Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ster24
Ho tale circuito: Devo ricavarmi la Tensione ai morsetti $A-B$ . Applico la legge di Ohm ed ottengo: $v= Req*J $ma il mio dubbio è , perchè il prof mette $-J(Req)$ ? perchè segno meno?
6
4 set 2014, 11:39

Lumi1
Ciao a tutti. Vi chiedo aiuto per un esercizio della SISSA che proprio non riesco a risolvere Il testo è il seguente: Si consideri l'equazione differenziale alle derivate parziali \[ u_t + u_x = u_{xx}, \quad \quad t\in(0,+\infty),\quad x\in(0,1),\quad u(t,x)\in \mathbb{R} \] (a) Scrivere l'unica soluzione $\bar{u}(x)$ indipendente dal tempo e di classe $C^2([0,1],\mathbb{R})$ tale che \[ \bar{u}(0)=1, \quad \quad \bar{u}(1)= 0. \] (b) Dimostrare che tutte le altre soluzioni ...
3
3 set 2014, 16:19

kioccolatino90
Ciao a tutti ho la semplice equazione in campo complesso $(3+6i)z^2+18z+6i-3=0$ quindi mi basta applicare la formula risolutiva per l'equazioni di secondo grado, ridotta meglio ancora: $z_12=( -9+-sqrt(81-(6i+3)(6i-3)))/(3+6i)$ $=(-9+-sqrt(81 -(-36-9)) )/( 3+6i ) $ $=( -9+-3sqrt14 )/( 3+6i) (3-6i )/( 3-6i )$ $=(9 ((-3+-sqrt14 )(1-2i)) )/45 $ $=((-3+-sqrt14)(1-2i) )/5$ $ =(-3+6i+-sqrt14-(+-2 sqrt14 i ))/5 $ $=(-3+-sqrt14)/5+(6i-(+-2sqrt14i))/5$... E non mi trovo, deve uscire $z_1=-2/5-i/5$ e $z_2=-2-i$, sto ricontrollando da un pezzo i passaggi ma non si trova, come devo fare?

peppegran94
Mi aiutereste a calcolare la forza magnetica totale $ F(t) $ su una spira triangolare equilatera di lato $ l=30cm $. Tale spira si muove con velocità costante $ v=0,3m/s $ parallelamente all'asse x. Nel semipiano $ x<0 $ c'è un campo $ B=10 W/m^2 $ perpendicolare al piano della figura e diretto lungo la direzione positiva dell'asse z, mentre nessun campo è presente nel semipiano $ x>0 $ . Si faccia riferimento all'intervallo ...

Fatima2001
Mi aiutate a risolvere questi 3 problemi? Grazie a chi lo farà! Un angolo esterno di un triangolo misura 132° e i due angoli interni non adiacenti sono l'uno doppio dell'altro . Calcola le ampiezze degli angoli interni. 2)Due angoli di un triangolo misurano rispettivamente 45° 15' 55'' e 89° 40' 5'' . Calcola le misure del terzo angolo. £)In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa divide l'angolo retto in due angoli, uno dei quali misura 34°. Calcola l'ampiezza di ...
1
3 set 2014, 19:46

Ster24
Ho tale rete: Devo calcolarmi la tensione vj nel circuito aperto, conoscendo le Resistenze e la tensione E del generatore. Sul libro consiglia di usare il partitore, ma non so da dove iniziare.
14
2 set 2014, 17:11

Sciarra1
Mi mostrereste cortesemente i passaggi per risolvere la seguente Disequazione? $|x+(x^2-1)^(1/2)|/(|x+1|)>1$ grazie
3
4 set 2014, 14:10

alexis9
Ciao! Qualcuno mi può aiutare a dimostrare questa proposizione? "Dimostrare che L trasforma famiglie di vettori linearmente indipendenti in famiglie di vettori linearmente dipendenti se, e solo se, $ker(L)={0_v}$". Per la prima parte avevo pensato che come ipotesi ho: $v_1, ..., v_n$ sono vettori linearmente indipendenti $L(v_1), ..., L(v_n)$ sono linearmente dipendenti e come tesi $ker(L)={0_v}$ Quindi $EE$ gli scalari $x_1, ... x_n$ tutti nulli tale che ...
3
4 set 2014, 13:59

carlotuned
Salve a tutti gli utenti del forum, è il mio primo post su questo forum. Stò cercando di risolvere un esercizio sulla probabilità, l'esercizio è il seguente: Si sono acquistati 4 biglietti in un lotto di 100 biglietti e vengono effettutate 3 estrazioni: 1. si calcoli la probabilità che venga estratto uno dei biglietti acquistati alle prime due estrazioni 2. si calcoli la probabilità che in nessuna delle 3 estrazioni venga estratto uno dei biglietti acquistati Io cercando di risolvere ...

asker993
Ciao, non riesco a capire come faccia questa funzione ad essere derivabile nell'origine, ora vi mostro come ho ragionato: sia $f(x.y)=(x^2-y^2)(sen(1/(x^2+y^2)))$ se $(x,y)!=(0,0)$ $0$ se $(x,y)=(0,0)$ Dunque, passando in coordinate polari e facendo le giuste maggiorazioni ho trovato che la funzione è continua in tutto $R^2$ origine compreso, poi ho provato a vedere se le derivate esistevano nell'orgine (fuori esistono sicuramente) e ho proceduto così: derivando rispetto ad ...
5
4 set 2014, 11:40

pierluigi.rinaldi01
Sia g : [0;+oo[ -> R una funzione continua e strettamente crescente tale che g(0) = -1 e g(1) = 1. Si stabilisca, giustificando la risposta, quante soluzioni ha l’equazione g(tan x) = 0 nell’intervallo [0, pi/4] (mi scuso in anticipo per il non utilizzo dei simboli LaTex, appena avrò un po' di tempo libero imparerò) La domanda è: come risolvere questo esercizio? Non so neanche da dove cominciare, sinceramente, non ne ho mai affrontati del genere.

***1117
Salve ragazzi , Ho un piccolo dubbio , a breve avrò un esame sulla storia della fisica e vorrei trattare maggiormente e più a fondo la parte che riguarda l'evoluzione dei modelli Planetari . Avete a vostra dimostrazione quale PDF su cui possa attingere informazioni ? Meglio se dotato di illustrazioni contenenti tutti i modelli planetari. Inoltre sapete spiegarmi cosa sono gli epicicli e i deferenti ? Grazie in anticipo dell'aiuto

Johnny72
Ciao! Avrei una domanda per quanto riguarda la teoria, una dimostrazione che non saprei proprio fare.. Dimostrare che ogni matrice ortogonalmente diagonalizzabile è simmetrica. So che una matrice A, quadrata, si dice simmetrica se $A^T = A$ e A è ortogonalmente diagonalizzabile se esiste una matrice H tale che $H^T A H = D$, dove D è una matrice diagonale. Non riesco però a collegare queste due cose, e ho l'esame fra qualche giorno Qualcuno mi può dare una mano??

Chitarrista
Avrei bisogno di una mano per verificare se ho svolto correttamente questi esercizi, dato che mi sto preparando ad un temibile esame universitario 1) Un'asta di lunghezza L=5m è fissata al pavimento tramite due sostegni posti, rispettivamente a un estremo e a un metro da questo. All'altro estremo è appeso un corpo di massa M=3 Kg. Considerate l'asta priva di massa. Calcolate le forze esercitate sull'asta dai due sostegni. Ho calcolato la forza esercitata dal corpo posto all'estremo (3 x ...

Amartya
Salve a tutti, ho il seguente problema: i centri di due conduttori sferici di raggi $R_1 = 1 mm$ e $R_2 = 2 mm$ sono posti a distanza $d = 5 mm$. Siano $A$ e $B$ i punti alla minima distanza sulle superfici dei due conduttori. Il campo elettrostatico in $A$ è nullo, mentre in $B$ vale $E_B = 1 V/m$, diretto verso l'esterno della sfera $2$. Determinare le cariche dei due conduttori. Bene, per risolvere ...

tiziano901
Ciao!! Mi serve una mano: ho un esercizio con le onde stazionarie viste in laboratorio di Fisica attraverso differenti tipi di corde. L’apparato sperimentale consiste in diverse corde (con differenti masse lineari), dal sistema di sospensione delle stesse che permette di variarne la tensione (con l’uso del dinamometro) e da un oscillatore elettromeccanico. Per la misura della lunghezza della corda si usa un righello. Si deve calcolare la massa o densità lineare (o lineica) μ e la velocità ...

lisacassidy
Buongiorno Avrei dei problemi a risolvere questo circuito. Io ho ragionato così: a 0+ l’interruttore è aperto quindi il generatore di tensione non lo devo più considerare e poi nell’altro pezzo ho fatto il metodo delle maglie (trasformando l’induttore in un generatore di corrente), però non mi viene. Come devo fare?
3
4 set 2014, 09:51

Toniu993
Salve a tutti questo è il mio primo messaggio su questo forum. Ho provato ormai diverse volte a svolgere questo esercizio di elettrotecnica ma non riesco a capire dove sbaglio, potete aiutarmi a trovare l'errore? lascio qui sotto la traccia e l'ultimo svolgimento che ho provato a fare. Grazie in anticipo per eventuali risposte La traccia chiede anche la potenza del resistore R2 ma a me interessa solo l'energia del condensatore, che secondo la traccia deve venire WC= 2.07 mJ; Questa è la ...
1
3 set 2014, 16:09

niccoset
Sono alle prese con un esercizio che mi sta mandando fuori di testa Qui il testo: Si consideri un piano inclinato di un angolo $ alpha $ come in figura. La sua superficie è ghiacciata, quindi è possibile scivolare. Alla sommità di tale piano è posta una slitta $ S $ di massa $ m_S=10kg $ e, sopra di essa, un corpo $ C $ di massa $ m_C=5kg $. Il coefficiente d'attrito statico tra la slitta ed il piano ghiacciato è $ mu_S^s=0.02 $ e tra il ...

anna-9111
Buongiorno! Ho un piccolo quesito riguardante un esercizio relativo e bot e btp. Il testo è il seguente: il portafoglio è composto da un BOT di valore facciale di 5000€ e vita a scadenza 2 mesi e un BTP di 20000€, tasso cedolare 3.5% e vita a scadenza 10 mesi. Le soluzioni mi dicono che il BTP pagherà una cedola tra 4 mesi e l'ultima insieme al suo valore facciale tra 10 mesi. Il flusso di entrate è quindi R/t=(5000,350,20350)/(2m,4m,10m) Il mio quesito è: perchè il BTP paga una cedola tra ...