Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LogicalCake
Ciao a tutti, non riesco ad affrontare questo esercizio: Se \(\displaystyle S \in \mathbb{R^{n,n}} \) è una matrice simmetrica tale che \(\displaystyle S^m=0 \) per qualche \(\displaystyle m \), cosa possiamo dire degli autovalori di \(\displaystyle S \)? La matrice è necessariamente nulla? Ciò che so è che una matrice simmetrica ha esclusivamente autovalori reali, mentre per il resto è facile verificare che: \(\displaystyle S^m = 0 \) \(\displaystyle S^m\mathbf{v}=\lambda^m\mathbf{v} = ...

axpgn
Sia dato $n$ intero positivo. Determinare quanti numeri reali $x$ (con $1<=x<n$) soddisfano l'equazione $x^3-floor(x^3)=(x-floor(x))^3$ Cordialmente, Alex
2
26 ago 2022, 11:48

Dharik
Ciao a tutti, vi sarei grato se poteste aiutarmi a risolvere questo problema: Ci sono 10 palline, solo 2 sono vincenti. Luca pesca una pallina tra le 10 sul tavolo, quante probabilità ha di vincere? Marco, invece, prova la pesca per 4 volte e, ad ogni tentativo, reintroduce la pallina estratta prima di passare al tentativo successivo. Ad ogni nuovo tentativo, Marco ovviamente non sa dove si trovano le 2 palline vincenti. Che probabilità ha Marco di pescare una pallina vincente almeno una ...
4
25 ago 2022, 19:55

Angus1956
Siano $A$ e $B$ due matrici antisimmetriche in $M_3$($RR$). Dimostrare che se $A$ e $B$ hanno stesso polinomio caratteristico sono ortogonalmente simili. Trascrivo qua sotto il ragionamento parziale che ho fatto ma che non sono riuscito a concludere: Innanzitutto la prima cosa che ho osservato che siccome l'ordine delle matrici antisimmetriche è $3$ (ovvero dispari) si ha che il determinante è nullo ...
22
26 ago 2022, 10:32

ChiaraStudyNotes
Ehii, ho urgente bisogno di aiuto per questi due problemi riguardanti il principio di Archimede:
1
26 ago 2022, 10:40

webdomen
Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r, nel semipiano delimitato da AB che la contiene si conduca da A la semiretta tangente ad essa. Su questa, si prenda un punto P e si conduca per esso la tangente alla semicirconferenza, indicando con C il punto di tangenza. Posto x = angolo( BAC ), determinare il valore di x per il quale si ha AP * BC + AC^2 = 2r^2 risp x= Pi/3
1
27 ago 2022, 14:01

Gauss95
Consideriamo un mazzo ordinario di 52 carte, dal quale vengono estratte due carte, una di seguito all'altra e con reinserimento. Dobbiamo calcolare a) la probabilità di estrarre due re e b) la probabilità di estrarre due re sapendo che sono state estratte due figure. La soluzione del problema per il quesito a) usa il teorema della probabilità composta chiamando E l'evento la prima carta è un re e F l'evento la seconda è un re. Tuttavia, provando a calcolarla a partire dalla definizione classica ...
13
26 ago 2022, 21:59

gabrigal
Per andare da Pistoia a Lucca, due amici decidono di percorrere, ognuno per proprio conto, la stessa strada utilizzando entrambi tutti e tre i seguenti mezzi di trasporto: pullman di linea, automobile, bicicletta. Il primo percorre la metà del percorso con l’automobile, una parte con il pullman di linea e gli ultimi 5 km con la bicicletta. Il secondo, invece, utilizza l’automobile per percorrere gli 5 8 del tratto percorso in pullman dall'amico e del tratto restante percorre solo 1 km in ...
4
2 set 2022, 10:35

Amedeodes
Buongiorno, Vi presento un esercizio che mi sta dando qualche problema: trovare l'equazione della retta tangente nel punto (0,0) della funzione $ {(frac(x-int_(0)^(x) e^(t^2) dt)(x^2)),(0):} $ (non capisco come aggiungerli nel sistema, ma la prima è per $x ne 0$, la seconda invece per $x = 0$) Mi trovo in difficoltà anche solo per verificarne la continuità; ho pensato di sviluppare in serie l'integrale per renderlo più facile da usare, ma il limite continua a venirmi infinito quando in realtà ...
9
28 ago 2022, 09:24

Foren
Ciao, non riesco a svolgere questo esercizio: Una mole di gas ideale monoatomico inizialmente alla temperatura di Ta = 300 K e alla pressione Pa = 3 atm effettua le seguenti trasformazioni: -Espansione isoterma fino a 2Va -Espansione isobara fino a 3Va Determinare il lavoro totale compiuto. Per quanto riguarda l'espansione isoterma ho trovato prima il valore di Va=nRTa/Pa=0,0082 Poi il lavoro L1=nRTa*ln(vf/vi). Essendo Vb=2Va ho sostituito i valori e ho semplificato ottenendo: ...

Lebesgue
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere il seguente esercizio: Sia $X=Lip([-1,1])$ lo spazio delle funzioni $f:[-1,1]\to\mathbb(R)$ lipschitziane. Si consideri su $X$ la seguente norma: data $f\in X$, $||f||_X=|f(0)|+ \mbox{sup} \{\frac{|f(x)-f(y)|}{|x-y|}; x,y\in[-1,1], x\ne y\}. $ (che praticamente è la funzione valutata in $0$ + la costante $L$ di lipschitz della funzione $f$) 1) Devo dimostrare che esiste una costante $C>0$ tale per cui $||f||_\infty \le C\cdot ||f||_X$ per ogni ...
19
23 ago 2022, 11:03

zeteol
Salve a tutti. Ho un dubbio. In una dimostrazione in un testo di Meccanica Razionale con le matrici ortogonali, quindi quelle il cui prodotto tra loro e le loro trasposte dà la matrice unità, è riportata la frase, utilizzando il simbolo di Kronecker $\delta$ : "data la matrice ortogonale A, si ha che $(A_kq)^t A_qr = \delta_kr$ , con t che indica la trasposta e gli indici nel pedice." Però se k=r e quindi $\delta_kr=1$ per me quella operazione viene $A_qk A_qr$ che per k=r dà ...
5
14 ago 2022, 18:02

Lebesgue
Ciao a tutti, stavo tentando di risolvere il seguente esercizio di topologia: Si consideri $\mathbb(R)$ con la topologia cofinita $\tau_(cof)$ definita da: $A\in\tau_(cof)$ se e solo se $A=\mathbb(R)$ oppure $\mathbb(R)\setminus A$ è un insieme di cardinalità finita. Dunque i chiusi della topologia sono gli insiemi con cardinalità finita. Chiamiamo $X=(\mathbb(R),\tau_(cof))$ e sia $Y$ invece $\mathbb(R)$ con la usuale topolgia euclidea. Consideriamo il sottospazio ...
2
26 ago 2022, 17:36

Parlu10
Salve a tutti, volevo chiedere un aiuto per una parte di questo problema: Nel circuito in figura la batteria fornisce una d.d.p. V0 = 12 V. Le capacità dei condensatori sono C1 = 330 pF, C2 =470 pF, C3 = 560 pF, C4 = 1000 pF. Determinare la carica di ciascun condensatore a seconda che l'interruttore sia aperto o chiuso. [Dal Mazzoldi-Nigro-Voci "Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo - Ottica"] Non ho avuto problemi con la situazione in cui l'interruttore è aperto, ...

Mynameis1
Ciao a tutti, in un esercizio di controlli automatici mi viene detto che: "il metodo della trasformata di Laplace nella risoluzione di equazioni differenziali lineari a parametri concentrati può essere usato solo nel caso di equazioni tempo invarianti" e quindi non, ad esempio, in nel caso di equazioni tempo varianti. Mi potreste spiegare perché? Non ho capito la fondamentalmente quale sia il motivo per cui viene specificato il "solo". Grazie
4
15 gen 2022, 22:08

Amedeodes
Buongiorno a tutti, vi scrivo per chiedervi se sapeste come continuare/dirmi dove ho sbagliato dello studio del carattere di questa serie: $ sum_(n = 1)^(infty) n^(1/n^2)-1 $ La condizione necessaria per la convergenza della serie è rispettata dato che $ lim_(n to infty) n^(1/n^2)-1 = e^(ln n/n^2)-1 = 0 $ Dopo tentativi falliti di studio di qualche maggiorazione, criterio della radice e del rapporto, ho provato a studiare questa serie asintotica che mi sembra promettente $ sum_(n=1)^infty ln n/n^2 $ Anche qui ho provato un po' di cose, ma ...
8
28 ago 2022, 11:22

axpgn
Prendendo spunto da questa notizia mi sono ricordato di un paio di quesiti sul "tema". 1) Supponendo che il diametro di una bottiglia sia pari all'unità, è facile impacchettare $100$ bottiglie in una cassetta quadrata $10 xx 10$ ma si può arrivare a $105$ con un impacchettamento esagonale. Si potrebbe fare ancora meglio? E come? 2) In una cassetta rettangolare ci sono $23$ sfere identiche, impacchettate in modo da non ...
8
5 lug 2022, 14:47

Manox
Salve a tutti, scusatemi se sono ripetitivo ma vorrei riproporre il calcolo del volume di una superficie mediante il teorema della divergenza e quindi con un integrale triplo. La traccia é questa: Sia $ ∂V $ il bordo del volume $ V = {(x, y, z) ∈ R³: z²= (x - 1)² + y², 0 ≤ z ≤ 2} $ ed F il campo vettoriale $<br /> F = (x - 1 , y , 0) $. L'operatore divergenza é uguale a $ 2 $. Anche in questo caso mi viene da dire che il raggio orizzontale varia al variare della quota, giusto? Ad ogni modo credo di sbagliare proprio ...
7
25 ago 2022, 09:41

ThT1
Salve a tutti , ho un problema di calcolo combinatorio che nonostante sembri molto facile non riesco proprio a capire/risolvere Il problema è= [highlight]Quante parole di sette lettere (anche prive di significato) si possono formare con le lettere della parola Colomba? Quante parole (Sempre di 7 lettere) che finiscono con la lettera O? Quante che iniziano per L e finiscono per O?[/highlight] Per quanto riguarda quante parole di 7 lettere si possono formare con la parola Colomba ho risposto ...
3
27 ago 2022, 19:07

Cantor99
Ho dimostrato l'identità di Dedekind, che è la seguente "Siano $H,K,L$ sottogruppi di un gruppo $G$ tali che $HK=KH$ e $H<=L$. Allora $HKnnL=H(KnnL)$" Poi viene aggiunto: "Inoltre $H$ e $KnnL$ sono permutabili" Mi sono bloccato su questo... potreste aiutarmi?