Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ecco il testo dell'esercizio:
Sia \(\displaystyle \Omega \) un insieme L-misurabile di misura finita \(\displaystyle \mu(\Omega)

Ciao a tutti, chiedo lumi riguardo a un esempio sull'uniforme continuità tratto dal Salsa-Pagani, p. 232 (ed. 1997).
Il concetto di uniforme continuità mi pare chiaro; nel libro viene anticipato da due esempi:
Primo esempio:
$f(x) = x^2$ considerata nell'intervallo (0,1)
Secondo esempio:
$g(x) = 1/x$ considerata ancora nell'intervallo (0,1)
Primo esempio:
Affinché $f(x)$ sia continua, deve essere $ lim_(x -> x_0) f(x) = f(x_0) $. Per la definizione di limite, deve essere quindi ...

Un arciere lancia una freccia verso un bersaglio quadrato di lato 4. Supponiamo che, in ogni lancio, tale bersaglio sia sempre raggiunto dalla freccia. L'arciere ottiene un successo se la freccia colpisce il bersaglio ad una distanza maggiore di 2 da ciascuno dei 4 vertici del quadrato. Calcolare:
(a) la probabilità che si abbia il primo successo al quinto lancio
(b) il numero medio di lanci necessari per ottenere il primo successo
(c) la probabilità di ottenere 5 successi in 7 lanci
(d) ...

Ciao, ho alcuni dubbi da chiarire in vista dell'esame. Non frequento le lezioni e studiando da libri ho avuto grossi problemi con amplificatori e soprattutto diodi, in quanto non ho trovato spiegazioni del metodo utilizzato dal professore nè su carta nè online. Spero mi possiate dare una mano.
Amplificatori. Mi sono stati dati appunti dello svolgimento a lezione, la modalità è chiara: inserisce un generatore di corrente test, calcola la caduta di potenziale ai suoi capi e trova la resistenza ...

Salve, mi accingo a dover risostenere il test d'ingresso per Informatica a Settembre, causa trasferimento in un altro ateneo.
Ho deciso di postare qui i quesiti perchè alla fine riguardano la matematica del liceo principalmente, dunque dovrebbe andare bene se posto in questa sezione.
Ecco di seguito i quesiti:
La retta in figura passa per i punti $P(-2, 0)$ e $Q(5, 4)$ e forma un angolo $\beta$ con l'asse delle $x$. Quanto vale ...

qualcuno potrebbe aiutarmi cn il seguente esercizio:
un blocchetto di massa $ m=2kg $ è attaccato ad una molla di costante elastica $ k=100 N/m $ ed è posto sopra una piattaforma che accelera cn accelerazione $ a0=0,5m/s^2 $
1) si determini di quanto si accorcia la molla rispetto alla posizione di riposo in condizioni di equilibrio
2)si determini il periodo delle oscillazioni intorno a questa posizione di equilibrio
io sono riuscito solo a determinare di quanto si accorcia ...

Ciao
Vorrei capire come affrontare questo quesito, ho un'immagine che presenta un istogramma sbilanciato sui pixel scuri, in pratica mancano totalmente i pixel con un valore di grigio superiore a M. In Matlab devo trovare il valore M e generare un offset additivo dell'immagine, mostrando la nuova immagine ottenuta ed il suo negativo.
Vi ringrazio!
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questa equazione
$ y''+(y')^2-py=0 $
Dovrei determinare il parametro $ p in R $ per il quale l'equazione ammette almeno una soluzione polinomiale monica di secondo grado ( $ y(x)=x^2+bx+c $ con b e c reali).
Ho provato a sostituire $ y'=t(y) $ diventando così $ t*t'+t^2-py=0 $
ma ora come integro? Se mi spiegate ne sarei molto grata Grazie a chi mi aiuta!

devo risolvere un problema di geometria sugli spazi vettoriali:
sia A=[(x,y,z,w)Ix-y+z-w=0] e B=[(t+s,2s,t,t+s)I con t,s appartenenti ai reali]
devo trovare:
1-una forma cartesiana per B
2-una base di A
3-una base di B
4-una base di (A+B)
5-una base di (A intersez. B)
1-ho impostato il sistema lineare [(1,1),(0,2),(1,0),(1,1)]*(t,s)= (x,y,z,w) dove quella tra parentesi quadre è la matrice con le parentesi tonde come righe.
ho ridotto per righe e ho trovato una forma cartesiana che ...
Salve a tutti,
sono nuovo del forum; mi sono iscrito per chiedere aiuto riguardo a un esercizio che mi sta facendo perdere un bel po' di tempo.
Devo trovare gli anagrammi della parola TARTARUGA, con queste condizioni:
− sono ammesse solo vocali su posizioni dispari
− non sono ammessi anagrammi con due lettere vicine
Gli anagrammi della parola TARTARUGA sono:
\[\frac{9!}{3!\cdot 2!\cdot 2!}=15120\]
Ma ora come faccio ad imporre le altre due condizioni?
Vi ringrazio in anticipo!

Buongiorno a tutti,
eccomi al mio secondo post. Ieri ho sostenuto l'esame di Geometria e Algebra Lineare, che constava di 3 "domande filtro" e altri 3 esercizi "veri".
Per "domande filtro" si intendono domande propedeutiche alla risoluzione della 2a parte con gli esercizi - sbagliando più di una domanda il compito viene considerato insufficiente.
Ora, per non farla troppo lunga, c'era una domanda filtro su cui, ahimè, non sapevo proprio da dove iniziare e sul quale spero di capirci ...

ciao a tutti ho alcuni dubbi su questo esercizio:
Si calcoli \( \int_{\gamma} \overrightarrow{F}\, d\overrightarrow{r} \) , con \(\gamma = \gamma_1 \cup \gamma_2 \) dove \(\gamma_1 \) è la circonferenza \( \{(x,y,z) \in \mathbb{R}^3 : x^2+y^2=1, z=1\} \) percorsa in senso antiorario se vista dall'alto e \(\gamma_2\) è la circonferenza \( \{(x,y,z) \in \mathbb{R}^3 : x^2+y^2=4, z=2\} \) percorsa in senso orario se vista dall'alto. Dove \(\overrightarrow{F} : \mathbb{R} \times \mathbb{R} \times ...

Salve a tutti
Devo studiare la convergenza di questo integrale
\begin{align} \int_{0}^{\infty} \frac{log(|x-2|)}{x^2-1} \end{align}
Noto che devo studiare in particolare cosa succede nell'intorno di \(\displaystyle x = 1, 2, +\infty; \)
Allora suddivido l'integrale in 5 (ahimè) parti:
\begin{align} \int_{0}^{\infty} \frac{log(|x-2|)}{x^2-1} =
\int_{0}^{1-} \frac{log(|x-2|)}{x^2-1} +
\int_{1+}^{\frac{3}{2}} \frac{log(|x-2|)}{x^2-1} +
\int_{\frac{3}{2}}^{-2} \frac{log(|x-2|)}{x^2-1} + ...

ciao a tutti
ho il seguente integrale:
$ ∫∫∫ x^2 + z^2 dxdydz $
da calcolarsi sul dominio $ \omega $ uguale ad una corona sferica di centro l'origine , avente raggio interno $ r $ ed esterno $ R $.
passando in coordinate sferiche, con $ \omega = {(\rho,\phi,\theta): 0<\theta<2π , 0<\phi<π , r<\rho<R} $
alla fine mi ritrovo con:
$ ( ∫\rho^4 d\rho) ∫(∫sin^3(\phi)cos^2(\theta) + cos^2(\phi)sin(\phi) d\phi) d\theta $
di qui in poi non riesco a capire come fare per integrare $ cos^2(\theta) $.. suggerimenti? grazie

Devo trovare le equazioni del sottospazio $W=span(u,v)$ dove $u=((0),(0),(1),(1))$ $v=((1),(1),(0),(1))$
Io ho messo insieme le due e basta ma non mi torna il risultato.
$\{(z+t=0),(x+y+t=0):}$
ma il risultato è
$\{(x-y=0),(x+z-t=0):}$
Mi perdo qualcosa?

Sistema di disequazioni + espressione goniometrica
Miglior risposta
Potete risolvermi questi due esercizi??
a) Risolvi il seguente di disequazioni:
x/x^2-4x0
ci andrebbe la parentesi graffa grande ma non so come si fa!
b) calcola il valore della seguente espressione:
sen3*540° + cos90°- 3sen240°+sen125°-cos(-45°)+tg(-45°)-tg(0)
vi pregoooo
Una pila che genera una f.e.m. di 48 V è collegata a quattro resistenze disposte come in figura. Siano R1= 12 Ohm R3=24 Ohm. Le resistenza R2 e R4 sono attraversate da una corrente rispettivamente di 3A e 1,5 A. Calcolate i valori di R2 e R4 e la potenza dissipata da ciascuna resistenza.
Immagine: http://it.tinypic.com/view.php?pic=30ar ... Ag6A2OK-NU
Le resistenze sono in serie.
R2= $48/3= 16 Ohm$
R4= $48/ 1,5= 32 Ohm$
Potenza dissipata:
W1= $i^2 xx R= 3^2 xx 12= 9xx12= 108 W$
W2= $3^2 xx 16= 9xx16= 144 W$
W3= $1,5^2 xx 24= 2,25xx24= 54 W$
W4= ...

nn riesco a risolvere un problema...triangolo rettangolo l area è di 1176 cm e l' altezza è tre volte piu grande della base..devo trovare il perimetro...

Non riesco a calcolare la tensione tra i morsetti a-b, ho caricato la foto come descritto nelle guide, spero di non aver creato errori. Vi dicevo ho una difficoltà enorme nel calcolare la tensione tra i morsetti a-b. Conosco i partitori di tensione, corrente e leggi di ohm per ricavare la tensione... ma non so come fare. A prima vista ricavo che la tensione nei morsetti ab è uguale a quella nelle resistenze $-R1- R2- R4$ essendo in parallelo, sbaglio? potete aiutarmi? Graie mille in ...

Aiuto nn riesco a capire questo problema!!!
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa e la proiezione di un cateto su di essa misurano rispettivamente 140 dm e 89,6 dm.calcola il perimetro e l'area del triangolo