ^1 \rangle + b |Y _1 ^0 \rangle + c |Y_1 ^-1 \rangle $
1) qual è la probabilità che da una misura di $L_z$ si ottenga $h$? (acca tagliato)
2) Supponiamo di aver ottenuto $h$ da una misura di $L_z$. Qual è la probabilità che una misura successiva di $L_x$ dia $-h$ come risultato?
Per quanto riguarda il primo punto ...

Sembra che io abbia sempre la fortuna di incappare in teoremi la cui dimostrazione è introvabile xD Come da titolo, cerco la dimostrazione del teorema con il quale posso affermare che l'esattezza di una forma differenziale implica anche la chiusura. Grazie mille
Avevo pensato, nel caso di una forma a due variabili, di dimostrare questo teorema come conseguenza del teorema di Schwarz, per cui le due derivate miste sono uguali... E' corretto ?

Potreste darmi una mano con questo esercizio?
$f(x, y) = x + xy + y^2$
Determinare min e max assoluti nel dominio $D = {(x, y) ∈ R^2 : x >= 0, y<= 0, x − y <= 4}$
Ho determinato il punto$ P(2 ,-1)$che risulta un punto di sella,poi come posso determinare gli estremi sulla frontiera?Grazie

Potreste aiutarmi con questo esercizio?
Determinare la direzione ed il valore di massima variazione della funzione f nel punto di
coordinate (1,−1).
$f(x, y) = xy − 3x^2y − 3xy^2$

Dati i vettori $u_1 = (-1, 1, 1, 1)$ e $u_2 = (3, 1, 4, 2)$ $in R4$, siano $f1, f2 : R^4 -> R$ le funzioni
lineari definite ponendo $f_1(v) = v *u_1$ e $f_2(v) = v *u_2$, per ogni $v in R^4$.
Si dica se esiste una funzione lineare $g : R -> R^4$ tale che entrambe le funzioni composte $f_1 @g$ e
$f_2 @g$ siano l'identita
Sia $ R^4 = <e_1,e_2,e_3,e_4>= <(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1)>$
Allora
$ f_1(e_1) = -1$ e $ f_1(e_2) = f_1(e_3) =f_1(e_4)=1 $
$f_2(e_1) = 3$ e $ f_2(e_2) = 1, f_2(e_3) =4, f_2(e_4)=2 $
Quindi sia:
...

Ciao, devo calcolare un integrale curvilineo in campo complesso, il problema qui è che la curva è data da un dominio. Poi dovrò fare l'integrale curvilineo sul bordo del dominio.
L'integrale è: \(\displaystyle 12Im( \int_{\gamma} |z| (z + \frac{1}{z})) dz \)
\(\displaystyle D = Re(z) + Im(z) \ge 0; Im(z) \ge 0; |z| \leq 1 \)
Ho difficoltà a disegnare il dominio. Vi dico come ho pensato di fare:
Ho sostituito nel domio:
\(\displaystyle Re(z) = \frac{z+\bar{z}}{2} \)
\(\displaystyle Im(z) ...

Ciao potreste aiutarmi con questo esercizio?
$ f(x, y) = ye^(−x^2−y^2) $
determinare la derivata direzionale della funzione f nel punto di coordinate (0, 1) nella direzione
parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante nel verso delle x crescenti.

$ u(x,y,z) = X(x) dot Y(y) dot Z(z) $ciao a tutti,
consideriamo l'oscillatore armonico in tre dimensioni cui l'hamiltoniana è :
$ -{h}/{2m} ( P_x^2 + P_y ^2 + P_z ^2 ) + {1}/{2}m omega^2 (x^2 + y^2 + z^2 ) $.
Mi Si chiede di determinare le autofunzioni dello stato fondamentale e le relative energie.
Per quanto riguarda le autofunzioni direi che ,poichè è un problema a variabili separabili, le autofunzioni dello stato fondamentale saranno :
$ u(x,y,z) = X(x) *Y(y) * Z(z) $ con $ X(x) = Ae^(-{m omega}/{2h}x^2)$,$Y(y) = Be^(-{m omega}/{2h}y^2)$,$Z(z) = Ce^(-{m omega}/{2h}z^2)$
L'energia,nel caso dell'oscillatore in tre dimensioni, ...

Ho da dimostrare un limite con risulato infinito nell'immagine 1 allegata.
In classe ci hanno spiegato due fomule: una con epsilon per i limiti con risulato finito ed una con M con risultato infinito.
Dall'applicazione della formula, bisogna impoostare il valore assoluto della funzione > M, quindi |funzione|> M
Per esplicitare il valore assoluto, diventa -M > funzione > M
Adesso, devo isolare la x... ma la mia domanda è, come faccio a isolare la x se ce ne è una al numeratore e una al ...
Salve a tutti, ho un esame giorno 30 che verte sul metodo degli spostamenti per travature reticolari, ma non avendo potuto seguire approfonditamente il corso di scienza delle costruzioni non so da dove partire, chiedo cortesemente se qualcuno potesse essere così gentile da spiegarmi passo passo e in modo esaustivo come applicare tale metodo ad una struttura reticolare. Grazie anticipatamente.