Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Supponiamo di avere un insieme \(X\) di generatori per il gruppo libero \(FX\), e però supponiamo che in aggiunta \(X\) sia uno spazio metrico.
Esiste un modo di mettere su \(FX\) una metrica \(d_{FX} : FX\times FX \to \mathbb R_\ge\) che sia "compatibile" con l'operazione di gruppo e universale con questa proprietà?
Quello che voglio realizzare è questo: per la proprietà universale del gruppo libero, ogni funzione \(f : X \to G\) dove \(G\) è un gruppo si estende a un omomorfismo di gruppi ...
Devo disporre in ordine crescente i seguenti numeri: $ x = (1/2)^30$, $y = (1/3)^20$, $z=(1/7)^10$, ovviamente senza usare la calcolatrice.
Il problema sembra banale ma con i metodi che uso per confrontare due numeri razionali non ne vengo a capo. Se uso i prodotti in croce per capire se $x>y$ devo comunque stabilire se $3^20>2^30$, cosa per niente agevole.
Avete metodi intelligenti da suggerirmi per venirne a capo facilmente?
Sto cercando di capire per la prima volta l'argomento in oggetto da questo documento.
Comincio a scrivere i punti principali che credo di aver capito.
La costruzione logica parte dalle ipotesi che il sistema in analisi possegga la "markov property" e che sia "time-homogeneous" (pag. 223-225). Da queste infatti si deduce naturalmente che le variabili aleatorie "tempo di permanenza nello stato i-esimo" ([tex]T_i[/tex]) sono esponenziali, ovvero:
$$ P(T_i>h)=P(X(t)=i, ...

Salve a tutti, avevo dei dubbi riguardo questo problema:
"Si hanno due sfere concentriche conduttrici; il raggio esterno di quella cava è R = 9 cm. Sulla sfera esterna viene depositata una carica q2 = $ -2*10^-9 C $, su quella interna una carica q1 = $ 10^-9 C $. Successivamente si aggiunge sulla sfera esterna una carica q3 = - q2 = $ -2*10^-9 C $. Calcolare di quanto varia il potenziale della sfera interna."
La soluzione del libro si apre con:
"La sfera esterna è uno schermo ...

salve non riesco a risolvere tale problema di cinematica:
in una gara di 100 m due atleti tagliano il traguardo nello stesso istante con tempo 10.2 s . Con un'accelerazione costante il primo concorrente impiega 2 s , menter eil secondo ne impega 3 s ,a raggingere la velocità massima, mantenendola poi per il resto della gara. Determinare per ciascun concorrente l'accelerazione , la velocità massima raggiunta e quale concorrente si trovain testa dopo 6 s e il suo vantaggio.(di quanti metri è ...
Sia $n$ un intero positivo, sia $V=M_n(RR)$ e sia $A$ una matrice simmetrica di ordine $n$. Per $X, Y ∈ V$, si definisce: $B(X,Y)=Tr(X^TAY)$
Dimostrare che se $B$ è non degenere allora la matrice $A$ è invertibile.
Io facendo delle prove con le matrici ho notato che (chiamata $C$ la matrice della forma bilineare simmetrica $B$ rispetto alla base canonica di $M_n(RR)$) ...

Buongiorno.
Ho due dubbi, leggendo il libro : Fisica generale di Focardi
Primo dubbio riguarda il limite qui sotto, però viene fatto prima il seguente ragionamento.
Supponiamo di studiare il moto del punto $P$ e consideriamo lo spostamento $PP'$ avvenuto nell'intervallo $Deltat$.
Al ridursi di $Deltat$ lo spostamento $PP'$ tende ad avvicinarsi alla traittoria e il suo modulo, che rappresenta la lunghezza della corda corrispondente, è ...

Sia dato un universo di enti $D$ non vuoto, assumiamo che l'ente $dio$ sia quello che appartiene a tutti i sottoinsiemi positivi $S$ di $D$. Indichiamo in simboli che $S$ è positivo con $Pos(S)$.
Inoltre assumiamo queste tre premesse:
$1) \forall S, T \subseteq D, Pos(S) \wedge Pos(T) \rightarrow Pos(S \cap T)$
$2) \forall S \subseteq D, Pos(S) \rightarrow S \not = \emptyset$
$3) \forall S \subseteq D, Pos(S) \vee Pos(C(S))$
$1)$ per tutti gli $S$, $T$ inclusi in $D$, se ...

ciao a tutti, non riesco a svolgere questo integrale irrazionale
$ \int_1 ^(2) \sqrt(-4+\4x^2)\ dx $
vorrei svolgerlo utilizzando le funzioni iperboliche, sapete aiutarmi?
grazie in anticipo

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi aiuto riguardo questo esercizio:
Un velocista, inizialmente fermo, corre lungo un rettilineo di lunghezza L in
un tempo T. Si approssimi il suo moto ipotizzando un’accelerazione costante nel primo tratto di
lunghezza L1 e poi una velocità costante per il tratto rimanente. Si
determinino:
a) la sua velocità finale;
b) l’accelerazione nel primo tratto;
c) il tempo impiegato per percorrere il primo tratto L1.
APPLICAZIONE NUMERICA: L = 100 ...

ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente integrale, potete aiutarmi?
integrale rad(1+sin^2x)*cos(x)dx
gli estremi di integrazioni sono 0 e pi/2

Salve a tutti, stavo provando a risolvere questo problema:
Un conduttore cavo, di raggio interno R2 e raggio esterno R3, contiene una sfera conduttrice, ad esso concentrica, di raggio R1, carica con una quantità di carica q. Detta r la distanza dal centro del sistema, calcolare campo e potenziale per r variabile da zero all'infinito.
Avevo calcolato il campo Elettrico in tutti i punti, ma c'è un punto che non mi torna, ovvero quello col raggio compreso tra R1 e R2, dove la soluzione dice ...
Un oscillatore armonico smorzato è costituito da un blocco di massa $ m = 1.5 kg$ collegato ad una molla di costante elastica $k = 8.0 N/m$ che si muove in un mezzo che oppone una forza di attrito viscoso $R = -bv$ con $b = 0.23 (kg)/s$.
Determinare il numero di oscillazioni fatte dal blocco nell’intervallo di tempo necessario perché l’ampiezza si riduca a 1/3 del valore iniziale.
$ A e^(-gammaT)Sin(omegat+phi ) = 1/3 A$
$ e^(-gammaT) = 1/3$
$ -gammaT = ln(1/3)$
$ T = ln(1/3)/(-gamma)=ln(1/3)/(-b/(2m)) = 1.0986/0.0766 = 14,342 s$
Per far si che ...


Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere se qualcuno possa aiutarmi/darmi delle idee per quanto riguarda la risoluzione di un problema.
Una persona fa un viaggio guidando a velocità scalare costante di 89.5 km/ eccetto nell'intervallo di tempo di 22 minuti in cui rimane ferma. Se la velocità scalare media è stata di 77.8 km/h,
a) Quanto tempo è durato il viaggio?
b) Qual è la distanza percorsa?
Grazie mille in anticipo

Salve a tutti. Qualcuno può dirmi se la risoluzione è corretta:
1) $ Wab= n 3/2 R (Tb - Ta) $ dove $ Tb = Ta (Va^(gamma -1))/(Vb^(gamma -1)) $ con gamma uguale a cp/cv.
Utilizzo la prima formula perchè il processo AB se ho ben capito è adiabatico. Quindi dato che lo scambio di calore è nullo, il lavoro è uguale alla variazione di energia interna data da ncvdeltaT. Tuttavia il risultato viene diverso da quello proposto.
Per il secondo punto invece mi è sembrato di capire che venga richiesto il COP, che si ...
Considera i seguenti fasci di rette:
5y-12x+a=0; 12y+5x+b=0; 5y-12x+c=0; 12y+5x+b-60=0
Determina la condizione sul parametro c affinchè le rette dei fasci
formino un quadrato per qualunque valore di a e b.
Grazie a chiunque risponderà

Ho bisogno di qualche chiarimento sulla dimostrazione del teorema di Lagrange inerente alla esistenza di basi $phi$ ortogonali.
Prima di enunciare e riscrivere la dimostrazione, vi riporto due definizioni che mi serviranno.
Sia $V$ spazio vettoriale su $mathbb{K}$ tale che $dim(V)=n<+infty$, con $(e_1,e_2,...,e_n)$ una sua base.
$phi :V times V to mathbb{K}$ forma bilineare simmetrica.
1) Base $k$ ortogonale.
$(e_1,e_2,...,e_n)$ $k$ ortogonale ...

Buongiorno, sto risolvendo il seguente esercizio, dato uno spazio vettoriale $V$ tale che $dim(V)=3$ e sia $R={v_1,v_2,v_3}$ una sua base. Considero $g$ forma bilineare simmetrica con matrice$ G=( ( -3 , 1 , 0 ),( 1 , 2 , -1 ),( 0 , -1 , -1 ) ) $ rispetto $R$.
Voglio determinare: verificare che $g$ è non degenere, base $g$ ortogonale, segnatura di $g$, e la forma canonica associata a $g$.
Per verificare che ...

Dato $n$ intero positivo, denotiamo con $a_1$ il numero di soluzioni $(x,y)$, in interi non negativi, dell'equazione $x+2y=n$, con $a_2$ il numero di soluzioni $(x,y)$, in interi non negativi, dell'equazione $2x+3y=n-1$, con $a_3$ il numero di soluzioni $(x,y)$, in interi non negativi, dell'equazione $3x+4y=n-2$ e così via fino a denotare con $a_n$ il numero di soluzioni ...