Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
melusina89
Ciao a tutti! Ho un problema e spero che qualcuno di voi mi possa aiutare: supponiamo che ho un sistema di n equazioni differenziali ordinarie. Perché se esso ammette un integrale primo allora posso ridurre il numero di equazioni? Grazie a chi mi risponderà.
2
18 giu 2014, 16:01

Arconudo
Buondi a tutti! Qualcuno si intende di SQL? Vi posto un esercizio Siano dati i seguenti schemi di relazione Studente(Matricola, Nome, Cognome, Indirizzo, CAP, Età) Esami(CodiceCorso, MatricolaStudente,Voto) Corso(Codice, Nome, Facoltà, NumeroCrediti) dove le chiavi primarie sono sottolineate. Scrivere le istruzioni di SQL che permettono di : 1) Visualizzare il nome dell'esame con voto medio più basso e tale voto medio Io ho provato a risolverlo in tal modo: SELECT ...
2
21 giu 2014, 11:07

ing.mecc1
Salve, il dominio del mio integrale è: (x,y) t.c.x^2+y^20 praticamente ho una circonferenza di raggio 2 e centro C(0,0) meno una circonfernza di raggio 1 e centro (-1,0) la mia prim domanda è: 1)posso calcolarmi l'integrale sul dominioA(circonferenza grande) con x=r cost y=r sint cn 0
13
17 giu 2014, 23:49

frab1
Ciao, ho un problema con questo esercizio: Due cariche puntiformi ($q_1 = 2√3nC$, $q_2 = 5√2 nC$) si trovano nei punti di coordinate $(2,0)$ e $(0,2)$ rispettivamente, dove le coordinate del sistema di riferimento sono espresse in metri. Si calcoli l’energia di un dipolo elettrico $p = 32\pi 10^(-6) u_y [Cm]$, posto nel punto di coordinate $(-2,0)$. Io so che $U= -<strong>p</strong><strong>E</strong>$ (prodotto vettoriale? ) Allora ho calcolato $E_(q1)=2 sqrt(3)*10^(-9)/(4\pi \epsilon_0 16)$ e $E_(q2)=5 sqrt(2)*10^(-9)/(4\pi \epsilon_0 8)$ e poi ho ...

Jade25
Salve a tutti, ho alcuni problemi con quest'esercizio: Calcolare il flusso del campo $ bar(F) (x,y,z)=(z,x+y,y-x) $ attraverso la superficie $ S=[(x,y,z):z=0,0<x<1,0<y<1] $ . Da un primo sguardo avrei usato il Teorema della divergenza per calcolare il flusso, ma poi ho visto che ho $ z=0 $ e non potrei risolvere un integrale triplo. Come posso risolverlo? Non riesco nemmeno a parametrizzare la superficie
2
23 giu 2014, 10:27

marauder10
Ciao a tutti, ho dei dubbi riguardo degli esercizi che ho incontrato preparando un'esame di geometria Ciao a tutti, mi sto preparando per un esame di geometria e algebra lineare per ingegneria, ma ho dei dubbi riguardo questa tipologia di esercizi sugli omomorfismi... Date delle condizioni, come posso dire che esiste un'unico omomorfismo, che ne esistono infiniti, oppure che non ne esistono? ad esempio: stabilire se le seguenti posizioni sono sufficienti ad individuare un unico omomorfismo ...

mena911
Ciao potreste aiutarmi con questo problema? Ho cercato di risolverlo ma non so se è corretto. Grazie in anticipo! Una macchina di Carnot opera su n=2 moli di gas perfetto mono-atomico tra le temperature T1=600k e T2=300k. Quando la macchina inizia a funzionare,il gas si trova nello stato iniziale A ed occupa il volume minimo Va=20lt. Il volume massimo è chiaramente raggiunto nello stato C con Vc=80lt. Una volta messa in funzione, la macchina viene fermata non appena si è prodotto un lavoro ...

LadyHachi
avrei bisogno di un aiuto per il calcolo di una velocità angolare. Il problema è formato da un disco omogeneo che rotola, a cui è applicato un filo inestensibile e, passando per un piolo, a sua volta collegato ad un contrappeso. La coordinata libera che il testo richiede di assumere è $|x$ diretto dal centro del disco fino alle ascisse. immagine -> https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/ ... 5431_n.jpg Ne sto calcolando l'energia cinetica, ma non riesco a capire come $\omega = x/r$ , aiutino?

bonds91
Ciao a tutti, vi scrivo nella speranza che mi possiate essere d'aiuto. Sono uno studente di architettura ed ho una esercitazione per un corso di matematica applicata all'architettura in cui devo ricreare al programma un edificio a mia scelta (nel mio caso la stazione dell'alta velocità a reggio emilia di Calatrava). Non ho mai usato il programma ho provato con vari tutorial ma i risultati sono stati molto scarsi fino ad ora. Mi chiedevo se voi aveste un idea di come poter fare per riuscire a ...
7
22 giu 2014, 13:49

luigino921
Salve a tutti, avrei un problema nella risoluzione di questo esercizio sugli spazi vettoriali. Purtroppo non riesco a capire come risolverlo, sono riuscito infatti a pensare qualche soluzione per il primo punto, ma per gli altri due proprio non so come procedere. Ecco l'esercizio in questione: Assegnati i seguenti sottospazi: Wh = L ((2,0,0,1),(-h,1,h,1),(2,2h,2,0)) con hε R U = { (x,y,z,t) ε R4 2x + y - 2t = 0, y + z = 0 } 1) Determinare i valori di h tali che: dimWh=3, dimWh=2, ...

jecks_93
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum! Sono uno studente di ingegneria meccanica alla prese con l'esame di meccanica delle strutture (o scienze delle costruzioni). Volevo chiedere il vostro aiuto in merito ad un esercizio di una struttura isostatica (vedi foto). Secondo il miei calcoli il momento nell'incastro dovrebbe essere nullo ma nel tracciare i diagrammi delle sollecitazioni interne ho un'incompatibilità tra il diagramma del taglio e quello del momento, quindi il momento nell'incastro ...
10
22 giu 2014, 17:28

first100
Ho dei dubbi su come capire se una funzione è invertibile , in teroria basta che sia biunivoca ma in pratica non è facile capire se lo è , in particolare se ho : $y=1/x$ $ y=3x+5$ $ y=3x^2+5$ $ y=log(x^2)$ Come faccio a capire quale non è invertibile?
1
22 giu 2014, 19:12

qadesh1
ciao a tutti, ho un dubbio su lla risoluzione del seguente esercizio: Un oscillatore armonico si trova nel seguente stato all'istante $ t = 0$ : $|psi\rangle = {1}/{sqrt 5} ( 1|0\rangle + 2 |1\rangle ) $, determinare la probabilità di trovare l'oscillatore armonico al generico istante $t$ nello stato : $|phi\rangle = {1}/{sqrt 2} ( |0\rangle + |1\rangle ) $. Allora onestamente l'unica cosa che mi viene da pensare é fare : |{1}/{sqrt2}|^2 + |{1}/{sqrt2}|^2 = {1}/{4} cioè la somma dei moduli quadri dei coefficienti del nuovo stato. Non ne sono ...

asabasa
Sia : $f:(a,b) \times RR^n-> RR^n$ Dato il problema di Cauchy (1)$\{(dotx=f(t,x)),(x(t_0)=x_0):}$ Ipotesi: 1 $f$ continua 2 $f$ localmente lipschitziana 3 crescita alpiù lineare di $f$, cioè : $|f(t,x)|<= L_1|x| + L_2$ , con $L_1,L_2$ funzioni continue Tesi: La soluzione massimale è definita in tutto $(a,b)$ Dimostrazione: Sia $x(t)$ la soluzione locale del problema di Cauchy $x: (alpha, beta) -> RR^n$ con $t_0 in (alpha,beta)$ Consideriamo il problema di ...
1
20 giu 2014, 18:18

giancarlo.web
Potete spiegarmi SE è corretta questa identità, se è corretta anche una piccola dimostrazione. \(\displaystyle f(x+dx)=f(x)+df(x) \) Sul libro di meccanica delle strutture la da assolutamente per scontata e guardando sui libri di analisi e su internet non ho trovato nulla

severity
Salve a tutti, vorrei porre una domanda un pò particolare... nel senso che non ho il problema di non capire un concetto (spero), ma di non essere sicuro di come per convenzione si legga quel concetto in simboli. Qual'è il modo corretto di leggere queste due differenti situazioni (a sinistra del simbolo di uguaglianza) nelle quali compare l'operatore "del" (usando $ xi $ per esempio)? $ \nabla xx xi = ... $ $ \nabla \cdot xi = ... $ E (già che ci sono) usando il teorema del differenziale ...

x4ntu5
Salve a tutti, vorrei chiedere un aiutino su una tipologia di esercizi che sto affrontando: Si supponga che la funzione $f$ sia definita in un intorno del punto $x_0=0$, che verifichi in ogni punto di tale intorno la relazione $f^2(x)+(x^3+1)f(x)=2x^6+x^3$, che assuma in $x_0$ il valore $f(0)=0$ e che sia differenziabile in $x_0$. Si richiede di calcolare $f'(x_0)$. Questa è una situazione in cui la funzione non è comodamente definita tramite ...
7
9 giu 2014, 15:56

xneo1
ciao a tutti ho dei dubbi su questo integrale improprio. L'esercizio dice di studiare la convergenza $ int_(5)^(6) log((x+6)/(x-5)) dx $ vorrei sapere se il seguente ragionamento è giusto: la funzione integranda è minore di 0 nell'intervallo $ [5,6] $ quindi per poter applicare il criterio del confronto asintotico scrivo l'integrale nel seguente modo: $ int_(5)^(6) - log((x+6)/(x-5)) dx $ quindi per le proprietà dei logaritmi diventa: $ int_(5)^(6) log((x-5)/(x+6)) dx $ a questo punto: $log((x-5)/(x+6)) ~ ((x-5)/(x+6))-1$ per ...
3
21 giu 2014, 21:46

Mattapaiatu
Salve ragazzi Allo scorso esame di fisica (in cui sono stato bocciato ) il prof ci ha dato, tra i tanti, questo esercizio. Allora: Calcolare la massima carica che si deposita sul condensatore quando il circuito è in condizioni stazionarie. Calcolare la potenza che si dissipa nella resistenza R3, in condizioni stazionarie. R1=6000 ohm R2=5000 ohm R3=7000 ohm R4=4000 ohm R5=6000 ohm R6=1000 ohm E1=10000 Volt E2=7000 Volt E3=12000 Volt C1=45 microF non so davvero come si risolve, non ci so ...

siddy98
Salve a tutti vorrei iniziare a studiare gli argomenti di algebra lineare e geometria da un libro di testo universitario. Sarebbe il mio primissimo approccio alla materia, e come se non bastasse sono autodidatta; cercando un po' su Internet ho individuato già diversi testi: Sernesi, Abate, Lang e Ciliberto. Dei primi due ho letto commenti positivi ma diversi anche negativi, il terzo conta 374 pagine, molte di meno rispetto agli altri, quindi immagino che escluda diversi argomenti, del ...
2
22 giu 2014, 02:10