Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $X$ un insieme; l'insieme \(M(X) = \{d : X\times X\to [0,\infty]\}\) delle metriche su $X$ è un sottoinsieme convesso dello spazio vettoriale delle funzioni \(X\times X\to \mathbb R\).
Sia $M$ una varietà liscia; l'insieme delle metriche riemanniane su $M$ è un sottoinsieme convesso dello spazio \(\mathcal{T}^0_2(M)\) dei tensori di tipo \((0,2)\) su $M$.
Per cosa si usano questi fatti nella vita reale? Riferimenti a un ...

Buongiorno,
vorrei per favore una precisazione su due aspetti riguardanti le linee in forma parametrica.
Regolarita'.
Stando ad alcuni testi/autori trovati in rete, una linea e' regolare se le sue componenti sono derivabili con continuità e se il vettore tangente non e' mai nullo in tutto l'intervallo di definizione del parametro.
Altri invece, oltre alle due citate condizioni, aggiungono anche che la linea sia iniettiva (priva di autointersezioni).
Rettificabilita'.
Anche su questo aspetto, ...

Buongiorno volevo sapere se poteste farmi un esempio di una matrice non diagonalizzabile in campo complesso. Grazie.
Ciao, non riesco a capire questo esercizio. Avete delle idee?
In un triangolo sia AP la bisettrice dell'angolo CAB= arccos (-2/3). Sapendo che ABC=45 gradi determina seno coseno e tangente di APB.


Trovare i valori reali di $x$ che soddisfino la seguente equazione:
$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (x+1)(x^2+1)(x^3+1)=30x^3$
Cordialmente, Alex
Chiedo un aiuto per risolvere il punto 2 dell'esercizio in allegato
grazie
Sia $f in End(V)$ la cui forma di Jordan è $((1,1,0,0),(0,1,0,0),(0,0,2,1),(0,0,0,2))$. Dimostrare che $f$ ha un numero finito di sottospazi invarianti.
Io ho impostato così il procedimento:
Innanzitutto elenco i sottospazi $W$ $f-$invarianti noti:
Se $dimW=0$ l'unico sottospazio $f-$invariante è ${0}$.
Se $dimW=1$ considero come sottospazi $f-$invarianti gli autospazi $V_1=span{e_1}$ e $V_2=span{e_3}$.
Se ...

Ho un quesito che non riesco proprio a risolvere
Il quesito cita=
Quante parole di 4 lettere (anche non di senso compiuto) posso fare con le lettere della parola COMPITO?
E quante se la lettera iniziale è O?
La risposta data alla 1 domanda ritenuta corretta è stata 480 , ma per quanto io mi concentri non riesco a capire come ci si arrivi , della 2 non conosco risposta, qualcuno mi saprebbe dare una mano?
In logica matematica il teorema di compattezza per il calcolo proposizionale afferma che un insieme di proposizioni $\Sigma$ ha un modello se e solo se ciascun sottoinsieme finito di $\Sigma$ ha un modello.
Su Wikipedia c'è scritto che il teorema di compattezza deve il suo nome al fatto che è conseguenza del teorema di Tychonoff (il quale afferma che il prodotto di spazi topologici compatti è compatto rispetto alla topologia prodotto).
Come si può dimostrare il teorema ...
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio che richiede la risoluzione della seguente equazione:
$-84000+21000\frac{1-(1+i)^{-6}}{i}+14000(1+i)^{-6}=0$
Mi trovo bloccato, ho provato a risolverla ma niente... Solitamente su altri esercizi c'è il membro della terza posizione nella somma uguale al primo, di modo che alla fine si riesca a semplificare e trovare l'incognita, più o meno così:
$-84000+21000\frac{1-(1+i)^{-6}}{i}+84000(1+i)^{-6}=0$
Ora questo lo riesco a risolvere ...
É possibile costruire un polinomio di grado generico $n$
a coefficienti razionali, che abbia come gruppo di Galois $S_n$?
Da quello che ho intuito il campo di spezzamento di tale polinomio le uniche funzioni razionali che dovrà contenere saranno quelle simmetriche elementari , giusto?
In particolare mi interesserebbe vedere per $n=4$.
Grazie!

Dopo i sofisti, gli gnomi
Ho tre quesiti basati su questi personaggi ...
Nel primo, gli gnomi (tanto per cambiare ) o mentono sempre o dicono sempre la verità e sappiamo anche che in questo gruppo ce ne sono di entrambe le tipologie.
Sono sedici in tutto e si dispongono su una scacchiera dalle dimensioni $4 xx 4$, uno per cella.
Ognuno di loro dice: "Tra i miei vicini, i bugiardi sono tanti quanto i sinceri".
Per vicini si intende quelli "ortogonalmente adiacenti" ovvero che ...
salve ho bisogna una risposta a questo problema, ringrazio anticipatamente: dovrò effettuare un viaggio della durata di 3 giorni. Nei primi 2 giorni farò rispettivamente i 2/5 e 1/8 del viaggio. Quale parte dovrò compiere il terzo giorno?

un condensatore piano è formato da due piatti metallici di raggio a, paralleli tra di loro. un piatto è fermo, l'altro si muove a una velocità costante v quindi la distanza tra i piatti è h(t) = h0 + vt. consideriamo h
In questo problema presentato dal mio professore, ho una sfera isolante di raggio R piena, dove $ E(r) = (alpha*r^2)/(epsilon_0) $ con $ alpha $ costante positiva.
La richiesta è quella di trovare la densità di carica $ rho(r) $ nello spazio interno della sfera.
Per farlo il professore usa la divergenza di E: \(\displaystyle \bigtriangledown \) $*E = rho/epsilon_0 $
Il risultato è così $ rho(r) = 4*alpha*r $
La mia domanda è se fosse possibile arrivare alla soluzione svolgendo l'esercizio anche con il ...

In questo articolo https://mizar.unive.it/licalzi/GiocoCoppie.pdf viene esposto un gioco di accoppiamenti matrimoniali tra uomini e donne dove ognuno esprime una preferenza ordinando l'altro insieme dal più preferibile al meno preferibile.
Viene mostrato che esiste sempre almeno un sistema di accoppiappiamenti stabile (in equilibrio) dove non esiste alcuna nuova coppia dove entrambi i membri della nuova coppia stanno meglio rispetto a come stanno nel sistema di accoppiamenti in esame.
Mi sono chiesto che succede se si ...
Per chi non le conoscesse già, le regole del go potete trovarle qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Regole_del_go
Tocca al nero, il nero se riesce ad uccidere la forma bianca nel angolo in basso a sinistra (angolo dove c'è l'intersezione 1 A) ovviamente ha un enorme vantaggio, determinare dunque se la forma bianca può essere uccisa oppure è una forma viva. Un gruppo di pietre è detto vivo se non può essere ucciso in nessun modo.
La disposizione del goban è la seguente:
Edit:
Ups volevo postarlo in ...

Ho svolto un test di 36 domande e delle domande che ho sbagliato non ho la soluzione, metterò qua le domande con la mia soluzione scritta sotto (che è sbagliata, altrimenti sarebbe segnata corretta).
1)
Un cubo conduttore isolato di lato $L$ e carica elettrica $Q$ ha energia elettrostatica $U$. Quanto vale l'energia elettrostatica di un cubo conduttore isolato di lato $L / 2$ e carica elettrica $-2 Q$ ?
a. $4 U$
b. ...

Salve a tutti. Spero possiate risolvere il mio dubbio. È sempre vero che in una compressione o espansione isoterma irreversibile il calore scambiato tra sistema e ambiente è nullo? Chiedo questo perchè risolvendo un problema dove viene chiesto di calcolare l'entropia dell'universo di un ciclo termodinamico dove compaiono 2 trasformazioni isoterme, ho ottenuto che per questi due processi questa viene uguale a 0. Dato che in questi due processi viene scambiato calore (ricavarlo era una delle ...