Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora ragazzi. Non so se mi sono perso qualche passaggio fondamentale della geometria analitica ma penso che il motivo principale del perchè non riesco a capire la proprietà di una dimensione è che ancora non sono riuscito ad entrare nell'ottica della materia e mi serve qualcuno che abbia tatto per aiutarmi a capire magari con qualche esempio o semplicemente spiegando il tutto a parole povere perchè sto avendo veramente difficoltà.
Devo dimostrare che preso \(\displaystyle V \) uno spazio ...

Domande di Geometria..
Miglior risposta
Sia V lo spazio dei vettori liberi e sia B = fi; j; kg una base di V ortonormale e positivamente orientata,
sia f 2 End(V) de
nito da: f (v) =< v; i + 2j

Salve ragazzi, avrei un piccolo problema nello svolgimento di questo esercizio di un esame recente di Calcolo delle probabilità, vi riporto il testo:
Una banca è aperta dalle 9 alle 11. ogni ora il numero di clienti che arrivano è una Poisson (10) indipendentemente da quanto succede nell'altra ora.
\(\displaystyle (a) \) Qual'è la probabilità che il numero totale di clienti arrivati alla banca sia maggiore o uguale a 15?
\(\displaystyle (b) \) In media quante persone arriveranno?
Per quando ...

Salve a tutti,
sto preparando l'esame di analisi matematica 2 e svolgendo le varie prove d'esame mi è capitata questa equazione differenziale che mi ha messo letteralmente in crisi. Spero che qualcuno possa aiutarmi, sono davvero esasperata. Grazie a tutti in anticipo.
Ecco l'equazione in questione: $y''=(1+y')^3$

Nell'esame scorso mi sono trovato davanti a questo esercizio teorico,solo non trovavo il modo di superarlo non sapendo che metodo usare.Ho provato a cercare funzioni simili e poi eseguire i limiti ecc...Non c'è un procedimento tale per venirne a capo? O devo impararmi delle funzioni a mente??? . Il testo diceva:
Trova un esempio
(i) di una funzione definita su tutto R e discontinua in Xo = −5;
(ii) di una funzione f : R → R, crescente, con f(0) = 1 e lim x→+∞f(x) = 2;
(iii) di una funzione ...
Salve a tutti.
Ho svolto con (credo) successo i primi tre punti di questa traccia di automatica, ma non riesco a capire come svolgere il punto d. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo
EDIT: Ho notato che l'immagine è troppo grande e non si vede, per vederla basta cliccare sopra con il tasto destro e aprirla in una nuova scheda

Salve a tutti.
Devo calcolare l'integrale generale di una equazione differenziale lineare omogenea a coefficienti costanti.
Ad esempio, $y'' - 3y' + 2y = 0$ la cui soluzione è $y(x) = c_1y_1 + c_2y_2$ .
Ciò che vorrei sapere è se quando mi chiede l'integrale generale devo semplicemente ottenere un valore di $y(x)$ dipende da due parametri $c_1$ e $c_2$ andando a studiare il delta e poi le due radici che ottengo. Oppure devo anche controllare che i due valori ...

Salve a tutti, da poco mi sono imbattuto in questo matematico che si chiama Florentin Smarandache.
Ho visto che pubblica moltissime cose e le rende disponibili in modo gratuito.
Leggendo un po' sul web ho trovato che questo matematico ha fatto ricerche nell'ambito della cosiddetta "paraconsistent mathematics".
Mi piacerebbe capire qualcosa in piu' riguardo a tutta questa cosa della matematica inconsistente perche', ad essere sincero, mi ha leggermente spiazzato
Grazie in anticipo a tutti.

Un giocatore ha due mazzi di carte francesi identici. Dopo aver mescolato i mazzi estrae 5 carte e le dispone a faccia in su sul tavolo a formare una “mano”. Quante differenti mani, a prescindere dall’ordine con cui sono disposte le carte, possono essere formate?
Help!!!
Una massa di \(\displaystyle 100 g \) è legata ad un filo di lunghezza \(\displaystyle 50 cm \) sospeso ad un punto O.
La massa viene lasciata quando forma \(\displaystyle 60° \) con la verticale.
Calcolare l'accelerazione nell'istante in cui viene lasciata e quando passa per la posizione di equilibrio.
Calcolare la tensione del filo nella posizione di equilibrio.
Se la massa viene lasciata quando il filo forma un angolo di \(\displaystyle 90 \)° con la verticale e la tensione massima del ...

Siano $U,W$ due sottospazi di uno spazio vettoriale $V$, allora il piu' piccolo sottospazio di $V$ contenente $ U uu W$ e' $ U + W$ cioe':
1)$U+W <= V$
2)$U uu W sub U+W$
Voglio dimostrare 2.
Se esiste un sottospazio $ W_1 <= V$ tale che $U uu W sub W_1$ allora $U + W sub W_1$ (perche' $W_1$ e' un sottospazio), quindi:
Sia $v in U uu W$, sia $v in U$ allora:
$ v = v + 0_v$ quindi ...

Salve ho un dubbio su questo problema molto semplice:
Quattro cariche $ q_1=q_2=0,5*10^(-8) $ e $ q_3=q_4=-0,5*10^(-8) $ sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ a=20cm $ . Calcolare la forza $ F $ su una carica $ q_0=0,5*10^(-10) $ posta nel centro $ O $ del quadrato..
proiettando le componenti lungo $ y $ delle $ F_i $ agenti sulla carica di prova si vede subito che $ F_y=0 $ .
per le componenti lungo ...

Ciao ragazzi! Avrei bisogno di un aiuto da chi di programmazione se ne intende un po' più di me. Ho cercato questioni simili già aperte nel forum ma non ne ho trovate, quindi chiedo.
Devo "Scrivere un programma che, presa una stringa da tastiera, stampi tutti i suoi caratteri in ordine alfabetico.". Ho pensato ad una soluzione dinamica, non sapendo a priori quanto sarà lunga la stringa.
Questo è quello che ho scritto:
#include <stdio.h>
#include ...

Buonasera,
ho il seguente problema di cui non possiedo la soluzione. Vorrei un parere...
Una superficie sferica isolante di raggio R ha una data densità di carica superficiale $sigma$ e ruota attorno ad un suo diametro con velocita' angolare costante $omega$.
Calcolare:
1. la densita' di corrente superficiale e la corrente totale
2. il campo magnetico B nel centro O
3. ii momento magnetico totale m
Allora,
troviamo subito che $ di={dq}/dt=dq*omega/{2pi}=sigmaomega/{2pi} * dS $
da cui vediamo che ...

Buongiorno, il problema è questo:
abbiamo una sfera carica (R1,Q1) all'interno di un guscio sferico (raggio interno R2; raggio esterno R3; carica sup. esterna Q2), entrambi conduttori.
All'esterno del guscio c'è una sostanza dielettrica (costante dielettrica relativa $epsilon_r$) e tra il guscio e la sfera c'è il vuoto.
Ora, calcolare:
1] campo in ogni p.to dello spazio:
ho fatto così:
r 0
R2>r>R1 -> $ E_1=Q_1 / {4piepsilon_0 r^2} $
R3>r>R2 -> E2=0
r>R3 -> $ E_3={Q_1+Q_2} / {4piepsilon_0 epsilon_r r^2} $
2] potenziali di ...

Ragazzi c'è un altro esercizio che mi mette in difficoltà! ecco il testo! Qualcuno sa gentilmente spiegarmi come trovare $β$??
Siano $ β ∈ R, f : R^2 → R $ la funzione definita da $ f(x, y) = (y − 2βx)[(x − 2)^2 + y^2 − 2]^4 $
Verificare che tutti i punti della circonferenza $ C = {(x, y) ∈ R^2: (x − 2)^2 + y^2 = 2} $ sono
stazionari per f. Determinare per quali valori di $β$ tutti i punti di C sono di massimo relativo
per f.

Salve a tutti. Devo risolvere questo semplicissimo sistema:
$ dot(Q) =P $
$ dot(P) =-Q $
Ho la soluzione ma non so come arrivarci:
$ Q(t)=Q(0)e^t $
$ P(t)=P(0)e^-t $
Chi me lo spiega per favore?

Un cilindro inizialmente isolato termicamente è diviso in due parti da un setto. Nella parte
sottostante, di volume $V_A$, si trova una mole di gas ideale monoatomico. Il gas si trova
inizialmente nello stato $A$ caratterizzato da una temperatura $T_A$ e da una pressione $P_A$. Ad
un dato istante, il setto viene rimosso, ed il gas subisce una espansione libera adiabatica
attraverso cui si porta nello stato $B$ in cui occupa il ...
Ciao a tutti!!
Mi sorge un dubbio su un esercizio relativo ai corpi rigidi:
ho un sistema composto da una sfera ed un cilindro connessi da un'asta inestensibile.
Il sistema è imperniato sul cm della sfera sul quale agisce un motore.
Questo è in funzione fino ad un tempo t1 in cui la velocità angolare del sistema è raggiunge una
velocità vmax. A questo istante il perno si rompe e il sistema comincia a muoversi liberamente (senza attriti ne altro).
Ora, volendo calcolare la velocità angolare ...

ciao. di questo esercizio, in cui ho allegato anche lo svolgimento, non riesco bene a capire una cosa....
so che è una domanda banale ma devo fare un po di ordine
perché quando viene imposto il momento nullo, per calcolare la forza nel primo punto, la forza peso della massa piccola viene considerata L/2 mentre quella della forza L? la distanza dal polo non è simmetricamente la stessa?
anche perché la forza peso della massa grande è nulla quindi necessariamente il polo di applicazione al ...