Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi occorrerebbe un aiuto per questa equazione:
$(-|1-x|+2)+2|-x|=(-5x)/2$ risultato -2/3
analizzo i due moduli:
1-X>=0 ottengo x0 ottengo x= si mette solo una volta o per tutti i moduli che analizzo?
1° sistema: x

Leggo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin che la moltiplicazione (p. 210 qui, ma in questa traduzione non si parla di continuità, a differenza della trad. in italiano che sto seguendo io) di una distribuzione $f$ per una funzione infinitamente derivabile $\alpha$ definita da \((\alpha f,\varphi)=(f,\alpha\varphi)\) per ogni $\phi\in K$ funzione finita (di classe $C^{\infty}$ e nulla eccetto al di fuori di ...

Buonasera, in questo esercizio io ho 2 funzioni di 2 curve e devo calcolare l'area compresa.
$p(x)=2x^2+3x-1$ $q(x)=x^2-4x-1$
di solito per disegnare i grafici ci hanno insegnato che dobbiamo sostituire alla $x$ i valori $0,1,-1,2,-1,-3$
poi per ognuno di essi trovare il punto sulla curva e infine unire i punti per disegnare la curva.
Allora ho sostituito tali valori,
ho disegnato le 2 curve,
so che si intersecano in $(0;-1)$ ma l'altro punto di intersezione non lo ...

Addizioni e sottrazioni con le frazioni (URGENTE)
Miglior risposta
Potreste eseguire queste addizioni?
8/16 + 7/4
5/15 + 3/5 + 7/25
2/6 + 3/10 + 4/8 + 1/14
e queste sottrazioni?
26/18 - 5/18 - 1/6
24/16 - 5/16
10 - 12/5
Non riesco proprio a capire come risolverle,sono negata.
Ciao a tutti,spero di non aver sbagliato sezione sono un nuovo utente.Scrivo per conto dei problemi del tre semplice,so cosa sono come si risolvono di cosa trattano.Premetto dicendo che questi problemi possono essere o direttamente proporzionali o inversamente proporzionali es se sono direttamente prop. se moltiplico una grandezza per 0,8 devo moltiplicare anche l'altra per 0,8 cosi secondo la proprietà invariantiva della divisione il rapporto non cambia. Ragionando però i vari libri non ...

$ \lim_{x \to \+infty} x-ln(1+e^x + x^2) $
$ \lim_{x \to \pi/2} (2x-pi)tan x $
chi mi aiuta a risolvere questi limiti? è tutta la mattinata che ci provo ma proprio nn riesco a ricavare niente...

due masse di 2 kg sono attaccate alle estremità di un'asta di massa trascurabile e di lunghezza 5cm, libera di ruotare intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. una goccia di CERA cade, con v=3m/s, su una delle due masse e si attacca ad essa .
a) calcolare la velocità angolare del sistema dopo l'urto
b) il rapporto tra l'energia cinetica dopo l'urto e quella prima dell'urto.
c) Il sistema riuscirà a compiere una rotazione completa? Se no, di quanto ruoterà?
Non sono riuscito ...

Buon pomeriggio a tutti. Ci sono due esercizi di fisica che proprio non riesco a risolvere (2 su 50 che avevo di compito, quindi, tutto sommato, non una cosa gravissima). Il primo è questo:
"Una sfera di massa m=1g e carica elettrica q=33*10^-9 C, è sospesa a un file isolante inestensibile e di massa trascurabile di lunghezza l=1m, in modo da formare un pendolo semplice. Oltre che nel campo gravitazionale, si fa oscillare il pendolo in un campo elettrico uniforme, diretto verticalmente verso ...

Verso la fine di un esercizio... mi imbatto nella risoluzione di un'equazione di questo tipo:
\(\displaystyle N x^{3/2} / C = G \sqrt{\pi}/2 + (\sqrt{\pi} / 2) \ e^{-xD}\)
dove N, C, G, D sono sostanti, x è la mia incognita e mi è lecito assumere D>>1/x (*).
Mi trovo però ingarbugliata nella risoluzione, poiché anche semplificando l'eq. sopra mi resta l'incognita \(\displaystyle x \) "semplice" e all'esponente.
Mi viene suggerito di risolvere per iterazioni, poiché vale, per ipotesi, la ...

Problema sui moti relativi
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
come dovrei procedere per risolvere questo problema?
Durante una missione umanitaria, un elicottero decolla da una portaerei situata in mare aperto per raggiungere una località costiera posta a 50 km in direzione Sud.
In quel momento, la portaerei sta navigando alla velocità di 5,2 m/s in direzione Sud 60 gradi Ovest. Sapendo che l'elicottero deve arrivare a destinazione in un'ora, tenendo una velocità costante per minimizzare il consumo di carburante, in che ...

Ciao, amici! Trovo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin una breve descrizione dello spazio $S_{\infty}$ come delle funzioni indefinitamente derivabili sulla retta reale e tali che, per ogni $q$ e $k$ naturali fissati, $\lim_{|t|\to \infty}t^kf^{(q)}(t)=0$.
Più avanti nel testo trovo un'altra breve descrizione dello spazio $S_{\infty}$ delle funzioni indefinitamente derivabili e tali che, per ogni $q$ e ...

sia $ f:Rrarr R $ derivabile e tale che per ogni z appartenente a R $ Df(x)=fprime (z)>= m> 0 $ . Per un fissato x>0 si applichi il teorema di lagrange alla funzione ristretta all'intervallo [0,x]
io ho fatto
$ (f(x)-f(0))/x=fprime (z) $ con z appartenente a (0,x)
e fino a qui credo di aver fatto bene
ora devo dimostrare che $ lim_(x -> +oo ) f(x)=+oo $
io ho provato in questo modo:
poichè f(x)-f(0)=f'(z).x segue che f(x)= f'(z).x+f(0) abbiamo inoltre che f'(z)>0 quindi per x che tende a infinito f'(z).x+f(0) ...

Buongiorno a tutti.
avrei bisogno, se possibile, di alcune delucidazioni.
Sto studiando meccanica razionale e sono giunto alle equazioni di moto.
vedendo alcuni esercizi svolti ho notato che in alcuni esercizi (per calcolare le equazioni del moto) viene utilizzata la conservazione dell'energia meccanica ovvero:
$ E = T - U $ da cui $(dE)/dt = 0 $ e mi trovo l'equazione
In altri esercizi invece viene utilizzata la Lagrangiana, ovvero:
$ L = T + U $ da cui $d/dt ((dL)/dot(x)) = (dL)/dx $ (nel ...

Ciao a tutti!
Non so se questa è la sezione giusta ma vorrei chiedere il vostro aiuto per capire come svolgere un limite infinito.
Del limite seguente il mio libro da come risultato 0 ma a me viene - H e non capisco per quale motivo. Qualcuno saprebbe spiegarmelo passaggio per passaggio?
$ lim_(x -> +oo ) ( 8x+x^2)/(e^x- x) $
grazie in anticipo

Il secondo problema che non mi è riuscito è questo (in questo caso però non mi tornano i risultati: nei compiti che avevo c'erano molti errori nei risultati, quindi vorrei capire se si tratta effettivamente di un errore del libro oppure di un mio errore):
"Considera il circuito della Figura 1 ( ), dove E= 12 V ed R= 10 Ohm. Calcola:
a) intensità di corrente che fluisce in ogni ramo;
b) la potenza dissipata per effetto Joule;
c) la potenza fornita al circuito da ogni pila;
d) la differenza di ...

Ciao, ho questo esercizio
$F(x)=$$int ((t^2+t)/(t^4+1))dt$
determinare gli intervalli di crescenza o decrescenza della funzione $F(x)$
Allora un ragionamento potrebbe essere quello di dire che il numeratore è positivo e che tutto è positivo quindi dichiarare che la mia funzione è sempre crescente....pero se l'esercizio fosse un po più difficile non potrei applicare questo ragionamento ma dovrei svolgerlo passo passo....
Ho cosi lasciato perdere questo ragionamento per cercare una ...

Ciao a tutti, ho come esercizio questo sistema lineare
x -ky -z =1
x -y -kz = k
kx +y -z = 1
il testo mi dice di trovare i valori di k per il quale il sistema ha infinite soluzioni ed eventualmente calcolarle e dire se (1,1,1) è soluzione per k=0.
Faccio il determinante della matrice associata e trovo che k =0 k=1 k= -1.
Devo usare rouche capelli? se si come calcolo il rango di A|b? grazie a tutti

Ciao, facendo un esercizio mi è venuto un dubbio, l'esercizio è il seguente: data $F$ campo vettoriale, calcolare il flusso di questo attraverso la superficie che è costituita da un tetraedro in $R^3$ con i $4$ punti in:$ p1(0,0,0) p2(1,0,0) p3(0,1,0) p4(0,0,1)$ è dunque un tetraedro formato da una base triangolare e vertice sull'asse $z$, intutivamente, se mi chiedono di calcolare il flusso, se per esempio $F$ è perpendicolare al lato del tetraedro ...

ciao a tutti
l'integrale doppio in questione è:
$ ∫∫(ye^x)/sqrt(x^2+y^2) dxdy $
il dominio di integrazione è T, semicerchio avente centro nell'origine , di raggio $ r =1 $, nel semipiano $ y>0 $.
integro passando in coordinate polari, successivamente mi ritrovo con $ ∫∫ (e^(cosθ) (sinθ -1) +1) dθ $, con $ θ ∈ [0;π]$. é corretto quanto ricavato? ho dei dubbi.. grazie

Ciao a tutti, mi trovo con questo esercizio e non mi torna il risultato, la consegna è: calcolare l'area tra le due curve di equazione
$r(t)1$ $x=3(t-sent), y=1-sen(2t)$ $t [0,pi/2]$
curva 2: $y=1$
Allora, verificato che la curva è effettivamente chiusa e visto come devo parametrizzare se voglio che il verso di percorrenza sia positivo (antiorario), ragiono così:
calcolo l'integrale curvilineo utilizzando Green-Gauss tale che $|A|=1/2{ int_{0}^{pi/2] [(sen(2t)-1)(3-3cost) +3(t-sent)(-2cos(2t))]dt + int_{1}^{0} (-(3/2)pi+3)dt}$
nel secondo integrale ho ...