Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un esercizio che sto risolvendo col metodo delle maglie. In tutto il circuito c'è solo un generatore di corrente che però si trova su un ramo di confine tra due maglie. Dopo aver scritto le equazioni delle maglie ovviamente devo scrivere anche l'equazione del generatore di corente. Se però questo generatore di corrente si trova su un ramo che non confina con altre maglie posso scrivere:
Ad esempio se il generatore di corrente è sulla maglia in cui scorre la corrente ...

Salve a tutti ragazzi....
Avrei bisogno di aiuto per poter risolvere questo esercizio con Matlab, e dato che riesco a malapena iniziare chiedo a voi se potete darmi una mano
E' un esercizio di esame di Calcolo scientifico......
Ecco qui vi linko l'esercizio, l'ho fotografato.
Praticamente va svolto su Matlab e poi vanno riportare i punti richiesti dall'esercizio...Sapete aiutarmi?
1 parte : https://www.dropbox.com/s/jlrlyvkzw2u1j ... 115501.jpg
2 parte : https://www.dropbox.com/s/4jnzgz4amh5bf ... 115514.jpg

Ciao ragazzi!! non ho passato l'esame di geometria e questo è uno degli esercizi che non sono riuscito a risolvere, mi dareste una mano per capire come va fatto?
Per quali valori di $K$ $in$ $R$ il vettore $v=$ $(2,0,2)$ è combinazione lineare dei $v1=$ $(2,2,k)$ $v2=$ $(k,1,3)$ ?

Ragazzi scusate stavo facendo un esercizio di fisica 2 dato che domani ho esame...
l'esercizio è questo
"Un solenoide costituito da N = 1000 spire di area $A = 4.0 ∙ 10 ^ -3 m^2$ la cui resistenza è $R = 25 Ω$ è immerso in un campo magnetico esterno uniforme e parallelo al suo asse. A partire dall’istante $t = 0$ il campo magnetico varia secondo la legge: $B(t) = B0 – kt2$ ; ($B0 = 5.0 ∙ 10-4T$). Dopo un tempo $t_0 = 30.0 ∙ 10-3 s$ il campo si annulla ; in questo intervallo di tempo ...

Abbiamo una macchina elelettrica che ha A km di autonomia. Si percorre una strada con n distributori col prezzo della corrente uguale sempre in ciascun distributore: cambia il tempo per fare il rifornimento. Al distributore i-esimo il tempo per ricaricarsi di energia per poi percorrere altri g km è pari a g * t. Il distributore i-esimo si trova a d
Salve a tutti,
è da un pò che sto impazzendo con la dimostrazione della formula di Taylor con resto di Peano.
Ho visto varie dimostrazioni e quella che mi è sembrata più chiara è quella riportata a questo link (pag. 3)
http://www.aero.polimi.it/~lastaria/bacheca/EAMAG/teoremi_3_taylor.pdf
Ho compreso tutto, il senso della dimostrazione, ponendo caso studio per n=2 e l'applicabilità di Hopital.
Usando due volte Hopital, all'ultimo passaggio, però dice
$ lim_(x -> xo) (f''(x)-f''(xo))/2 = 0 $
L’ultimo passaggio `e giustificato dalla continuità di ...

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano nella risoluzione di tre esercizi di algebra sulla teoria dei gruppi. Ecco i testi:
1)Si mostri che se p è il più piccolo primo che divide l'ordine di un gruppo G e se H è un sottogruppo di indice p in G, allora H è normale in G. Se ne deduca che se l'ordine di un gruppo G è p^n, con n > 1, allora G non è semplice.
2)Sia G un gruppo nito e H un suo sottogruppo. Detto NG(H) il normalizzante di H in G, dimostrare che il numero dei coniugati di H coincide ...

Salve a tutti,
secondo quale criterio si sceglie la forma del principio di induzione da applicare?
Da quello che vedo sul testo la prima viene usata solo per le sommatorie...
Qualcuno può darmi una semplicissima spiegazione? Grazie in anticipo!

Ciao a tutti, mi sono ritrovato questo esercizio, ma arrivo ad un punto a cui non so più andare avanti. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Sia \( \Sigma \) la superificie ottenuta ruotando attorno all'asse $z$ la circonferenza sul piano $yz$ con
centro $(0,2,0)^T$ e raggio $1$.
Si calcoli il flusso del campo vettoriale
\( F(x,y,z)=\sqrt{y^2+z^2}\underline{i}\arctan(x+z)\underline{j}+\frac{(z+1)^2}{\sqrt{x^2+y^2}}\underline{k} \)
uscente ...
Buonasera, vorrei fare una domanda riguardo equazioni in campo complesso.
Data questa equazione: $ z/(1+|z|)=9/(4\bar z) $
Ed una volta averla trasformata così, dopo alcuni passaggi algebrici: $ 4|z|^2-9|z|=9 $
Considerato che z=x+iy, vado a sostituire nell'equazione, trovando: $ 4x^2+4y^2-9\sqrt{x^2+y^2} -9=0 $
Ora, il mio prossimo passo sarebbe quello di andare a separare parte Reale e parte Immaginaria, ma, in questo caso, la parte Immaginaria è assente. La mia domanda è: in casi come questo, ...

Salve ragazzi,
mi sono imbattuto in questo integrale indefinito che ho optato di risolvere "per parti"... mi spiego meglio:
$ int 1/x^2 * arctg(x/2)dx $
in base alla derivazione per parti:
$ intarctg(x/2)d(-1/x)=-(arctg(x/2))/x -int-1/x *1/(1+(x/2)^2)*1/2dx $
$ =-(arctg(x/2))/x -int-1/(2x*(x^2+4))dx $
in questo punto mi sono completamente bloccato
Grazie a tutti in anticipo
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. Mi vengono dati due punti
$ M= (X1,X2,X3) $
$ M'= (1/3X1-2/3X2-2/3X3+2,-2/3X1+1/3X2-2/3X3,-2/2X1-2/3X2+1/3X3-2) $
Devo provare che al variare di M il punto medio del segmento $ MM' $ appartiene ad un piano $ pi $
Ho calcolato il punto medio del segmento , quindi risulta
$ S= ((4/3X1-2/3X2-2/3X3+2)/2,(-2/3X1+4/3X2-2/3X3)/2, (-2/3X1-2/3X2+4/3X3-2)/2 ) $
A questo punto ho scritto così
$ (1/2,1/2,1/2)(1/3,-1/3,-1/3)(4X1-2X2-2X3+6,2X1-4X2+2X3,2X1+2X2-4X3+6) $
Ora ho preso i vettori $ (1/2,1/2,1/2),(1/3,-1/3,-1/3) $ e ho considerato il piano da essi generato così
$ | ( x , y , z ),( 1/2 , 1/2 , 1/2 ),( 1/3 , -1/3 , -1/3 ) | = 1/3y-1/3z=0 $
Però il ...

Buongiorno a tutti, sto riscontrando parecchi problemi nella risoluzione di un esercizio di fisica 1 riguardante le oscillazioni forzate: "Si consideri trascurabile lo smorzamento di un sistema formato da una massa di $ 0.150 kg $ che è appesa ad una molla di massa trascurabile e di costante elastica $ 6.30N/m $. Al sistema è applicata una forza armonica di ampiezza $ 1.70N $. Si calcoli la frequenza della forza armonica per la quale l'ampiezza del moto della massa è ...

Non riesco a capire cos'è una forma differenziale, e mi è anche difficile capire la simbologia usata.
Questa è la definizione riportata sul mio libro:
Una forma differenziale $ omega $ su $ Omega $ è una applicazione $ omega:Omega-> L(RR^n,RR) $ che ad ogni $ x in Omega $, associa una applicazione lineare $ omega(x):RR^n->RR $. Forme differenziali e campi sono in corrispondenza biunivoca tramite la relazione $ omega(x)(h)=F(x)*h , AAh inRR^n $.
Il libro dice che $ omega(x) $ è il lavoro ...

Salve a tutti ,
sto svolgendo un esercizio di fisica ,
non capisco questo passaggio :
Tenuto conto che la funzione vettoriale $r$ è radiale sul piano , si ha :
div$r$= $ (partial r_x)/(partial x) +(partialr_y)/(partial y) =2 $
Grazie per l'aiuto.

Devo verificare sfruttando la definizione di un limite finito il limite seguente: $lim_(x,y->0,0)(3x^3+2x^2+2y^2)/(x^2+y^2)=2$.
Purtroppo, se non ricevo un input, chiedermi di risolvere questo esercizio è come chiedermi di sollevarmi in aria sbattendo le braccia come se fossero ali. So che devo effettuare una maggiorazione per un $\epsilon$ grande a piacere, ma non ho idea di come arrivarci applicando artifizi alla funzione in questione.
Di nuovo grazie mille per ogni aiuto.
Salve
Non riesco a trovare la soluzione a questo problema...
Scrivere le equazioni delle circonferenze tangenti alle rette di equazioni:
$x=2$ e $x=6$
e tangenti alla circonferenza di equazione:
$x^2+y^2-16x-6y+64=0$
Risposta:
$x^2+y^2-8x+12=0$ e $x^2+y^2-8x-12y+48=0$
La prima cosa che ho fatto è stata ricavarmi $a$ mettendo a sistema l'equazione della circonferenza con quella delle due rette e imporre che il ...

salve, allora data la seguente distribuzione determina moda media e mediana
Valori Frequenze
1 55
2 32
3 12
4 7
Non capisco come calcolare la media aritmetica, potreste spiegarmelo gentilmente?

Come posso dimostrare che se $f$ è un' applicazione lineare e $A$ la sua matrice rispetto alla base canonica, allora se $\lambda$ è autovalore di $f => rank(A-\lambdaI_n)<rank(A)$?

Ciao a tutti,ho un problemino con questo esercizio:
devo classificare gli eventuali punti critici della seguente funzione:
$ f(x, y) = log((x − 1)^2 + y^2) + x $
Ho calcolato le derivate parziali prime,e i punti in cui esse si annullano sono $ P(-1 , 0) $ e $ Q (1 , 0) $
Poi ho fatto le derivate seconde e ho calcolato il determinante hessiano nel primo punto P,ottenendo che esso è un punto di sella.Fin qui tutto bene,il problema è che andando ad inserire le coordinate del punto Q all'interno delle derivate ...